L'essere umano come stato irraggiungibile - Du Yun al Teatro Lucerna
Il compositore cino-americano Du Yun è ospite del Teatro di Lucerna e ha celebrato una prima multipla il 27 ottobre.
L'umanità non gode della migliore reputazione in questo momento. Distruzione del pianeta nel presente, guerra e violenza nel passato. Tuttavia, i protagonisti dell'opera da camera di Du Yun La tarantella di uno scarafaggio e Dogana esattamente dopo: Essere umani. Il compositore, nato a Shanghai e residente a New York, va quindi contro lo spirito del tempo. L'essere umano non viene presentato come una minaccia, ma come un'utopia. Tuttavia, resta da vedere se sia lusinghiero essere il bersaglio dei desideri e dei sogni di scarafaggi e fantasmi.
Il risultato è Dogana (in italiano zolle di terra) nel 2004 come tesi di dottorato ad Harvard. Da allora, Du Yun ha avuto una carriera impressionante che ha portato lei e le sue opere in tutto il mondo. La sua musica, che fonde un'ampia varietà di stili, ha riscosso un tale successo che nel 2017 le è stato assegnato il Premio Pulitzer per la musica. È ora emozionante poter sperimentare l'opera prima in anteprima europea. E per la prima volta insieme al brano concepito poco dopo come possibile preludio. La tarantella di uno scarafaggio.
Opera senza canto
Le due opere sono tenute insieme da sangue e lacrime. Due fluidi che apparentemente costituiscono l'essere umano. Almeno per Oudfy, lo scarafaggio, un ruolo parlante che Yun stesso incarna nello spettacolo al Teatro Lucerna. Si erge sul palco come Robocop, con una pancia che continua a crescere per tutti i 20 minuti dello spettacolo. È la sua quinta gravidanza quest'anno e ne ha abbastanza di essere in costante attesa. Perché fin dalla sua unica copula da giovanissima ninfa, lo è sempre stata. Sogna di rimanere incinta per amore come un'umana e di poter piangere la morte dei suoi figli, di piangere. Durante la sua ultima nascita, il suo sangue era rosso invece del solito giallo, e ora lo interpreta come un segno che nascerà come umana alla sua prossima rinascita.
Il monologo di Oudfy, che ruota intorno a se stessa, è recitato dal narratore in prima persona, accompagnato solo da un quartetto d'archi. Un'ambientazione intima e ravvicinata che sottolinea la solitudine di Oudfy e rafforza il suo desiderio di unione umana. A ciò si aggiunge una musica che vive del contrasto tra suoni moderni e fortemente romanzati, sottolineando così il testo, che oscilla tra il grottesco e la sincera disperazione. Tuttavia, nonostante questi sforzi, il destino dello scarafaggio che si ribella a tutto questo è toccato solo in misura limitata. Ciò può avere a che fare con il predominio del testo, che è invecchiato peggio della musica, che sembra ancora fresca. Ma forse è anche dovuto alle nostre abitudini di ricezione. Un'opera in cui non si canta è difficile da capire, perché è proprio nelle arie che si esprimono le emozioni. Nella tradizione operistica cinese, invece, le arie sono poesie, come descrive Du Yun. Rimane una certa alienazione tra la compositrice e il suo pubblico svizzero.
Un mix selvaggio e armonioso di stili
Questo si inserisce nel contesto dell'intera serata, perché l'"estraneità" è il grande tema di Dogana. Un fantasma torna al suo villaggio natale e si rende conto di essere ormai un'estranea tanto lì quanto nel mondo degli spiriti. Lui, o meglio lei, ricapitola la sua vita precedente, determinata dal lungo albero genealogico degli antenati il cui sangue scorreva nelle sue vene. Da quando, a otto anni, scoppiò a piangere sulla tomba dei nonni, che in realtà le erano sconosciuti, non vedeva l'ora che il suo nome fosse scritto su questo lungo rotolo di carta. Ma ora non è più riconosciuta dalla sua famiglia ed è diventata un'estranea alla sua terra.
Questo spirito è nuovamente incarnato da Yun come narratore, ma anche dal soprano Misaki Morino e dal mezzosoprano Anna Bineta Diouf. La tripartizione del protagonista è un'idea della regista Roscha A. Säidow, che sdoppia così il ruolo di soprano previsto da Yun ancora una volta. In Dogana è cantato correttamente, anche se il testo è solo pseudo-italiano. Questo rende il brano più complesso di quanto La tarantella di uno scarafaggiopiù tangibile. Anche l'orchestra da camera di sette elementi sotto la direzione di Alexander Sinan Binder suona molto più piena, probabilmente anche a causa di strumenti a volte poco familiari, come il kazoo di plastica e l'elettronica. Nel selvaggio ma sempre armonioso mix di stili, colpiscono in particolare i passaggi storicizzanti, le arie pseudo-italiane e il madrigale barocco. Sono infatti questi suoni, in realtà familiari alle nostre orecchie, a sembrare strani nel paesaggio musicale e a tradurre la malinconia dell'anima perduta in nostalgia musicale.
L'effetto più convincente Dogana verso la fine, quando lo spirito, incapace di decidere tra questo mondo e l'aldilà, si trasforma nell'omonimo grumo di terra. Una metamorfosi che avviene in una musica incantevole, quasi sferica, senza bisogno di un testo esplicativo. E dato che anche la messa in scena di Säidow è ora al top della forma, illustrando il processo in modo comprensibile e rimanendo sempre in sintonia atmosferica con la musica, alla fine siamo davvero coinvolti in questa storia. O forse l'arte di Du Yun è semplicemente la meno estranea a noi?
Altre date: 5.11. / 12.11. / 13.11. / 18.11.