"inaudito!" Potenziale
Il festival unerhört! si è svolto per la sedicesima volta dal 24 novembre al 3 dicembre 2017 a Zurigo e Winterthur. Utilizza approcci insoliti per creare musica eccezionale e raggiungere nuovi pubblici.

Il jazz club Moods, la Rote Fabrik, il Musikklub Mehrspur e la Werkstatt für improvisierte Musik (WIM) possono ancora sembrare luoghi piuttosto convenzionali. Ma il Museo Rietberg? La scuola cantonale di Küsnacht? Il centro per anziani Bürgerasyl-Pfrundhaus? Le sorprese fanno parte del concetto del festival unerhört! Un esempio lampante degli sforzi per far uscire la musica dai suoi schemi stilistici e collocarla in nuovi contesti è stato il concerto del Quartetto Kukuruz alla Schlosserei Nenniger durante l'ultima edizione. Nomen è più che un presagio: la bottega del fabbro Nenniger è in realtà un'attività artigianale attiva. Si trova nel quartiere Binz di Zurigo, a pochi passi dagli uffici della Intakt Records, l'etichetta discografica divenuta famosa nel mondo della musica indipendente. Le macchine sono state arrotolate contro le pareti e hanno lasciato spazio alle sedie. Dal soffitto pendono carrucole. Su una rampa ci sono altre panchine.
Rinascimento Eastman
Tutti i posti a sedere sono occupati, un centinaio di spettatori di tutte le età si sono riuniti per assistere a una rara esecuzione delle opere di Julius Eastman. I quattro pianoforti necessari per l'esecuzione sono disposti a mezzaluna. Dietro di loro c'è l'enorme cancello della bottega del fabbro, a destra una scaffalatura di casse di plastica colorate. Il Quartetto Kukuruz - Philip Bartels, Duri Collenberg, Simone Keller, Lukas Rickli - si dedica da anni a riesaminare le opere di Eastman, morto nel 1990 all'età di 49 anni. Il suo talento di pianista, cantante, compositore e docente è stato presto riconosciuto. Più le sue sperimentazioni diventavano audaci, più chiaramente riconosceva una prospettiva afroamericana e omosessuale e dava alle sue opere titoli come Negro malvagio o Guerriglia gaymeno si sentiva nella scena newyorkese. Negli anni Ottanta visse per un certo periodo come un senzatetto alcolizzato nel Tompkins Square Park. Solo otto mesi dopo la sua morte è apparso un primo piccolo necrologio sul Village Voice. Da qualche anno Eastman sta vivendo una rinascita postuma. Nella Schlosserei, il Quartetto Kukuruz dimostra in modo impressionante quanto ciò sia meritato. Le composizioni possono appartenere al regno del minimalismo, ma il fatto che i vari "riff" ripetitivi siano eseguiti da quattro pianoforti conferisce loro una meravigliosa rigogliosità sonora, per non parlare di un groove che si colloca a metà strada tra Thelonious Monk e i Funkadelic. Ma c'è anche spazio per un pezzo accattivante in cui i suoni appena percettibili sono generati da corde tirate sulle corde del pianoforte. Il pubblico reagisce con grande entusiasmo. Rimane la triste domanda su cos'altro si sarebbe potuto creare se Eastman non fosse stato spinto sull'orlo dell'esistenza e oltre dalle convenzioni del suo tempo.
Commemorazione del monaco
Il festival unerhört! trae origine dalle serate settimanali di improvvisazione che la pianista Irène Schweizer e il sassofonista Omri Ziegele organizzavano al Casablanca sulla Langstrasse di Zurigo. "Oltre ai concerti, volevamo anche creare un festival per la nostra musica", scrive Schweizer nella brochure pubblicata in occasione del decimo anniversario. "Questo desiderio è stato il catalizzatore di unerhört!". Florian Keller del gruppo di programmazione di unerhört! cita l'aspetto educativo come una differenza rispetto al festival di Taktlos, ad esempio: "Lavoriamo con le scuole, con una residenza per età e facciamo in modo che si incontrino scene e gruppi di età diversi". Cita l'esempio del giovane sassofonista zurighese Tapiwa Svosve, che si è esibito insieme al bassista William Parker e al batterista Hamid Drake alla Rote Fabrik e nelle scuole cantonali di Küsnacht e Stadelhofen. "Sono momenti davvero magici", dice Keller. "So da Hamid Drake e William Parker che si sono davvero divertiti. Perché nella sessione di domande e risposte successiva ci sono state anche domande di carattere politico, e così hanno potuto dire di fronte a 200 o 300 giovani: 'Questo è ciò che facciamo, questa è la nostra storia'".
Inaudito! 2017 è stato ancora una volta un successo strepitoso. L'idea di un tributo a Thelonious Monk, nato cento anni fa, è stata il filo conduttore del programma. Mentre le opere di Eastman Monk erano chiaramente riconoscibili come un'influenza, sia Irène Schweizer che Mike Westbrook hanno eseguito interpretazioni dei suoi pezzi. Oltre a Svosve/Parker/Drake e Byron/Ortiz, ci sono stati altri momenti brillanti con e senza riferimenti a Monk da parte della London Jazz Composers Orchestra, di Aki Takase (pianoforte) e Ingrid Laubrock (sax), di Michael Arbenz & Big Band dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, del gruppo Human Feel e del trio Stephan Crump/Ingrid Laubrock/Cory Smythe.