Cinque domande per ...
Negli ultimi due anni sono state assegnate cinque nuove cattedre di musicologia in diverse università svizzere. Per l'occasione, la SMG ha condotto un piccolo sondaggio e ha inviato cinque domande ai nuovi professori Lena van der Hoven, Hanna Walsdorf, Nicolas Donin, Federico Lazzaro e Christoph Riedo.
Helen Gebhart - In questa intervista, i due autori danno un'idea della loro ricerca, consigliano musica e discutono di musicologia in Svizzera.
Quali sono gli argomenti su cui state facendo ricerca?
Hanna Walsdorf, Università di Basilea: L'anno prossimo c'è un motivo per festeggiare nella musicologia di Basilea: sarà il centenario della nomina di Karl Nef a primo professore ordinario - e mi ha fatto molto piacere vedere che era particolarmente interessato ai temi della cosiddetta "musica antica". La domanda di ricerca che mi si pone quasi automaticamente come assistente di storia della musica antica è la storia della ricerca a Basilea: Quali repertori e pratiche della prima musica moderna erano al centro dell'interesse 100 anni fa, sotto quali aspetti e condizioni venivano studiati e come sono cambiati i discorsi musicologici sulle pratiche musicali storiche dal 1923? In collaborazione con la Schola Cantorum Basiliensis e la Biblioteca Universitaria di Basilea, offrirò un seminario su questo tema nella FS 2023 e sto programmando una piccola conferenza per l'autunno 2023.
Ho anche appena presentato una domanda al FNS per un importante progetto di ricerca dedicato al "lato notturno della musica" tra il 1500 e il 1800. Tuttavia, non voglio ancora rivelare troppo sull'obiettivo esatto del progetto...
C'è un brano musicale che vorresti consigliare a tutti i lettori?
Federico Lazzaro, Università di Friburgo : Il più proposto Pacifico 231 (1923) di Arthur Honegger, un brano fondamentale nella mia ricerca sulla musica e la meccanica all'inizio del XX secolo, ma per chi volesse scoprire un brano un po' meno noto - la scelta è immensa! -perché non la Sonatina per violone e pianoforte (1918) del compositore di Hong Kong Tibor Harsányi. Un critico parigino la descrisse come "generalmente di carattere molto nazionale: 'viennese', appunto" (voilà un grande argomento di dibattito!).
La musicologia in Svizzera: quali sono le opportunità e le sfide?
Lena van der Hoven, Università di Berna: Per me, le opportunità della musicologia in Svizzera risiedono in particolare nell'entusiasmante formazione del personale e negli orientamenti degli istituti. Se da un lato si copre un'ampia gamma di aree tematiche, dall'altro ci sono interessanti intersezioni che possono facilitare eventi e progetti comuni.
Una delle sfide che la ricerca in Svizzera deve affrontare è sicuramente il fatto che, a causa della mancata associazione della Svizzera, i ricercatori non possono candidarsi agli inviti a presentare proposte nell'ambito dei programmi quadro di ricerca e innovazione dell'UE "Horizon Europe". Ciò significa che i progetti di ricerca internazionali condotti in Svizzera non possono più essere finanziati dal più grande programma di ricerca del mondo. Purtroppo, questo potrebbe avere un impatto negativo sulle collaborazioni internazionali a lungo termine.
Nicolas Donin, Università di Ginevra : Non ho ancora una visione perfetta dell'intera musicologia in Svizzera, ma i suoi risultati sono evidenti: la ricerca e l'insegnamento sono di altissimo livello e supportati da un'infrastruttura amministrativa e finanziaria più efficiente che altrove; i fondi archivistici sono numerosi e generalmente ben accessibili per la ricerca; la vita musicale è ricca di una molteplicità di tradizioni, da quelle locali a quelle internazionali, che offrono ai musicologi e al pubblico un fantastico terreno di esplorazione. La sfida per me sembra essere la frammentazione, non solo linguistica ma anche culturale e amministrativa, dei diversi centri di attività: come individuare progetti comuni tra le varie cattedre universitarie, i licei e le associazioni professionali, da Losanna a Lugano, passando per Berna o Zurigo? Come trovare una massa critica di partecipanti per indagare un tema emergente in modo collaborativo? Quando più istituzioni uniscono le forze e padroneggiano la complessità organizzativa di un raggruppamento, si ottengono risultati notevoli, a volte addirittura unici nel loro genere, come ho potuto osservare con il programma MA in etnomusicologia, gestito dal 2016 dall'Università di Ginevra, dall'Università di Ginevra e dall'HEM Geneva-Neuchâtel.
Secondo lei, qual è il ruolo di organizzazioni di ricerca come la SSM?
Christoph Riedo, Università di Ginevra : Credo che il ruolo di società come la SSM sia soprattutto quello di fornire uno spazio e una piattaforma per tutti coloro che sono interessati alle questioni musicologiche nei campi più diversi (storia della musica, etnomusicologia, musicologia sistematica, ecc.) Credo che la SSM debba facilitare gli scambi e gli incontri, ad esempio sotto forma di pubblicazioni, conferenze o raduni. Si tratta di attività abbastanza tradizionali per una società scientifica. Allo stesso tempo, vorrei che la nostra comunità facesse di più per condividere la musica con un pubblico più ampio. Anche se per comunità intendo l'intera comunità e non mi riferisco esclusivamente alla SSM, la mediazione musicale potrebbe diventare ancora più importante in futuro tra le attività proposte da quest'ultima. Ad esempio, sarebbe possibile sperimentare forme moderne di comunicazione, come i social network.
www.smg-ssm.ch