Tempo e spazio messi in scena ad arte
Il concetto della prima biennale "ZeitRäume Basel" è stato presentato alla fine di giugno. Dal 10 al 13 settembre, nuovi suoni trasformeranno spazi speciali in entrambe le città di Basilea in luoghi musicali insoliti.

Basilea ha spesso ospitato originali festival di nuova musica. Ad esempio, il grandioso "Mese europeo della musica 2001" o "Les Muséiques" di Gidon Kremer, un festival che si svolgeva principalmente nei musei. Ora Baselland e Baselstadt hanno unito le forze su iniziativa di Beat Gysin per realizzare la biennale "nostrana" ZeitRäume Basel. Gysin è presidente dell'associazione Zeiträume, responsabile del festival. Alla conferenza stampa del 23 giugno a Laufen, il direttore del festival Bernhard Günther ha presentato il programma vario ed entusiasmante.
Il concetto è accattivante: la nuova musica conquista nuovi spazi e un nuovo pubblico. È anche convincente in termini di qualità. Compositori di fama scrivono brani per spazi concertistici non convenzionali, incorporando gli spazi nelle composizioni. Inoltre, diverse classi scolastiche e scuole di musica della città e della campagna, nonché gli studenti dell'Accademia di Musica, sono coinvolti nelle produzioni in modo originale.
Un totale di circa 1000 partecipanti si esibiranno nelle due città di Basilea, e oltre 20 spazi interni ed esterni saranno illuminati acusticamente durante i quattro giorni del festival, tra cui il Duomo di Basilea, compresi il chiostro e il piazzale, il centro storico di Laufenburg, la Volkshaus, l'atrio della stazione Badischer Bahnhof, l'Archivio di Stato, una sala aperta nella zona del porto del Reno, il Lachsländerhof, l'Alte Aula del Museo di Storia Naturale e lo Stadtcasino.
Ciò che colpisce particolarmente di questa prima Biennale è la commistione di professionisti e dilettanti, di grandi nomi internazionali e di forze locali. Il programma presenta compositori internazionali di primo piano come Georg Friedrich Haas, Dieter Schnebel, James Clarke e Karlheinz Stockhausen, oltre agli artisti svizzeri Beat Furrer, Daniel Ott e Edu Haubensak. Organizzatori come l'Orchestra Sinfonica di Basilea o i rinomati quartetti che si esibiscono agli "Hofkonzerte" sono per una volta coinvolti in concetti educativi per gli alunni delle scuole elementari e gli studenti di musica. Questa collaborazione, che si rivelerà nei luoghi più anticonvenzionali di Basilea, dovrebbe conferire al festival un fascino grandioso.
Le varie installazioni sonore sono una parte importante di questo festival musicale. Ad esempio, il Museo Svizzero di Architettura presenterà la mostra The Sound of Architecture a partire dal 4 settembre. Il compositore berlinese Peter Ablinger e l'Electronic Studio dell'Accademia di Musica di Basilea stanno sviluppando un concetto appositamente studiato per le orecchie nelle sale della mostra.
L'installazione musicale Sunset di Walter Fähndrich può essere sperimentata nel cortile dell'Accademia di Musica, che immerge il cortile in colori sonori sottilmente in sintonia con il luogo. La musica scomoda si trova nella piazza del teatro con un "walk-in audio piece" di Peter Ablinger, che trasforma i suoni della città in un'esperienza di messa in scena. Oppure la misteriosa Tunnel Spiral nel tunnel del parcheggio della City, dove giovani compositori di Basilea allestiranno un'installazione sonora interattiva.
Gli esponenti della nuova musica, spesso considerati elitari, conquisteranno gli spazi quotidiani, come hanno fatto quattro scolari alla conferenza stampa di Laufen, suonando oggetti di uso comune. Accovacciati su un secchio d'acqua, hanno trasformato in strumenti a percussione dei secchi di plastica arancione con mazze di legno, una performance impressionante in termini di drammaturgia e concentrazione.
Sotto la direzione di Sylwia Zytynska, circa 300 alunni parteciperanno alla biennale stessa, occupando acusticamente non solo il grazioso "Stetli" di Laufen, ma anche la Freiestrasse della città di Basilea. Il sindaco Alexander Imhof, che era presente, si è detto giustamente orgoglioso dell'entusiasmo per la musica nelle scuole di Laufen.
Due date
18 agosto 2015, ore 20.00
Karlheinz Stockhausen: Spirale
zeitraeumebasel.com/it/en-spiral