Editing di opere libere
Vale la pena di conoscere le insidie del diritto d'autore quando si tratta di adattamenti musicali, poiché un inciampo può essere costoso in determinate circostanze.
Prendere ispirazione da altri, adattare opere esistenti per altri strumenti o addirittura utilizzare intere parti di una composizione esistente in un nuovo lavoro è una tradizione antica. Cosa bisogna considerare dal punto di vista del diritto d'autore quando si adatta un'opera libera?
Che cos'è la lavorazione?
Secondo la legge sul diritto d'autore, un adattamento è un'"opera di seconda mano". Per un adattamento tutelabile valgono le stesse condizioni definite per un'"opera": Gli adattamenti di un'opera che sono creazioni intellettuali personali dell'adattatore sono protetti come opere indipendenti. La realizzazione creativa avviene attraverso il rimodellamento, l'alterazione o l'estensione riconoscibile della sostanza musicale dell'originale.
Esiste quindi un arrangiamento se viene creata una nuova opera musicale utilizzando un'opera esistente in modo tale che l'opera musicale utilizzata rimanga riconoscibile nel suo carattere individuale. Tuttavia, anche gli elementi creati ex novo devono avere un carattere individuale. Esempi tipici di adattamento sono gli arrangiamenti di opere per una diversa strumentazione o la traduzione di un testo in un'altra lingua.
Non tutte le modifiche alle opere sono considerate adattamenti. Il regolamento di distribuzione della SUISA contiene un intero catalogo di opere che sono nessuno che possono essere protetti. Tra queste rientrano, ad esempio, l'aggiunta di marcature dinamiche o agogiche, il passaggio a una tonalità o a un'altezza diversa (trasposizioni), l'omissione, la sostituzione o il raddoppio di parti o l'assegnazione di parti esistenti ad altri strumenti (trascrizioni semplici). Il catalogo completo è riportato nel regolamento di distribuzione della SUISA al punto 1.1.3.5. Nella pratica, questo catalogo si è dimostrato più volte valido.
Registrare la lavorazione con la SUISA?
Le opere musicali libere da diritti d'autore possono essere adattate e modificate senza autorizzazione. Quando si registra un adattamento di un'opera libera, è necessario presentare un esemplare della nuova opera e dell'originale utilizzato, affinché il Servizio Musica della SUISA possa valutarne la proteggibilità. Questo vale per le opere i cui autori sono morti 70 o più anni fa o sono sconosciuti, così come per le opere tramandate dal folklore e quindi considerate tradizionali.
Il servizio musicale della SUISA verifica che le opere gratuite inviate non presentino adattamenti protetti da copyright. Ciò avviene sempre confrontando l'originale con la versione modificata. La qualità musicale intrinseca del brano musicale o del movimento inviato è irrilevante.
Quali sono i tipi di lavorazione?
1. elaborazione normale
Il caso normale è quello dell'"arrangiamento" in senso stretto. Una melodia popolare viene adattata per una strumentazione specifica aggiungendo voci o strumenti (ad esempio per coro misto, quartetto d'archi, orchestra, gruppo folk, big band, ecc.) La melodia o la parte principale viene ripresa esattamente, mentre l'accompagnamento viene creato ex novo. In questo caso, la quota dell'arrangiatore è 15% (per opere con testo) o 20% (per opere senza testo).
2. co-composizione
La melodia libera non è anche la voce superiore, ma è nascosta all'interno della struttura musicale. In questo caso particolare (ad esempio nella musica corale e organistica), l'esecuzione dell'arrangiatore deve essere valutata maggiormente perché deve creare la propria voce superiore o principale e di solito deve incorporare la melodia adottata nella musica utilizzando le cosiddette tecniche contrappuntistiche. La parte dell'arrangiatore in queste opere è 50% della parte del compositore.
3. ricostruzione
Un'opera originale si interrompe in uno o più punti, viene lasciata incompiuta dal compositore (o a causa della perdita della tradizione) e viene completata dall'arrangiatore. La quota dell'arrangiatore di queste opere è pari a 50% della quota del compositore.
4. versioni jazz più complesse con cambio di solista
Il programma inizia con una breve introduzione della melodia originale libera. Poi diversi solisti o "registri" (sassofoni, tromboni, pianoforte, percussioni) iniziano uno dopo l'altro con interpretazioni improvvisate di questa melodia, che costituiscono la parte principale del lavoro. Questo viene visualizzato dai solisti o dai registri che si alzano in piedi durante l'assolo. La melodia originale viene spesso ripetuta insieme alla fine. La parte dell'arrangiatore in queste opere è pari a 50% o 100% della parte del compositore, a seconda dell'estensione e dell'importanza degli assoli.
5. cicli di variazione
Le variazioni su temi della storia della musica (Variazioni Diabelli, Variazioni Paganini, Variazioni Gershwin, ecc.) sono un ottimo esempio del fatto che il tema originale passa in secondo piano rispetto alla versione variata. Il tema originale è solo un pretesto per un'opera completamente nuova. L'unica persona autorizzata a farlo è quindi il creatore delle variazioni. Si chiamano: "Le variazioni Diabelli di Beethoven", ecc. La quota dell'arrangiatore in queste opere è pari a 100% della quota del compositore.
Questo articolo è una versione abbreviata della prima parte di una serie di articoli sul tema degli adattamenti, pubblicata sul SUISAblog sotto la voce "Buono a sapersi":