Eccezionali interpretazioni di opere al Concorso di composizione di Basilea

La quarta edizione del Concorso di composizione di Basilea si è concentrata su compositori sconosciuti di diverse generazioni. Il brasiliano Leonardo Silva ha vinto il primo premio di 60.000 franchi svizzeri.

I compositori delle 12 opere eseguite al Concorso di composizione di Basilea con Christoph Müller, organizzatore e fondatore del concorso. Foto: Julia Mäder/BCC

 

Quest'anno, il Concorso di composizione di Basilea (BCC) si è svolto dal 9 al 12 febbraio in condizioni del tutto normali, il che è stato molto apprezzato da tutti i partecipanti. A differenza del concorso di composizione del Concours di Ginevra di qualche mese fa, dove solo tre opere selezionate sono state eseguite in finale, a Basilea sono state eseguite dodici composizioni per orchestra sinfonica e da camera. La Basel Sinfonietta, l'Orchestra Sinfonica di Basilea e l'Orchestra da Camera di Basilea hanno eseguito quattro opere ciascuna in tre serate presso il Centro musicale e culturale Don Bosco sotto la direzione di Jessica Cottis, Clemens Heil e Sylvain Cambreling.

Per arrivare subito al punto: Tutti e tre gli ensemble erano molto ben preparati e motivati, il che ha garantito un'esecuzione adeguata di ogni composizione. Anche i compiti tecnicamente più impegnativi sono stati padroneggiati in modo impressionante.

Ampiezza stilistica, lacune geografiche

Non ci sono restrizioni sull'età o sulla nazionalità dei partecipanti al BCC. La giuria di quest'anno era composta dai compositori Michael Jarrell (presidente), Toshio Hosokawa (il cui nuovo concerto per violino è stato eseguito in anteprima dai Berliner Philharmoniker il 2 marzo 2023), Luca Francesconi, Andrea Scartazzini e dal direttore della Fondazione Paul Sacher, Florian Besthorn. Isabel Mundry era stata coinvolta nel processo di selezione in ottobre ma, come Rebecca Saunders, ha dovuto annullare la sua partecipazione a causa di una malattia.

Senza conoscere i paesi d'origine dei compositori di tutte le opere presentate, è sorprendente che nessuno dei brani eseguiti provenisse dal Nord America o dall'Europa orientale, mentre la maggior parte proveniva dall'Asia orientale. Stilisticamente, però, erano molto diversi, i loro titoli spesso enigmatici (Metempsicosi, e-e IV, Opus reticulatum, Incognita_C) e alcuni decisamente poco interessanti. Ancora una volta, è emerso che una partitura complessa con un'estrema dispersione delle voci non è garanzia di un suono speciale, così come non lo sono i personali colpi di fortuna citati nelle spiegazioni delle opere o il riferimento a noti artisti visivi o poeti, dal cui splendore dovrebbe irradiarsi qualcosa sul rispettivo brano.

Una classifica sorprendente

Scegliere le opere per il concerto finale è stato probabilmente un po' più facile che determinare la graduatoria finale. È stato un piacere constatare che, nonostante forse non ci fosse nessun capolavoro, ognuna delle cinque opere eseguite nella finale del 12 febbraio è stata ascoltata volentieri una seconda volta.

Un terzo premio (7500 franchi ciascuno) è stato assegnato alla giapponese Nana Kamiyama (*1986) per Cordone ombelicale per orchestra da camera, un lavoro influenzato dal suono degli strumenti giapponesi, che combina rumore e altezze definite in modo attraente. Anche camaleonte del compositore sudcoreano Jinseok Choi (*1982) ha ricevuto il terzo premio. Ispirata alla musica tradizionale coreana, questa composizione virtuosa e potente si basa su diverse cellule musicali indipendenti. Queste sono disposte in modo contrastante e creano cambiamenti sovrapposti di suono e colore.

Il secondo premio, pari a 25.000 franchi svizzeri, è stato vinto dal giapponese Masato Kimura, nato nel 1981, per -menoIX per cinque quartetti d'archi e ensemble. Questo lavoro dalla partitura interessante fa parte di una serie che il compositore chiama "spazio acustico negativo". Il suo suono è creato sulla base degli aspetti negativi di fenomeni come l'instabilità, il silenzio, l'ambiguità e la lentezza. Da ciò deriva - e non è facile da capire - una "nebbia sonora" caratteristica dell'opera.

Il premio principale, donato dalla Fondazione Isaac Dreyfus Bernheim, è stato assegnato al compositore brasiliano con sede a Berlino Leonardo Silva (*1989) per il suo brano Lume (musica d'immenso I). È ispirato a una breve poesia del poeta italiano Giuseppe Ungaretti. Non è certo un brutto lavoro, ma non si distingue in alcun modo dalle altre composizioni. Piuttosto, si potrebbe dire che il suo mondo sonoro è già stato incontrato in molti altri brani dell'avanguardia classica, come quelli di György Ligeti. Il fatto che anche opere di Wagner, Stravinsky o Boulez inizino con un Mi bemolle, come la sua, è qualcosa che il compositore avrebbe probabilmente fatto meglio a tenere per sé.

Le opere non premiate sono state Gou Chen IV la donna cinese di 22 anni Jin-Han Xiao e Oltre dell'inglese John Weeks (*1949) è stato il più notevole. Il pezzo del giovane compositore cinese, molto difficile da suonare e che imita anche effetti elettronici, è un'incredibile eruzione di suoni e ha fatto impallidire la maggior parte delle altre opere. Oltre per orchestra da camera di Weeks, proveniente da un mondo completamente diverso, è stata una delle poche composizioni che ha dato alla strumentazione un ruolo molto importante. Flauti contralti, cor anglais (con un assolo splendidamente interpretato da Matthias Arter), clarinetti bassi e controfagotti conferivano all'opera un'aura straordinaria.

Ancoraggio in città

Una caratteristica particolare del BCC è sicuramente il fatto che gli organizzatori attribuiscono grande importanza all'ancoraggio del concorso alla città. Ad esempio, diversi compositori hanno collaborato con le scolaresche, parlando della loro vita e spiegando le loro opere e i loro metodi di composizione. Le opere di musica da camera dei membri della giuria Toshio Hosokawa e Rebecca Saunders sono state eseguite in due concerti preliminari. Gli ensemble della Hochschule für Musik, diretti da Marcus Weiss, hanno brillato con interpretazioni eccellenti di opere estremamente interessanti.

La quinta edizione del Concorso di composizione di Basilea si terrà nel febbraio/marzo 2025.

 

 

Anche lei può essere interessato