Lo studente come autore del proprio curriculum

La Conferenza dei Licei Musicali Svizzeri ha organizzato venerdì 21 ottobre il Tag der Lehre, che ha riunito a Losanna la direzione allargata dei licei musicali del Paese.

Antoine Gilliéron - La nozione di libertà all'interno dei corsi di formazione musicale superiore svizzeri è stata messa in discussione attraverso esempi concreti: questo articolo vuole essere una sintesi delle discussioni presentando i risultati di questa giornata di scambio educativo.

Strutturazione libera dei curricula: quali sfide per il futuro?

La conferenza di apertura, tenuta da Elisabeth Gutjahr, rettore del Mozarteum di Salisburgo e vicepresidente dell'Associazione Europea dei Conservatori, ha evidenziato le principali aree di riflessione che hanno caratterizzato i dibattiti successivi:

Visione e valori: cos'è una persona libera (a tutti i livelli)?

Didattica: qual è la nostra idea di apprendimento?

Ingegneria pedagogica: quale struttura per i curricula e l'insegnamento?

Institutionnel: quale relazione tra gli individui liberi e il collettivo che agisce altrettanto liberamente?

Valutazione e standard: quali vantaggi per l'apprendimento?

Equilibrio: quale grado di libertà insufflare nei cursus d'études?

All'inizio delle articolazioni del corpo umano con mobilità diverse (un poignet ne bougeant par exemple pas de manière similaire à une épaule ou à un cou), si è posta la questione del maleficio, e questo contestualizzando ciò che è possibile o meno realizzare nel quadro di Bologne, alla luce dei contributi filosofici di Jacques Rancière, autore del libro "Le maître ignorant, cinq leçons sur l'émancipation intellectuelle".

Sfide e vantaggi

La cinquantina di partecipanti a questa giornata è stata poi suddivisa in due focus group. Durante la mattinata, hanno discusso le potenzialità e i benefici di una strutturazione più libera dei curricula, sia dal punto di vista accademico (da un punto di vista pedagogico o amministrativo) che sociale (in base all'impatto sociale e all'occupabilità della ricerca).

I risultati in termini di profitti hanno dimostrato questi elementi: un necessario cambio di paradigma; un rafforzamento della responsabilità amministrativa degli studenti; uno spirito di apertura diffuso in tutti i settori della comunità; relazioni più orizzontali; una riduzione del carico amministrativo istituzionale; un potenziale aumento dell'occupabilità; la facilitazione dei legami con altri partner istituzionali; il rafforzamento di progetti concreti sul territorio; l'inclusività e la diversità al centro del programma di insegnamento; la trasformazione dei crediti ECTS in un contenuto ancora più artistico e persino potenzialmente gratuito; minori problemi di risorse umane legati a missioni più significative; abbattimento del cliché di "scuole-musica" per tendere a diventare piattaforme ancora più vivaci; pedagogia che potrebbe diventare ancora più innovativa.

Implicazioni concrete / restrizioni

Dopo la presentazione dei modelli esistenti della School of Commons presso la ZHdK, di Open Creation presso l'Accademia musicale di Basilea e di Freiform presso la FHNW, l'obiettivo dei focus group della mattinata è stato questa volta quello di concentrarsi sulle implicazioni concrete e sui limiti di un curriculum più flessibile, dagli stessi due punti di vista di questa mattina (cioè pedagogia accademica/amministrazione e impatto sociale globale/occupabilità).pedagogia accademica/amministrazione e impatto sociale globale/occupabilità).

Viene quindi presentato il bilancio in termini di limitazioni: descrizione dettagliata dei moduli liberi per non perdere qualità; vigilanza a livello di mobilità internazionale (Erasmus); logica di gestione accademica non ancora sufficientemente agile; valutazione dei moduli liberi da reinventare; natura volatile e provvisoria dell'organizzazione che può destabilizzarla; logica auto-imprenditoriale a livello di società che deve essere messa in discussione; necessità di andare verso la libertà (con progressione e differenziazione); gestione delle risorse umane che potrebbe diventare più complessa; individualizzazione dei corsi più complicata della generalizzazione; competenze professionali da includere anche nelle libere professioni, in contrasto con il milieu professionale.

Riassumere i pensieri

Infine, una sintesi della giornata è stata presentata dagli studenti e da Philippe Dinkel, ex direttore dell'HEM di Ginevra-Neuchâtel, per concludere questa giornata di insegnamento. Le conclusioni, oltre a rendere omaggio all'artigianato, alla disciplina e all'eccellenza, hanno contribuito ad allentare le tensioni che affliggono le scuole di musica del Paese: patrimonio e creazione; individuale e collettivo; istituzione e innovazione; processo di apprendistato e apprendistato spontaneo; dignità della professione del musicista e autonomia; creatività e garanzia di qualità; autorità e orizzontalità; istituzionale e non istituzionale; tradizione e nuove professioni; fissità e fluidità; mercato del lavoro e desiderio di cambiare o riparare la società.

Il concetto di libertà, che si rifà all'antica Grecia ed è presente in tutti i movimenti filosofici da allora, richiede responsabilità, maturità, fiducia, pensiero critico e rispetto, validi per tutti i segmenti della società. Le soluzioni per i licei musicali svizzeri dovrebbero quindi basarsi sulle idee di apprendimento permanente, su una migliore selezione degli studenti con una consapevolezza dei profili ricercati e delle identità delle istituzioni coinvolte, dello sviluppo di comunità artistiche allargate (fisicamente e numericamente), di un maggiore incoraggiamento delle iniziative degli studenti e - anche se "l'arte nasce da costrizioni, vite di lotta, vite di libertà" secondo André Gide - della... della flessibilizzazione del percorso di studi.

Ulteriori informazioni:

Anche lei può essere interessato