La sperimentazione come programma
Sonic Matter, il giovane festival zurighese di musica sperimentale, si è svolto per la seconda volta. Circa 20 eventi in vari formati si sono svolti all'insegna del motto "Rise". La continuazione del festival è ancora aperta.
Il pubblico deve accontentarsi di un posto a sedere sul pavimento al centro della sala. Il palco e le sedie lungo le pareti sono riservati agli artisti. Questi: una dozzina di allievi della scuola cantonale Im Lee Winterthur. Schioccano le dita e battono le cosce. Un gruppo si cimenta come DJ e mixa la musica che ha precedentemente registrato. Un altro gruppo usa il computer per produrre suoni quotidiani come la pioggia, un brusio di voci, campane o il rumore di un'auto. La presentazione al teatro Gessnerallee è il risultato di un progetto educativo. In diversi workshop, sotto la direzione della ricercatrice del suono Iva Sanjek e del percussionista Roman Bruderer, gli alunni hanno sviluppato un programma che ha come tema l'udito. Lo spettacolo è ovviamente divertente per i partecipanti: nessuno vuole offrire la grande arte per l'eternità.
Da Zurigo all'Uganda
È significativo che il festival musicale Sonic Matter includa anche un evento di questo tipo. Non solo le composizioni, ma tutti i tipi di fonti sonore sono intese come "materia sonora". L'opera compiuta si contrappone ai tentativi, agli errori e alla sperimentazione. Anche il fallimento è una possibilità. In questo concetto ampio di nuova musica, Sonic Matter si differenzia in modo significativo dal festival che lo ha preceduto, il Tage für Neue Musik Zürich, che era essenzialmente dedicato alla musica composta. Mentre i "Tage" erano organizzati dalla città di Zurigo, Sonic Matter è ora un patrocinio indipendente. La compositrice e insegnante di musica Katharina Rosenberger e la manager culturale e giornalista Lisa Nolte sono i direttori artistici.
Il motto della seconda edizione del festival, all'inizio di dicembre, era "Rise". Rosenberger intende il termine non solo nel senso di "sorgere" o "crescere", ma anche di "ribellarsi" o "resistere". Oltre al significato musicale, si è concentrata anche sul significato sociale. In questo modo, il motto si combinava perfettamente con l'attenzione geografica all'Africa subsahariana. Sintomatica di ciò è stata la collaborazione con il festival ugandese Nyege Nyege, con artisti che stanno facendo i conti con le tracce post-coloniali nella loro società.
Dal concerto alla sala d'ascolto
Nella Rote Fabrik, nella Tonhalle, nella Gessnerallee, nello spazio artistico Walcheturm e all'aperto sono stati presentati formati molto diversi, dai concerti tradizionali alle performance sonore e alle sale d'ascolto. Il concerto dell'Orchestra della Tonhalle, diretta dal compositore e direttore d'orchestra Peter Ruzicka, è stato di alto livello artistico. La prima mondiale del suo Concerto per viola e orchestra, interpretato con dedizione dal violista Nils Mönckemeyer, ha posto un forte accento. L'opera è incentrata sul poeta Paul Celan e sulla sua resistenza al terrore nazista. Anche l'esecuzione della Quarta Sinfonia di George Enescu, che Ruzicka ha ripetutamente sostenuto, è stata una rarità. Nell'orchestrazione di Pascal Bentoiu, tuttavia, l'opera si presenta come una struttura mostruosa e difficile da digerire.
La performance finale nella Walcheturm è stata interamente sperimentale. L'installazione Limbo e le prestazioni Anello entrambi hanno un background spirituale-religioso e hanno scatenato forti associazioni nel pubblico. Con Anello del compositore e artista vocale Antoine Läng e del suo collettivo di artisti è stata un'altra prima mondiale del festival. L'opera realizza acusticamente il fenomeno della benedizione alpina in montagna con megafoni, altoparlanti portatili, elettronica, frammenti di voce e schegge strumentali. Diversi effetti di eco sono risultati, non da ultimo, dal fatto che la performance è stata eseguita sia all'interno della sala che all'esterno, nel cortile della Zeughaus. È stato un peccato che l'idea originaria di permettere al pubblico di muoversi liberamente tra interno ed esterno sia stata abbandonata all'ultimo momento.
Qual è il prossimo passo di Sonic Matter? Il festival è attualmente in una fase pilota di tre anni, sovvenzionata dalla Città di Zurigo con un totale di 850.000 franchi. Durante questo periodo, una società esterna sta effettuando una valutazione. L'esito di questa valutazione determinerà se la città continuerà a sovvenzionare il festival e se potrà essere portato avanti. In termini di arricchimento della nuova scena musicale (non solo a Zurigo), ciò sarebbe molto gradito.