Saxfest: otto giorni di sassofono
I concerti giornalieri e le masterclass hanno dato vita allo strumento. Il repertorio era tutto da scoprire.

"Grandi nomi della scena sassofonistica internazionale e talenti emergenti presentano un ampio spettro: musica classica, contemporanea e improvvisata". Se visitate il sito web dello Zurich Saxfest per saperne di più sul festival, non sarete esattamente sommersi di informazioni. Ma dopo averci pensato un attimo, bisogna ammettere che questa frase dice tutto. Il Saxfest è stato organizzato solo per la seconda volta dal 2017 a causa del coronavirus. È stato organizzato dal sassofonista, direttore d'orchestra e manager culturale Lars Mlekusch, che insegna all'Università delle Arti di Zurigo. E ha fatto esattamente ciò che era stato brevemente e succintamente annunciato. Concerti in una grande varietà di stili, distribuiti in vari luoghi di Zurigo, dal Toni-Areal e dal Mehrspurclub al Fraumünster e alla chiesa di San Giovanni, fino al locale per feste Labor5 e al Kulturmarkt. Kenneth Tse, Christoph Grab, David Brutti e il duo Amstad Inglin sono solo alcuni dei nomi che danno un'idea dell'ampia offerta musicale.
Il sassofono come megafono e giocattolo ...
Mlekusch ha organizzato il Saxfest in collaborazione con l'associazione Collettivo di sassofoni di Zurigoun ensemble composto dai suoi studenti. Questo ha fornito ai membri esperienze preziose: come organizzatori, esecutori, visitatori di concerti e masterclass di alto livello. Queste ultime, in particolare, hanno fornito spunti affascinanti, come ha dimostrato una breve visita a Frank Gratkowski.
-
Masterclass con Frank Gratkowski alla Kunsthalle Foto: Akvilė Šileikaitė
Il tedesco, che giovedì sera si è esibito anche in un'improvvisazione solista, è descritto su Wikipedia come sassofonista jazz, clarinettista e compositore, ma può essere etichettato in questo modo solo con una grande volontà di semplificazione. Si potrebbe piuttosto descriverlo come un audace improvvisatore senza rete e senza fondo, per il quale i confini di genere non significano nulla. È stato illuminante ascoltare Gratkowski parlare della sua carriera insolita e della sua costante ricerca di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è stato il suo atteggiamento indottrinato nei confronti del suo strumento che mi è rimasto più impresso. Lo descriveva come un megafono, un giocattolo di cui testava costantemente le funzioni e le possibilità. È probabilmente questo istinto ludico, insieme al suo lavoro costante sulle sfide autoimposte, che gli permette di ripetersi raramente. Per gli studenti di formazione classica, le lezioni sono state una sfida. L'improvvisazione deve essere appresa tanto quanto l'esecuzione esatta della partitura, ma secondo Gratkowski è importante anche per gli esecutori classici. Secondo la sua esperienza, gli esecutori di musica nuova in particolare suonerebbero meglio la musica scritta se avessero almeno un po' di esperienza come improvvisatori.
... e negli adattamenti
I membri dello Zurich Saxophone Collective hanno avuto diverse occasioni per presentarsi come interpreti. L'ensemble ha eseguito il concerto di apertura in streaming di sabato sera con brani di Bartók, Francisco Guerrero Marín e Mahler, dimostrando in modo impressionante il livello a cui è in grado di suonare. Il Divertimento di Bartók e la Quarta Sinfonia di Mahler sono stati arrangiati da Miha Ferk, che ha riscritto in modo congeniale le opere, con i sassofoni semplicemente integrati da fisarmonica, pianoforte, arpa, contrabbasso e percussioni. Tuttavia, nonostante la brillantezza del risultato, anche qui si sono rivelati i limiti del concetto. Per gli estranei, cioè per i non appassionati di sassofoni, i vantaggi di un tale arrangiamento sono solo parzialmente evidenti. La Quarta di Mahler, in particolare, perde parte della sua complessità a causa della rielaborazione.
-
Lars Mlekusch guida lo Zurich Saxophone Collective. Foto: Akvilė Šileikaitė
Un altro concerto, invece, ha dimostrato fino a che punto gli adattamenti o le "riproposizioni" possono essere arricchenti. Nella piccola chiesa di San Giovanni, vicino a Limmatplatz, la serata di domenica è stata dedicata al "sassofono lirico". Se il Quartetto op. 22 per violino, clarinetto, sassofono e pianoforte di Webern non è forse l'emblema delle melodie liriche, gli studenti hanno suonato brani di Schubert, Strauss e Mahler. Una bella alternativa al canto, in cui il sassofono ha forse dominato un po' il pianoforte. Dopo la pausa, il sassofonista Harry White e il pianista Hans Adolfsen hanno tenuto un concerto piccolo ma molto bello, con alcune sorprese. Le Vocalises, ovvero brani vocali senza testo di Roussel, Messiaen e Nielsen, hanno offerto a Harry White il palcoscenico perfetto per far cantare il sassofono. Nei tre brevissimi pezzi per sassofono solo di Daniel Fueter che sono seguiti, White ha rivelato con virtuosismo quanto siano stratificati questi "piccoli pezzi". Il finale ha poi offerto un vero e proprio ampliamento del repertorio. Erwin Schulhoff Esquisses de Jazz per pianoforte nell'arrangiamento di Edward Rushton e Hans Adolfsen sembrava un autentico pezzo per sassofono. Che queste piccole trouvailles si affermino!