Donaueschinger Musiktage: la costrizione a reinventarsi costantemente

Cento anni di Festival musicale di Donaueschingen: un tentativo di bilancio.

Compositori alla prima esecuzione di musica da camera di Donaueschingen nel 1921: Wilhelm Grosz, Ernst Krenek, Philipp Jarnach e Alois Hába (da sinistra) Foto: © Fürstlich Fürstenbergisches Archiv

Si trattava di un grande festival per l'anniversario, non una celebrazione, ma un'ampia vetrina della musica di oggi con uno sguardo al futuro. Tuttavia, ci sono stati due piccoli sguardi al passato: nella cerimonia di apertura, il Quartetto Diotima ha suonato il terzo quartetto per archi di Paul Hindemith, che è stato ascoltato per la prima volta nell'anno di fondazione, il 1921, il 1° agosto nel castello del principe von Fürstenberg a Donaueschingen. L'Orchestra Contemporanea del Festival di Lucerna, che si esibiva per la prima volta a Donaueschingen, ha eseguito due prime mondiali di Christian Mason e Milica Djordjević sotto la direzione di Baldur Brönnimann, oltre all'esecuzione dell'opera di Paul Hindemith. Polifonia X di Pierre Boulez, che nel 1951 a Donaueschingen aveva suscitato un grande clamore per poi scomparire definitivamente nell'oblio. L'esecuzione si è svolta senza problemi e ci si è chiesti cosa fosse sembrato un tempo così scandaloso in questo innocuo zombie. Forse la sterile meccanica seriale?

Fare musica davanti e dietro le recinzioni

Per il resto, il programma del festival, prolungato di un giorno, era pieno di vita. 27 prime mondiali in 24 concerti: un'esagerazione acustica. Tuttavia, il programma poteva essere seguito à la carte anche sullo schermo di casa, poiché tutto era trasmesso in diretta alla radio e su Internet dalla SWR. In questo modo si è creato un pubblico che ha superato i noti circoli di addetti ai lavori, e anche i "recinti della nuova musica" sono stati eliminati per un breve periodo sul posto. Con la "composizione di paesaggi" dal fascino di massa Danubio/Rauschen Daniel Ott ed Enrico Stolzenburg hanno creato un evento Jekami per oltre un centinaio di partecipanti, dai fisarmonicisti alle bande di ottoni, guarnito da suoni e rumori provenienti da altoparlanti. L'ambientazione: il miglio commerciale di Donaueschingen, sabato pomeriggio.

Nei concerti per orchestra e per ensemble, il pubblico era ancora una volta tra di loro e, accanto a molti nomi nuovi, ha incontrato anche i soliti sospetti: la vincitrice del Premio Siemens Rebecca Saunders, l'instancabile Enno Poppe, la trendy Chaya Czernowin e Beat Furrer, che ha proposto un pezzo orchestrale compatto. Il programma si è concluso con l'oratorio, che si è riversato in ampie onde sonore. La morte rossa di Francesco Filidei su un testo di Edgar Allan Poe, impareggiabile maestro del disastro. È stato il giusto finale di un festival in cui lo scetticismo sul futuro e le fantasie di sventura sono da tempo un sottofondo della critica culturale, applaudito con piacere, e in cui l'inquietudine artistica si diffonde sempre di più in mezzo alla saturazione. Da questo punto di vista, anche nell'anno dell'anniversario, è tutto come al solito.

Il principe come mecenate della nuova musica

Un rapido sguardo ai vecchi programmi dimostra che non si è mai parlato di paralisi estetica. Una delle caratteristiche del Festival di Donaueschingen è che, spinto dalle contraddizioni del tempo, doveva costantemente reinventarsi e quindi inevitabilmente guardare al futuro. Anche la sua fondazione fu in realtà un equivoco produttivo. Il principe Max Egon II von Fürstenberg, un nobile di vecchio stampo fedele all'imperatore, ebbe la folle idea di creare un palcoscenico per giovani compositori nella Germania devastata dalla guerra, in un periodo di sconvolgimenti rivoluzionari. Per lui si trattava più che altro di un capriccio paternalistico; amava la caccia e le feste di prestigio. Ma per i compositori e gli esecutori che attirava, gli "Spettacoli di musica da camera di Donaueschingen per la promozione della musica contemporanea", come venivano chiamati all'epoca, erano una promessa di futuro.

Image
Il Quartetto Amar di Francoforte esegue la parodia di musica militare di Paul Hindemith "Minimax - Repertorium for Military Music" al Festival musicale di Donaueschingen nel 1923. A sinistra, il fondatore del festival, il principe Max Egon II zu Fürstenberg. Foto: Archivio Principesco Fürstenberg

Un comitato di programma composto dall'allievo di Reger Joseph Haas, dal pianista Eduard Erdmann e dal maestro di coro e archivista di Donaueschingen Heinrich Burkhard aveva messo a punto un programma per tre concerti tra le proposte di centotrentasette compositori per il primo anno; un comitato d'onore internazionale, che comprendeva Ferruccio Busoni, Richard Strauss, Franz Schreker e Arthur Nikisch, diede all'impresa la più alta consacrazione. Tra i compositori, fin dall'inizio, si annoverano Philipp Jarnach, Alois Hába, Alban Berg, Paul Hindemith ed Ernst Krenek, ai quali si aggiunsero in seguito Schoenberg e Webern. La luna di miele durò sei anni, dopodiché le spese del principe divennero troppo elevate.

Un festival in viaggio

Nel 1927 il festival si trasferì a Baden-Baden. A questo punto il direttore d'orchestra Hermann Scherchen prese le redini, e con Pezzo didattico Brecht/Hindemith (con la partecipazione del pubblico), la Il volo di Lindbergh di Brecht/Hindemith/Weill e la musica da film di Hanns Eisler, la "musica applicata" si è imposta al centro della scena. Ma anche questo non durò a lungo, perché la crisi economica del 1929 inflisse all'azienda un colpo mortale.

Così nel 1930 si trasferirono a Berlino e nel 1933, quando iniziò il disastro nazista, tornarono a casa a Donaueschingen. Nel frattempo, il principe errante si era unito alle SA e le neonate Giornate musicali di Donaueschingen presentavano ora cantate popolari e musica comunitaria con il Gruppo di canto femminile svevo. Nel 1938, l'opera di Othmar Schoeck Preludio per orchestra op. 48 del programma. Con lo scoppio della guerra nel 1939, lo spavento ebbe una fine temporanea.

Risorto dalle rovine

Il secondo grande inizio avvenne nel 1946, inizialmente con nomi affermati come Prokofiev, Shostakovich e Hindemith. Nel 1950, la Südwestfunk Baden-Baden si unì al programma con il direttore musicale Heinrich Strobel e il direttore d'orchestra Hans Rosbaud, e nel giro di pochi anni Donaueschingen si trasformò in un punto di riferimento internazionale per la musica contemporanea. Tutto ciò che era di rilievo nell'ambito dell'avanguardia passava di qui: i capisaldi del serialismo come Stockhausen e Boulez, gli aleatori, i compositori sonori polacchi, Cage, Berio, Ligeti, Xenakis, Kagel e molti altri. Il principio di fornire sempre un forum per le nuove tendenze era valido anche durante la fase postmoderna ed è rimasto tale fino ad oggi. Ma probabilmente ora le cose stanno cambiando.

Fin dall'inizio, i Musiktage hanno gradualmente ampliato i loro orizzonti estetici. Nella prima fase, erano ancora in gran parte limitati all'area austro-tedesca. A partire dal 1946, il progetto si è esteso all'Europa, con alcune deviazioni verso regioni extraeuropee. D'ora in poi, l'obiettivo è quello di concentrarsi su altre culture. L'anno del giubileo lo ha ormai segnalato.

La globalizzazione di Donaueschingen

Il passo è giusto e necessario. La "nuova musica" non è più un fenomeno europeo. Ma più si diffonde nel mondo, più gli standard europei vengono messi in discussione. All'insegna del motto "Donaueschingen global", il programma comprendeva ensemble, compositori e interpreti provenienti, tra gli altri, da Colombia, Bolivia, Ghana, Thailandia e Uzbekistan. Mentre alcuni sudamericani lavorano ancora all'incrocio tra le culture indigene e le influenze europeo-americane, la maggior parte dei contributi asiatici e africani continua a sviluppare le proprie tradizioni; i loro mezzi preferiti sono l'elettronica e le forme di presentazione dei media attuali.

Il tradizionale frequentatore del festival di Donaueschingen si è trovato di fronte a esperienze di ascolto e visione completamente nuove. E con un bagaglio di domande: cosa c'è di "nuovo" in questi contributi? Sono nuovi nella sostanza o solo nuovi per noi uomini e donne bianchi? Qual è il rapporto tra il "nuovo" e il "vecchio" della regione d'origine? Dobbiamo saperlo per capirlo? Si tratta di comprensione interculturale o solo del buon vecchio esotismo esibito in nuovi abiti colorati e truccati dai media? In ogni caso, era chiaro che c'era una ventata di aria fresca nella Foresta Nera, e la selezione tematica ha garantito che anche le vele del dibattito anticolonialista potessero sventolare.

Donaueschingen global" era proprio di tendenza. Resta da vedere come proseguiranno le cose con la nuova direttrice Lydia Rilling, che ora subentra a Björn Gottstein. Tuttavia, due punti nevralgici sono già riconoscibili: uno riguarda il tempo limitato a disposizione per il festival del fine settimana. Con il nuovo cosmopolitismo, l'avanguardia bianca consolidata e il suo pubblico potrebbero trovarsi inaspettatamente sulla difensiva. L'altro riguarda la collaborazione con le organizzazioni governative di "Donaueschingen global". Se i Musiktage continueranno a fare affidamento sulla loro efficienza organizzativa e finanziaria, il divertimento multiculturale alla moda potrà continuare senza sosta. Ma così facendo, diventano anche dipendenti dalla politica estera, che subordina lo scambio culturale alle sue direttive e lo utilizza per coltivare la propria immagine. E allora anche la libertà artistica nella nuova musica finirà.

Anche lei può essere interessato