La musica classica cerca la diversità

Il simposio internazionale Classical:next si è concentrato sulle questioni della collaborazione e dell'apertura. L'accesso equo nel settore della musica classica è carente.

Lo stand della Musica Svizzera nell'angolo in alto a destra. Foto:Classical:next/Eric van Nieuwland

L'inaugurazione della decennale fiera della musica classica è stata celebrata in un'atmosfera festosa ed esuberante all'Opera di Stato di Hannover. Dopo Rotterdam, Hannover, riconosciuta Città della Musica dall'UNESCO, è la nuova sede dell'incontro specialistico per organizzatori di eventi, associazioni musicali, industria musicale e creativi della musica. Centinaia di delegati erano chiaramente decisi ad affrontare attivamente le conseguenze degli ultimi due anni e le sfide poste dalla catastrofe climatica e dalla minaccia di guerra nell'Europa orientale. Lo spettacolo creato appositamente per l'apertura AVANTI: questioni! ispirato con la prima mondiale di Dubwise e Dread Volume 1 di Jason Yarde e opere di Maximilian Guth, interpretate in modo accattivante da Asambura (Hannover) e Colorfull UK.

Image
Asambura e Colorfull UK durante la serata inaugurale. Foto: Classical:next/Eric van Nieuwland

Quando una pratica è corretta?

Ancor più che nelle precedenti edizioni dell'incontro internazionale di specialisti, il Centro Congressi alla periferia della città è stato teatro di quattro giorni di discussioni per capire se l'accesso ai diversi mondi del settore sia finalmente equo. Le domande sull'esclusività, spesso invocate in passato, e sulla diversità non sono state poste abbastanza spesso? Come si possono fermare i gatekeeper descritti come problematici e realizzare la diversità?

Il processo di gara per le commissioni di composizione, ad esempio, presenta già una serie di ostacoli sulla strada verso pratiche di commissione eque. Nel Regno Unito, ad esempio, è stato registrato che le compositrici ricevono circa 1500 euro in meno di compensi rispetto ai loro colleghi maschi, a causa del fatto che vengono sempre commissionate per piccoli ensemble e non ottengono i grandi ensemble. In Norvegia è stato riferito che solo il dieci per cento circa delle entrate generate dalle commissioni va alle donne. Nei Paesi Bassi, è addirittura prassi comune lasciare che siano i compositori ad assicurarsi i finanziamenti. Anne La Berge (Organizzazione professionale olandese dei compositori Nieuw Geneco, NL) ha presentato "Fair Practice". Tra le altre cose, si propone che le commissioni vengano assegnate come comunità cooperative e che si utilizzino modelli di partner per ottenere più di una prima. Ha sottolineato che le compositrici devono assolutamente vendersi meglio e, se necessario, anche organizzarsi.

C'è un progresso o un regresso?

Chi stiamo lasciando indietro? L'industria musicale e le sue camere d'eco non sono ancora riuscite a creare condizioni di accesso eque all'istruzione, alle borse di studio e al mercato del lavoro. Anche nel caso di un "bando aperto", non si può presumere che la parità di condizioni garantisca già un accesso equo. Poiché questo vale anche per l'area dello sviluppo dei talenti, tutti gli attori dell'educazione musicale sono invitati a esaminare il proprio comportamento e le proprie pratiche istituzionali per individuare eventuali pregiudizi.

Image
Roger Wilson fa appello all'onestà. Foto: Classical:next/Eric van Nieuwland

Roger Wilson (Vite nere nella musica, Regno Unito) ha chiesto più onestà al pubblico che discuteva con entusiasmo: È cambiato qualcosa dalla morte di George Floyd nel 2020? La disuguaglianza (razzista) viene affrontata con più forza? L'industria della musica classica è "schiava" delle sue tradizioni? Wilson ha individuato quattro aree in cui il cambiamento deve avvenire: Governance, Programmazione, Reclutamento e Comunicazione. Non appena sarà possibile raggiungere un pubblico più giovane attraverso un'offerta (di programmi) più diversificata, aumenteranno le possibilità di continuare a operare con successo in futuro. Elaborare un piano temporale e d'azione, sostenerlo con obiettivi e, soprattutto, raccogliere dati dovrebbe essere possibile in ogni istituzione che si prefigge di dare a persone al di fuori del proprio ambito l'opportunità di partecipare. Il tempo è essenziale, le condizioni sono peggiorate (si veda il rapporto Essere I neri nell'industria musicale del Regno Unito).

Cosa succede dopo?

Negli ultimi due anni, il settore della musica classica ha subito più cambiamenti in ambito digitale che nei 15 anni precedenti. Benjamin Woodroffe (Global Foundation for the Performing Arts, New York/Ginevra) ha discusso con la musicologa Julia Haferkorn (Middlesex University, Regno Unito) un'indagine sui musicisti britannici del 2020/21. Le opportunità della distribuzione digitale a costi inferiori, l'acquisizione di nuovo pubblico disposto a impegnarsi emotivamente e monetariamente sono state descritte come promettenti; tuttavia, rimane la preoccupazione di guadagnare molto meno nello spazio digitale dei concerti rispetto alle esibizioni dal vivo.

Queste questioni sono state approfondite anche allo stand della Musica Svizzera, organizzato dalla Fondation Suisa e da Pro Helvetia. Questi giorni, in cui molte case e ensemble stanno pubblicando le brochure della stagione 22/23, offrono una buona opportunità per studiare i programmi e i cast in base alla loro diversità.

Più di 900 professionisti del settore della musica classica in generale, provenienti da 50 Paesi, hanno partecipato a questo evento di successo durato quattro giorni e finalizzato a sviluppare ulteriormente la scena musicale e l'industria. Premi per l'innovazione sono stati assegnati, tra gli altri, all'organizzatore musicale Death of Classical (USA) e all'Orquesta Filarmónica de Medellín (Colombia).

Tra l'altro, l'evento si prenderà una pausa nel 2023 per sviluppare ulteriormente il concetto insieme alle idee della comunità.

Anche lei può essere interessato