"Le domande complesse mi stimolano"
Il testimone è passato al Dipartimento di Musica dell'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK). Michael Eidenbenz chiede al nuovo direttore Xavier Dayer quali sono le sue idee, i suoi desideri e le sue motivazioni.
Xavier Dayer, nuovo direttore del Dipartimento di Musica della ZHdK, a colloquio con il suo predecessore.
Xavier Dayer, non è più scontato che le carriere artistiche portino alla leadership e alla gestione. Cosa l'ha portata su questa strada?
Il mio curriculum è vario: come compositore, ho ricevuto presto commissioni e dagli anni '90 ho scritto molto per ensemble e orchestre. All'età di 25 anni sono diventato docente di teoria, ho insegnato in vari posti e infine sono diventato responsabile del programma di studio e docente di composizione presso la HKB. In passato ho studiato chitarra classica e il mio rapporto con lo strumento è ancora molto importante per me. Dal 2011 sono presidente del Consiglio della SUISA e ho acquisito familiarità con la gestione e le sue sfide legali, le questioni di mercato e l'internazionalizzazione. È intellettualmente stimolante cercare soluzioni con personalità diverse e raggiungere accordi non comodi ma sostenibili. Le questioni complesse mi stimolano. La composizione, invece, rimane un'attività artistica di cui sono interamente responsabile.
Gestione significa creare un contesto in cui i dipendenti possano lavorare bene.
Esattamente. La gestione non è un compito artistico, ma dovrebbe consentire il successo di molti interessi. E ho molta fiducia nel modello della scuola d'arte. Sono convinto che in una giovane generazione la creazione e il "consumo" di musica siano sempre più legati ad altre arti, mentre la musica distaccata deve spesso essere difesa e comunicata. Ma forse anche i concerti tradizionali stanno improvvisamente tornando a essere una "disintossicazione da dopamina"! L'accademia d'arte è il posto giusto per riflettere su questo.
Il mondo dell'istruzione superiore è messo alla prova dalle innovazioni tecnologiche e dai cambiamenti sociali, ma allo stesso tempo la sua efficacia si basa sulla continuità.
Temi come l'intelligenza artificiale sono esplosivi per le università, in senso positivo. L'intelligenza artificiale prenderà il posto di gran parte di ciò che in passato abbiamo attribuito alla creatività umana. Ciò solleva importanti questioni legali, etiche ed economiche. A volte penso che dovremmo parlare di "saccheggio universale" piuttosto che di IA, in quanto poche aziende a scopo di lucro si stanno appropriando dell'intera cultura mondiale. Più capiremo l'importanza della trasmissione umana. Qualità come la personalità, la presenza scenica, ecc. diventeranno più preziose. Dobbiamo occupare il terreno che non può essere utilizzato da queste aziende.
Tuttavia, è necessario spiegare sempre di più, cosa fanno le accademie di musica, anche per le persone del mondo dell'arte che ne sanno poco...
Sì, conosco questa sensazione di Sisifo, c'è una banalizzazione dell'opinione pubblica. Fa parte del lavoro mediare e lasciare le bolle di sapone. Ma non dobbiamo mai dimenticare che la cosa più importante avviene a livello di insegnamento. Lo studio è come la fotosintesi tra docenti e studenti. Tutti noi abbiamo
Ricordi di momenti chiave durante il corso di laurea. Questi sono avvenuti nel contatto di apprendimento, nel
Lavorate sul problema in questione, non nelle sale riunioni.
E cosa vi aspettate dalla Conferenza delle Università di Musica della Svizzera?
È un'opportunità per guardare al di là della propria cerchia universitaria, per discutere insieme le priorità e per fare chiarezza su termini come "eccellenza", nel senso di una concezione ambiziosa ma ampia della qualità. E grazie alla sua collegialità, può dare forma all'inevitabile competizione tra istituzioni in modo costruttivo e stimolante.
Cosa non vede l'ora di fare?
Alle persone, ai contatti, ai colleghi stimolanti nell'insegnamento, nell'arte e nella ricerca. Vedo grandi cose e sono molto curiosa. È un grande piacere far parte di questa avventura della ZHdK.