Un paese di popcisti
Il Museo della Comunicazione di Berna fa da compagno di viaggio e guida i visitatori attraverso 60 anni di storia del pop svizzero con la mostra "Oh Yeah! Pop Music in Switzerland", una mostra che ripercorre 60 anni di storia del pop svizzero. L'attenzione si concentra sulle esperienze di ascolto e mira a scatenare soprattutto una cosa: Emozioni.

Durante la visita guidata attraverso Oh Yeah! La musica pop in Svizzera consiglia il cronista pop Sam Mumenthaler: "Mettete le cuffie e ascoltate, assolutamente". La mostra al Museo della Comunicazione di Berna è accessibile ai visitatori anche grazie a un'ampia documentazione audio: gli organizzatori hanno raccolto quasi 420 minuti di materiale audio. I visitatori possono immergersi nella storia del pop in numerose stazioni. È possibile ascoltare singoli svizzeri dimenticati come Roccia di Honolulu (1960) delle Honolulu Girls o Be Bop A Lula (1963) dei Les Faux Frères della Svizzera francese. Oppure ascoltate i commenti del conduttore radiofonico François Mürner - soprannominato FM - che insiste, tra l'altro, sul fatto che il pop degli anni Novanta era particolarmente creativo.
Rendere udibile
Distribuita su due sale e oltre 350 metri quadrati, la mostra presenta anche oggetti originali. Vi imbatterete in un amplificatore di Jimi Hendrix, nella tromba di Hazy Osterwald chiamata "Susy" e in una scaletta insanguinata di Züri West. Mumenthaler, batterista dei rocker dialettali bernesi fino al 1986, ricorda le circostanze: "Durante un concerto a Sciaffusa, il cantante Kuno Lauener saltò in aria, colpì il soffitto basso, si lacerò la cotenna e dovette essere ricoverato brevemente in ospedale". Tuttavia, l'obiettivo dei due curatori, Kurt Stadelmann e Sam Mumenthaler, non era solo quello di raccogliere innumerevoli cimeli, ma di mettere al centro della scena il pop, il rock e il punk. A differenza della mostra speciale presentata l'anno scorso dal Museo della Musica di Basilea pop@basel (vedi SMZ 12/2013, S. 26), l'obiettivo di Berna non è locale, ma nazionale ed estremamente ampio. "Non volevamo allestire una mostra su una qualsiasi star", sottolinea Stadelmann. Oh Yeah! La musica pop in Svizzera dal vivo dal suono e dai videoclip proiettati. "Vogliamo scatenare emozioni".
La questione di come mostrare la musica si è rivelata la sfida più grande durante i preparativi, dice Mumenthaler. La soluzione tecnica che avrebbe permesso ai visitatori di collegare semplicemente le cuffie senza dover premere un pulsante di avvio non era disponibile sul mercato. Tuttavia, il Museo della Comunicazione è riuscito a realizzarla.
Vent'anni fa, una mostra del genere non sarebbe stata realizzabile, ne è certo Stadelmann. Probabilmente anche perché i media non hanno quasi mai affrontato seriamente il tema del pop fino a ben oltre gli anni Ottanta. Quando 30 anni fa in Svizzera sono nate le radio private e sono state fondate sia DRS3 che la sua controparte in Svizzera francese, Couleur 3, è arrivata una ventata di aria fresca. Questo ha portato a una professionalizzazione della scena musicale, a tutti i livelli. Una lettera come quella scritta dalle Honolulu Girls, il primo girl group svizzero, nel 1960 sarebbe stata impensabile 25 anni dopo: Le quattro ragazze di Basilea chiesero allo studio radiofonico della loro città - quasi con sussiego - se un giorno avrebbero potuto suonare sulla stazione.
Accenti di set
Poiché il tema del pop è quasi incommensurabile, è stato necessario fare una selezione e fissare degli accenti. "Non abbiamo deliberatamente stabilito alcuna tesi in anticipo", afferma Mumenthaler. Anche se queste sono emerse nel corso dei preparativi, non sono mai state messe in ordine di priorità. Anche il punto di vista dei musicisti è stato omesso. "Non vogliamo trasmettere come nasce una canzone pop, ma piuttosto darle un trattamento storico". Perché un po' di colore locale è permesso Oh Yeah! La musica pop in Svizzera e la scena bernese. Mentre Mani Matter ha avuto a lungo difficoltà con i fan del rock, Polo Hofer ha saputo sfruttare la spinta dei Minstrels di Zurigo e la loro hit Grüezi wohl, signora Stirnimaa di utilizzarlo: Riuscì a rendere accettabile il dialetto nel rock. Artisti successivi come Stiller Has, Patent Ochsner e Gölä hanno beneficiato e continuano a beneficiare di questo lavoro pionieristico.
Ma che sia a Berna, Zurigo o Basilea: "Il pop ha a che fare con la gioventù. Non si parla di canzoni, si fanno", dice Mumenthaler. Naturalmente, il pop non è più solo una prerogativa dei giovani. Lo dimostra, ad esempio, il fatto che Kuno Lauener è nel settore dal 1984 e Stephane Eicher da quattro anni. Oh Yeah! La musica pop in Svizzera non giudica. Pesi leggeri della musica come DJ Bobo o Peter, Sue & Marc siedono armoniosamente accanto a Yello o agli Young Gods, che sono tra i pochi artisti pop innovativi che il nostro Paese ha prodotto finora. La mostra non nasconde il fatto che la Svizzera è un focolaio di copisti. Le tendenze non vengono create in questo Paese, ma importate.
Scavate voi stessi
Non c'è un approfondimento sugli ultimi 15 anni di musica. Il motivo è la mancanza di distanza, dicono i due organizzatori della mostra. Si sono invece limitati a 42 video musicali di questo periodo, da King Pepe a Heidi Happy. I visitatori dovranno farsi un'idea propria. Oh Yeah! La musica pop in Svizzera è come un tesoro ben organizzato in cui rovistare a piacimento. Dischi d'oro, riviste musicali e manifesti di concerti fanno rivivere il passato. Si scopre, si vede e si ascolta, e la visita prevista di un'ora si trasforma in tre in un attimo. Dopo 60 anni, il pop può aver perso il suo potere sovversivo e la sua rilevanza sociale, ma continua ad affascinare. O come dice François Mürner? "La cultura pop è semplicemente sexy".
La mostra è visitabile fino al 19 luglio, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00.
Come annunciato dal museo il 4 giugno Oh sì! prorogata fino al 30 agosto 2015. Il motivo è lo straordinario successo di questa mostra.