Il teatro del mondo nel caffè dei Carisch
Un grigionese e uno zar a Parigi: nel fienile della famiglia Carisch a Riom, nel Cantone dei Grigioni, il Festival Origen racconta un incontro tranquillo e insolito.

Il ritorno a casa: questo è sempre stato uno dei temi più importanti dell'Origen Festival Cultural, a volte in modo palese, a volte in modo più nascosto. Giovanni Netzer, teologo, studioso d'arte e di teatro, una volta tornato a Surses, nella sua città natale di Savognin, dopo gli studi, nel 2005 ha dato vita a un nuovo festival, piuttosto unico nel suo genere, con l'aiuto della popolazione locale e in luoghi speciali della regione. Si chiama "Origen", che significa "origine". Fin dall'inizio è stato coltivato il trilinguismo della valle e sono state utilizzate come sedi le meravigliose chiese antiche della zona, il castello di Riom, il muro della diga di Marmorera e persino il Passo dello Julier, spostandosi occasionalmente in Engadina o nella Münstertal quando il tema sembrava appropriato, o addirittura nell'Unterland. I concerti di Natale si tengono sempre a Landquart, questo Avvento con Jan Dismas Zelenka, lo straordinario compositore barocco boemo che lavorò alla corte di Dresda. Il Missa Purificationis Beatae Virginis Mariae e le due parti Te Deum è stato eseguito da un gruppo strumentale ad hoc e dall'ensemble vocale del festival, che hanno dato vita a una performance vivace e variegata di alto livello sotto la direzione di Clau Scherrer. Anche lo spazio, il lungo capannone della Ferrovia Retica, è stato un'esperienza, con un'acustica chiara e un migliaio di candele accese durante l'esibizione.
Netzer aveva sempre in mente gli spazi. A Landquart, questo è soprattutto atmosferico, ma altrettanto spesso ha sfruttato gli aspetti spettacolari del paesaggio e ha cambiato la nostra visione turistica di esso, ad esempio quando ha raccontato dell'alluvione al lago artificiale. Come può apparire minaccioso uno specchio d'acqua così immobile all'improvviso - nonostante i magnifici abiti di Martin Leuthold, che sono diventati un marchio di fabbrica del festival. Le forze sotterranee erano palpabili. Tra l'altro, sul Passo dello Julier è in fase di progettazione una torre rossa, una torre babilonese in legno che verrà messa in scena in tutte le stagioni a partire dal 2017 e smontata nuovamente nell'autunno del 2020.
Inizialmente il festival si concentrava su temi spirituali, persino biblici: Sansone, il Messia, Noè, più tardi anche storie di Carlo Magno o della storia locale. Il festival si svolgeva in estate, ma Origen si è notevolmente ampliato, non solo a livello regionale, ma anche in termini di tempo, suonando in inverno, in modo impressionante nel paesaggio innevato del lago di Silvaplana. Qualche anno fa, è stata acquistata dalle sorelle Menzing la casa Sontga Croush, nel centro di Riom, che funge da centro del festival con tanto di caffè - e infine il vecchio fienile di proprietà è stato ristrutturato in uno spazio teatrale disponibile tutto l'anno.
La tenuta apparteneva ai Carisch. La famiglia di emigranti aveva fatto fortuna all'estero - come tanti grigionesi: alcuni sono tornati in patria dopo essersi arricchiti, altri sono rimasti all'estero, accompagnati dalla "Malancuneia" che è stata il motto di Origen nell'estate 2016. È la nostalgia dei grigionesi che un tempo lavoravano come mercenari nei servizi esteri o giravano il mondo come pasticceri, ad esempio in Russia come il nonno del compositore Paul Juon o a Parigi come i Carisch. Questa "nostalgia" ha risuonato nei programmi di canzoni del festival.
E nelle produzioni teatrali. Sui Carisch è stata creata una trilogia, ora completata con "Lo zar a Parigi". È una storia strana e triste, una leggenda intangibile della fine del XIX secolo: una sera, al caffè di Auguste Carisch si presenta un ospite insolito con il suo seguito, lo Zar, che si trova a Parigi con la moglie. La coppia, che non ha eredi maschi, vorrebbe portare a San Pietroburgo il figlio di Carisch e magari adottarlo: Assomiglia così tanto allo zar. La moglie di Carisch lo impedisce.
-
- Foto: Benjamin Hofer
- Teatro musicale "Lo zar a Parigi
Il regista Giovanni Netzer rinuncia a scenografie e oggetti di scena: Niente caffè, niente sfarzo imperiale, niente immagini. Il pubblico siede nella Clavadeira, il fienile ristrutturato, intorno all'azione. Auguste Carisch (Manuel Schunter) narra l'azione, che viene solo accennata nel mezzo: nei movimenti dei due ballerini (Riikka Läser, Torry Trautmann) e nella musica (con i cantanti Sybille Diethelm e Martin Mairinger e Alena Sojer al pianoforte). Come spesso accade con Origen, movimento e suono si fondono l'uno nell'altro. Non c'è bisogno di ulteriori spiegazioni. Le emozioni sono nei gesti - e nelle chansons di Reynaldo Hahn: il loro fascino pastiche, tanto fin de siècle quanto malinconica nostalgia di tempi passati, si inserisce perfettamente in questa svolta e approfondisce i sentimenti. Come nell'opera da camera "Benjamin" di Gion Antoni Derungs, rappresentata nella stessa sede nel 2015, anche qui si crea un teatro mondiale dell'intimità. Si rafforza l'impressione che anche Origen sia diventato proprio.
Ulteriori spettacoli fino al 15 marzo 2017