Problemi alla mandibola nei musicisti

Gli strumenti a fiato causano spesso problemi alla mascella. Sorprendentemente, però, il problema riguarda anche molte persone che suonano uno strumento a corda.

Dominik Ettlin - La mascella inferiore è un osso a forma di ferro di cavallo. Le sue due estremità formano le articolazioni temporo-mandibolari con la base del cranio. La posizione e i movimenti della mascella sono regolati dall'attività dei muscoli masticatori. I disturbi delle articolazioni o dei muscoli temporo-mandibolari si manifestano solitamente con rumori di scatto o di sfregamento che accompagnano il movimento e/o il dolore, ad esempio durante la masticazione o lo sbadiglio. Occasionalmente, l'apertura della bocca è limitata (blocco dell'articolazione temporo-mandibolare). I sintomi variano tipicamente nel tempo e a seconda della posizione della mascella inferiore.

La mascella inferiore si trova in una posizione rilassata o fisiologica di fluttuazione quando i denti superiori e inferiori non si toccano quando le labbra sono chiuse. Movimenti o posture non fisiologiche, come l'eccessiva masticazione delle gomme, il frequente stringere i denti o il digrignamento notturno, possono favorire un sovraccarico del sistema masticatorio. Anche quando si suonano alcuni strumenti a fiato o si canta, la mandibola assume una posizione persistentemente non fisiologica. Espressioni popolari come "accanirsi su un compito" o "stringere i denti e masticare" o "masticare un problema" rivelano lo stretto legame tra la tensione dei muscoli masticatori e le emozioni. Di conseguenza, anche lo stress emotivo può provocare tensione e disagio nell'apparato masticatorio.

Gli studi scientifici di buona qualità sui disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare nei musicisti sono pochi. In uno studio olandese, gli studenti di musica si sono lamentati più frequentemente degli studenti di medicina di disturbi alle mani, alle spalle, al collo e alla mandibola. Un'indagine condotta su 210 studenti ha rilevato un rischio significativamente più elevato di sviluppare disturbi alle articolazioni temporo-mandibolari in coloro che suonavano strumenti a fiato rispetto ai musicisti di altri strumenti. Un'analisi ancora più dettagliata della distribuzione dei disturbi in base allo strumento è stata fornita da un'indagine condotta su 408 musicisti professionisti di due orchestre classiche in Germania. Poiché fare musica con gli strumenti a fiato (flauto, fagotto, clarinetto e oboe) richiede una postura persistentemente non fisiologica della mascella inferiore, non sorprende che in questo gruppo siano stati descritti più frequentemente disturbi funzionali e dolori all'articolazione temporo-mandibolare. Ciò che sorprende, tuttavia, è che disturbi simili sono stati avvertiti con la stessa frequenza da chi suonava strumenti a corda.

Altri fattori di rischio, come il digrignamento notturno dei denti e il serramento persistente della mandibola, potrebbero spiegare almeno in parte questa osservazione. Questi fattori di rischio, infatti, descrivono spesso persone sottoposte a stress, che a sua volta è associato a un aumento del tono dei muscoli masticatori e a dolori mascellari e facciali. Circa la metà dei 93 violinisti professionisti portoghesi ha dichiarato di soffrire di paura del palcoscenico, con una chiara correlazione con il dolore alle articolazioni della mascella. Anche il canto eccessivo è ritenuto una possibile causa dell'ATM, ma non sono disponibili dati affidabili.

In sintesi, i musicisti lamentano disturbi alla mandibola con frequenza variabile. In base ai dati attualmente noti, questi non possono essere chiaramente attribuiti a un particolare tipo di strumento. Tuttavia, i disturbi sono maggiori per i cantanti e i suonatori di strumenti a fiato. Nei centri di formazione musicale si raccomanda una formazione che favorisca la salute. È utile insegnare a riconoscere lo stress e la tensione durante l'allenamento, poiché i giovani musicisti, ad esempio, soffrono maggiormente di paura del palcoscenico rispetto ai musicisti esperti. È anche sensato trasmettere precocemente le conoscenze sull'acufene e su altri disturbi dell'udito, che sono spesso associati a problemi alla mandibola. A livello preventivo e terapeutico, l'attenzione si concentra sulla gestione dello stress emotivo, sull'ottimizzazione della consapevolezza del corpo e sull'apprendimento di tecniche di rilassamento.

PD Dr. med., Dr. med. dent. Dominik Ettlin Consulenza interdisciplinare sul dolore

Centro di odontoiatria,

Università di Zurigo Plattenstrasse 11, 8032 Zurigo

I riferimenti sono disponibili nella versione online dell'articolo all'indirizzo:

>

Anche lei può essere interessato