Paesaggio innevato con cacciatori e fuoco
Beat Furrer è stato incaricato dall'Opera di Stato di Berlino di comporre un'opera invernale tanto incantevole quanto irritante: "Violetter Schnee".

Cinque persone, tre uomini e due donne, intrappolate in una casa o in una capanna, lontano, nella neve alta. Non c'è scampo. E continua a nevicare. La prima mondiale della nuova opera di Beat Furrer non poteva essere più attuale di questi giorni di gennaio, quando la regione alpina sta sprofondando sotto le masse bianche. La situazione iniziale è tipica dello scrittore russo Vladimir Sorokin, che ha già rappresentato situazioni simili in altri racconti, ad esempio in La tempesta di neve del 2010. E, come sempre, non si limita alla nuda realtà. Certo, ci sono brevi scene d'amore, quasi romanzate in una baita di montagna, c'è un quartetto davanti a un tè che scalda. Peter ha paura delle cure mediche se viene salvato mezzo congelato. Ma ci sono anche tre insiemi di solitudini, Jacques canta un'arietta sulla materia oscura, Silvia racconta come un calabrone ronzante sia cresciuto nella sua viola e abbia fatto esplodere lo strumento. Appare una donna morta, le situazioni diventano sempre più irreali, surreali. Il tavolo è bruciato? I cinque hanno mangiato la neve? Alla fine, il materiale ci porta nel cosmico-fantastico. L'incertezza della situazione porta all'incertezza dell'universo. Questo è Sorokin.
Otto anni fa ha abbozzato questa storia per Beat Furrer. Dorothea Trottenberg l'ha tradotta e Händl Klaus, da tempo uno dei librettisti più richiesti della musica contemporanea, ha creato una base linguistico-musicale da cui Furrer ha tratto la sua nuova opera. Neve viola può riprodurre un'intera gamma di forme musicali in modo più vario e divertente (rispetto al passato): Duetti dal sapore operistico, arette, ensemble, tutti con un alto grado di chiarezza testuale, oltre al canto corale in sottofondo (con il Vocalconsort Berlin), in cui Furrer introduce uno scenario apocalittico di Lucrezio (non per la prima volta) - come una sorta di commento antico agli eventi attuali. Nel mezzo, l'orchestra sboccia in tutti i colori, dal bianco pallido al rosso vivo e di nuovo al viola. Matthias Pintscher dà vita alla musica con la Staatskapelle Berlin e un quintetto vocale eccezionale con Anna Prohaska, Elsa Dreisig, Gyula Orendt, Georg Nigl e Otto Katzameier si esibisce sul palco. Il livello dell'opera di Stato nel senso più positivo del termine.
Le immagini di Brueghel in una sfocatura crepuscolare
Questo è un fascino, l'altro deriva dalla congeniale messa in scena di Claus Guth e del suo team. Tutto si armonizza perfettamente con la musica e il testo: Scenografia (Étienne Pluss), costumi (Ursula Kudrna), video (Arian Andiel) e luci (Olaf Freese). È meraviglioso guardare la neve che scivola. Si apre un ulteriore livello.
L'emozionante ouverture, ad esempio, è accompagnata dalla proiezione di una nebbia sfocata, dalla cui sfocatura emerge lentamente un dipinto concreto: il "Ritorno dei cacciatori", creato per un ciclo di rappresentazioni mensili nel 1565 da Pieter Brueghel il Vecchio, il pittore della vita quotidiana con tutta la sua giocosità e brutalità, con i suoi alti e bassi. Qui racconta le gioie e le difficoltà dell'inverno. L'immagine è una parte essenziale dell'opera e compare più volte. All'inizio, nella descrizione parlata della non-morta Tanja (Martina Gedeck), ma anche in seguito, insieme ad altre immagini di Brueghel. Quando i personaggi escono dalla loro capanna, vengono trasportati fuori dal tempo in un ambiente del XVI secolo. Le figure bruegheliane passano al rallentatore, in colori patinati, in una sfocatura crepuscolare.
I diversi livelli si uniscono qui in modo onirico, sonnambolico: in una sorta di realismo magico, narrativo e allo stesso tempo invalicabile, con un'emotività fluttuante. L'opera fa quello che sa fare particolarmente bene, esagera, toglie il terreno della realtà da sotto i piedi. Il nuovo lavoro di Furrer è contemporaneo eppure si perde... Dove? Il latino "Nix" - neve si combina con il tedesco Nichts. Lì.
E perché l'opera si chiama Neve viola? Nella scena finale, le persone, non solo gli occupanti della capanna, ma anche altre figure dei tableaux di Brueghel si trovano sulla superficie del disco scenico. In una visione finale, la luce - la luna, il sole, Marte - risorge. La neve risplende di viola. È bello, la gente canta, ma non capisce il fenomeno. Qualcosa è cambiato, qualcosa è accaduto, ma non sappiamo cosa e perché.
-
"Violetter Schnee" alla Staatsoper di Berlino, ensemble. Foto: Monika Rittershaus
LINK
Opera di Stato di Berlino: "La neve viola"
Prima: 13 gennaio; fino al 31 gennaio 2019
Vedi anche:
Preludio alla fine
Colonna #26 del Fila 9 di Michael Kube