La situazione sta migliorando, ma non ovunque

La 22a edizione del festival m4music si è distinta ancora una volta come luogo di concerti e punto di incontro del settore. Se da un lato la musica ha dato un tono positivo, dall'altro sia il giornalismo musicale che il settore dei concerti hanno dato adito a preoccupazioni.

I numeri sono stati ancora una volta impressionanti: non solo circa 1000 rappresentanti dell'industria musicale, ma anche circa 6000 fan hanno partecipato alla 22a edizione della tre giorni di musica pop m4music a Losanna e Zurigo. Mentre il gruppo folk zurighese Mar Nero Dahu e il duo Winterthur, che si muove tra rock, rap, pop e noise Ikan Hyu I trenta eventi della sezione conferenze hanno trattato argomenti diversi come le opportunità di esibizione in Europa, la vita (di sopravvivenza) di un cantautore e le attuali cifre di vendita nel settore musicale.

Streaming in crescita

Nel panel "Il mercato musicale 2018, 2019 e oltre", ci si è resi conto che la situazione sta migliorando. La crescita non è più trainata dalle vendite di CD o dai download, ma dal settore dello streaming. L'anno scorso, il mercato svizzero della musica registrata ha generato un fatturato di circa 170 milioni di franchi svizzeri, il 3,7% in più rispetto all'anno precedente. Secondo Ivo Sacchi, direttore generale di Universal Music Svizzera, ci sono generi musicali che generano fino al 95% dei loro ricavi da musica registrata grazie allo streaming. "Questo è particolarmente vero per l'urban, il rap tedesco e l'hip hop". Marc Lynn, bassista del gruppo rock Gotthard, ha dipinto un quadro leggermente diverso: "I fan del rock vogliono ancora poter tenere in mano il prodotto fisico". Ha stimato che circa il 70% dei fan comprerebbe ancora la musica dei Gotthard su vinile o CD. Tuttavia, questo differisce da continente a continente. "In Sud America è quasi tutto streaming". Il rappresentante di Universal Sacchi non ha dubbi sul fatto che la tendenza allo streaming continuerà, anche in Svizzera: "Il potenziale è tutt'altro che esaurito". Il solo fatto che ogni settimana 15.000 canzoni vengano caricate su portali di streaming come Spotify lo dimostra.

Il giornalismo musicale in un'atmosfera da strisciamento

La situazione del giornalismo musicale, invece, era meno favorevole. Un certo senso di impotenza si è cristallizzato durante il panel su questo tema. Linus Volkmann, che fino all'anno scorso lavorava per l'ormai defunta rivista musicale Introduzione ha spiegato: "Il giornalismo musicale ha perso la sua funzione di gatekeeper. Di conseguenza, i giovani gruppi target di oggi possono fare a meno dei prodotti cartacei". Ciononostante, o forse proprio per questo motivo, Ane Hebeisen, redattrice pop del quotidiano La Confederazioneè convinto che il giornalismo musicale sia ancora necessario, e più che mai. "Abbiamo bisogno di scrittori che creino profondità e aprano la porta ad altri mondi della musica". Il fatto è, tuttavia, che il Tages-Anzeiger dall'anno scorso non ha più budget per i giornalisti musicali freelance. Volkmann, che è anche autore di libri, è riuscito a trarre qualche vantaggio dal declino del giornalismo musicale: "Chiunque voglia pubblicare sulla musica ora può semplicemente farlo". Ad esempio, attraverso un canale YouTube o un blog.

Club a rischio di estinzione

Nel suo discorso programmatico "Monopolio nel business globale dei concerti", l'agente indipendente Berthold Seliger di Berlino ha parlato del suo settore, che solo pochi anni fa era lodato come una miniera d'oro. Dal 2012, tuttavia, le grandi aziende stanno guadagnando costantemente influenza in questo settore. Mentre i piccoli gestori di club cercano di far crescere gli artisti a lungo termine, i giganti come Live Nation sono interessati solo agli affari. E a ragione: "L'1% di tutti gli artisti genera il 60% di tutti gli introiti dei concerti", ha spiegato Seliger. Un fatto che lo ha portato a chiedere un prelievo di solidarietà imposto dallo Stato per i club e i promotori indipendenti. "Per ogni biglietto che costa più di 50 euro". Si tratta di una misura inevitabile, perché i locali e gli organizzatori di eventi stanno diventando sempre più una razza in via di estinzione. Seliger non crede che la situazione migliorerà da sola.

Trincea urbano-rurale

E come ha valutato il direttore del festival Philipp Schnyder von Wartensee la 22a edizione di questo evento del Percento culturale Migros? "Sono stati tre giorni intensi e vivaci, con grandi scoperte di talenti svizzeri", ha detto. È rimasto particolarmente colpito dall'apertura con cui molti dei circa 1000 rappresentanti dell'industria musicale nazionale e internazionale si sono avvicinati. "Più si incontrano, più non si vedono come concorrenti, ma vedono soprattutto un'ampia gamma di opportunità di collaborazione". Tuttavia, è stato più critico nei confronti di un altro sviluppo: sebbene non vi sia più una frattura tra i musicisti della Svizzera tedesca e quelli della Svizzera francese, lo scambio tra gli artisti della città e quelli della campagna sembra essere sempre più stagnante. Tuttavia, il giudizio complessivo di Schnyder è positivo: "La filosofia di m4music è sempre stata quella di far incontrare musicisti giovani e meno giovani al nostro festival. E funziona".

Anche lei può essere interessato