Il musical nel visivo
Il Centre d'art Pasquart di Bienne espone opere d'arte visiva che attraversano il confine con la musica - e alcune eccezioni nella direzione opposta.
Le superfici si spostano, i quadrati crescono e diminuiscono, i ritmi si formano nella sequenza, e mentre il breve film astratto in bianco e nero di Hans Richter Ritmo 21 inizia a risuonare dentro di voi. Quest'opera pionieristica del 1921, da cui il regista Robert Wilson ha probabilmente copiato molte cose per le sue scenografie, è l'ouverture della mostra composizioni estese - e si apre immediatamente un campo enormemente ampio. Il tema è "la rete di relazioni tra arte visiva e musica nell'incastro strutturale di entrambe le forme di espressione", come dicono i curatori. Una prima versione era già stata esposta nel 2015 al Kunstquartier Bethanien di Berlino; l'artista Ellen Fellmann ha ora ampliato la bella selezione di opere del XX e XXI secolo per Bienne. Ci sono oggetti ispirati a spartiti o dischi musicali: L'artista svizzera Silva Reichwein, ad esempio, montava piccole tele su un giradischi, lo faceva ruotare e creava così precise immagini circolari; in altri dipinti, disponeva sulla superficie rettangoli di colore in sequenze costantemente permutate - analogamente al costruttivista zurighese Richard Paul Lohse - in altre parole, musica pittorica seriale. Samuel Beckett adottò un approccio diverso nei suoi film muti per la televisione Piazza I-II in cui ha guidato i movimenti delle figure a canone, ritmandoli. L'artista giapponese Hiromi Ishii, invece, combina superfici di immagini iridescenti con suoni elettronici. Una delle opere più accattivanti è l'installazione film-suono Desiderio dell'iraniana Raha Raissnia. L'artista ha portato con sé una macchina fotografica funzionante senza guardare attraverso l'obiettivo e ha così scattato immagini sfocate della vita quotidiana, che ha tagliato e ora proietta. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora rumorosa, simile a quella di un drone, con un momentaneo sapore orientale, in un collegamento apparentemente slegato, ma proprio per questo ossessionante.
Numerose opere e installazioni (altre sono di Bruce Naumann, Bill Viola, Simeon Sigg, Samuel Emde, Christoph Girardet/Matthias Müller e della stessa curatrice) forniscono ispirazione, soprattutto ai musicisti, poiché il punto di partenza è l'arte visiva e il desiderio degli artisti di considerare le categorie musicali. L'"esteso" del titolo si riferisce quindi più al visivo. Mancano quasi tutti i tentativi dei compositori di incorporare elementi grafici e di superare il confine con il visivo: John Cage, Earle Brown, Sylvano Bussotti, Roman Haubenstock-Ramati, Anestis Logothetis, ma anche tutti gli sperimentatori svizzeri come quelli dell'Ensemble Neue Horizonte Bern. Sarebbe semplicemente andato oltre la portata del programma. Il concetto generale è piuttosto poco impegnativo; le singole opere d'arte stanno da sole e si illuminano a vicenda solo in minima parte, ma la diversità vale comunque la pena di essere vissuta e alcune opere cominciano a risuonare e a risuonare dentro di noi.
L'ultimo e più importante lavoro è un'opera musicale che è stata messa in scena in modo impressionante nella sala con rispettosa moderazione dalla canadese Janet Cardiff: Le quaranta parti di Thomas Tallis Spem in aliumuna delle opere più gigantesche della storia della musica. Invece di quaranta cantanti, quaranta altoparlanti sono distribuiti in otto gruppi di cinque in un cerchio. Una voce può essere ascoltata da ciascuno di essi, trasformando questa musica difficile e troppo raramente eseguita (nonostante alcuni problemi di intonazione da parte del Coro della Cattedrale di Salisbury) in un'esperienza spaziale grandiosa e sensuale.
Composizioni estese; Biel/Bienne, Centre d'art Pasquart, fino all'11 giugno 2017.
www.pasquart.ch/event/extended-compositions