Riscaldarsi accanto al fuoco
L'11 gennaio, in occasione del concerto inaugurale della Elbphilharmonie, le impressioni sono state travolgenti e Amburgo può essere orgogliosa del suo nuovo punto di riferimento.
Il percorso verso l'arte è ripido. Bisogna fare uno sforzo per arrivare alla grande sala concerti della Elbphilharmonie di Amburgo. Una scala di legno ricurva sale dalla piazza accessibile al pubblico. Se vi sedete più in alto nella ripida sala, dovrete salire molti più gradini se non scegliete la via più semplice degli ascensori. È anche possibile seguire semplicemente le lampade sferiche, che forniscono l'orientamento come una striscia di luce. I tubi fluorescenti illuminati nei foyer intorno alla sala sono tutti orientati verso il podio del direttore d'orchestra, spiega Jan-Christoph Lindert dello studio di architettura Herzog & de Meuron di Basilea durante il press tour mattutino. La musica viene persino messa in scena nel foyer. Molto è già stato scritto sull'acustica della grande sala prima ancora che sia stata suonata una nota. Il responsabile dell'acustica Yasuhisa Toyota ha ottenuto un isolamento acustico perfetto, collocando la sala a doppio guscio su molle d'acciaio e disaccoppiandola così dall'edificio. Nessuna sirena di nave penetra all'interno, nessun suono di tromba all'esterno. All'interno della sala sono stati installati 10.000 pannelli in gessofibra, le cui diverse fresature hanno lo scopo di distribuire finemente le onde sonore. La cosiddetta pelle bianca è in realtà grigia e crea un forte accento visivo. La massima densità del materiale incontra la massima dispersione, come un getto d'acqua che schizza contro una parete e forma una nebbia di gocce, spiega Lindert. E promette che questo significa che l'impressione uditiva è la stessa in tutti i 2100 posti.
Architettura ingegnosa e acustica trasparente
L'atmosfera tra gli invitati alla première è rilassata. Le persone ridono e si meravigliano, si guardano intorno e toccano le strane strutture alle pareti. Non c'è rabbia quando la cerimonia viene posticipata di mezz'ora. Chi ha aspettato sei anni per l'apertura della Elbphilharmonie non può essere turbato da trenta minuti. Non si alza lo sguardo verso il palco, ma lo si abbassa. Anche i visitatori in platea sono all'altezza degli artisti. Ogni posto a sedere è raggiungibile da qualsiasi altro. Nessun spettatore siede a più di trenta metri dal direttore d'orchestra. L'immagine di un falò attorno al quale si riunisce la gente, utilizzata dal direttore artistico Christoph Lieben-Seuter, si adatta bene alla sensazione che si respira nella sala. Il Presidente federale Joachim Gauck parla in modo appropriato di un senso di comunità che non rivela tuttavia l'individualità. Le aree riservate agli spettatori variano per dimensioni. Sono disposte come viti su un pendio. Per questo motivo questa forma di progettazione della sala, che può essere sperimentata in modo simile anche nella Filarmonica di Berlino, è chiamata principio della vigna. Le masse sono divise in piccoli gruppi. Non c'è alcun senso di gerarchia. Un'architettura ingegnosa! Ma l'acustica è all'altezza delle aspettative? Le prime note fanno alzare la testa e prendere nota. Il direttore d'orchestra Thomas Hengelbrock inizia la cerimonia con l'ouverture di Ludwig van Beethoven per Le creature di Prometeo. I primi colpi di accordi saltano all'orecchio dell'ascoltatore. Il timpanista dell'orchestra NDR Elbphilharmonie colpisce le teste dei tamburi con mazze di legno. Il suono è diretto e chiaro. La musica come sveglia! Non si riuscirebbe comunque a sonnecchiare sui sedili dritti e rigidamente imbottiti. L'energia che si diffonde immediatamente dal palco alla sala è enorme. Nel posto a sinistra dietro l'orchestra, proprio di fronte all'organo, gli archi e i fiati suonano vividi come se li stessimo ascoltando da davanti. È possibile seguire ogni singola voce come in nessun'altra sala da concerto e osservare ogni dettaglio. Precisione da musica da camera invece di un pathos dilatato. La prima impressione è travolgente. Solo il rumore di fondo dell'organo rovina il piacere dell'ascolto nelle poltrone vicine quella sera.
- Foto: Michael Zapf
- Applausi all'intervallo del concerto inaugurale dell'11 gennaio
Gioia ed esultanza
Durante l'intervallo c'è una grande folla davanti ai sei bar. Ma i numerosi foyer e passaggi delle scale offrono anche luoghi in cui si può godere della spettacolare vista attraverso le pareti di vetro in tutta tranquillità. Oppure si può uscire direttamente sulle logge, dove si sente il rumore della città. La brezza rigida vi scompiglia i capelli. Gli abitanti di Amburgo non vogliono ricordare l'esplosione dei costi dell'edificio, costato 789 milioni di euro. "È tutto dimenticato", dice una signora, sorseggiando il suo bicchiere di champagne. Il sindaco Olaf Scholz, che nel 2013 ha sciolto il nodo gordiano del blocco dei lavori di costruzione con nuovi contratti, ha accennato solo brevemente agli errori di pianificazione del passato durante la conferenza stampa ed è apparso anseaticamente sobrio nell'ora del trionfo. Per il concerto celebrativo vero e proprio, Thomas Hengelbrock ha sottoposto la Elbphilharmonie a un crash test, sondando gli estremi della dinamica e distribuendo gli artisti nella sala. Anche in questo caso, l'acustica calda e trasparente può essere ammirata quando Philippe Jaroussky riempie l'intera sala con il suo delicato controtenore, accompagnato solo da un'arpa. Con le opere estremamente rumorose, come l'opera di Bernd Alois Zimmermann Fotoptosiquando anche l'organo (Iveta Apkalna) contribuisce con un suono aggiuntivo, l'asprezza aumenta. La sala piuttosto asciutta non perdona nulla. E bisogna fare molta attenzione a non lasciare che le percussioni e gli ottoni diventino troppo massicci. L'altra faccia della medaglia è ancora più evidente dopo l'intervallo. Nell'opera di Richard Wagner Parsifal-I fiati e gli archi spesso non sono congruenti nel preludio all'unisono. Basta un ritardo di un millisecondo e gli ingranaggi non si ingranano più. È qui che l'orchestra, altrimenti molto precisa e agile, vacilla. Alla prima della composizione commissionata di Wolfgang Rihm, dall'aspetto di routine Ricordo. Trittico e detto in memoriam Hans Henny Jahnn La voce di Pavol Breslik, ascoltata da dietro, non ha la stessa intensità dei suoni strumentali. Anche nel finale della Nona Sinfonia di Beethoven con il Inno alla gioia le voci di Hanna-Elisabeth Müller (soprano), Wiebke Lehmkuhl (contralto), Pavol Breslik (tenore) e Bryn Terfel (basso-baritono) si perdono un po' nello spazio. I due cori della NDR e della BR (provati da Philipp Ahmann), invece, suonano abbastanza presenti in fondo all'orchestra. Altre sale molto apprezzate come il KKL di Lucerna, costruito nella classica forma a scatola di scarpe, non hanno nulla da nascondere a questa acustica estremamente trasparente. Hanno altri punti di forza, come un riverbero leggermente più lungo che non fa sembrare il suono orchestrale così nudo come nella Elbphilharmonie. A Lucerna, i registri si fondono meglio. Tuttavia, con il riflettore del soffitto, la parete bianca trattata in modo diverso e la posizione esposta sul lungofiume, ci sono certamente delle somiglianze tra le due straordinarie sale da concerto. Nella Elbphilharmonie, Thomas Hengelbrock accende per l'ultima volta la sua NDR Elbphilharmonie Orchestra con il suo grande carisma. Il resto è gioia e giubilo. Amburgo ha tutto il diritto di essere orgogliosa del nuovo punto di riferimento della città.