Funghi, persone, armonie
"44 Harmonies from Apartment House 1776": Christoph Marthaler mette in scena John Cage allo Schauspielhaus di Zurigo - e viceversa... Come dovrebbe funzionare?

Una musica, simile a un inno, anche se un po' slegata, suonata da quattro violoncelli: probabilmente non avremmo problemi ad ascoltarla in un concerto, ma in teatro ci aspettiamo qualcosa che la accompagni, e in quello di Marthaler ancora di più, qualcosa. Ma qui ci vuole molto tempo, diversi minuti belli lunghi. A un certo punto, gli attori seduti ad ascoltare escono dal teatro - e rientrano subito. Si siedono di nuovo e continuano. Si alzano in attesa quando i violoncellisti (Hyazintha Andrej, Isabel Gehweiler, Nadja Reich, Vanessa Hunt Russell) voltano pagina. No, non è ancora finita! E continuano ad aspettare. Sono come noi, il pubblico, sono noi che ascoltiamo Cage. Siamo qui in scena, inseriti nella scena.
-
Foto: © Tanja Dorendorf / T+T Photography
Questa scena di lunghissima durata è il centro della serata. Per il Musicircus Casa piatta 1776creato nel 1976 per celebrare il bicentenario della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, John Cage ha composto anche queste "44 Harmonies", che sembrano canzoni perdute. Si tratta di frammenti, ex o meglio: sottratti da inni di compositori che nel 1776 non avevano più di vent'anni, come William Billings o Andrew Law. La bellezza delle melodie è conservata, ma sembrano spezzate, disintegrate, instabili, in qualche modo perdute e abbandonate. Una tale sottrazione, una tale perdita e un tale silenzio dovevano piacere a qualcuno come Christoph Marthaler. Nella produzione ±0 (Un campo base)lui e il suo ensemble hanno scoperto i pezzi e hanno pianificato di continuare a lavorare con loro. In 44 Armonie dal Condominio 1776 suonano dopo poco più di un'ora. Questo è il punto di svolta della serata. Dopo, è diverso da prima. Prima di allora, il teatro di Marthaler poteva svolgersi, per così dire, senza freni. Non si tratta solo di Cage, ma di "persone, armonie, funghi e armonie", come annuncia Ueli Jäggi nella sua introduzione. Con il ritorno della famiglia Marthaler allo Schiffbau, dove un tempo abbiamo vissuto la fine trionfale e allo stesso tempo miserabile dell'era del teatro, dopo quindici anni tornano anche i tipici marthalerismi: gli attori (oltre a Jäggi, Benito Bause, Marc Bodnar, Raphael Clamer, Elisa Plüss, Graham F. Valentine e Susanne-Marie Wrage) si aggirano sul palco; Bendix Dethlefssen, il direttore musicale, suona il pianoforte e l'armonium. Ci sono rituali di inchino, un tango diabolicamente contorto ballato con le sedie, una litania dei più strani nomi di funghi, una canzone che scende nella cantina più bassa e così via. Il tutto, come sempre, nell'ambientazione retrò di Anna Viebrock, metà salotto e metà sala parrocchiale. Nel mezzo, Bernhard Landau si aggira nei panni di Cage - blu con jeans e giacca, una citazione ambulante, che parla di funghi. Alla fine della serata di otto ore e un quarto, appare come un giardiniere con un annaffiatoio e innaffia i leggii.
Anarchia a doppio ordine
Con la sua tragicommedia, Marthaler dà il meglio di sé. Tuttavia, è un po' deplorevole che la musica di Cage non sia più presente. Altri pezzi di una canzone come Una meravigliosa vedova di diciotto primavere sul performativo Musica d'acqua fino a lezioni come Il silenzio avrebbe aperto ulteriormente il campo estetico. Invece, Marthaler torna ai noti pilastri della storia della musica mitteleuropea, a Bach, Beethoven, Schumann, Wagner, Mahler e Satie. È solo più riconoscibile - e ancora incredibilmente divertente e malinconico. Ciononostante, il risultato è un'interazione speciale. È come se lo stile narrativo di Marthaler venisse stravolto dall'operazione casuale di Cage - e la musica di Cage filtrata attraverso lo sguardo di Marthaler. È un'anarchia doppiamente ordinata.
Prima di ciò, possiamo abbandonarci quasi ingenuamente e un po' nostalgicamente alla magia del teatro di Marthaler. Dopo il monotono (dal punto di vista teatrale) periodo di siccità del Armonie la serata non si trova più, non riesce più a trovare la sua strada. Inizia un sestetto certamente abile, ma ora di nuovo molto prolisso, che si restringe a parole. Si limita a girare a vuoto, senza più sviluppare il virtuosismo del fallimento a cui Marthaler è abituato. Il corale di Bach È sufficiente lo esprime in modo un po' impotente. E si conclude con l'Adagietto di Mahler, come un Morte a Veneziama non sulla spiaggia, bensì nella buca della sabbia. Ed è per questo che non riesco a perdonare alla produzione questo finale con Mahler, la cui melodia - invece di un'armonia anarchica - mi gira ancora in testa per giorni...
Christoph Marthaler e ensemble: 44 Armonie dal Condominio 1776
Schauspielhaus Zürich, Schiffbau, prima: 6 dicembre 2018, spettacoli inizialmente fino al 9 gennaio 2019