Lea Gersl riceve la borsa di studio Klopfenstein-Kubli 2024

Lea Gersl riceve la borsa di studio Barbara & Jürg Klopfenstein-Kubli. La borsa di studio, assegnata per la terza volta dalla Fondation ZHdK, premia le tesi di Master della ZHdK che contribuiscono all'ulteriore sviluppo della musicoterapia.

(Immagine: ZHdK)

Lea Gersl si è laureata presso il programma MAS della ZHdK (Zurich University of the Arts) in Musicoterapia Clinica. È stata premiata per la sua tesi di Master presentata nel giugno 2024 con il titolo La musicoterapia nella scuola tradizionale. Bambini con problemi comportamentali esternalizzanti e internalizzanti in musicoterapia eccellente.

In esso, Gersl fa luce sugli interventi di musicoterapia e sullo sviluppo del comportamento espressivo e comunicativo dei bambini. Lo studio è inserito in un progetto di ricerca internazionale e si avvale della promozione della rete di ricerca da parte di Sandra Lutz Hochreutener, ex responsabile del programma di studio e mentore del lavoro.

Un importante manoscritto di Beethoven arriva a Bonn

La Beethoven-Haus di Bonn acquisisce l'unico manoscritto originale del 4° movimento del Quartetto per archi op. 130 di Beethoven.

(Immagine: Beethoven-Haus Bonn, Lydia Ramos)

Il manoscritto era probabilmente nelle mani della famiglia Petschek di Aussig (Repubblica Ceca) dagli anni Venti. In quanto ebrei, i Petschek furono perseguitati dai nazisti e lasciarono la loro casa nel 1938. I mobili, gli oggetti di valore e la collezione d'arte furono confiscati dalle autorità naziste. Quando nel 1942 le autorità tedesche si occuparono della realizzazione della collezione d'arte, il responsabile della collezione musicale del Museo della Moravia di Brno, chiamato come esperto, riuscì ad assicurarsi il manoscritto per il museo.

Dopo la guerra, la famiglia Petschek cercò il manoscritto, inizialmente senza successo. Quando finalmente fu ritrovato, il governo comunista dell'allora Cecoslovacchia rifiutò di consegnare l'autografo. Nel 2022 è stato restituito ai discendenti Petschek, che hanno accettato di vendere il manoscritto alla Beethoven-Haus alla fine del 2024 e di renderlo nuovamente accessibile in modo permanente al pubblico e ai ricercatori.

L'acquisto è stato reso possibile da una campagna concertata di sostenitori pubblici e privati. Oltre alla Kulturstiftung der Länder, hanno partecipato lo Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia, la NRW-Stiftung, la Kunststiftung NRW, la Berthold Leibinger-Stiftung, nonché donatori privati impegnati e la Fondazione Beethoven-Haus.

Torunczyk succede ad Arfken a Basilea

Antoine Torunczyk insegnerà oboe storico alla Schola Cantorum Basiliensis a partire dal semestre autunnale 2025/26, succedendo a Katharina Arfken.

Antoine Torunczyk (Immagine: Petar Pavlov)

Antoine Torunczyk ha studiato al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione con Michel Henry e al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam con Alfredo Bernardini. Si è diplomato nel 2000 e nello stesso anno ha vinto il primo premio al Concorso di oboe barocco di Halle, in Germania. Attualmente è oboista principale dell'Amsterdam Baroque Orchestra e di Concerto Copenhagen, e collabora con le principali orchestre storicamente informate di tutta Europa.

Attivo musicista da camera, è anche cofondatore dell'Assemblée des Honnestes Curieux, vincitrice del Premio Bomporti Early Music Competition di Rovereto (Italia), e dell'ensemble barocco D!ssonanti, insieme a Sébastien Marq, Amandine Beyer, Javier Zafra, Tami Troman e Chiaopin Kuo.

Attualmente insegna oboe storico presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi (CNSMdP) e annualmente presso l'Accademia estiva Vielklang di Tubinga. È webmaster del sito Compagno Hautboyun sito web educativo sull'oboe storico.

Solari e Accademia di Musica Contemporanea premiati

L'Associazione della Regione della Capitale premia la performance artist e musicista Rebecca Solari e l'Accademia di Musica Contemporanea Svizzera per la promozione del bilinguismo nel Röstigraben.

(Immagine: Hauptstadtregion.ch)

Il La giuria ha deciso di assegnare 10.000 franchi svizzeri al progetto "Solo Brodo (Primordio e Parsimonia)" della performance artist e musicista interdisciplinare Rebecca Solari, residente a Bienne. L'artista mette in luce la sua lingua madre - un dialetto ticinese della Valle di Blenio - con la sua lingua culturale, il francese, affrontando così, tra l'altro, la questione di come si possa comunicare senza parlare la stessa lingua. In generale, il suo lavoro affronta temi contemporanei virulenti come l'identità e le norme sociali.

La giuria ha inoltre premiato l'Accademia di musica contemporanea della Svizzera con 5.000 franchi. Il premio sarà utilizzato per sostenere un campo musicale bilingue organizzato dall'accademia, che si terrà a Schwarzsee nell'agosto 2025. I musicisti de "La Gustav" e i giovani e i bambini de "La Marlene", due progetti dell'accademia, proveranno al di là dei confini linguistici e di età per esibirsi al 3° "Lac Noir Schwarzsee Festival".

Messaggio originale:
https://hauptstadtregion.ch/mitteilungen/medienmitteilungen/detailansicht/preis-fuer-zweisprachigkeit-geht-an-akademie-fuer-aktuelle-musik-schweiz-und-rebecca-solari

Graber succede a Vollenwyder alla Società Tonhalle

Hedy Graber sostituirà Martin Vollenwyder come presidente della Tonhalle-Gesellschaft Zürich all'inizio del 2025.

Hedy Graber (Immagine: Tonhalle-Gesellschaft, zVg)

Vollenwyder si dimetterà all'Assemblea generale del 29 gennaio 2025 dopo undici anni di presidenza della Tonhalle-Gesellschaft Zürich AG. Hedy Graber, che ha diretto la Direzione Società e Cultura della Federazione delle Cooperative Migros per oltre 20 anni fino all'autunno 2024, si candida alla presidenza per gli azionisti.

La Tonhalle-Gesellschaft Zürich è una società per azioni e l'organizzazione responsabile dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo. Il Consiglio di amministrazione onorario è composto da dodici membri, cinque dei quali sono rappresentanti della Città e del Cantone di Zurigo e due del personale.

 

Il Premio UBS Jeunes Solistes 2025 va a Vsevolod Zavidov

Il pianista Vsevolod Zavidov riceve il Prix UBS Jeunes Solistes 2025, dotato di 25.000 franchi.

Vsevolod Zavidov (Immagine: Priska Ketterer/Festival di Lucerna)

Vsevolod Zavidov è nato a Mosca nel 2005 e ha iniziato la sua formazione musicale all'età di quattro anni. Dall'autunno 2023 studia con Nelson Goerner alla Haute école de musique de Genève, dove sta completando un master in Esecuzione musicale specializzata per solisti.

Il Prix UBS Jeunes Solistes è un'iniziativa congiunta del Festival di Lucerna, della Conferenza delle università musicali svizzere (KMHS) e di UBS. Ogni accademia musicale ha potuto nominare un massimo di due candidati per la semifinale, che si è svolta alla fine di ottobre presso l'Università delle Arti di Berna. Oltre a Valentin Gloor e Michael Haefliger, la giuria comprendeva il violoncellista ed ex vincitore del Prix UBS Jeunes Solistes Soletta, nonché Xavier Dayer (Università delle Arti di Zurigo, Direttore del Dipartimento di Musica), Rico Gubler (Università delle Arti di Berna, Responsabile della Musica) e Noémie Robidas (Haute École de Musique Vaud Valais Fribourg, Direttrice Generale), che rappresentavano le accademie musicali svizzere.

 

Leonidas Kavakos insegna a Basilea

Il violinista di fama internazionale Leonidas Kavakos assumerà il ruolo di professore di violino presso il Dipartimento di Musica Classica dell'Università della Musica di Basilea FHNW a partire dal semestre autunnale del 2025.

Leonidas Kavakos (Immagine: Universal/KlassikAkzente)

Leonidas Kavakos da molti anni tiene regolarmente masterclass di violino presso la Scuola di Musica di Basilea. Nato ad Atene nel 1967, ha iniziato a suonare il violino all'età di cinque anni. Ha studiato con Stelios Kafantaris al conservatorio della sua città e con Josef Gingold all'Università dell'Indiana. Nel 1985 Kavakos è stato il vincitore del Concorso Sibelius di Helsinki e nel 1988 ha vinto il Concorso Naumburg di New York e il Premio Paganini di Genova. Nel 1991 è stato insignito del "Gramophone Concerto of the Year Award" per la prima registrazione mondiale del Concerto di Sibelius nella versione originale, a lungo considerata inascoltabile.

 

Completati i lavori di costruzione della casa del suono

Il Cantone di San Gallo sta ultimando i lavori di costruzione del Klanghaus Toggenburg. Prima dell'inaugurazione ufficiale, prevista per il fine settimana del 24 e 25 maggio 2025, la Fondazione Klangwelt effettuerà un periodo di prova a partire dal gennaio 2025.

Il Casa del suono del Toggenburg in Unterwasser (Immagine: zVg)

Durante un periodo di prova a partire da gennaio 2025, la Fondazione Klangwelt testerà i locali e i processi, come l'uso parallelo di tutte le sale e il sistema di biglietteria. Se necessario, gli esperti regoleranno l'acustica delle sale, secondo il comunicato stampa del Cantone. Il centro aprirà ufficialmente nel maggio 2025 e i costi totali di costruzione ammontano a 23,3 milioni di franchi svizzeri. Klangwelt Toggenburg ne finanzia 1 milione di franchi. I costi restanti per il Cantone ammontano a 22,3 milioni di franchi. La Fondazione Klangwelt Toggenburg è il gestore del Klanghaus.

La costruzione in legno comprende quattro sale acustiche uniche. Ci sono anche due palchi all'aperto per esperimenti musicali all'aperto. Come laboratorio sonoro dall'acustica unica, la Klanghaus è a disposizione di musicisti professionisti e dilettanti per prove, corsi, workshop e simposi.

Joubert-Caillet succede a Pandolfo a Basilea

François Joubert-Caillet insegnerà alla Schola Cantorum Basiliensis a partire dal semestre autunnale 2024/25, succedendo a Paolo Pandolfo.

François Joubert-Caillet (Foto: Jean-Baptiste Millot)

Dopo aver studiato flauto dolce, pianoforte e contrabbasso, Joubert-Caillet ha studiato viola da gamba con Paolo Pandolfo alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha anche imparato l'improvvisazione barocca con Rudolf Lutz. Ha ottenuto il primo premio e il premio del pubblico al concorso internazionale di musica da camera di Bruges. Dopo aver insegnato al Conservatorio di Nancy e alla Musikschule Konservatorium di Berna, ricopre il ruolo di docente di viola da gamba al Conservatorio de la Ville de Luxembourg.

François Joubert-Caillet dal 2009 è direttore dell'ensemble L'Acheron, con il quale si esibisce in varie formazioni, con particolare attenzione al consort di viole. I suoi CD sono stati pubblicati da Ricercar-Outhere e l'incisione completa delle Pièces de Viole di Marin Marais è stata premiata con un Diapason d'Or, un Choc de Classica e un Echo Klassik. Joubert-Caillet ha inoltre fondato nel 2021 Albus Fair Editions, una "casa editrice indipendente, equa e rispettosa dell'ambiente", con la quale ha pubblicato la sua prima opera per viola da gamba ed elettronica, Isola.

Fiocco d'oro per il Quartetto Merel

La Fondazione della Scuola svizzera di liuteria di Brienz premia il Quartetto Merel con un "Arco d'oro".

Quartetto Merel (Merel Quartet). Foto: Andrej Grilc

Il Quartetto Merel (Mary Ellen Woodside violino, Edouard Mätzener violino, Alessandro D'Amico viola, Rafael Rosenfeld violoncello) riceverà ufficialmente il premio il 4 luglio 2025 nell'ambito del concerto di apertura della settimana del Festival musicale di Meiringen. Fondato oltre 15 anni fa, l'ensemble "ispira con la sua musicalità dinamica, precisa ed espressiva", scrive la scuola di liuteria. È riconosciuto a livello internazionale per le sue "interpretazioni vivaci e la versatilità stilistica". Combina tradizione e innovazione ai massimi livelli.

Dal 2000, la fondazione ha premiato Scuola di liuteria Brienz personalità musicali rinomate per i loro eccellenti risultati. L'"Arco d'oro" simboleggia il legame tra la musica e la liuteria e viene assegnato in occasione del concerto di apertura della Festival musicale di Meiringen consegnato al vincitore. Il premio consiste in un arco di alta qualità inciso e montato in oro da Finkel Bogenwerkstätte Brienz AG.

Brema rende omaggio a Paavo Järvi

Paavo Järvi, direttore musicale dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo e direttore artistico della Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, è stato premiato dalla città di Brema con la Medaglia del Senato per l'Arte e la Scienza.

Il sindaco Andreas Bovenschulte consegna la Medaglia del Senato per l'Arte e la Scienza a Paavo Järvi. (Foto: Ufficio stampa del Senato)

Il sindaco e senatore per la cultura Andreas Bovenschulte ha premiato Järvi come responsabile di eventi tradizionali come l'Estate di Lesmona e di formati partecipativi come l'opera di quartiere di Osterholz-Tenever o lo Zukunftslabor, un'orchestra incentrata sulla partecipazione culturale e sulla promozione musicale dei giovani.

Paavo Järvi ha studiato percussioni e direzione d'orchestra nella sua città natale, Tallinn, e direzione d'orchestra con Leonard Bernstein a Los Angeles. Nel 2001 è diventato direttore principale a Cincinnati. Collabora come direttore ospite con orchestre quali la Filarmonica di Berlino, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Staatskapelle di Dresda e la New York Philharmonic. Paavo Järvi è anche co-fondatore dell'Accademia dei direttori d'orchestra di Zurigo, il cui vincitore viene invitato alla Järvi Academy, che ha fondato insieme al padre Neeme Järvi.

 

Il Canton Svitto ha una nuova legge sulla scuola di musica

Il governo cantonale di Svitto farà entrare in vigore la legge cantonale sulle scuole di musica e la relativa ordinanza sulle scuole di musica il 1° gennaio 2025.

Municipio di Svitto. Foto: Tobyc75

Secondo il Cantone, la legge sulle scuole di musica salvaguarderà e promuoverà il programma delle scuole di musica nel Cantone di Svitto, creando strutture più efficienti e condizioni standardizzate. La relativa ordinanza descrive il programma musicale minimo che le scuole di musica devono garantire. Oltre a offrire una formazione musicale di base, il programma minimo prevede un tempo di insegnamento minimo di 30 minuti per le lezioni individuali, le lezioni d'insieme, un'esibizione pubblica all'anno e alcune materie strumentali e vocali. Si tratta degli strumenti più comuni, che possono essere offerti anche in collaborazione con altre scuole di musica.

La legge regola anche la procedura di accreditamento e l'ente di accreditamento, i punti chiave più importanti per l'assunzione degli insegnanti delle scuole di musica e le categorie salariali. Infine, l'ordinanza si pronuncia sulla promozione dei talenti e sulla creazione del concetto cantonale per la promozione dei talenti. Chi viene classificato come talento deve frequentare un programma di sostegno riconosciuto per poter ricevere un finanziamento. Affinché il finanziamento federale possa essere attivato, il Cantone deve presentare un concetto di promozione dei talenti. Si prevede di elaborarlo in stretta collaborazione con l'Associazione delle scuole di musica del Cantone di Svitto (VMSZ), che ha già esperienza nella promozione dei talenti.

Per saperne di più:
https://www.sz.ch/kanton/medien-und-datenschutz/medienmitteilungen.html/8756-8757-8803-10391-10392/news/22055

 

Mirjam Skal vince il Premio Müller per la musica da film

Mirjam Skal, laureata alla ZHdK, vince il Premio Rolf Hans Müller per la musica da film 2024, dotato di 5000 euro, per la sua composizione per la serie poliziesca SRF "Von Affen und Menschen".

SRF Tatort "Of Monkeys and Men" (video still)

La giuria di sette esperti ha elogiato Skal "per l'eccezionale musica del film, che colpisce per l'alta musicalità e la profondità creativa". Mirjam Skal dimostra "un grande talento nel conferire al film una dimensione aggiuntiva attraverso un concetto sonoro molto suggestivo e idiosincratico che sposa con gusto gli strumenti orchestrali tradizionali con i suoni elettronici". La sua composizione raggiunge un sapiente equilibrio tra tensione, dinamica ed emozione attraverso temi accattivanti e un sound design a più livelli. La cerimonia di premiazione si è svolta nell'ambito del Televisionale film and series festival di Baden-Baden.

Mirjam Skal è nata nel 1996 e vive a Zurigo. Ha conseguito il Master in Composizione per film, teatro e media presso la Zurich University of the Arts nel 2022 e lavora come compositrice freelance. Nel 2018 ha vinto il Taurus Award per la migliore musica in un film d'animazione. Come vicepresidente del Forum Filmmusik e parte del comitato consultivo dell'associazione Sonart, rappresenta l'industria musicale cinematografica svizzera.

Il Premio Rolf Hans Müller per la musica da film premia dal 1992 i giovani talenti che si sono distinti per la musica da film. Il premio, organizzato dalla Südwestrundfunk, è sponsorizzato in parti uguali dalla Fondazione Rolf Hans Müller di Baden-Baden e dalla MFG Medien- und Filmgesellschaft Baden-Württemberg.

Ma sempre più piccole imprese culturali

Il numero di imprese culturali è salito a oltre 67.000 nel 2022, mentre il numero di dipendenti del settore culturale è salito a quasi 241.000 unità.

Distribuzione delle organizzazioni culturali (Grafico: UST)

Secondo l'Ufficio federale di statistica, entrambe le cifre superano quelle del 2019, l'anno precedente alla pandemia di Covid-19, e rappresentano addirittura un nuovo massimo dal 2011. Con 16,3 miliardi, anche il valore aggiunto lordo del settore culturale è superiore a quello precedente alla pandemia. Tuttavia, le imprese culturali tendono a diventare sempre più piccole: il numero di dipendenti e di equivalenti a tempo pieno per azienda è in calo nel confronto pluriennale. Questi sono alcuni dei risultati delle statistiche sulle industrie culturali dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel 2022, il settore culturale comprendeva 67.313 imprese e 69.729 posti di lavoro (filiali). Rispetto all'economia nel suo complesso, il settore culturale rappresentava circa il 10,6% delle imprese e il 9,8% dei posti di lavoro. La stragrande maggioranza delle imprese culturali (circa il 99%) ha un solo posto di lavoro.

La voce diventa lo strumento dell'anno 2025

I Consigli Musicali di Stato tedeschi hanno nominato la voce come strumento dell'anno 2025, sostituendo la tuba, che quest'anno è stata al centro dell'attenzione.

Cori della Mannheimer Liedertafel (Immagine: Minna Elina Kettunen, Wikimedia commons)

La voce collega le persone di tutto il mondo, scrive il Landesmusikrat Schleswig-Holstein. Trascende i confini culturali, linguistici e geografici e crea una base comune per la comunicazione e la comprensione reciproca. E si trova a suo agio in quasi tutti i generi musicali che il mondo ha da offrire.

Dal 2008 lo strumento dell'anno viene scelto dai consigli musicali statali ed è al centro dell'attenzione per dodici mesi. Ogni Stato federale nomina i propri patrocinatori e ha un proprio approccio per raggiungere l'obiettivo transnazionale: Attirare la curiosità e l'attenzione sulle molteplici sfaccettature del rispettivo strumento.

get_footer();