La scoperta della bellezza

Dal 12 ottobre al 2 novembre, alle opere più note di Lourié si sono aggiunte prime mondiali, prime svizzere e una nuova composizione della compositrice svizzera Regina Irman.

Arthur Lourié 1928 Foto: Jerome Lontres © Collezione Arthur Lourié, Fondazione Paul Sacher, Basilea

Lo sperimentale Arthur Lourié (1891-1966) ha lasciato un'opera variegata, due opere, musica per balletto, due sinfonie, musica da camera, numerosi lavori per pianoforte, opere vocali-strumentali e canzoni, tra cui molte ancora sconosciute. Parte del suo patrimonio, manoscritti musicali e testuali, bozze e copie corrette, sono conservati presso la Fondazione Paul Sacher di Basilea. La Società Arthur Lourié si dedica alla riscoperta di questo affascinante compositore.

Arthur Lourié è morto cinquant'anni fa, il 12 ottobre 1966, a Princeton, nel New Jersey. La sua opera è come una scatola di meraviglie, spiega Stefan Hulliger, direttore artistico del festival e presidente della Arthur Lourié Society, che ha lavorato intensamente con essa per dieci anni. Tutto ciò che viene tirato fuori è sorprendente e meraviglioso e chiede semplicemente di essere suonato. Gli stessi musicisti sono spesso stupiti dall'effetto delle composizioni quando prendono vita sul palco.

Il melodismo combinato con la dissonanza, la strumentazione non convenzionale, l'uso di citazioni musicali, la combinazione di musica vocale e strumentale con suoni e rumori o voci parlanti, l'oscillazione tra approcci sperimentali e tradizione musicale offrono un'esperienza sonora sorprendente ed emotivamente toccante.

Un mondo che si credeva perduto

Il compositore è stato quasi dimenticato. Si trovava tra due sgabelli, un attraversatore di confini in un'epoca in cui le frontiere tra Est e Ovest erano insormontabili a causa della cortina di ferro. Nato nel 1892 nell'Impero russo da origini ebraiche, crebbe a Odessa e studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di San Pietroburgo. Si convertì alla fede cattolica nel 1913. Fu amico di Anna Akhmatova, parte di una schiera di giovani di grande talento che crearono un'atmosfera di ricerca artistica, sensibilità e apertura senza compromessi nella Pietroburgo pre-rivoluzionaria, trasformandola in un laboratorio del modernismo. Il giovane compositore era affascinato dal Rinascimento italiano quanto dalla musica arcaica russa e dalle idee del Futurismo russo. Amico di Khlebnikov, Mayakovsky, Tatlin e dei fratelli Burlyuk, trasferì nella musica il loro uso radicale della parola e la loro poesia sonora. Si sforzò di raggiungere una sintesi delle arti e sperimentò microintervalli, di dare vita a suoni quotidiani e naturali in performance simili a spettacoli con strumenti preparati e di creare una notazione grafica estremamente personalizzata.

Come la maggior parte dei giovani artisti radicali della sua generazione, accolse con favore la Rivoluzione d'Ottobre del 1917 e fu nominato capo del dipartimento musicale del Ministero dell'Educazione Nazionale. La sua euforia svanì rapidamente quando si rese conto di non poter sostenere le aspettative di propaganda e agitazione in musica.

Nel 1922, fuggito a Parigi via Berlino, assunse l'incarico di segretario di Igor Stravinskij e compose due sinfonie, la Concerto Spirituale per coro, pianoforte e orchestra, oltre a numerose opere strumentali e vocali con echi della cultura spirituale di influenza latina. Nel 1940 fu costretto a fuggire da Parigi prima dell'occupazione tedesca e si recò negli Stati Uniti, dove visse a New York e sulla West Coast e si sentì sempre più solo. Persona non grata nell'Unione Sovietica dell'epoca, separato dal suo passato europeo, si lasciò coinvolgere da San Pietroburgo come fenomeno culturale. Lavorò a lungo alla sua opera Il moro di Pietro il Grandein cui la storia di San Pietroburgo prende vita. Come Vladimir Nabokov, che ha elevato la sua nostalgia di San Pietroburgo al rango di letteratura mondiale, come Anna Akhmatova, che nella Poesia senza eroe tornato all'anno 1913 e ha creato un'opera d'arte di fama mondiale, Lourié ha anche cercato di accedere a un mondo che si credeva perduto.

Solitari familiari e affascinanti

Tre serate di concerti nell'ambito delle 10° Giornate Internazionali di Musica Lourié a Basilea hanno offerto l'opportunità di scoprire l'opera del compositore pietroburghese. Il 12 ottobre, due diversi pianisti, la bulgara Borislava Taneva e Moritz Ernst, artista del Festival di quest'anno, che si è formato a Basilea ed è uno dei maestri più versatili nel suo campo, si sono esibiti nel concerto che commemora il 50° anniversario della sua morte. In occasione dell'anniversario, ha presentato l'integrale delle opere pianistiche di Arthur Lourié in prima registrazione mondiale su tre CD.

"Cosa fare con questa malinconia!". Così Stefan Hulliger ha condotto il Concerto da Camera per violino solo e archi. Tre violini, tre viole, tre violoncelli, un contrabbasso e il violino solo evocano ricordi in sei movimenti e paesaggi sonori sempre più intensi. È considerato il brano più frequentemente eseguito dal compositore ed è stato incorniciato da pezzi di musica da camera più piccoli come Divertissement (1929), un'opera per violini e viole in quattro movimenti con il tema musicale della Rivoluzione d'Ottobre, Ech, Jablotschkosi conclude con suoni sacri di ispirazione bizantina e ricorda il rivoluzionario poema di Alexander Blok I dodici si può pensare.

Il suono era sontuoso e visivamente stupefacente Pastorale della Volgacomposto nel 1916 nella dacia del poeta simbolista Fyodor Sologub a Kostroma, città natale di Dyagilev e della dinastia Romanov. Paesaggi sonori opulenti in una "strumentazione incredibile" con oboe, fagotto, due viole e violoncello. Tra un brano e l'altro, Moritz Ernst ha suonato intermezzi di pianoforte, tra cui Reale v detskoj (Ali nella stanza dei bambini), otto scene di un'infanzia russa che Lourié dedicò alla figlia Anna nel 1917, anno della rivoluzione, quasi a voler evocare l'atemporalità della crescita. Immagini fiabesche del mondo infantile nel campo della tensione tra avanguardia e tradizione, una serie di piccoli solitari accattivanti e scintillanti, realizzati in modo sfaccettato da Moritz Ernst.

Focus su Akhmatova

Anche il terzo concerto del 2 novembre alla Gare du Nord di Basilea ha ispirato scoperte. Si intitolava "La nascita della bellezza". Dodici cantanti, sei soprani e sei mezzosoprani, hanno interpretato opere ispirate al rapporto del compositore con la poetessa russa Anna Akhmatova e al suo mondo di pensiero. Tra i punti salienti, le prime ambientazioni di poesie della Akhmatova, come la Lamento dei mendicanti per due voci con accompagnamento di cor anglais, e Golos Muzy (Voce della Musa) per una voce parlante e coro femminile, nonché il madrigale Canzone di Dante del 1921, che ha avuto la sua prima mondiale a Basilea. Con dodici voci femminili e live electronics, l'ultima opera Maschere (2016) della compositrice svizzera Regina Irman (*1957), scritto appositamente per questa serata su incarico del Comitato musicale BS/BL, è un emozionante riferimento all'avanguardia pietroburghese e ai giorni nostri. Rumori quotidiani, sussurri, bisbigli e discorsi segreti emergono dalla polifonia e lasciano penetrare tracce del totalitarismo a cui Anna Akhmatova fu esposta nella sua vita in Unione Sovietica.

Il fascino di Lourié per il Rinascimento italiano, rifratto in russo, si è espresso nell'opera omonima La nascita della bellezza chiaramente. Per creare l'immagine di Botticelli sono stati utilizzati sei soprani, un clarinetto, un contrabbasso, un clavicembalo e dei cembali. La nascita di Venere nel suono. La videoartista basilese Bettina Grossenbacher ha prodotto un video appositamente per questa performance.

La Società Arthur Lourié va ringraziata non solo per l'impegno profuso nel portare in scena questo compositore nascosto, ma anche per le sapienti introduzioni alle sue opere. La cultura pietroburghese, dispersa ai quattro venti, viene riscoperta in Russia dopo la fine della guerra fredda. Ha caricato i suoi protagonisti di un'energia che è potente oggi come cento anni fa. Arthur Lourié è un compositore emozionante e stimolante, di cui attendiamo con ansia l'ulteriore scoperta.

Anche lei può essere interessato