Autismo e musica
Esistono prove sempre più evidenti di connessioni complesse tra l'udito assoluto e l'autismo.
SMM - Negli ultimi decenni la capacità di ascoltare in modo assoluto è stata oggetto di un'importante rivalutazione. Fin dal XIX secolo, è stata romanzata come una caratteristica distintiva data dalla natura o da Dio ai "veri" professionisti della musica. Si dava quasi per scontato che gli ascoltatori assoluti fossero più precisi nella percezione e nella riproduzione della musica rispetto agli ascoltatori non assoluti. La precisione, a sua volta, era indiscutibilmente considerata un segno di qualità. Un'esecuzione più accurata era spesso equiparata a un'esecuzione più espressiva. Secondo la narrazione, gli ascoltatori assoluti erano quindi considerati una casta separata di virtuosi dell'espressione emotiva.
Tuttavia, queste semplici connessioni tra emotività, precisione e udito assoluto sono oggi sempre più messe in discussione. Una tesi di laurea della neuroscienziata Teresa Wenhart, supervisionata dal fisiologo musicale Eckhart Altenmüller, offre un contributo significativo in tal senso. Recentemente, scrive l'autrice nel riassunto del lavoro, due studi hanno riportato un aumento dei tratti di personalità autistica nei musicisti con intonazione assoluta. Diversi casi di studio e studi con piccoli campioni avevano riscontrato una frequente presenza di intonazione assoluta nelle persone autistiche. Inoltre, in diversi studi su entrambe le popolazioni è stata riportata una connettività cerebrale simile in termini di sovra e sottoconnettività del cervello. Tuttavia, non è ancora chiaro come si possa spiegare questa coincidenza. Ciò che irrita la narrazione tradizionale delle connessioni tra musica, intonazione assoluta ed emotività è che la capacità di empatia cognitiva non è affatto o è solo debolmente sviluppata nel caso dell'autismo, come dimostra uno studio di Bons, Egon van den Broek e Floor Scheepers ("Motor, emotional, and cognitive empathy in children and adolescents with autism spectrum disorder and conduct disorder", Journal of abnormal child psychology. Volume 41, numero 3, aprile 2013, pagg. 425-443).
Poiché il periodo critico per lo sviluppo dell'udito assoluto si sovrappone a un periodo di percezione orientata ai dettagli durante il normale sviluppo del bambino, uno "stile cognitivo" orientato ai dettagli tipico dell'autismo, cioè "la predisposizione a elaborare le informazioni sensoriali in arrivo in un modo particolare, potrebbe servire come quadro comune per spiegare le somiglianze".
Wenhrt ha esaminato un totale di 64 professionisti della musica, utilizzando, tra l'altro, l'elettroencefalografia, la misurazione dei sintomi autistici ed esperimenti uditivi e visivi. In generale, gli ascoltatori con udito assoluto hanno mostrato più caratteristiche autistiche rispetto agli ascoltatori con udito relativo. Gli effetti osservati suggeriscono che gli ascoltatori assoluti tendono ad avere un'elaborazione più orientata ai dettagli e una minore integrazione contestuale rispetto agli ascoltatori relativi.
Ciò è evidente anche nelle strutture cerebrali. Secondo Wenhart, un cervello umano tipico ha una rete efficiente di moduli fortemente interconnessi (segregazione) e poche connessioni incrociate tra questi moduli (integrazione). Nel suo studio, tuttavia, i soggetti con udito assoluto hanno mostrato un'integrazione e una segregazione ampiamente ridotte, così come una riduzione delle connessioni interemisferiche rispetto ai soggetti con udito relativo.
Lo studio suggerisce che l'udito assoluto e l'autismo possono essere collegati da somiglianze nello stile cognitivo e nella connettività cerebrale. Secondo Wenhart, le incongruenze nei risultati riflettono anche l'eterogeneità dell'udito assoluto come fenomeno.
Letteratura:
Teresa Wenhart: Capacità di intonazione assoluta, stile cognitivo e tratti autistici: uno studio neuropsicologico ed elettrofisiologico. Dissertazione (Università di Medicina Veterinaria di Hannover), Hannover, 2019.