102a Assemblea generale di SMG

Il 3 dicembre 2021 si è svolta la 102a Assemblea generale della Società svizzera di ricerca musicale. Alcuni membri di lunga data del Consiglio di amministrazione si sono congedati, ma anche nuove persone sono state accolte nel Consiglio di amministrazione e in nuove posizioni.

Helen Gebhart - Oltre all'assemblea generale della SMG Central Society, era previsto un piacevole programma di supporto presso la Scuola di Musica di Lucerna nel campus di Südpol, che comprendeva una visita guidata dell'edificio, un concerto di musica da camera e un aperitivo. Purtroppo, questo evento è stato annullato per la seconda volta con breve preavviso a causa della pandemia di Covid-19, in quanto il numero di infezioni è appena aumentato in modo massiccio. Di conseguenza, è stato annullato anche il programma di sostegno previsto da tempo. Di conseguenza, i membri presenti hanno dovuto accontentarsi di una riunione generale su Zoom. L'unico vantaggio è stato che hanno potuto partecipare persone che non avrebbero potuto recarsi a Kriens. Si spera che l'anno prossimo, nel 2022, si possa tenere nuovamente un'assemblea generale di persona, in modo da rendere nuovamente possibile l'interazione sociale.

Cristina Urchueguía, presidente della SMG, ha condotto l'Assemblea generale annuale e ha riferito di vari eventi che si sono potuti svolgere nonostante la pandemia, come un corso di danza nella sezione di Berna.

Saluti ed elezioni del Consiglio di amministrazione

Tre membri di lunga data del Consiglio di amministrazione si sono congedati in occasione dell'Assemblea generale: Anselm Gerhard, Felix Meyer e Luca Zoppelli sono stati membri del Consiglio di amministrazione per oltre 20 anni e hanno contribuito in modo significativo al lavoro della SMG. Cogliamo l'occasione per ringraziarli ancora una volta per il loro prezioso lavoro a favore della SMG.

In conformità con lo Statuto, si sono tenute nuovamente le elezioni. Gli altri nove membri del Consiglio di amministrazione sono stati rieletti dai soci e Christoph Riedo, professore assistente a Ginevra, è stato eletto nuovo membro del Consiglio di amministrazione.

Con la partenza di Luca Zoppelli, si è resa necessaria la copertura della carica di Vicepresidente. Adriano Giardina, membro del Consiglio direttivo, si è candidato ed è stato eletto all'unanimità. Cristina Urchueguía, rieletta Presidente centrale, gli pone le seguenti domande su di sé, sulla musica e sulla ricerca musicale.

Adriano Giardina, cosa la lega alla musica e alla ricerca musicale?

Sono docente di ricerca presso l'Università di Friburgo. Mi occupo di musica del Rinascimento e di storia dell'interpretazione musicale. Dirigo anche l'Ensemble La Sestina, con sede a Neuchâtel e specializzato nella polifonia del XVI secolo. Amo la musica come esperienza sonora, estetica e sociale e come oggetto di conoscenza storica e teorica, in quanto arte all'incrocio tra sensi e intelletto.

Lei è sia musicista che musicologo, come vede il rapporto tra pratica musicale e musicologica?

Il doppio caso che ho è una finestra aperta su due universi che hanno un oggetto comune, ma che sono appropriati in modi diversi. In particolare, la mia conoscenza del mondo degli interpreti mi è utile nel mio lavoro sulla storia dell'interpretazione musicale e le mie competenze musicologiche mi aiutano nella mia pratica di cuoco "storicamente informato".

Cosa possono imparare i musicisti dai musicologi e viceversa?

Musicisti curiosi e curiose possono acquisire una grande quantità di conoscenze accademiche sulle fonti musicali, sulle condizioni storiche in cui la musica è stata eseguita e, più in generale, sui contesti estetici e culturali in cui è stata creata.

I musicologi svolgono ancora meglio la loro professione quando sono coinvolti nella pratica musicale nei seguenti campi: edizione musicale, organologia, tutti gli aspetti dell'esecuzione musicale, sociologia del concerto e così via. Inoltre, l'analisi musicale è molto spesso applicata all'écoute!

Musicisti e musicologi a volte hanno difficoltà a dialogare tra loro. Come possiamo promuovere la comunicazione e la collaborazione su un piano di parità?

La ricerca musicologica e la pratica musicale hanno spesso agende diverse, ed è giusto così. Musicologi e musicisti possono infatti esercitare la loro professione con successo, indipendentemente l'uno dall'altro!

Tuttavia, si ritiene sempre proficuo padroneggiare un massimo di cose, o almeno conoscerne l'esistenza. Poiché è difficile essere onniscienti, soprattutto al giorno d'oggi, non bisogna mai esitare a chiedere consiglio ad altri professionisti sulle carenze che si è costretti ad affrontare.

Da un punto di vista istituzionale, l'ideale sarebbe raggruppare l'insegnamento della musica e della musicologia, così come la ricerca, sotto lo stesso tetto, sul modello dell'Istituto di ricerca di New York. Facoltà di musica anglosassoni, senza per questo separarsi dalle altre branche del sapere...

Cosa volete da SMG in questo senso?

È uno spazio di dialogo tra ricercatori e studiosi affiliati a diverse tipologie di istituzioni, tra musicologi e musicisti e tra professionisti della musica e mélomanes. È anche una piattaforma unica per riunire persone provenienti da tre culture e lingue diverse.

Anche lei può essere interessato