De musica ticinensis
Per far luce sulla situazione attuale della creazione musicale in Ticino, utilizziamo una forma letteraria particolare: il dialogo.
La conoscenza attraverso il dialogo risale ai fulgidi esempi di Socrate e Platone. Abbiamo scelto questa vecchia forma perché - meglio di altre - mostra condizioni che sembrano meno moderne. Il seguente dialogo tra due musicisti ticinesi è più o meno fittizio.
Fabio è seduto all'ombra della terrazza di un ristorante.
Zeno arriva con qualche minuto di ritardo.
"Così sei tornato in Ticino!" esordisce Zeno. "Chi te l'ha fatto fare?".
"Le insondabili vie della vita! Ma perché mi chiedi chi me lo ha fatto fare? Stai dicendo che non è consigliabile o auspicabile vivere in Ticino?".
"Dipende dalla prospettiva. Se ci si gira ad ammirare i riflessi sul lago al tramonto e si gode del caldo vento autunnale, la vita in Ticino può effettivamente apparire come una delle più desiderabili al mondo."
"Non è niente! E perché non dovrebbe essere bello per me qui?".
"Guarda, Fabio: sei cresciuto qui, hai iniziato a studiare musica e - in giovane età - ti sei trasferito nelle migliori accademie svizzere a nord delle Alpi. La tua carriera di musicista e di indipendente è iniziata nella Svizzera francese e tedesca, in un ambiente che ha saputo sostenerti e incoraggiarti".
"Sì, era qualcosa del genere. Ma quello che lei descrive - sicuramente dovrebbe essere possibile anche qui su questo lago, nella regione unica della terza cultura svizzera? Sicuramente le istituzioni sono qui...". Sul volto di Fabio compaiono linee di preoccupazione.
"Sì, le istituzioni esistono, ma si dedicano principalmente ad altri compiti".
"Cosa vuoi dire?"
Zeno emette un profondo sospiro, un sospiro che dice che preferirebbe non affrontare di nuovo questo argomento.
"A livello accademico, ad esempio, esistono solo programmi di formazione in ambito classico. E per quanto riguarda il sostegno a chi vuole dedicarsi alla musica a livello professionale - in qualsiasi campo - purtroppo non esiste nulla".
"Davvero? Ho letto che il Canton Ticino spende quasi 6 milioni di franchi all'anno per la musica!".
"Sì, è vero. Ma la quasi totalità - circa l'85% - va a persone che eseguono la musica del passato e che non hanno alcun legame con la creazione musicale contemporanea nella Svizzera italiana".
"Sì, ma rimane sempre il 15%!".
"Circa il 13% di questa cifra è destinato all'organizzazione di eventi. E la maggior parte di questi si basa su musica e musicisti provenienti dall'estero".
"Ma lei non è uno sciovinista, saccente e patriota ticinese?".
"Niente affatto, amo la musica di tutto il mondo. Ma la tragedia è che siamo cresciuti in un luogo che ha sempre creduto che l'unico modo di fare musica sia riprodurre la musica del passato e ascoltare le opere degli altri".
"Non ha molto senso...".
"È l'essenza del provincialismo e inoltre sottovaluta completamente ciò che la cultura è e dovrebbe sempre essere".
"E cioè?"
"La rappresentazione dialettica e non universale di ciò che siamo come esseri umani".
"Ma i nostri comuni e le nostre città faranno qualcosa per sostenere i musicisti!".
"Purtroppo no. Non esistono praticamente programmi per sostenere e accompagnare la creazione musicale. Non c'è nulla: voliamo sotto il radar che cattura ciò che esiste".
Questo ipotetico dialogo ha avuto luogo circa due anni fa. Fabio Pinto si è comunque stabilito in Ticino, continua a fare musica ed è diventato responsabile del primo ufficio Sonart nella Svizzera meridionale. Anche Zeno Gabaglio è ancora attivo come musicista e presidente della sottocommissione musicale del Canton Ticino. Insieme stanno lavorando per migliorare la situazione. Hanno già ottenuto alcuni piccoli successi, ma la realtà è ancora molto lontana da quello che si potrebbe definire un ambiente equo e normale.