Musica in abbondanza
Klang Basel, un festival organizzato da istituzioni e musicisti locali, ha offerto un'abbondanza di concerti. Dove iniziare e dove fermarsi è stata la grande sfida per i visitatori, poiché la mole di musica ha finito per affaticare le orecchie.

I musicisti di Basilea, professionisti o meno, possono presentare le loro idee e la loro musica in spazi insoliti o all'aperto durante i tre giorni del festival: nelle chiese, nelle case private, nelle passeggiate o negli ascensori, per citarne solo alcuni. La domenica è stata concepita come una "giornata per le famiglie", con il motto "partecipa, prova, ascolta, impara".
-
- Foto: Benno Hunziker / Klang Basel
- I Millenials della Scuola di Musica di Basilea sotto la direzione di Petra Vogel
È stato un festival ricco di reti che ha mostrato in modo impressionante la musica e gli stili musicali che Basilea ha da offrire. Un aspetto che Anne Brugnoni, direttrice della Scuola di Musica di Basilea, apprezza particolarmente: "A Klang Basel possiamo presentare al pubblico la nostra diversità e versatilità di stili e formati concertistici". La scuola di musica è rappresentata da dieci gruppi diversi. "Per gli ensemble della scuola di musica, questa è un'opportunità per portare una performance ad alto livello con una pratica intensiva e per provare formati insoliti in spazi sconosciuti." Questa volta hanno partecipato anche i Millenials, un gruppo di dodici giovani della scuola di musica Jazz Basel sotto la direzione di Petra Vogel. Hanno eseguito vangeli e canzoni davanti a un pubblico di circa 60 persone nella Kreuzkirche.
Azione, relax e fili ovunque
A Klang Basel, tuttavia, c'era anche la possibilità di un grande cambiamento di scena, come dimostra l'esempio di Chez Soif sul Riehenring. Una volta salite le ripide scale del seminterrato, ci si ritrovava in una cantina a volta con circa 40 posti a sedere. "Bass drop in - no fun without bass!" era il titolo dell'invito. Ogni ora si potevano ascoltare bassi in tutte le varianti, dal basso jazz al basso pop & rock e al basso blues. Durante la nostra visita, Henry Imboden al basso elettrico, Robi Schweizer al basso elettrico fretless e Felix Handschin alla batteria hanno dato il via alla serata.
-
- Foto: Benno Hunziker / Klang Basel
- "Dalla casa di Bach" con Jermaine Sprosse
Il jazz, il rock e il barocco sono stati seguiti dallo jodel - un evento inaspettatamente stimolante con il trio Jüützigs durante una passeggiata lungo le rive del Reno. Seraina Clark-Wüthrich, Lars Handschin e Renate Schwank hanno presentato un tour del paesaggio dello jodel, con un pubblico di oltre cento persone che hanno cantato insieme allo jodel naturale di Muotathal e Toggenburg.
-
- Foto: Benno Hunziker / Klang Basel
- Paul Hanmer & Derek Gripper con Hopkinson Smith hanno portato il blues del deserto e il barocco
I concerti interdisciplinari sono stati entusiasmanti, come l'esibizione al Centre for African Studies di Paul Hanmer e Derek Gripper insieme a Hopkinson Smith, che hanno unito il blues del deserto al barocco. Hanmer al clavicordo e Gripper alla chitarra classica hanno suonato musica ispirata al Mali in modo incredibilmente sottile e morbido. Hopkinson Smith ha anche interpretato alcuni brani con il suo liuto, ad esempio di Johann Kapsberger. Si trattava di musica house molto armoniosa. In generale, c'erano molti piccoli e raffinati concerti della durata di non più di un'ora, il programma era vastissimo.
Anche le grandi istituzioni sono state coinvolte, come l'Orchestra Sinfonica di Basilea, che si è esibita in tutti i generi con il duo Noti Wümié. Oppure Alberto Garcia Tribal, il cui progetto di world music ha visto la partecipazione di percussionisti, bassisti, suonatori di fiati, cantanti e ballerini. Ma anche se avreste voluto partecipare a più eventi, le vostre orecchie erano già piene!