Musica e mercato

La pubblicazione della KMHS (Konferenz Musikhoch-schulen Schweiz) allegata a questo numero tratta il tema "Musica e mercato". Alcune riflessioni di base sul tema del mercato musicale e sulla prospettiva di un conservatorio dovrebbero stuzzicare l'appetito per la lettura della rivista annuale.

MvO - Nel XVIII secolo, in particolare, la musica divenne un vero e proprio mercato in crescita. A Londra nacquero i cosiddetti giardini musicali (come quello di Vauxhall, accessibile a un'ampia fascia della popolazione), che impegnavano singoli musicisti o intere orchestre. Mentre suonavano, gli ospiti potevano passeggiare. Le serie di concerti, come quelle organizzate da Johann Christian Bach o Carl Friedrich Abel a Londra a partire dagli anni Sessanta del Novecento, erano particolarmente importanti e, soprattutto, molto redditizie per il settore concertistico. Allo stesso tempo, diversi imprenditori concertistici si contendevano il favore di artisti e pubblico, come l'editore musicale e impresario Johann Peter Salomon, che portò a Londra Joseph Haydn e la sua musica a partire dagli anni 1790. Rispetto all'Inghilterra, la commercializzazione della musica in Germania avvenne a un livello inferiore. Il mercato più importante era quello della musica stampata e di altre pubblicazioni musicali. Inoltre, vennero fondate redditizie società concertistiche, come i concerti del Gewandhaus di Lipsia, iniziati nel novembre 1781. Questa conquista del mercato fu accompagnata da un aumento del discorso sulla musica. Le recensioni divennero sempre più importanti, sia nelle riviste accademiche sia nelle riviste musicali specializzate.

Esposizione Universale di Parigi

L'Esposizione Universale di Parigi del 1889 può essere considerata come l'inizio dell'industria musicale, grazie alla quale vennero prodotti i primi grammofoni industriali e contemporaneamente le prime registrazioni musicali industriali, che potevano essere riprodotte nei jukebox appena inventati. La fondazione della società Deutsche Grammophon nel 1898 è particolarmente significativa a questo proposito, in quanto segna l'inizio della produzione di massa di supporti sonori. Con la prima registrazione su disco di Enrico Caruso nel 1902, la nuova tecnologia iniziò la sua marcia trionfale in tutto il mondo e negli anni successivi fu continuamente migliorata e perfezionata. Lo sviluppo portò alla tecnologia CD, che portò l'industria musicale a tempi d'oro negli anni '80 e '90 - il CD raggiunse il suo picco di vendite nel 1997.

Il mercato musicale oggi

Questo mercato musicale, che ha prosperato per decenni, si trova ora ad affrontare condizioni completamente diverse. Lo dimostrano le numerose chiusure di negozi di musica tradizionali in Svizzera. L'industria musicale risente della quasi totale scomparsa del settore della musica registrata fissa e del drastico calo della domanda di spartiti e strumenti musicali. Il settore dei CD è stato completamente superato dallo streaming musicale. Le indagini condotte in Germania mostrano che la quota di mercato dei servizi di streaming era di circa il 48% nella prima metà del 2018, mentre il settore dei CD rappresenta oggi solo il 34%. Questi risultati rendono rilevante anche un altro problema: Come può l'industria sopravvivere in questo ambiente, come potranno i pagamenti delle licenze ai singoli artisti rimanere sicuri in futuro se il ricavo per brano in streaming è inferiore a 0,01 centesimi? Come faranno gli artisti a resistere sul mercato in futuro?

Le pubbliche relazioni, il marketing e lo sviluppo del pubblico sono diventati strumenti importanti anche nell'industria della musica classica (lo dimostrano le numerose pubblicazioni su questa interazione), il talento da solo non basta più, bisogna coltivare il mercato. Gli artisti affermati, e ancor più i talenti di domani, devono rendersi conto che è quasi impossibile guadagnare vendendo registrazioni. Questo non è diverso nel settore del pop, dove i profitti si ottengono principalmente con i concerti. Soprattutto per i giovani artisti ancora sconosciuti, ci si chiede se non sia il caso di regalare subito il CD d'esordio, visti gli introiti minimi. Il guadagno non è certo scontato, ma l'attenzione generata da una registrazione professionale è comunque importante, così come il fatto che una registrazione fornisce materiale sonoro che può essere presentato agli organizzatori di concerti o agli agenti.

Vantaggi per i consumatori

Non sorprende che gli organizzatori debbano essere inventivi anche quando pagano agli artisti un basso compenso fisso, ad esempio, in cambio di una quota degli introiti del concerto. In questo modo, l'organizzatore trasferisce il rischio agli artisti, che devono poi decidere da soli fino a che punto vale la pena e conviene loro. Il mestiere del musicista è faticoso e l'inizio della carriera è particolarmente impegnativo. Se oggi sia più difficile di qualche decennio fa non si può certo rispondere in modo definitivo, perché la maggior parte dei musicisti ha scelto questa strada per convinzione. Si può piangere l'epoca d'oro del mercato dei CD, ma allo stesso tempo la digitalizzazione ha anche un enorme potenziale per l'industria musicale, che deve essere sfruttato e può avere un impatto positivo sul mercato musicale.

L'artigianato ha un prezzo

Michael Kaufmann - Artigiani come falegnami, orologiai, fabbri e muratori imparano un mestiere. Considerano giustamente il loro lavoro come un'arte. Creano qualcosa di nuovo e trasmettono la precisione della tradizione con la passione per la qualità. Tuttavia, devono sopravvivere sui mercati e "vendere" il loro lavoro. Devono sopravvivere nella vita di tutti i giorni. Per i musicisti è lo stesso. Anche se la maggior parte della loro formazione e della loro vita professionale riguarda l'artigianato, l'arte, la cultura dell'interpretazione, l'armonia, il ritmo, le questioni musicologiche, la composizione e la presenza sul palcoscenico, nella vita musicale ci sono anche mercati che bisogna semplicemente servire per sopravvivere.

A cosa serve la musica

Le università servono a imparare a suonare gli strumenti musicali al massimo livello, a formarsi per diventare una personalità artistica. I discorsi sull'interpretazione, sul materiale musicale, sui riferimenti storici e sulla questione di ciò che la musica dovrebbe effettivamente fare sono importanti.

Il risultato dovrebbe essere quello di persone creative che padroneggiano il loro mestiere e che esprimono dichiarazioni contemporanee sui nostri tempi. Allo stesso tempo, dovrebbero essere in grado di trasmettere le loro conoscenze e competenze ai giovani, che fortunatamente imparano ancora a scuola l'essenza della musica e la sua importanza fondamentale nella formazione di esseri umani validi.

Collegamento al mercato

In questo nobile compito, le università musicali non devono rimanere in una torre d'avorio e concentrarsi solo su questioni puramente musicali. È un compito centrale - e sempre più importante - delle università stabilire un legame con il mercato e con la pratica quotidiana fin dalle prime fasi del programma. Anche perché solo una piccola parte dei musicisti professionisti intraprende una carriera musicale "così e basta". Nella vita reale, la maggior parte dei professionisti della musica si muove in mondi diversi: in concerto, come musicisti in teatro o al cinema, nella vita scolastica di tutti i giorni, in una scuola di musica, nel management culturale, ecc. I moduli didattici orientati alla pratica sulla vita quotidiana, la pratica del palcoscenico, il mercato musicale, il mondo digitale, la pratica pedagogica, la multimedialità, la comunicazione, l'educazione musicale, ecc. sono un "must" in una moderna università di musica. Allo stesso modo, i programmi di perfezionamento per tutti coloro che vogliono acquisire tali competenze nel mondo professionale. Non si può imparare tutto durante gli studi e, a seconda dell'evoluzione del mercato, è necessario rimanere flessibili per tutta la vita.

Il profilo professionale dei professionisti della musica è in continua evoluzione e si spera che la consapevolezza aumenti anche grazie alle università, che si orientano precocemente verso gli sviluppi del mercato. I futuri musicisti dovrebbero essere sempre più consapevoli che la musica ha un prezzo, perché il suo valore sociale è enorme. Proprio come gli artigiani tradizionali citati all'inizio di questo articolo.

 

Michael Kaufmann
... è direttore della Scuola di Musica di Lucerna

Anche lei può essere interessato