"Lascia che io sia il tuo clarinetto"
La Scuola di Musica della Regione di Burgdorf ha arricchito l'Anno del Clarinetto 2015 con uno spettacolo lirico al Teatro del Casinò di Burgdorf. "The Clarinet Maker" tematizza la nascita dello strumento.

La richiesta di lezioni di clarinetto nelle scuole di musica è in costante diminuzione, anche se quasi nessun altro strumento a fiato offre una gamma più ampia di applicazioni stilistiche. Dalla musica classica e popolare al klezmer e al jazz, il clarinetto è utilizzato ovunque. È uno degli strumenti a fiato più flessibili e versatili in assoluto. L'Associazione svizzera di musica a fiato ha escogitato ogni sorta di idea per far conoscere questo strumento, molto apprezzato anche da Mozart: concerti in tutto il Paese, flash mob, il più grande ensemble di clarinetti, la nota di clarinetto più lunga e un autobus di clarinetti inviato in tour didattico attraverso la Svizzera.
Sulle tracce dell'inventore
Nel gennaio 2015, la Scuola di Musica di Burgdorf ha avuto un'idea tanto originale quanto ovvia per arricchire l'Anno del Clarinetto. Negli anni '80, il clarinettista e insegnante di musica Andreas Ramseier si imbatté nella riduzione per pianoforte di un'opera in un mercatino delle pulci di Friburgo. Si trattava dell'opera del compositore di Norimberga Friedrich Weigmann (1869-1939), in gran parte sconosciuta, intitolata Il costruttore di clarinetti su. Il libretto è stato scritto dal musicologo, direttore d'orchestra e autore della guida operistica Reclam Georg Richard Kruse (1856-1944).
L'invenzione del clarinetto è attribuita a Johann Christoph Denner (1655-1707), un famoso costruttore di strumenti musicali barocchi. Denner aggiunse una chiave supplementare allo chalumeau, che ha l'estensione di una nona maggiore, in modo da poter estendere la gamma dello strumento nei registri medio e acuto mediante sovracuti. Il suono delle note superiori ricordava il suono del clarino della tromba barocca, motivo per cui al nuovo strumento fu dato il nome di clarinetto. Johann Christian Denner è anche il personaggio principale dell'opera. Non si sa fino a che punto la trama corrisponda effettivamente ai fatti storici, ma non ha più importanza.
Prima mondiale della versione di Burgdorf
Der Klarinettenmacher fu rappresentata per la prima volta al Teatro di Bamberg nel 1913 e successivamente entrò nel repertorio di diversi teatri tedeschi, tra cui lo Schillertheater di Amburgo. Oggi l'opera non si trova in nessuna guida d'opera e, a parte l'unica riduzione per pianoforte, manca tutto il materiale. Pare che sia scomparsa durante la Prima Guerra Mondiale. Per la produzione del Teatro del Casinò di Burgdorf, Roger Müller ha scritto una partitura colorata e stratificata per clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto/sassofono, fisarmonica, organo e chitarra basata sull'accompagnamento pianistico. La musica di Weigmann è difficile da classificare, ma presenta caratteristiche tardo-romantiche. In termini di contenuto, si tratta di un'opera teatrale, ma la forma composta contraddice questa denominazione di genere. Nelle parti soliste è stato stipato molto testo, il che non favorisce esattamente la linea melodica e la tensione musicale. Forse l'opera avrebbe beneficiato di dialoghi parlati nel senso di un'opera teatrale. I duetti scarseggiano e gli ensemble vocali sono completamente assenti. I pochi passaggi corali del brano sono economicamente ripresi dall'orchestra nella versione di Burgdorf.