Quando fare musica diventa una tortura

"Segnale di allarme dolore" è stato il tema del 16° simposio SMM del 27 ottobre a Lucerna.

SMM - "No pain, no gain - il progresso deve soffrire" era un tempo il motto degli studenti di musica e dei professionisti. Quei giorni sono fortunatamente finiti: oggi il dolore è visto come un segnale di avvertimento da parte del corpo. Si tratta di richieste di revisione delle routine di prova, della postura e degli atteggiamenti mentali. "Warning Signal Pain" è il titolo del 16° simposio organizzato dalla Società Svizzera di Medicina Musicale e dalla Fondazione Svizzera degli Artisti nella Marianischer Saal di Lucerna. L'evento è stato moderato dalla presidente della SMM Martina Berchtold-Neumann nel suo solito stile. Ha anche arricchito la giornata con una trance ricreativa all'insegna del motto "Vacanze dal dolore".

Lo psichiatra Stefan Büchi, direttore medico della clinica privata Hohenegg, ha sottolineato la necessità di separare i concetti di dolore e sofferenza quando si introduce l'argomento. Ha sottolineato quanto sia importante scoprire come le persone che soffrono integrino soggettivamente il dolore nella loro vita. Solo quando il medico ha accesso in modo differenziato all'esperienza soggettiva del dolore sono possibili processi di guarigione. A tal fine, Büchi e un team svizzero-britannico hanno sviluppato un metodo di visualizzazione (Pictorial Representation of Illness and Self Measurement, PRISM). Questo metodo consente di visualizzare la malattia, la situazione sociale e familiare e il rapporto con il lavoro attraverso immagini astratte. Questo permette ai pazienti e a chi li aiuta di avere una visione differenziata e condivisa dell'esperienza del dolore per un processo di guarigione.

Il medico dello sport e ortopedico Katja Regenspurger, che lavora ad Halle (Saale), ha sottolineato, tra l'altro, che circa la metà dei musicisti soffre di disturbi muscoloscheletrici. Questi sono spesso causati da strumenti con uno stile di esecuzione asimmetrico, in particolare flauti, violini e viole, ma anche il pianoforte provoca un uso eccessivo superiore alla media. Il cosiddetto lavoro statico isometrico, cioè il mantenimento di determinate posture, e lo sforzo ripetitivo su piccoli gruppi muscolari tipico dei musicisti hanno un'influenza in questo senso.

Il mal di schiena diffuso è solitamente il risultato di una mancanza di equilibrio e di stabilizzazione dei muscoli profondi della schiena. Secondo Regenspurger, il dolore può essere evitato con una pratica consapevole dell'esercizio fisico. Questo include pause ragionevoli, riscaldamento e sollievo del sistema muscolo-scheletrico attraverso la pratica mentale. Non si deve in nessun caso esercitarsi con il dolore o aumentare improvvisamente il carico di gioco.

Horst Hildebrandt, Oliver Margulies e Marta Nemcova dell'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) e Urs Schlumpf dell'Ospedale Cantonale di Lucerna hanno riferito sulla pratica delle consultazioni dei musicisti. È emerso chiaramente che i problemi di dolore, come molti altri problemi di salute nella pratica musicale odierna, vengono affrontati su base altamente personalizzata. Come dimostra l'esempio di un pianista con una postura sfavorevole della mano, le relative analisi dei disturbi sono complesse e richiedono un elevato grado di competenza strumentale e fisiologica. Oggi questo aspetto è scontato nelle consultazioni dei musicisti svizzeri.

Il neurofisiologo Robert Schleip di Ulm, a sua volta, è stato collegato al pubblico di Lucerna tramite un moderno video live streaming. Ha presentato gli ultimi sviluppi della ricerca sulle fasce. La loro importanza per i problemi di dolore è sempre più riconosciuta. La fascia - tessuto connettivo strettamente collegato al sistema nervoso autonomo - possiede molti più sensori di movimento e recettori del dolore rispetto a quelli presenti nei muscoli e nelle articolazioni e contribuisce quindi in modo significativo ai problemi di dolore.

Anche lei può essere interessato