"Amazzoni" nella villa degli artisti
A causa del coronavirus, il festival curato da Alvaro Schoeck e Chris Walton si è svolto in gran parte senza pubblico in loco. Il concerto, la performance e il simposio nello studio della casa natale di Schoeck a Brunnen potevano essere seguiti in livestream.
Brunnen sul Lago dei Quattro Cantoni ha qualcosa di teatrale, con lo specchio d'acqua come palcoscenico e le montagne come sfondo. Se si vuole, si possono riconoscere le falde nell'alzarsi e abbassarsi delle cime o una forma ritmica nell'alzarsi e abbassarsi delle onde durante le tempeste di foehn. Non toccata dai drammatici cambiamenti del paesaggio urbano nel corso dell'ultimo secolo, Villa Schoeck sul Gütsch è leggermente rialzata con vista sul lago. Non c'è da stupirsi che Othmar Schoeck fosse affascinato dal teatro musicale, con queste immagini davanti agli occhi.
Questa edizione segna l'inizio di un nuovo ciclo del Festival Schoeck di Brunnen. L'associazione organizzatrice si è posta il compito di inserire l'opera di Othmar Schoeck in un contesto più ampio con un festival annuale. Questa volta l'attenzione si è concentrata sulle immagini delle donne nelle opere di Schoeck e nel teatro musicale del XIX e XX secolo. Il titolo del festival "Amazzoni" si riferiva con una strizzatina d'occhio a una figura particolarmente enigmatica della letteratura mondiale e a un'opera quasi d'avanguardia del compositore bruniano: Pentesileaè stata presentata per la prima volta a Dresda nel 1927 e da allora è un appuntamento fisso nel repertorio di rinomati teatri d'opera. Ma l'obiettivo era anche quello di fornire una panoramica sulle donne nelle professioni artistiche in relazione al movimento #MeToo. Il festival sarebbe potuto andare avanti per molti altri giorni prima che tutte le parole chiave fossero coperte.
Il fatto che il consiglio direttivo dell'associazione non si sia lasciato rallentare o bloccare completamente dalle imponderabilità legate alla corona nella preparazione e nella realizzazione del festival è da lodare. L'assenza di pubblico è stato un adeguamento che ha avuto un impatto diretto sul budget. La trasmissione in livestream ha comportato elevati requisiti tecnici. Eppure: gli artisti hanno avuto l'opportunità di suonare e il bellissimo focus tematico non è stato messo in ombra. Al contrario. Un plauso agli organizzatori del festival, innanzitutto.
Una serenata per dare il via alla manifestazione: La Società musicale di Brunnen, diretta da Michael Schlüssel, ha suonato la "Marcia militare" di Schoeck dalle finestre della Künstlervilla. Foto: SMZ
Brunnen e i suoi abitanti sono stati coinvolti attivamente. La società musicale ha dato il via al festival e ha esplorato il villaggio sulle orme di donne illustri, aggiungendo al festival l'attenzione per la storia quotidiana.
Confronto e miscelazione in concerto
Il momento musicale clou del festival, sabato sera, era molto atteso. Opere del compositore contemporaneo Stefan Keller ha dialogato con le composizioni di Othmar Schoeck. Si è rivelata una buona decisione da parte degli organizzatori del festival dare spazio all'arte contemporanea. Stefan Keller Tre canzoni su poesie di Unica Zürn (prima mondiale), Altalena (2015) e Pezzo per pianoforte (2009) hanno suonato in modo entusiasmante e sono stati eseguiti con grande urgenza e virtuosismo. Truike van der Poelaccompagnato al pianoforte a coda da J. Marc Reichow, ha posto forti accenti emotivi con il caldo colore timbrico della sua voce, sia per le canzoni del ciclo Unica Zürn che per le tre canzoni di Schoeck basate su poesie di Keller, Storm e Eichendorff op. 35. Rafael Rütti (pianoforte) Mateusz Szczepkowski (violino) e David Snow (viola), che combina congenialmente la tensione ritmica della musica di Stefan Keller con l'opera di Schoeck (Andante in mi bemolle maggiore, Sonata per violino op. 46), Consolazione e Toccata op. 29).
Alvaro SchoeckIl programma ha suscitato una piccola sensazione, grazie alla presenza di un pronipote del compositore. È stato incredibile il modo in cui i brani hanno risuonato tra loro e con il luogo di esecuzione. Probabilmente non suoneranno mai più allo stesso modo in questo dialogo di confronto e commistione.
L'esecuzione nello studio di Villa Schoeck è stata una soluzione d'emergenza a causa delle restrizioni della corona, per cui la musica ha rivelato riferimenti nascosti ed esclusivi allo spazio (dopo tutto, è stata in parte creata qui). L'eccellente acustica e l'idoneità dello studio per la musica da camera erano inoltre evidenti. Possiamo solo sperare che il concerto abbia raggiunto il suo pubblico tramite livestream. E anche che questo luogo storico e la villa nel suo complesso vengano preservati, un desiderio la cui portata è stata ulteriormente delineata in una tavola rotonda alla fine del festival.
Discussione sul futuro di Villa Schoeck
Da sinistra: Chris Walton (storico della musica, biografo di Schoeck), Monika Twerenbold (tutela dei monumenti cantonali), Christoph Dettling (architetto, moderatore), Roger Aeschbach (scenografo), Josias Clavadetscher (commissione culturale del comune di Ingenbohl). Foto: SMZ
Ingegno e audacia nel gabinetto delle curiosità
Le prestazioni SENZA CASA è stato proiettato in due serate e ha ricondotto al focus tematico. Un relatore (Stephanie Gossger), un cantante (Anna Schors), un pianista (Hélène Favre-Bulle) e le donne che in un modo o nell'altro hanno scritto la storia della musica si sono trovate improvvisamente in sala, tra cui Fanny Mendelssohn e Clara Schumann, Pauline Viardot ed Ethel Smyth, Cécile Chaminade e Alma Mahler. Accostamenti audaci, inseriti in frammenti di testo di Colette, poliedrica artista di varietà, autrice e appassionata sostenitrice dei diritti delle donne. HeimatLOS gioca virtuosamente con le voci delle artiste del XIX e XX secolo che hanno lottato con la loro pretesa di una vita sul palcoscenico, in modo soggettivo, doloroso, spiritoso e sicuro. Ciò che ha funzionato per Colette e che è culminato nel suo celebre ritiro al Palais Royal di Parigi è una sfida per le giovani donne di oggi, nonostante la parità di diritti.
Performance "heimatLOS" nell'atelier degli artisti. Insieme alla regista Tamara Heimbrock, Anna Schors (davanti), Stephanie Gossger (sopra) e Hélène Favre-Bulle hanno sviluppato una rappresentazione teatrale su misura per lo spazio. Foto: SMZ
Il regista Tamara Heimbrock essere grati per il loro coraggio, la loro erudizione e la loro buona biblioteca di riferimento, che ha reso la ricchezza delle associazioni di SENZA CASA erano la base. I testi delle poesie e delle canzoni non erano semplici immagini d'atmosfera, ma un sistema di riferimenti alle donne, ognuna delle quali a sua volta raffigurava un intero universo. Accanto a Colette c'erano Marlene Dietrich (la sua famosa canzone Se potessi esprimere un desiderio elogia la rinuncia all'appagamento come il vero segreto per godersi la vita), Pauline Viardot (la celebre diva della Belle Epoque e musa di Turgenev) e Mascha Kaléko (in quanto ebrea, ha vissuto un disagio particolarmente tragico, ma stoicamente sopportato, che ha riempito la sua poesia di infinito calore e tenerezza). Un'altra pista porta alla compositrice Judith Weir, che ha ottenuto il massimo riconoscimento professionale come Master of the Queen's Music. Un elenco di cose da fare? Ma sì. È proprio questo il principio della Wunderkammer dello spazio studio, interpretato con umorismo e audacia dagli artisti. I riferimenti alla storia degli interpreti sono stati inseriti nel film e hanno mostrato la loro vita di oggi: la metropolitana di Berlino al posto del Palais Royal, il boschetto di betulle di Mauerpark al posto della tenuta di campagna aristocratica e le vibrazioni di un ponte ferroviario al posto del valzer nella sala da ballo del Savoy.
Tra teoria musicale e pratica esecutiva
Durante la giornata, l'Atelier è stato due volte un luogo di incontro per la musicologia internazionale, in presenza fisica e virtuale. Un simposio di alto livello, in collaborazione con l'associazione Istituto di Musicologia dell'Università di Zurigo (Inga Mai Groote, presidente della tavola rotonda) e il Fondazione Mariann Steegmann sotto la direzione di Merle Tjadina Fahrholz con voci femminili e ruoli femminili nell'opera del 19° e 20° secolo (programma e CV dei partecipanti presso https://schoeckfestival.ch/wp-content/uploads/2020/08/frauen-stimmen.pdf). L'equilibrio tra teoria musicale e pratica esecutiva ha avuto molto successo.
Simposio internazionale "Donne: voci - ruoli e personalità".
Sottotitolo: "Opera in transizione dal XIX e XX secolo". Alcuni relatori erano collegati via Zoom, le lezioni e i dibattiti sono stati trasmessi in diretta streaming. Foto: SMZ
È stata esaminata la situazione sociale delle artiste di teatro tra il 1870 e il 1930, l'attribuzione dell'immoralità alle cantanti, il dilemma del successo: poiché il lavoro retribuito era considerato riprovevole per le donne della classe media, il successo finanziario lo era ancora di più. Da un punto di vista morale, una vita da artista non poteva che essere un fallimento. Le donne sperimentarono strategie di carriera individuali, proponendosi come dive o legandosi a nomi famosi, come il contralto Ilona Durigo (1881-1943) e Othmar Schoeck. Come interprete delle sue canzoni a partire dal 1911, svolse un ruolo nella sua biografia che fu percepito come vincolante dal pubblico. La mecenate zurighese Mathilde Schwarzenbach li definì una "coppia musicale" (Anna Ricke).
Barbara Beyer, drammaturgo e regista con esperienza pratica su numerosi palcoscenici d'opera nei paesi di lingua tedesca, ha presentato un quadro di immagini del femminile tratte dall'opera di Claudio Monteverdi L'incoronazione di Poppea sull'opera di Handel Alcina ai ruoli femminili del XIX secolo. Mentre l'opera barocca era estremamente sperimentale nel giocare con i ruoli di genere - in questo senso, la pratica artistica dell'epoca è un precursore della ricerca femminista di oggi - l'epoca borghese vide un consolidamento delle immagini di ruolo e di personaggio. Emergono stereotipi che spesso rendono le donne vittime del loro amore. La particolarità, tuttavia, era che l'anima dell'uomo veniva salvata. Secondo la storica della musica Melanie Unseld, nel XIX secolo il matrimonio e il genere erano argomenti di discussione importanti. La naturale differenziazione tra i sessi si basava su una rigida dicotomia: l'uomo era il sesso normale, corretto, la donna l'"altro" sesso, bella, debole, inadeguata.
E Pentesilea? Schoeck aveva poco più di trent'anni quando ha affrontato il materiale, e non sappiamo cosa lo abbia spinto esattamente a farlo. L'assassinio sanguinario dell'ignaro Achille da parte di Pentesilea è una pura battaglia dei sessi, ma nell'opera di Kleist il vero dramma sembra essere la ribellione della regina delle Amazzoni contro un ordine sociale normativo. Schoeck lo seguì in questo? Scrisse musica provocatoriamente espressionista con una strumentazione insolita che ebbe un grande successo di pubblico.
Coerentemente induttivo, il conduttore e il mediatore Graziella Contratto nell'analisi delle immagini femminili di Schoeck: Si è spostata dalla piccola unità strutturale alla visione più ampia. Includendo nelle sue considerazioni non solo le grandi opere teatrali, ma anche le canzoni, ha portato alla luce cose sorprendenti: Othmar Schoeck si è occupato di figure femminili estranee, che si tratti dell'enigmatica Peregrina (op. 17 n. 4), l'eroina vagabonda di un ciclo di poesie di Eduard Mörike, la violenta Venere, una ribelle che distrugge fisicamente il suo ammiratore, o la terribile Pentesilea, che fallisce per eccesso di sentimenti. Poi il cambiamento: "Con la nascita della figlia Gisela, non c'è stato solo un cambiamento nella personalità del padre, apparentemente felicemente appagato, nel suo comportamento sociale, ma anche nell'estetica compositiva, per esempio nel Stargazer op. 52/7 dimostra che la tessitura ha una maggiore risonanza interiore, una cura ancora più attenta dei tessuti vocali polifonici. È un gesto protettivo che contribuisce anche a una repressione delle passate catastrofi della Seconda Guerra Mondiale o semplicemente una prospettiva trasfigurante della vecchiaia, interiormente riscaldata dalla paternità?".
Il prossimo festival si terrà dal 10 al 12 settembre 2021 con il motto "passé composé" - Neoclassicismo in Svizzera.
https://schoeckfestival.ch
Il Giornale musicale svizzero è stato il media partner del festival 2020.