Il lavoro e i risultati di Benno Ammann in Aesch
Il versatile compositore fu attivo anche come direttore di coro nella regione di Basilea. Dal 1951 al 1959 ha diretto il Cäcilienchor Aesch (BL) e vi ha creato alcune opere importanti, nonostante gli alti e bassi.
Pochi compositori svizzeri del XX secolo hanno lasciato un'opera con un così ampio spettro stilistico come Benno Ammann. Nato a Gersau, ha creato oltre 500 opere, inizialmente tonali nello stile del Groupe des Six e meno progressive nella tradizione classico-romantica per la musica amatoriale, per poi orientarsi sempre più verso l'avanguardia coltivata a Darmstadt e infine concentrarsi quasi esclusivamente sulla musica sperimentale ed elettronica. Quest'ultimo periodo creativo è da tempo oggetto di vivaci discussioni negli ambienti della Nuova Musica e i Madrigalisti di Basilea hanno riportato il nome di Benno Ammann alla ribalta nel 2021 - grazie alla prima registrazione della sua più importante composizione vocale, la Missa Defensor Pacis, eseguita in prima assoluta nella Basilica di San Pietro nel 1947 in occasione della canonizzazione di Fra Nicola.
Secondo il detto "Dove c'è la luce, c'è l'ombra", la biografia di un musicista, tradizionalmente ricca di highlights, tende a dimenticare che, in contrasto con i momenti significativi sotto le luci della ribalta, c'è un'esistenza quotidiana nell'ombra - il che non è affatto negativo come potrebbe sembrare, perché nella freschezza dell'ombra si lavora sobriamente per vivere. Benno Ammann non solo ha lavorato come celebre compositore e direttore d'orchestra tra Darmstadt e Roma, ma anche come direttore di diversi cori amatoriali nella regione di Basilea. Il suo lavoro nella parrocchia cattolica di San Giuseppe ad Aesch (BL) dal 1951 al 1959 è esemplare, soprattutto perché in questo periodo Ammann ha vissuto non solo i momenti salienti della composizione, ma anche i conflitti interpersonali, come accade ovunque le persone lavorino insieme e talvolta, purtroppo, l'una contro l'altra.
Le circostanze che portarono alla nomina di Ammann ad Aesch nel 1951 erano già di natura fin troppo umana: la Domenica Bianca, un assistente dell'organista sbagliò l'inizio di un inno durante la funzione, scatenando una disputa tra l'organista principale Hans Kirschner e il parroco Isidor Ottiger che continuò a tormentare la vita della parrocchia fino all'autunno. Per solidarietà con l'organista, anche l'insegnante del villaggio Fritz Renz si dimise dalla carica di direttore del coro, cosicché padre Ottiger poté convincere il suo compagno di scuola Benno di Einsiedeln a succedergli. Il 19 ottobre 1951 Ammann diresse la prima prova del Cäcilienchor nella chiesa di Aesch e, nonostante un periodo di prova di sei mesi, godette fin dall'inizio di una notevole libertà. Nel gennaio 1952, ad esempio, gli fu concessa una deputazione più lunga, da maggio a settembre, per svolgere un lavoro di composizione. Questo includeva la partecipazione ai corsi di vacanza di Darmstadt, dove incontrò tra gli altri Olivier Messiaen, ma presumibilmente anche la composizione di una nuova messa festiva Missa Christus Dominus per la parrocchia di Aesch, che fu eseguita in prima assoluta nella Pasqua del 1953. Questo ci fa riflettere, soprattutto perché non ci sono prove che la parrocchia abbia pagato il compenso per una commissione di composizione. Sembra piuttosto plausibile che padre Ottiger, in qualità di presidente della Società svizzera di San Luca per l'arte e la chiesa, ne sia stato l'artefice: nello stesso periodo, Ammann stava lavorando alla composizione di tre poesie del poeta della Svizzera centrale Walter Hauser (1902-1963) per baritono solo e organo, che furono ascoltate per la prima volta nella versione orchestrale alla Conferenza di San Luca a Zurigo nel 1954. È quindi ipotizzabile che Ottiger e Ammann abbiano messo insieme un pacchetto, dal momento che alcuni estratti della Missa Christus Dominus sono stati ripresentati in una serata di musica sacra nel marzo 1954 insieme alla prima della versione per organo dei già citati Tre canti spirituali.
Il pastore Ottiger non si stancava di lodare le nuove creazioni dei suoi intimi. Nel Basler Volksblatt fece sapere che era "probabilmente la prima volta che si ascoltava musica dodecafonica in un concerto in chiesa nel nostro Paese". In qualità di presidente della Società di San Luca, doveva avere una buona visione della musica sacra contemporanea; se si trattasse effettivamente della prima esecuzione di musica sacra dodecafonica in Svizzera richiede ulteriori ricerche. Formalmente, i tre pezzi con preludio strumentale separato sono conservatori e ricordano vagamente una suite. L'armonia è ancorata più alla tonalità libera del primo Novecento che a una mancanza di regole dodecafoniche. Ammann ha orchestrato in modo diverso ciascuna delle versioni originali per organo. Il n. 1 (Der Weihrauch), con i suoi toni recitativi sempre a ventaglio, è impostato per orchestra d'archi, il n. 2 (Der Kelch), simile a un recitativo, richiede l'aggiunta di fiati e due corni, mentre il n. 3 (Aufstieg) richiede nuovamente l'aggiunta di timpani e due trombe. Il baritono, protagonista melodicamente conciso, dialoga quasi continuamente in modo responsoriale con l'accompagnamento strumentale armonicamente gentile, che sembrava rispondere alle esigenze della musica sacra e dell'estetica dell'epoca e non sovraccaricava il pubblico di Aesch, abituato a una musica piacevole. Esiste una versione del n. 1 con un assolo di soprano, che Ammann creò appositamente per la prima ad Aesch e che non fu inclusa nella versione finale completa con un assolo di baritono.
Ammann ha anche eseguito in prima assoluta due opere più brevi per coro a cappella in occasione della celebrazione serale. Il primo è una semplice Ave Maria, composta nel 1949 e pubblicata due anni dopo dalle Éditions Schola Cantorum di Parigi, mentre il secondo è la Litania Anima Christi per coro e baritono solo. Ammann la scrisse nel 1952 in una prima versione tedesca e fu elogiata da Messiaen a Darmstadt come "œuvre sincère et émouvante": "J'en ai hautement apprécié l'esprit modal, la variété rythmique et le caractère profondément réligieux". Il fatto che Ammann abbia scelto la cittadina periferica di Aesch, lontana dai grandi centri della musica sacra, per la prima di queste acclamate opere corali può essere certamente visto come un segno di riconoscimento per il Cäcilienchor e come un'espressione di solidarietà nei confronti del pastore Ottiger, dal momento che la successiva versione pubblicata in latino fu eseguita per la prima volta in circostanze diametralmente opposte: nel 1957 al Congrès international de musique sacrée III di Parigi, famoso in tutto il mondo.
L'opera principale di Ammann ad Aesch è senza dubbio la Missa Christus Dominus. È dedicata a padre Ottiger e al Cäcilienchor Aesch e presenta l'Ordinario della Messa nei consueti sei movimenti Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. Dal punto di vista formale, l'opera si mantiene semplice: Ammann ha scelto un'impostazione corale in gran parte omofonica, con occasionali assoli delle file del coro senza parti solistiche indipendenti e un accompagnamento organistico impegnativo e ricco di colori, che deve eseguire passaggi virtuosi, soprattutto nel Gloria e nel Credo. Il Sanctus e il Benedictus sono caratterizzati da melodie monofoniche con un accompagnamento trasparente e ridotto all'essenziale. Il Kyrie e l'Agnus Dei formano la cornice con un suggestivo terzo motivo ostinato, che Ammann ha preso in prestito dal Proprium In festo S. Pauli a Cruce. In una recensione dell'opera (pubblicata sul Basler Volksblatt il 20 aprile 1953), il critico musicale Joachim Keller descrive l'armonia come "fluttuante, in gran parte politonale e persino atonale in alcuni punti", dove "questi diversi modi di espressione si fondono e si dissolvono in transizioni quasi impercettibili, senza mai offendere l'orecchio". Come molte altre nuove creazioni, la Missa Christus Dominus non fa eccezione. I movimenti tranquilli Sanctus e Benedictus fecero nuovamente parte della suddetta celebrazione serale del marzo 1954, dopo la quale l'opera scomparve inedita negli archivi. L'autore di questo testo, l'attuale direttore del Cäcilienchor Aesch, ha intrapreso una ripresa dell'opera, che ha avuto una collocazione estremamente importante nel maggio 2024, quando il coro è stato invitato alla cerimonia annuale di giuramento della Guardia Svizzera nella Basilica di San Pietro a Roma - il cosiddetto Sacco di Roma. La messa si rivolge a cori amatoriali e a gruppi vocali professionali di buon livello. Sulla base dell'impostazione organistica, è stato aggiunto un accompagnamento opzionale per quintetto d'archi e diverse sezioni corali sono state contrassegnate per l'esecuzione solistica opzionale. Ciò offre ai cori interessati l'opportunità di eseguire la Missa Christus Dominus sia nella sua forma originale che con colori tonali aggiuntivi, che sostengono il coro con il quintetto d'archi aggiuntivo e allo stesso tempo alleviano la tensione grazie alle parti solistiche.
Per quanto i primi anni fossero caratterizzati da creatività e successo, la reputazione di Ammann ad Aesch cominciò a incrinarsi. Nella primavera del 1954, i preparativi per la già citata celebrazione serale soffrirono di molte assenze da parte dei membri del coro e ci furono tensioni con il giovane organista Othmar Lenherr, ancora in formazione, che furono risolte grazie alla mediazione di padre Ottiger. In collaborazione con padre Bertwin Frey (1916-1999), della Svizzera centrale, fu composta la Messa di preghiera in onore di Pio X, nota anche semplicemente come Messa cantata in tedesco. La forma e il contenuto dell'opera in sette movimenti per coro monofonico e accompagnamento d'organo sono fortemente modellati sulla Messa alta tedesca di Michael Haydn o sulla Messa tedesca di Franz Schubert. La melodia è interamente orientata al canto congregazionale, così come l'accompagnamento discreto dell'organo, che rimane armonicamente semplice, pur riflettendo lo stile di Ammann. È stata eseguita per la prima volta dal Cäcilienchor di Aesch il 6 marzo 1955. L'opera sarà presto pubblicata in un arrangiamento polifonico, in modo da rendere disponibile una versione per piccoli cori amatoriali oltre alla versione originale monofonica.
Toni concilianti dopo una lunga disputa
Dal novembre 1956 al giugno 1958, Ammann assunse anche la direzione ad interim del coro della chiesa di Muttenz. Ad Aesch si diffuse il malcontento per la pianificazione dei programmi di Ammann, spesso troppo a breve termine. Nell'estate del 1957 fu richiesto un vicedirettore come sostituto regolare e nel gennaio 1958 la richiesta di una commissione musicale. Anche in questo caso si scatenarono mesi di controversie, alimentate dal licenziamento dell'organista Othmar Lenherr e culminate in un'assemblea generale straordinaria del Cäcilienchor, deliberatamente non registrata nei verbali. In una discussione di tre ore tra il consiglio ecclesiastico e il consiglio del coro, vennero fornite le ragioni della forte opposizione: "Il coro [era] insufficientemente preparato, [...] era impossibile negoziare con il direttore, che agiva sempre di propria autorità. Durante le lezioni di canto, si sforzava sempre di interrompere le prove in anticipo per tornare a casa in tempo". Ammann rispose con una richiesta di dispensa "a causa del grave sovraccarico professionale" per "dedicare più tempo al proprio lavoro e ai problemi della nuova musica". Nell'autunno del 1958, il pastore Ottiger fece in modo che Josef Hunkeler, un insegnante che lavorava ad Aesch, diventasse il nuovo organista. Ammann consegnò le sue dimissioni nel giugno 1959 e raccomandò come suo successore Hunkeler, che in seguito rimase direttore del Cäcilienchor Aesch per 30 anni. Nella relazione annuale del 1959, Kuno Stöckli, neoeletto presidente del coro e da poco vicedirettore di Ammann, si esprime in modo conciliante: "Il suo carattere artistico gli rendeva difficile lavorare con successo con noi. Siamo quindi ancora più contenti che la sua natura artistica lo abbia portato di recente a ottenere diversi successi internazionali nel campo della composizione. Vorremmo ringraziarlo per il suo lavoro con noi e augurargli molti altri grandi successi come compositore".
Chissà come Benno Ammann avrebbe continuato a comporre ad Aesch se la collaborazione non fosse stata ostacolata dalla reciproca incapacità. Lo indicano l'abbozzo di un movimento polifonico sul gregoriano Tantum ergo, datato 29 giugno 1953, e un'altra Ave Maria per coro misto, che Ammann completò il giorno di Natale del 1953 e che presumibilmente aveva in mente per Aesch, ma a cui aggiunse solo una successiva dedica per l'abate Benno Gut dell'abbazia di Einsiedeln nel 1957. Inoltre, sono sopravvissuti frammenti di un'altra messa, la Missa sopra AESCH, anch'essa abbozzata da Ammann nel 1953 con motivi sulla sequenza tonale A-E-Es-C-H. Non sembra che Ammann abbia proseguito con questi lavori e schizzi dopo i primi problemi sorti nella primavera del 1954. Tuttavia, essi documentano anche la vivace attività compositiva che Ammann portò avanti per la musica da chiesa ad Aesch e che - a parte semplici arrangiamenti di canzoni popolari - non portò avanti con nessuno degli altri cori che aveva diretto. È certamente l'amicizia di lunga data con il pastore Ottiger, che probabilmente lo aveva trattenuto ad Aesch più a lungo di quanto fosse opportuno, ma che andò perduta dopo la sua partenza: Ammann lasciò senza risposta gli inviti a cena di Ottiger a casa sua ad Aesch, sempre introdotti con "Mio caro".
Nuova edizione da Pizzicato Verlag Helvetia
È grazie all'interesse di Pizzicato Verlag Helvetia che, oltre alle opere elettroniche di Benno Ammann, vengono pubblicate in una nuova edizione anche tutte le opere del periodo di Aesch di cui si parla qui: La Missa Christus Dominus con accompagnamento d'archi opzionale; la Deutsche Singmesse con impostazione corale polifonica opzionale; i Drei geistliche Gesänge in tutte le versioni superstiti per soprano, baritono, organo e orchestra; la Litania Anima Christi in tutte le versioni superstiti per coro femminile o misto, oltre che in tedesco e latino; due ambientazioni dell'Ave Maria e un'ambientazione polifonica del Tantum ergo gregoriano; e i frammenti della Missa sopra AESCH con completamento opzionale in una versione eseguibile. In questo modo, una selezione rappresentativa e stilisticamente ampia dell'opera artisticamente significativa e orientata alla pratica di Benno Ammann può essere resa accessibile a varie formazioni in patria e all'estero sulla base di un periodo creativo autonomo: Cori amatoriali, ecclesiastici e professionali, solisti e gruppi strumentali, dall'organo al quintetto d'archi all'orchestra. Le opere saranno disponibili presso l'editore a partire dall'autunno 2024.