Giornata congiunta dell'insegnamento - Trasformazione digitale dell'insegnamento universitario

Il 29 novembre 2019, presso la Bern University of the Arts BUA, si è svolta la Giornata dell'insegnamento congiunta organizzata dalla KMHS. Uno sguardo indietro a questo evento stimolante.

Matthias von Orelli - L'evento era rivolto a tutti i direttori dei corsi di laurea e a rappresentanti selezionati del corpo docente di medio livello delle università musicali svizzere. Sono stati rivisitati temi significativi dell'evento dell'anno precedente a Zurigo e sono stati discussi gli sviluppi attuali. La prima parte della giornata è stata dominata da un discorso programmatico del Prof. Andrea Belliger dal titolo "Trasformazione digitale - il fenomeno al di là delle app di apprendimento e degli algoritmi intelligenti" e da una tavola rotonda con la cantante, compositrice, interprete e polistrumentista Marena Whitcher (vedi articolo sotto). La seconda parte del programma ha presentato diverse sessioni in cui le sfide attuali e pressanti che i conservatori di musica svizzeri devono affrontare sono state oggetto di un vivace dibattito.

Problemi futuri e gestione della qualità

Le domande sul futuro hanno avuto un ruolo centrale in tutte le discussioni, compreso il futuro ruolo dei docenti nelle università musicali svizzere. Claudia Wagner della HKB ha moderato il tema di discussione "Tra competenza e cura: il futuro ruolo dei docenti". I partecipanti hanno convenuto che la competenza professionale nei conservatori svizzeri non è negoziabile. Tuttavia, poiché oggi le opzioni di carriera sono più varie e aperte, può diventare una sfida per i docenti preparare gli studenti a una vita professionale multiforme. Questa preoccupazione può essere presa in considerazione con i programmi di formazione continua e con i centri di consulenza che già esistono in alcuni casi (per borse di studio, consigli di carriera, collocamento in concerti, ecc.)

Peter Knodt (docente di didattica della tromba, responsabile della gestione della qualità presso la Scuola di Musica della FHNW) ha presentato il tema "Controllo della qualità: strumenti per una gestione della qualità specifica dell'università". È indiscutibile che la gestione della qualità debba essere vista come sviluppo dell'insegnamento. In pratica, ciò può essere realizzato, ad esempio, dagli studenti che contribuiscono attivamente alla definizione dell'insegnamento e dai docenti che aiutano a sviluppare la gestione della qualità stessa. È stata discussa anche la nomina di un cosiddetto Chief Listening Officer, che si faccia carico delle preoccupazioni rilevanti, così come le possibilità di osservazione tra pari (che avviene quando un collega partecipa a un corso come ospite e poi fornisce un feedback). Le esperienze con la gestione della qualità sono piuttosto negative quando questa viene utilizzata senza consultare i docenti come un dall'alto verso il basso-Si utilizza una misura. E: i processi di digitalizzazione che si stanno attualmente sviluppando avranno un'influenza significativa sulla forma e sul contenuto della gestione della qualità in futuro.

Carriera e pedagogia

Beatrice Zawodnik della Haute école de musique Genève - Neuchâtel (HEM) ha affrontato il tema "Carriere a zig-zag: La promozione e la coltivazione di nuovi profili di studenti". Secondo la discussione, queste "carriere a zig-zag" diventeranno sempre più importanti in futuro, e tali profili professionali devono essere oggetto di particolare attenzione e attenzione. Nel contesto di questi profili di studenti, tuttavia, le università di musica devono prestare particolare attenzione alla preparazione o al sostegno degli studenti nel loro apprendimento, perché esiste una tensione tra canone e individualizzazione, ma anche tra apertura e concentrazione sui contenuti. Questi compromessi devono essere attentamente negoziati.

Christoph Brenner, direttore del Conservatorio della Svizzera italiana CSI, ha presentato il suo tema dal titolo "L'educazione musicale: tra promozione del talento, assistenza sociale e divertimento". È stato sottolineato che la motivazione è un fattore centrale nell'educazione musicale. L'ambiente professionale in questo campo è diventato oggi molto più esigente, e per questo il tempo e la maturità sono componenti elementari di una formazione pedagogica. Un altro aspetto discusso è stata la progettazione ottimale delle transizioni e delle cerniere tra i programmi di studio o i livelli scolastici.

Con il tema "Superdiversità: quale società per quali studenti e viceversa?", Graziella Contratto della HKB ha affrontato un altro argomento di attualità. Sebbene oggi gli interlocutori sociali siano diventati più complessi e misti, le università di musica in particolare hanno già molti anni di esperienza con un corpo studentesco eterogeneo. Ma come continuare a ottenere l'accettazione sociale? E come dovrebbero i conservatori affrontare una situazione in cui le conquiste culturali o le tradizioni minacciano improvvisamente di staccarsi? Durante la discussione è stato sottolineato che è ancora più importante sviluppare e utilizzare nuovi formati. L'integrazione di tradizioni e culture musicali extraeuropee, la promozione delle competenze linguistiche degli studenti e lo sviluppo di formati didattici innovativi sono solo tre modi in cui possiamo cercare di anticipare le tendenze piuttosto che imitarle.

Complessivamente, la seconda "Giornata dell'insegnamento" alla KMHS non solo ha offerto l'opportunità di discutere questioni urgenti nell'ambito dell'educazione musicale, ma anche di impegnarsi in un dialogo informale. Le vivaci discussioni hanno dimostrato che questo soddisfa una grande esigenza.

Peter Kraut - La presentazione della Giornata dell'insegnamento delle università musicali svizzere, tenuta dalla dott.ssa Andrea Belliger, membro della direzione dell'università e docente presso l'Università di Lucerna per la formazione degli insegnanti, ha fornito molti spunti di riflessione. La laureata in teologia ha descritto gli aspetti di una nuova cultura educativa e ha sottolineato gli sconvolgimenti, i cambiamenti di sistema e i mutamenti di valori alimentati dalla trasformazione digitale. Uno dei cambiamenti più evidenti è la transizione dal pensare e organizzare, dal lavorare e imparare in rete anziché nei (vecchi) sistemi. Le reti sono permeabili, non hanno gerarchie fisse, sono complesse ed eterogenee, si autocostituiscono, sono in continuo cambiamento e hanno valori e norme proprie. I sistemi in senso convenzionale, invece, e questo include i conservatori, sono orientati verso gerarchie, un canone di valori più o meno vincolanti e processi predefiniti. Il "nuovo apprendimento", affiancato da innumerevoli nuovi compagni tecnologici come app, piattaforme digitali, software, scambi digitali, ecc. è descritto come fluido, reattivo e collaborativo. L'apprendimento oggi avviene in modo sociale, in movimento, in gruppo e in contesti agili. Secondo il relatore, oggi si tratta sempre più di processi legati al contesto e alla giocosità.

Opportunità e rischi

La "connettività" è un concetto centrale in questo sviluppo. Andrea Belliger ha fatto riferimento al fatto che aziende globali come Uber, Air B'n'B, Facebook ecc. stanno ora dominando il mercato e il discorso, creando principalmente connessioni tra gli utenti della rete senza produrre un prodotto hardware nel vero senso della parola. La tecnologia che accompagna non solo la vita moderna, ma anche l'apprendimento, è sempre più basata su cloud, social e mobile, YouTube è la più grande risorsa di apprendimento in assoluto, nuove forme e stili narrativi si stanno affermando e si aprono nuove prospettive su vecchi argomenti. Ad esempio, la "Khan Academy", liberamente accessibile, fondata dall'ex manager di hedge fund Salman Khan nel 2008, conta oggi circa 4.000 video didattici online, soprattutto nel campo della scienza. Ma la domanda è: che cosa significa questo in termini concreti per le lezioni di musica? Come è stato dimostrato nei successivi workshop della Giornata dell'insegnamento (vedi articolo sopra), le università musicali svizzere hanno a disposizione diverse risorse e strumenti quando si tratta di e-learning. Se un tempo era un semplice blog ad accompagnare una lezione, oggi si utilizzano programmi più avanzati che consentono forme di apprendimento partecipativo e aperto. Mentre Andrea Belliger ha affrontato principalmente le opportunità e le sfide di questo sviluppo, la discussione si è poi concentrata sempre più sui pericoli e sui danni collaterali che possono essere associati ad esso: aspettative di apprendimento eccessivamente passive e consumistiche, l'influenza incontrollabile e opaca dei fornitori commerciali di nuove tecnologie, filtri non trasparenti e molto altro ancora. Soprattutto in un ambito culturale caratterizzato da un'elevata espressione emotiva, dalla consapevolezza del corpo, dalla padronanza degli strumenti, dalla comunicazione di gruppo e dal feedback, la volontà di creare suoni e contesti, spazi e tempi, nuovi contesti di apprendimento deve essere messa criticamente in discussione. Quasi nessuno vorrà negare che le nuove tecnologie e gli ambienti di apprendimento sono una realtà in rapida crescita. Il modo in cui i conservatori saranno plasmati da questa realtà in futuro dipende anche dall'approccio pratico ed etico scelto dai responsabili di fronte a questa sfida.

Elaborazione di lavori ambientali

Una discussione con Marena Whitcher (Eclecta, Shady Midnight Orchestra, ecc.) ha poi offerto uno sguardo sulla realtà sociale, economica e digitale della vita musicale di una cantante/performer freelance. La giovane musicista è attiva su numerose piattaforme, si esibisce in una grande varietà di contesti e deve quindi investire gran parte del suo lavoro nella gestione dei social media, nel back office e nel booking - anche perché non ha un marketing esterno. Questo spesso lascia poco tempo per il lavoro creativo vero e proprio. Sebbene Marena Whitcher abbia un'elevata rete di contatti digitali, questo richiede un grande sforzo. Ma anche in questo caso si tratta di realtà di mercato che hanno un impatto sulla formazione nelle accademie musicali. Oltre alla materia artistica, le competenze mediatiche generali sono un prerequisito importante per essere un musicista di successo oggi. Tuttavia, gli studenti potranno apprenderle solo se i docenti saranno in grado di valutare e anticipare questo sviluppo. In futuro, quindi, i conservatori dovranno confrontarsi non solo con gli sviluppi tecnologici della digitalità, ma anche con la delicata gestione dell'arte tra creazione, comunicazione e connettività, al fine di sviluppare programmi intelligenti per i futuri diplomati.

Anche lei può essere interessato