Alte Reithalle Aarau: l'orchestra sul filo del rasoio
La Filarmonica di Argovia è l'orchestra residente nella Alte Reithalle di Aarau, trasformata in un centro culturale. La sala da concerto è stata inaugurata il 29 ottobre.

"Presto", esulta il visitatore quando scorge la Alte Reithalle di Aarau. "Presto" è la promessa di beatitudine orchestrale in questo nuovo spazio multidisciplinare per musica, teatro, danza e circo moderno. È qui che la Filarmonica Argovia si trasferirà come orchestra residente, 58 anni dopo la sua fondazione, e condividerà i 2.000 metri quadrati di spazio flessibile con il palcoscenico di Aarau. Questo luogo vive del suo passato di sala di equitazione per il reggimento dei dragoni della guarnigione militare di Aarau, a cui gli architetti Barão-Hutter alludono lasciando le pareti disadorne e le travi del tetto così come sono. La visitatrice ha già sentito parlare molto bene dell'acustica progettata da Martin Lachmann, quindi attende con impazienza il concerto di apertura: il primo programma promette "Nuovi percorsi" e propone il 1° Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven con il pianista argoviese Oliver Schnyder, la 1° Sinfonia di Johannes Brahms e l'opera di Daniel Schnyder. Argovia. Sinfonia n. 5 "Pastorale"una composizione commissionata dall'orchestra, che sarà eseguita in prima assoluta nella Alte Reithalle.
Con tutto questo in mente, il visitatore si dirige verso l'ufficio del Filarmonica di Argovia su. Qui ha sede il nuovo direttore artistico Simon Müller che, dopo una stagione 2020/21 ricca di eventi, sta pianificando il futuro artistico dell'orchestra insieme al direttore principale. Rune Bergmann progettato. Il norvegese ha fatto il suo debutto nel bel mezzo della pandemia, nell'autunno del 2020. Dopodiché, per un po' di tempo non ha funzionato più nulla.
Dall'Asia a Zofingen
Non volendo perdere il contatto con il pubblico, la Filarmonica di Argovia ha trasmesso per la prima volta tre concerti in streaming durante questo periodo - con successo. "Questa aggiunta alle normali operazioni orchestrali deve essere ben pianificata in futuro", afferma Simon Müller e accenna a ciò che si sta considerando: concerti in streaming in Asia. "Rune Bergmann ha una visione: vuole portare l'Argovia Philharmonic nel mondo perché vede un grande potenziale in questa orchestra. Il marketing avrà un ruolo importante in questo contesto. Ma naturalmente vogliamo soprattutto posizionarci in Svizzera in modo ancora più forte di prima", sottolinea il direttore artistico: "Recentemente siamo anche diventati membri dell'associazione delle orchestre, anche se siamo un'orchestra a progetto". Simon Müller dice in poche parole: "Per me la Filarmonica Argovia è l'orchestra che sta sul filo del rasoio"; in altre parole: "A differenza delle orchestre sinfoniche con contratti annuali, per la Filarmonica Argovia nemmeno la Quinta Sinfonia di Beethoven è una routine".
Con il trasferimento alla Alte Reithalle, l'orchestra dispone ora di una sede acusticamente eccellente, dove vengono programmati 40 giorni all'anno per cinque cicli di abbonamento, oltre a eventi speciali e concerti da camera. A differenza dei concerti sinfonici, con il loro auditorium rettangolare e la tribuna che si alza, in questi eventi intimi il pubblico siede ai lati di una piccola arena. "Ancora una volta, è l'esperienza complessiva che conta: l'immediata vicinanza al pubblico", dice Müller. L'orchestra cerca questa vicinanza anche nei suoi viaggi a Beinwil am See, Villmergen, Zofingen, Rheinfelden e Baden.
Baden è per così dire la seconda casa dell'orchestra. Per 20 anni, la Filarmonica Argovia ha suonato nella Trafo-Saal, nel quartiere dei grandi cinema. Ora si trasferirà al Kurtheater, che è diventato un gioiello grazie a una ristrutturazione e a un ampliamento tanto abili quanto sensibili. Sebbene lo spazio teatrale non sia una vera e propria sala da concerto, l'esperienza concertistica dovrebbe essere piacevole grazie al nuovo guscio acustico del palco. In ogni caso, i precedenti eventi di altre orchestre in questo grazioso teatro hanno dimostrato che si tratta di un luogo ideale: Da entrambi i lati della rampa, c'è quella tensione scoppiettante che appartiene a un concerto. La Filarmonica di Argovia ha grandi progetti per la stagione 2021/22, al termine della quale pubblicherà delle registrazioni su CD. Quali? "Le quattro sinfonie di Brahms che abbiamo già registrato nei nostri concerti", dice Simon Müller. Il concerto di apertura sarà trasmesso da Radio SRF2 il 9 dicembre.
Suono caldo e chiaro, privo di asprezza
È arrivato il momento: il visitatore si siede per la prima volta nella nuova sala concerti dell'Alte Reithalle. È separata dallo spazio teatrale da una parete grigio ardesia, ha molte file di platee e una tribuna che garantisce la migliore visuale. Ma come suona la sala? Meraviglioso! Le prime battute del corno e dell'orchestra di Daniel Schnyder mescolano in modo spiritoso molti stili musicali. Argovia-Il suono è caldo e ha una trasparenza che non ha nulla a che vedere con la nitidezza analitica di altre sale da concerto moderne. Naturalmente, il direttore principale Rune Bergmann e l'ensemble argoviese dovranno ancora fare qualche aggiustamento, ma l'apertura mostra cosa si intende per "orchestra sul filo del rasoio". La Filarmonica Argovia non dà nulla per scontato. Per questo motivo sfodera tutto ciò che ha sempre saputo fare, ma che ora può davvero brillare: splendore degli archi, eccellenti assoli dei fiati e un ascolto attento e unico. Non sorprende che Oliver Schnyder sia la ciliegina sulla torta dell'inaugurazione. La sua interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Beethoven su un Bösendorfer rimbalza letteralmente nei movimenti esterni, veloci e finemente equilibrati, e ha un'intimità nel Largo che si vorrebbe conservare. In breve: con il suo debutto all'Alte Reithalle di Aarau, la Filarmonica Argovia si è imposta con forza nel panorama orchestrale svizzero.