O Signore, stai dormendo?

"Musica in tempi bui 1914-1943": Raramente i concerti di musica classica sono così attuali come l'ultimo programma del Coro maschile di Zurigo.

Il direttore del coro Roger Widmer ha lasciato sfumare le ultime note per un tempo quasi stuzzicante, abbassando solo lentamente le mani, una dopo l'altra, per imporre il silenzio. O meglio, ha impedito che i meritati applausi cancellassero immediatamente la profonda impressione che l'opera di Bohuslav Martinů ha suscitato. Fiera sul campo alla fine di un programma coraggioso e purtroppo incredibilmente attuale.

Accuse e paura

Il programma è stato coraggioso in più di un senso. I brani che il Coro maschile di Zurigo e la Stadtharmonie Oerlikon-Seebach hanno affrontato non erano facili. Sebbene non siano tra le composizioni tecnicamente più avanzate del trentennio musicalmente turbolento tra il 1914 e il 1943, il tempestoso sviluppo del linguaggio musicale dell'epoca è comunque palpabile in essi. Le frequenti dissonanze, in particolare, che possono certamente essere associate al dolore nel contesto del tema comune, hanno posto il coro di fronte a una serie di sfide. Ciò era chiaramente riconoscibile nel brano di Kurt Weill Requiem di Berlino del 1928 su testi di Bertolt Brecht. Tuttavia, nonostante alcune incertezze, il coro e l'ensemble sono riusciti a presentare l'atto d'accusa contro i guerrafondai, come potrebbe essere riassunto il lavoro, in modo potente.

I due solisti Matthias Aeberhard e Robert Koller, subentrati con breve preavviso al posto di Marc Olivier Oetterli, hanno naturalmente fatto la loro parte. Il tenore Aeberhard, in particolare, ha conferito alla cinica ballata Marterl quella mellifluità vocale che, in combinazione con il laconico resoconto delle atrocità commesse, ha dato al brano il suo effetto repulsivo.

Image
Robert Koller

Il Requiem di Berlino è un'opera che usa la drasticità linguistica e musicale per scuotere le cose, per fare la differenza. Nonostante i mezzi compositivi forse diversi, non era sola in questo concerto, anzi. Tutte le opere hanno raccontato la devastazione causata dalla violenza e hanno quindi presentato al pubblico sfide da non sottovalutare. Non c'è stato il sole dopo la pioggia, non c'è stata la tempesta invernale che ha lasciato il posto a una luna allegra. Tuttavia, il programma, sapientemente messo insieme, non vi ha lasciato disperare nell'oscurità, ma vi ha concesso almeno qualche raggio di speranza.

Il brano di Gustav Holst cantato all'inizio del programma A Dirge for Two Veterans (Una nenia per due veterani) tra il lutto e lo sfarzo di una processione solenne. L'opera, composta nel 1914, riflette quindi con precisione il misto di ingenuo entusiasmo per la guerra e di giustificato timore che prevaleva all'inizio del primo conflitto mondiale. E la composizione di Benjamin Britten del 1943 Ballata del piccolo Musgrave e di Lady Barnard si conclude dopo l'omicidio della moglie e dell'amante da parte di Lord Barnard non con suoni di orrore, ma con i toni leggeri della presa di coscienza del lord, il cui battito rasserenante gli permette di rendersi conto di aver commesso un'ingiustizia. Solo Samuel Barber's A Stopwatch and an Ordnance Map, 1940) rimane in silenzio, in un dolore infinito per la perdita del compagno.

Triste attualità

Anche la data del concerto, il 12 marzo alla Tonhalle di Zurigo, è stata coraggiosa. Soprattutto per i cori, programmare esibizioni è ancora un'attività rischiosa, nonostante l'allentamento delle misure contro il coronavirus. E quando è stata fissata la data, i segnali di apertura non erano ancora chiari. All'epoca era ancora più difficile immaginare quanto il tema bellico di questo programma sarebbe stato vicino a noi. Quello che forse era stato programmato come uno sguardo indietro a tempi difficili, come un'indicazione che ci sono cose peggiori delle misure contro il coronavirus, è diventato improvvisamente un commento sugli eventi del presente, a 1500 chilometri da Zurigo.

È una cosa maledetta: si spera sempre che un concerto sia qualcosa di più della semplice riproduzione di suoni. Che in qualche modo si crei un ponte tra la musica e la nostra vita. E quando succede, non si vuole essere felici. Almeno in questa serata, con questo argomento. Ma alla fine, fortunatamente, la musica ha avuto l'ultima parola.

Da un lato, perché Martin Fiera sul campo è un'opera che va ascoltata. Senza freni nella rabbia e forte anche quando guarda indietro con malinconia. Un furore che culmina nella domanda accusatoria "O Signore, stai dormendo?" e che tuttavia trova poi una confortante fiducia.

In secondo luogo, perché tutti i partecipanti erano al massimo della forma. Il coro irradiava quella sicurezza che a volte mancava nell'opera di Weill, l'ensemble sotto la guida tonale di Andreas Gohl-Alvera al pianoforte e di Mark Richli all'armonium ha commentato con attenzione e acutezza. Il baritono Robert Koller ha dimostrato non solo di saper cantare, ma anche di possedere uno spiccato talento recitativo. Il pubblico, visibilmente commosso, non avrebbe probabilmente avuto bisogno dell'abile ritardatore di applausi di Roger Widmer, ma avrebbe dovuto fare un respiro profondo prima di applaudire.

Anche lei può essere interessato