Cerniere alla natura
Il Festival della Nuova Musica di Rümlingen questa volta non resta a casa. Un'escursione sonora si svolge in Engadina. I pensieri vagano intorno al contatto con la terra.

Happening, ambiente o semplicemente musica all'aperto? Non è più così facile usare questi termini da quando si cerca di superare i confini e di sperimentare con essi. D'altra parte, la musica non è mai stata facile da ridurre a un comune denominatore o addirittura a un unico punto. Ama sfuggirci. Le analisi armoniche forniscono solo impressioni rudimentali; gli aggettivi comunemente usati nel giornalismo non sono altro che approssimazioni.
Chiunque visiti il festival di Rümlingen è destinato ad avere qualche pensiero. Questa volta c'è stata un'altra escursione sonora di sei ore all'aria aperta. Solo che non è partita da Rümlingen per raggiungere Sissach o Olten, ma dalla piccola Lavin, nel cuore della Svizzera orientale: Gruppi sparsi si sono messi in cammino verso Sur d'Ardez. Un compagno di viaggio costante è l'Inn, che scorre ostinato e che ispira organizzatori di festival e compositori. Sulle rive del fiume, l'americano Christian Wolff esplora il suono delle pietre che colpisce l'una contro l'altra; alla successiva stazione sonora, Jürg Kienberger e Peter Conradin Zumthor suonano su bicchieri riempiti d'acqua da un ruscello. Dopo questi suoni piuttosto esoterici e antroposofici, il percorso conduce in un tunnel di pietra. Grotta di Fingal dal Ebridi di Felix Mendelssohn Bartholdy. Tuttavia, nel tunnel simile a una grotta non c'è un'orchestra, ma un'arpista i cui suoni sottilmente arcuati o tamponati provengono dal compositore tedesco Caspar Johannes Walter. "L'acqua", dice Walter, "è il cardine della natura". I suoni di gocciolamento provengono dagli altoparlanti che circondano l'arpa. Sono elaborati e suonano a diverse altezze e ritmi. Nonostante l'umidità e il freddo, le persone amano indugiare un po' di più nell'oscurità, ben sapendo che il sole tornerà presto a scaldare.
Proseguire. Usciti dal tunnel, proseguite verso est sulla pista di ghiaia. Un cartello indica "Carola Bauckholt: Doppia esposizione". Guardando a destra, si vede una violinista che si perde tra gli alberi. Intorno a lei ci sono altri violini, dai quali - stimolati da cosiddetti "trasduttori" - provengono i richiami degli uccelli. Vista la duplicazione della natura, Bauckholt aveva qualche scrupolo. In definitiva, però, tali disposizioni dimostrano che un "intervento artistico-civile" pone sempre accenti diversi rispetto alla "natura stessa". Anche se è "solo" grazie al fatto che una violinista esperta come Akiko Sabine Ahrendt può imitare gli uccelli con un incredibile virtuosismo nelle zone più alte del suo strumento.
Ispirato da Leta Semadeni
Naturalmente, è anche il lato più oscuro della sala da concerto che viene in mente tra Lavin e Sur d'Ardez. L'atmosfera tra le postazioni sonore è molto informale. Le persone parlano di ciò che hanno ascoltato, si lasciano ispirare dalle imponenti alte montagne o da suoni che rivelano i loro lati più sottili. Daniel Ott "odia quando al pubblico viene suggerita una libertà che non gli viene concessa". Questa volta, il direttore del festival svizzero e compositore stesso ha contribuito con una stazione sonora chiamata Chavorgia con. Gli strumenti a fiato, principalmente di Musica Concordia Ardez, suonano alcuni accordi selezionati su un pendio della foresta, mentre un duetto con fisarmonica e clarinetto intona bellissime cantilene. Ott si è ispirato alla struttura di una poesia della scrittrice lavinese Leta Semadeni. Il numero totale di sillabe della breve poesia Chavorgia Egli trasferisce tutto ciò alla forma su larga scala del suo ambiente musicale di successo, che forse è più simile alla musica all'aperto, dopo tutto.
Anche Beat Furrer mette in musica le poesie di Leta Semadeni. Nella piccola chiesa del villaggio di Sur en d'Ardez, il soprano Rinnat Moriah canta con incantevole bellezza, accompagnata dal fantastico sassofonista Markus Weiss con espressività e flessibilità. Il misticismo naturale di Semadeni sviluppa una potenza incredibile, che si dispiega bene nello spazio rado della chiesa. Nella mia vita da vuolp - Nella mia vita da volpe è il titolo della poesia in cui il poeta scrive: "Non conoscevo il mio nome, ero solo sempre lì dove la mia zampa toccava la terra". Ora l'uomo non è una volpe. Ma può imparare qualcosa da lui, semplicemente passeggiando, lontano dai concetti, lontano dalla costante domanda sul perché.
-
- I fiati di Musica Concordia Ardez in "Chavorgia" di Daniel Ott
Eco
La direzione del festival ha annunciato che l'edizione 2019 non è ancora finita. Il 16 novembre, alle ore 20.00, ci sarà un "eco" nella chiesa di Rümlingen.