Festival di musica da camera "Risveglio di primavera
Nei fine settimana del 18 e 19 e del 25 e 26 marzo 2023, il festival di musica da camera "Risveglio di primavera" si terrà per la prima volta nella Sala Singisen dell'ex monastero di Muri/AG, recentemente ristrutturata.
PM/SMZ
(traduzione: IA)
- 23 febbraio 2023
Sebastian Bohren è Artist in Residence ed è responsabile del programma del nuovo festival di musica da camera di Muri. Foto: Marco Borggreve
Il festival si svolge nell'ambito del Serie "Musica in sala da ballo si svolge. Oltre a Sebastian Bohren, che si esibisce anche come violinista, si possono ascoltare artisti internazionali: il pianista giapponese Mao Fujita, il bassista Dominik Wagner dall'Austria, la violoncellista russa Anastasia Kobekina, il pianista Lucas Debargue, la violista Blythe Teh Engstroem e il pianista Konstantin Lifschitz. Oltre a una grande quantità di repertorio classico La magia degli acufeni del compositore zurighese Martin Wettstein sul programma.
Una nuova sala
I concerti del festival di musica da camera "Risveglio di primavera" si svolgono nella Sala Singisen dell'Abbazia di Muri. Questa sala era precedentemente utilizzata come sala di lettura. Con la nuova sala ristrutturata, Muri dispone ora di un luogo adatto alla musica da camera in termini di acustica e dimensioni, oltre alla grande sala per banchetti.
Quando SMR e IGMR si fondono ...
Se il Consiglio svizzero della musica (SMR) e la Interessengemeinschaft Musik und Radio (IGMR) si fondono, i singoli membri delle sotto-organizzazioni fuse dovrebbero aderire al Fondo di compensazione Forte (AK). Due addetti ai lavori forniscono informazioni.
Rapporto sulla pubblicità
(traduzione: IA)
- 22 febbraio 2023
Pixelery.com/depositphotos.com
Annette DanneckerLei è copresidente della Società Svizzera di Pedagogia Musicale (SMPV), membro di lunga data dell'SMR. Come cambierà la previdenza in caso di un'eventuale fusione della vostra associazione mantello? Per la SMPV non cambierà nulla, in quanto noi - come l'IGMR - siamo già l'organizzazione fondatrice di AK Forte. Se i servizi di questo fondo di compensazione saranno messi a disposizione di altri attori dell'industria musicale e il cambiamento non sarà obbligatorio in ogni singolo caso, ben venga.
Come è organizzata la collaborazione? I membri della SMPV versano i loro contributi AVS tramite AK Forte, così come gli stipendi dei loro dipendenti. La SMPV ha un rappresentante nel consiglio di amministrazione di AK Forte che può esprimere le sue preoccupazioni, ad esempio sulla gestione sostenibile del patrimonio del fondo. La collaborazione è molto costruttiva, basata sulla partnership e orientata agli obiettivi!
Dopo la fusione, tutti i membri dell'SMR dovranno regolare i loro conti tramite AK Forte. Abbiamo alcuni membri che non lo fanno, e questo è stato ed è accettato. A volte ci si sente semplicemente meglio con un'altra cassa malattia di cui si è clienti da molti anni. AK Forte cerca di convincere le persone con buoni servizi e non con la coercizione.
Quali sarebbero i vantaggi di una fusione tra SMR e IGMR dal punto di vista di un socio SMR? Un vantaggio è sicuramente che AK Forte è attiva in tutta la Svizzera. Se cambiate residenza, potete mantenere lo stesso fondo e le stesse persone di contatto. Inoltre, i costi amministrativi sono molto contenuti, il che significa che rimangono più entrate. Avendo ormai familiarità con l'industria musicale e con le nostre situazioni lavorative frammentarie, gli specialisti possono anche fornire informazioni competenti. Inoltre, organizza corsi di formazione per i nostri membri.
Christian LeuenbergerIn qualità di responsabile delle finanze di Suisa, lei è responsabile dei conti AVS dei suoi dipendenti. Inoltre, in quanto membro dell'IGMR, Suisa è anche membro di AK Forte. La collaborazione è stata percepita come professionale, amichevole e disponibile. Le richieste e le preoccupazioni vengono trattate con tempestività e competenza. Non possiamo che raccomandare AK Forte.
Suisa non è un'organizzazione fondatrice di AK Forte, ma "solo" un membro. Un problema? No! Siamo convinti che AK Forte tratti tutte le aziende affiliate con la stessa competenza. Inoltre, non ci aspettiamo assolutamente alcuno svantaggio dal punto di vista dei costi.
Lei fa parte del consiglio di amministrazione dell'IGMR, che è favorevole alla fusione con l'SMR. Ciò comporterebbe lo scioglimento dell'IGMR. Le attività e l'importanza dell'IGMR sono diminuite costantemente negli ultimi anni. Oggi è una "associazione fondatrice vuota" la cui sopravvivenza organizzativa è a rischio. Con la fusione prevista, i membri saranno integrati in un'associazione attiva e consolidata con una presenza nazionale. Poiché l'IGMR non è sovraindebitato, ma non ha nemmeno fondi, la fusione non presenterà problemi dal punto di vista finanziario. L'SMR diventerà l'associazione fondatrice di AK Forte e non ci saranno modifiche al regolamento dei conti attraverso il fondo di compensazione per i membri esistenti.
Lilli Maijala insegnerà alla ZHdK a partire dall'autunno
L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) è lieta di accogliere Lilli Maijala nel team di viola a partire dal semestre autunnale 2023.
ZHdK
(traduzione: IA)
- 22 febbraio 2023
Lilli Maijala. Foto: Eduardus Lee
Lilli Maijala è uno dei violisti scandinavi più ricercati a livello internazionale.
Dal suo debutto a diciassette anni con l'Orchestra Sinfonica di Oulu, è apparsa spesso come solista con orchestre rinomate. Le sue registrazioni di concerti per Alba Records sono state riconosciute da Lo Strad e Rivista musicale della BBC elogiata. Come ricercata musicista da camera, è invitata a festival in tutto il mondo.
Dopo aver suonato per diversi anni nel quartetto-laboratorio sperimentale con Patricia Kopatchinskaja, Pekka Kuusisto e Pieter Wispelwey, Lilli Maijala è ora membro del neonato Quartetto Valo.
Insegna alla Sibelius Academy di Helsinki dal 2009 e dal 2011 è docente e direttrice della facoltà di viola.
Numero 3/2023 - Focus "Libertà
SMZ
(traduzione: IA)
- 22 febbraio 2023
Copertina del numero 3/2023
Indice dei contenuti
Focus
"Non esistono tradizioni musicali autentiche" - Intervista con Yann Laville
Visita di un'orchestra giovanile dello Stato dell'apartheid
Il Forum Wallis festival per la nuova musica si terrà al Castello di Leuk dal 2 al 19 marzo. Il programma è ora online.
PM/Forum Vallese
(traduzione: IA)
- 21 febbraio 2023
Foto (dall'alto in basso, da sinistra a destra): Schloss Leuk, Compagnia Schoss, Pascal Viglino, Dsilton, dissonArt Ensemble, Oberwalliser Volksliederchor, Le Pot, UMS `n JIP, Rolf Hermann
All'inizio di marzo 2023, il castello di Leuk, nell'omonima cittadina medievale del Vallese, si trasformerà nuovamente in un punto di riferimento per la nuova musica. Al Forum Wallis si riuniranno artisti svizzeri e internazionali del mondo della musica contemporanea. Dal 2 al 4 marzo, essi offriranno una panoramica del variegato lavoro dell'attuale avanguardia musicale.
La sedicesima edizione del festival vedrà protagonisti la Schoss Company insieme a Cod.Act, Pascal Viglino, i grandi del free jazz svizzero Manuel Mengis, Lionel Friedli, Manuel Troller e Hans-Peter Pfammatter, gli Exquisición di Jonas Imhof, lo scrittore Leuker Rolf Hermann, UMS 'n JIP, il pianista microtonale austriaco Georg Vogel con il suo gruppo Dsilton e l'ensemble dissonArt di Salonicco. Saranno presenti anche i compositori della selezione Ars Electronica Forum Wallis. Si svolgerà per l'ottava volta nel 2022/23, a cura di Simone Conforti (IRCAM Parigi).
I concerti dell'Ars Electronica Forum Valais Selection (dal 10 al 12 marzo) si svolgeranno per la prima volta presso il nuovo MEBU (Münster Earport) di Münster nel Goms. Inoltre, il festival si estenderà ancora una volta a diversi villaggi dell'Alto Vallese con i concerti del Coro di canti popolari dell'Alto Vallese (18/19 marzo) a Simplon Dorf e Ernen.
Il Forum Wallis è un festival internazionale di nuova musica che si svolge nel castello di Leuk, al confine linguistico tra Germania e Francia, nel cuore delle Alpi vallesane in Svizzera. È organizzato dall'IGNM-VS, la sezione locale dell'International Society for New Music (IGNM / ISCM).
Dal 2006 il Forum Wallis ha coprodotto oltre 300 prime mondiali. Tra i momenti salienti della storia del festival, ricordiamo l'opera di Stockhausen Quartetto d'archi in elicottero insieme al Quartetto Arditti, André Richard e Air Glaciers, Holligers Alp-Cheer, Cod.Acts Pendulum Choir, oltre a regolari esibizioni di ensemble di livello mondiale come Recherche, Klangforum Wien e Ensemble Modern.
Il programma completo è disponibile online all'indirizzo http://forumwallis.ch per trovare.
Silvia Careddu alla ZHdK dall'autunno
L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) è lieta di dare il benvenuto a Silvia Careddu come nuova docente di flauto traverso a partire dal semestre autunnale 2023.
ZHdK
(traduzione: IA)
- 17 febbraio 2023
Silvia Careddu. Foto: Neda Navaee
Silvia Careddu è una delle giovani flautiste più influenti del nostro tempo. Ha iniziato la sua carriera vincendo il Premier Grand Prix à l'unanimité e il Premio del pubblico al 56° Concours international de Musique de Genève.
In seguito ha lavorato come flautista solista in orchestre rinomate come la Filarmonica di Vienna, l'Orchestra Sinfonica di Vienna e attualmente nell'Orchestre National de France.
È molto richiesta come solista e partner di musica da camera.
Silvia Careddu è impegnata come insegnante in diverse accademie musicali europee, come giurata in numerosi concorsi e tiene masterclass in Europa e in Asia.
Nuova sala concerti a Vitznau
A metà febbraio si è tenuta a Vitznau l'inaugurazione di una nuova sala da camera sotterranea.
PM/SMZ/ks
(traduzione: IA)
- 15 febbraio 2023
La nuova sala di musica da camera di Vitznau è costruita sottoterra. Foto: Ralph Feiner
Con un'altezza di circa 10 metri, la sala da musica da camera è completamente nascosta nel pavimento. La costruzione è iniziata il 2 novembre 2020 e ha visto il coinvolgimento di 20 imprese di progettazione specializzate e 50 artigiani.
Multifunzionale
Il cliente Peter Pühinger, fondatore e visionario del Campus Kultur Kulinarik Vitznau, desiderava creare uno spazio intimo per la musica da camera e il canto corale con un'acustica perfetta. Grazie a una tecnologia sofisticata, la sala può ora essere utilizzata per un'ampia varietà di eventi. Con un tempo di riverberazione regolabile tra 0,8 e 1,7 secondi, l'acustica può essere adattata alle rispettive esigenze. Una sala multimediale digitale, che funge anche da foyer per i concerti, completa la sala analogica. Questa comprende un sistema acustico professionale con una sala di controllo e uno studio di registrazione. Con l'aiuto di un piano di sollevamento meccanico, la sala da musica da camera può essere trasformata in un attimo in una sala per banchetti o balli senza palchi e a livello.
Werner Reinhart: forza motrice silenziosa
In occasione delle "Giornate di Werner Reinhart", dal 27 al 29 gennaio 2023 a Winterthur, il mecenate è stato per la prima volta al centro di un simposio. L'evento è stato accompagnato da concerti e mostre.
Viviane Nora Brodmann
(traduzione: IA)
- 10 febbraio 2023
La Villa Rychenberg di Winterthur era la residenza di Werner Reinhart. Foto: Wikimedia. Link alla licenza
La vastissima corrispondenza del mercante e mecenate di Winterthur Werner Reinhart (1884-1951) è stata analizzata nell'ambito di un progetto di ricerca della durata di otto anni dal Istituto di Musicologia dell'Università di Zurigoh in collaborazione con il Musikkollegium Winterthur sono stati catalogati in un database. Questo ha costituito la base per il simposio del "I giorni di Werner Reinhart"che ha avuto luogo su iniziativa degli ex membri del progetto (Franziska Gallusser, Lion Gallusser, Ulrike Thiele).
Dopo un'introduzione di Laurenz Lütteken (Zurigo), Kerstin Richter (Winterthur) ha illustrato la storia e la tradizione del mecenatismo della famiglia Reinhart nella serata di venerdì. Ulrike Thiele (Zurigo) ha poi presentato al pubblico le attività di Reinhart come commerciante, il suo lavoro di mecenate e la sua rete di contatti con la scena musicale e culturale europea. Nella successiva tavola rotonda tra Ulrike Thiele, Elisa Bortoluzzi (Zugo) e Dominik Deuber, direttore del Musikkollegium Winterthur, l'attenzione si è spostata da Werner Reinhart come mecenate alla discussione sulla portata e sulla percezione del mecenatismo oggi.
Supporto sia finanziario che organizzativo
Le presentazioni che si sono susseguite sabato e domenica si sono concentrate su Werner Reinhart attraverso le persone che ha sostenuto o a cui si è associato in altro modo, sempre in un contesto storico, anche per quanto riguarda le due guerre mondiali, che hanno portato all'esilio dei compositori in Svizzera, ad esempio. I suoi rapporti con Richard Strauss e Hans Pfitzner (Michael Meyer, Trossingen) e con Paul e Gertrud Hindemith (Franziska Gallusser, Lucerna/Zurigo) sono stati utilizzati per esaminare le diverse relazioni e forme di sostegno. Anton Webern Rychenberg-Le variazioni come ricordi musicali di Winterthur (Esma Cerkovnik, Zurigo) sono state esaminate da questa prospettiva.
Utilizzando l'esempio della preistoria e della prima esecuzione dell'opera di Alban Berg Lulu (Daniel Ender, Vienna) e il sostegno non solo mecenatistico ma anche commerciale alla creazione dell'opera di Igor Stravinsky Storia del soldato (Christian Kämpf, Dresda) ha reso evidente la ponderatezza con cui Reinhart ha proceduto. Un proficuo sostegno finanziario e organizzativo è emerso anche nella biografia del direttore d'orchestra Hermann Scherchen e della sua fondazione di varie istituzioni musicali in Svizzera (Ullrich Scheideler, Berlino). Gli esecutori, le opere e i concerti sopra citati sono stati discussi da una prospettiva diversa nell'articolo sul repertorio concertistico di Winterthur e sul grande impegno di Reinhart nei confronti del Musikkollegium Winterthur (Alessandra Origani, Zurigo).
Promuovere ciò che porta avanti la musica
Ulteriori prospettive sono state fornite con un esame del periodo londinese culturalmente influente del giovane Werner Reinhart (Thomas Irvine, Southampton) e del suo significativo, anche se indiretto, coinvolgimento nella fondazione della Società Internazionale per la Nuova Musica (Matthew Werley, Salisburgo). Lion Gallusser (Zurigo) ha considerato la "creazione di un modernismo svizzero" in vista della promozione dei compositori svizzeri. Il "cosmo letterario" di Reinhart, che sembra essere stato limitato principalmente al primo periodo del suo mecenatismo, è stato illustrato anche dai suoi rapporti con Rainer Maria Rilke, Hermann Hesse e Stefan Zweig (Arturo Larcati, Salisburgo). Nel corso del simposio è emerso chiaramente che Werner Reinhart era uno di quei mecenati che sostenevano la musica non tanto in base ai propri gusti personali quanto in vista del suo sviluppo. Si è tenuto deliberatamente in disparte. Come sottolineato da molti oratori, rifiutava categoricamente la stampa o la menzione pubblica delle dediche.
Gli altri eventi hanno fatto da contrappunto al ricco simposio. Sabato sera, il Musikkollegium Winterthur ha reso udibile il mondo di Reinhart con opere di Paul Hindemith, Hans Pfitzner, Ernst Krenek e Heinrich Kaminski. Il simposio è stato accompagnato visivamente, domenica pomeriggio, da una visita guidata spontanea di Kerstin Richter attraverso la collezione Oskar Reinhart "Am Römerholz" e da Andres Betschart, responsabile delle collezioni delle biblioteche di Winterthur, con una presentazione commentata delle fonti per le opere di Reinhart. Storia del soldato nella Villa Rychenberg, residenza di Reinhart. La successiva esecuzione in concerto dell'opera, la domenica sera allo Stadthaus Winterthur, ha completato le "Giornate di Werner Reinhart".
Le Piano Symphonique - un festival del pianoforte a Lucerna
Lucerna ha di nuovo un festival pianistico. Dal 7 all'11 febbraio si potranno ascoltare recital e concerti per pianoforte, alcuni dei quali saranno riuniti in modo giocoso.
Georg Rudiger
(traduzione: IA)
- 09 febbraio 2023
Jean Rondeau al Neubad di Lucerna. Foto: Philipp Schmidli
Dalla torre dei tuffi pendono dei proiettori. Lo scivolo d'acqua conduce alla terraferma. Da molto tempo non si nuota più nell'ex piscina coperta di Lucerna. Dieci anni fa, con il nome di Neubad, è stato creato un centro culturale alternativo con club e ristorante.
Questa sera, al concerto notturno del festival pianistico "Le Piano Symphonique", c'è un clavicembalo in piscina. Il pubblico ascolta dal bordo della piscina o ha preso posto su un cavalletto, sdraiato anziché seduto, per ascoltare i suoni della star francese del clavicembalo Jean Rondeau. Il Prélude en la mineur di Jean-Philippe Rameau inizia come un'improvvisazione: liberamente, con pause deliberate, ascoltando le note. Il suono delicato del clavicembalo è enfatizzato dalle piastrelle bianche del cembalo. Tra il salvagente e i blocchi di partenza si crea un'atmosfera concentrata, quasi meditativa. Anche il Suite en la è una scoperta. Le frasi Courante Rondeau jazzate. Ogni trillo è una piccola opera d'arte! Gli accordi spezzati nell'opera di François Couperin La Ténébreuse (Allemande) assomigliano ad esplosioni di emozioni che sono Marche des Scythes di Pancrace Royer con corse spettacolari fino a un vero e proprio delirio. Dopo il suo celebre debutto a Lucerna, Rondeau si reca al bar della piscina, ordina una tazza di tè e si intrattiene con il resto del pubblico.
Il festival pianistico dell'Orchestra Sinfonica di Lucerna arriva per la prima volta al Neubad. "Trovo emozionante presentare il clavicembalo in questo contesto. Il fatto che qui abbiamo trovato anche un nuovo pubblico è un piacevole effetto collaterale", afferma il direttore artistico Numa Bischof Ullmann durante una chiacchierata nel caffè il giorno successivo.
Iniziare con Brahms, continuare con Schumann
Nel 2019 il Festival di Lucerna ha interrotto il suo festival pianistico autunnale. La delusione della città è stata enorme. Quando il Centro Cultura e Congressi (KKL) ha finalmente indetto una gara d'appalto per riportare in vita un festival pianistico, Bischof Ullmann ha elaborato il suo progetto per "Le Piano Symphonique" e si è aggiudicato l'appalto. Il primo festival, nel 2022, è stato interamente dedicato a Johannes Brahms ed è stato accolto con favore.
Quest'anno, Rudolf Buchbinder ha aperto la serie di concerti con le delicate variazioni mozartiane su Ah, vous dirai-je, Maman KV 256, un brano molto semplice che si conclude con un colpo di scena. Appassionata e preso un po' troppo massicciamente Studi sinfonici op. 13 di Robert Schumann, il compositore protagonista del festival di quest'anno. Il ricco programma comprende altri grandi nomi come Evgeny Kissin nel concerto speciale o Khatia Buniatishvili, ma anche nuove leve come il diciottenne israeliano Yoav Levanon, che eseguirà il concerto per pianoforte di Ignacy Jan Paderewski, raramente eseguito, con l'Orchestra Sinfonica di Lucerna al KKL su richiesta del direttore artistico. È insolito che Víkingur Ólafsson tenga un recital per pianoforte nella seconda metà del concerto.
"Vogliamo giocare con i formati dei concerti e dare agli artisti il giusto contesto. Questo include anche le forme tradizionali". Il vescovo Ullmann vuole celebrare il canone pianistico, ma anche portare alla luce l'ignoto. L'anno prossimo ci sarà una prima mondiale. È tranquillo sul fatto che il Festival di Lucerna stia rilanciando un festival pianistico curato da Igor Levit a maggio, perché gli orientamenti sono troppo diversi.
Martha Argerich è stata a lungo associata all'Orchestra Sinfonica di Lucerna. Nel gremito KKL, presenta il concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann come la fantasia a cui era originariamente destinato: con delicati cambi di colore, melodie incalzanti e un virtuosismo senza sforzo. Non suona mai allo stesso modo il tema principale del primo movimento. La pianista è completamente intrecciata con l'orchestra, che Michael Sanderling guida con cura intorno a tutti gli scogli. Solo nel finale si nota di tanto in tanto un leggero intoppo nell'interazione. Ma le transizioni difficili, ad esempio dall'intermezzo al finale, sono tutte fatte come da un unico stampo. La Argerich fa la sua magia, facendo suonare il pianoforte a coda come una celesta negli acuti e trasformando le fragorose pause degli accordi in picchi eleganti. E, cosa abbastanza rara, concede due bis: uno completamente interiorizzato Di paesi e persone straniere dall'opera di Schumann Scene per bambini e una delicata gavotta dalla Suite inglese III in sol minore di Bach.
Uno spirito di ottimismo
Prima dell'intervallo, la Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms è stata ascoltata in tutta la sua gamma tra pausa lirica e sfogo drammatico e combattivo. Il direttore principale Michael Sanderling, arrivato da Dresda nell'autunno del 2021, considera Johannes Brahms una "porta d'accesso essenziale al grande repertorio romantico". Tra poche settimane uscirà una registrazione completa delle quattro sinfonie e del Quartetto per pianoforte in sol minore arrangiato per orchestra da Arnold Schoenberg.
L'espansione dell'orchestra, finanziata esclusivamente da privati, da circa 50 posti quando il direttore artistico ha assunto l'incarico nel 2004 a circa 80 attualmente, crea ora le condizioni per la realizzazione adeguata di opere su larga scala. Mentre altrove si frena per ridurre i costi, l'Orchestra Sinfonica di Lucerna è in uno spirito di ottimismo. Una nuova casa dell'orchestra offre condizioni ottimali per le prove e la registrazione. Sanderling è entusiasta del sostegno della città e della rapidità di comprensione dei suoi orchestrali. L'armonia si sente anche nella Terza Sinfonia di Brahms. Gli archi, in particolare, rispondono in modo rapido e sensibile alla direzione chiara e pertinente di Sanderling. C'è ancora margine di miglioramento nella sezione dei fiati, che non è del tutto omogenea. Nel finale, Sanderling libera le forze orchestrali represse e permette al movimento di calmarsi nuovamente. E il pubblico di Lucerna festeggia la sua orchestra in continua espansione.
Festival pianistico "Le Piano Symphonique", fino all'11 aprile. symphonyorchestra.ch
8° Ars Electronica Forum Vallese Selezione 2022/23
Sono stati annunciati i risultati dell'ottava edizione del concorso Ars Electronica Forum Valais per la musica acusmatica.
PM/Forum Vallese
(traduzione: IA)
- 08 feb 2023
Estratto dal manifesto del Forum Valais 2023
Dieci musicisti provenienti da Cina, Brasile, Cile, Stati Uniti, Italia, Austria e Germania sono stati selezionati per l'Ars Electronica Forum Wallis Selection 2022/23. I loro nomi (in ordine alfabetico) e i titoli delle opere sono i seguenti
Karl Gerber/Quattro Sensori
Nolan Hildebrand/Merz Re[#1]
Daniel Mayer/Matters_8
Robert McClure/syn
Felipe Otondo/Sauti
Mattia Parisse/Brulicautoma
Alessio Rossato/Tempio di nessuna religione
Thiago Salas & Renan Gama/Rejunte
Zach Thomas/ramo-spaccalegna-muschio
Bihe Wen/Atmo-
Altre sette persone hanno ricevuto una menzione speciale:
Alejandro Casales/Lullaby
Ron Coulter/febbre
Nicola Fumo Frattegiani/Il dente cavo
Paul Oehlers/Coyote rosso
Leah Reid/Ring Risuonare Risuonare
Rosa Maria Sarri/Stallo
Konstantine Vlassis/Lækurinn að brjóta.
Le opere saranno eseguite il 10, 11 e 12 marzo 2023 nell'ambito del Festival per la Nuova Musica Forum Valais nel nuovo Mebu Münster di Goms.
Il Forum Valais è un festival internazionale di nuova musica fondato nel 2006 e organizzato annualmente dalla sezione vallesana della International Society for New Music IGNM-VS. La sedicesima edizione del festival si svolgerà dal 2 al 19 marzo 2023 presso il Castello di Leuk, Mebu Münster, Simplon Dorf ed Ernen.
Sabina Schmuki ha ricevuto il terzo premio nella categoria coro di bambini per la sua composizione "Ave Terra" al concorso di composizione corale per il 100° anniversario dell'ISCM.
ISCM Svizzera
(traduzione: IA)
- 07 febbraio 2023
Il coro femminile Tiara negli studi della Radio Nazionale Lettone insieme ai vincitori del premio e ai membri della giuria. Foto: Radio Latvijas
La compositrice svizzera Sabina Schmuki si è aggiudicata il 3° premio ex aequo nella categoria cori di bambini del concorso di composizione corale indetto in occasione del 100° anniversario dell'ISCM (International Society for Contemporary Music, IGNM). Quattro diverse sezioni nazionali dell'ISCM organizzano il concorso in quattro categorie: cori amatoriali misti (ISCM Paesi Baschi), cori professionali misti (ISCM Estonia), cori maschili/femminili (ISCM Svizzera) e cori di bambini (ISCM Lettonia). (SMZ).
Giuria e risultati
Il direttore d'orchestra Aira Birziņa e i compositori Uģis Prauliņš e Āriks Ešenvalds hanno fatto parte della giuria per la sezione lettone del concorso. In totale sono state presentate 25 opere provenienti da Lettonia, Lituania, Polonia, Finlandia, Paesi Bassi, Austria, Italia, Svizzera, Israele e Stati Uniti.
1° posto - non assegnato
2° posto - Zuzanna Kozeja (Polonia) - Laus Trinitati
3° posto - Renāte Stivriņa (Lettonia/Polonia) - Ave Maris stella
3° posto - Sabina Schmuki (Svizzera) - Ave Terra
3° posto - Alfred Momotenko-Levitsky (Paesi Bassi) - Quando mi chiedete
Prima mondiale di Ave Terra
Il coro delle ragazze Tiara della Cattedrale di Riga ha portato Ave Terra nel 1° Studio della Radio Lettone (Latvijas Radio) sotto la direzione di Aira Birzina. Questo coro è uno dei migliori cori femminili del mondo e recentemente ha vinto il 1° premio al 53° concorso corale di Tolosa.
Sabina Schmuki è stata Ave Terra orientata sull'idea dell'"Ave Maria" e da essa il Ave Terra sviluppato. Il sottotitolo è "Un approccio non ortodosso alla creazione e al cambiamento climatico". Il brano invita anche l'ascoltatore a essere consapevole e a pentirsi. È la seconda opera che la Schmuki dedica a questo tema. In precedenza, aveva scritto un brano per coro maschile in retoromancio sullo sfondo della drammatica frana di Gondo e del problema della diminuzione del permafrost.
Il Cantone di Nidvaldo sta introducendo un programma di sostegno per gli studenti di musica basato sul concetto quadro del governo federale "Giovani talenti nella musica". Termine di presentazione delle domande: 28 febbraio.
PM/SMZ/ks
(traduzione: IA)
- 03 febbraio 2023
Che si tratti di tromba o di altri strumenti, tutti i talenti musicali sono benvenuti. Foto: Adobe Photostock
Chiunque stia imparando uno strumento o allenando la voce in una scuola di musica di Nidvaldo, presso il Kollegi Stans o privatamente, può iscriversi al programma cantonale di sostegno per musicisti di talento da oggi fino al 28 febbraio. L'esame di ammissione si svolgerà il 1° aprile a Hergiswil. I diplomati potranno iniziare il programma nell'anno scolastico 2023/24. Il programma non è rivolto solo agli aspiranti professionisti, ma anche a tutti gli studenti di musica di talento residenti nel Cantone di Nidvaldo.
La base per l'introduzione della promozione dei musicisti di talento nel Cantone di Nidvaldo è il concetto quadro del governo federale "Giovani talenti nella musica", scrive la promozione dei musicisti di talento di Nidvaldo nel suo comunicato stampa. Questo concetto prevede, tra l'altro, contributi finanziari diretti per i singoli talenti. Anche il Cantone contribuisce in modo sostanziale al programma.
Rapimento in un mondo migliore - recital di canzoni in Ucraina
Con l'aiuto di Silke Gäng, Roman Melish organizza recital in Ucraina.
Georg Rudiger
(traduzione: IA)
- 02 febbraio 2023
Roman Melish (a destra) e Taras Stoliar nella chiesa di Sant'Andrea a Kiev. Immagine: Maryana Rogovska
I dolci accordi diffondono un senso di sicurezza. La voce brillante e fanciullesca di Roman Melish è toccante nella sua fragilità. "Tu bella arte, in quante ore grigie", canta il controtenore ucraino. "Hai acceso il mio cuore di caldo amore, mi hai trasportato in un mondo migliore!". Per questo speciale recital di canzoni su 25 novembre 2022 nella scintillante chiesa dorata di Sant'Andrea a Kyiv Sono disponibili generatori diesel, in modo che il pianoforte elettrico suonato da Andriy Vasin non rimanga muto in caso di interruzione di corrente. Sono previste anche lampade a batteria. Solo in caso di allarme bomba dovrebbe essere cancellato. Ma la situazione rimane tranquilla. I rifugiati di guerra invitati al concerto possono sognare per un'ora un mondo migliore. Un pezzo di normalità nel caos, un piccolo balsamo per l'anima.
Bandura giocatore e soldato
Fino a pochi giorni fa, Taras Stoliar stava ancora combattendo sul fronte orientale del Donbas. Ora il soldato in tenuta da combattimento siede accanto al cantante e suona la bandura, lo strumento nazionale ucraino. Questo liuto, che risale al VI secolo, ha anche un suono rilassante con i suoi toni delicati e argentei. In epoca sovietica, la bandura fu aspramente combattuta come mezzo per esprimere la coscienza nazionale ucraina. Nelle sue memorie pubblicate postume, Dmitri Shostakovich racconta di un'esecuzione di massa di suonatori di bandura negli anni Trenta.
Stoliar è in realtà un musicista professionista e suona nella Orchestra Naonil'orchestra nazionale di strumenti popolari. Ha difeso la sua patria dopo l'attacco russo. Per il concerto ha avuto bisogno di un permesso speciale da parte delle autorità militari. "Siamo riusciti a dimostrare che anche i musicisti possono combattere per il nostro Paese come soldati e che anche i soldati possono essere musicisti", afferma Roman Melish nella videointervista. Il cantante ha messo insieme canzoni tedesche e ucraine per questo concerto, organizzato anche in due serate precedenti in una biblioteca dell'ex città occupata dai russi, Irpin. "Il pubblico era molto commosso. Ho visto molte lacrime. Per tutta la durata del concerto, il pubblico ha dimenticato di essere un rifugiato", racconta.
Il sostegno di Basilea
Il fatto che questi recital si svolgano nel bel mezzo della guerra è Silke Gäng da ringraziare. Il mezzosoprano e direttore artistico di Canzone Basilea ha studiato con Roman Melish a Basilea. Negli ultimi anni, quando viveva di nuovo a Kiev, veniva anche in Svizzera per dei concerti. "Eravamo più colleghi che amici", dice Gäng durante una conversazione nella sua città natale, Friburgo. Quando la Russia ha attaccato l'Ucraina e lei ha visto le terribili immagini della guerra sul profilo Instagram di Roman, si è commossa profondamente e lo ha contattato. "In quel periodo c'erano molti concerti di solidarietà qui. Volevo aiutare la popolazione locale con la musica. Ma la musica è necessaria quando si lotta per la sopravvivenza?".
Al Festival della canzone di Basilea, lei e i suoi colleghi collocano la canzone d'arte in un contesto sociale più ampio ed esplorano la questione di ciò che la musica può raggiungere. La guerra è stata una verifica della realtà, per così dire. A Basilea ha raccolto donazioni per l'ambizioso progetto in Ucraina, ha lavorato al programma con Roman e gli ha parlato dei testi in tedesco, in modo che potesse esercitarsi nella pronuncia corretta. Solo grazie alle ricerche di Roman scoprì che esisteva anche un compositore ucraino, Mykola Lysenko, che aveva studiato con Carl Reinecke a Lipsia nel XIX secolo e aveva introdotto in Ucraina la tradizione della canzone d'arte tedesca.
Musica da sentire
Per lui la canzone d'arte era un territorio nuovo. Il controtenore è specializzato in musica antica. Per questo è venuto a studiare alla Schola Cantorum Basiliensis nel 2013. È per questo che nel 2019 è tornato in Ucraina per far conoscere la prassi esecutiva storica del paese. Deve ringraziare il suo canto per non aver dovuto imbracciare le armi. Dopo il decimo giorno di guerra, ha ricevuto un avviso di leva. Il soldato responsabile dell'ufficio militare lo riconobbe come cantante, poiché era apparso alla televisione ucraina nello spettacolo La voce qualche giorno prima con un'aria di Vivaldi - e lo ha mandato via di nuovo.
Roman ha vissuto lo scoppio della guerra il 24 febbraio 2022 nella casa dei suoi genitori nella campagna dell'Ucraina occidentale. "Ero completamente paralizzato e incredibilmente spaventato". In realtà voleva tornare a Kiev il giorno dopo. Ora c'era panico ovunque. Le auto erano bloccate. I supermercati erano vuoti. "Io e mio fratello abbiamo organizzato i nostri documenti e preparato una valigia nel caso in cui fossimo dovuti fuggire". Solo il 6 aprile è tornato a Kiev in un treno buio per un concerto sull'Annunciazione. E ha vissuto una città in stato di emergenza, con posti di blocco, coprifuoco notturno e persone che vivevano nella metropolitana perché le loro case erano state bombardate.
All'inizio si sentiva completamente inutile come musicista durante la guerra, ma la situazione è cambiata. "Per me la musica offre l'opportunità di riflettere su ciò che sta accadendo. Posso condividere le mie emozioni attraverso la musica. Le persone qui hanno bisogno della musica perché vogliono provare qualcosa. È importante per la stabilità interiore". La guerra lo ha cambiato. È più diretto e meno disposto al compromesso rispetto a prima. Ogni giorno potrebbe essere l'ultimo. Ma questa consapevolezza lo rende anche più sensibile al destino degli altri.
Quando Silke Gäng lo ha contattato, si è sentito "come un abbraccio in questa terribile guerra". Il sostegno di Basilea significa molto per lui. "Mi aiuta affinché io possa aiutare gli altri. Il nostro progetto di recital mi ha ridato forza ed energia. E ha ridato un senso profondo alla mia vita".
Ora Melish tiene regolarmente concerti di musica antica a Kiev. Per il prossimo recital, potrebbe immaginare di esibirsi davanti ai soldati. Oppure un concerto a Butscha, il luogo divenuto famoso in tutto il mondo a seguito del massacro russo. Ma prima, Roman Melish verrà a Basilea il 21 aprile per esibirsi nell'ambito di Canzone Basilea per tenere un recital e ringraziare i donatori. Oltre ad Andriy Vasin e al soprano Ivanna Plish, è prevista la partecipazione di Taras Soliar, se gli verrà nuovamente concesso un permesso speciale. "Vivere pericolosamente" è il motto del festival, deciso molto prima dell'inizio della guerra.
Concerto nella biblioteca di Irpin. Immagine: Yevhen Petrychenko
Discorsi sulla musica da conferenza dopo il 1970
Un evento pubblico di tre giorni presso l'Università delle Arti di Berna HKB, dal 23 al 25 marzo, farà luce sui discorsi sulla musica contemporanea e sul suo rapporto con l'improvvisazione, la televisione e la società. Le presentazioni di prospettive provenienti da 14 Paesi e le tavole rotonde saranno integrate da due concerti.
HKB
(traduzione: IA)
- 31 Gen 2023
Improvvisatori come Franziska Baumann hanno segnato lo sviluppo della musica contemporanea. Foto: Francesca Pfeffer
Dagli anni Settanta si è assistito a un boom della musica contemporanea: sono nati festival, sono stati fondati ensemble e sono state avviate serie di concerti. Il progetto SNF "Al centro degli sviluppi. L'Associazione Svizzera dei Musicisti 1975-2017" alla HKB esamina gli sviluppi estetici in competizione, la crescente importanza della musica non composta, il ruolo degli sconvolgimenti socio-politici nella creazione di musica contemporanea e i cambiamenti nei media.
La conferenza riflette questi temi dal punto di vista di 14 paesi in cinque panel: come si combattono le posizioni controverse tra tradizione e avanguardia per la sovranità dell'interpretazione del contemporaneo? E con quali conseguenze?
Per molto tempo la musica contemporanea si è isolata dalla musica improvvisata. I primi sforzi per integrarla (presso la STV) si sono rivelati maldestri tentativi di uscire dal "ghetto" autoimposto e piagnucolosamente deplorato. In seguito, il riavvicinamento reciproco è stato più coraggioso. Come la musica contemporanea e l'improvvisazione si sono percepite e influenzate a vicenda? Che ruolo ha avuto l'improvvisazione nello sviluppo della nuova musica?
La nuova musica e la televisione: Si tratta innanzitutto di una narrazione di ascesa e caduta, inizialmente favorita dalla curiosità verso il nuovo mezzo e dalla libertà dei folli, poi caratterizzata dalla pressione delle quote e delle strutture burocratiche. Ma i contributi emarginati in TV hanno un ruolo nel discorso? In che misura la comprensione della nuova musica può essere ricavata dal boom e dal successivo declino, così come dai cambiamenti nella selezione, nel contenuto e nella forma, e in che misura c'è un cambiamento sociale, culturale e mediatico?
L'ultimo panel riflette anche su quest'ultimo aspetto: che ruolo giocano le istituzioni nello sviluppo e nella formazione dei vari discorsi? Qual è la posizione degli organizzatori, siano essi radio, etichette, festival o associazioni di compositori? E quali sono i discorsi generali? Quello nazionale? Quello internazionale? La posizione delle donne? Un panel conclusivo con lo storico Philipp Sarasin, tra gli altri, affronterà queste domande.
Le presentazioni e le discussioni saranno integrate da contributi musicali dal vivo: I discorsi di improvvisazione saranno portati sul palco e una seconda serata di concerti presenterà le opere che non sono arrivate sul palco perché la giuria non le ha inserite nei programmi per motivi estetici, di politica del personale o pratici.
Le composizioni "liturgiche" del musicista obvaldese saranno eseguite quest'anno in varie località della Svizzera.
Angelo Garovi
(traduzione: IA)
- 27 Gen 2023
Josef Garovi suonava le sue opere d'organo nelle funzioni religiose. Foto: Archivio Garovi
Il 7 marzo 2023 ricorre il 115° compleanno di Josef Garovi (1908-1985). Il musicista e compositore obvaldese ha lavorato a Obvaldo, Lucerna, Zurigo e nel Vallese. È stato insignito della Medaglia Orlando di Lasso nel 1977 e del Premio della Cultura della Svizzera Centrale nel 1978.
Durante l'organizzazione della tenuta, sono venute alla luce diverse composizioni d'organo liturgiche inedite, che il compositore stesso aveva suonato nelle funzioni religiose e che sono rimaste nella tenuta.
Queste composizioni "liturgiche" saranno eseguite quest'anno. Preludi corali, preludi, postludi, offertorio e versetti saranno eseguiti nelle seguenti chiese, alcune delle quali nei luoghi in cui ha lavorato: In Obvaldo nella chiesa parrocchiale e di pellegrinaggio di Sachseln, nel convento Frauenkloster e nella chiesa Kollegiumskirche di Sarnen; in Lucerna nella Chiesa dei Gesuiti (classe d'organo di Suzanne Z'Graggen, Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna) e nella Chiesa di San Giovanni (Beat Heimgartner). Wallis presso la Kollegiumskirche di Brig (Hilmar Gertschen) e in Zurigo presso la chiesa di St John (Tobias Willi).
Altre esecuzioni concertistiche delle sue opere sono previste nella chiesa del monastero di Engelberg (Alessandro Valoriani), nella Hofkirche di Lucerna (Stéphane Mottoul) e a Berna nella Basilica della Trinità (Olivier Eisenmann). Ciò significa che quasi l'intera opera organistica dell'allievo di Dupré, Josef Garovi, sarà suonata quest'anno in diverse chiese.
Josef Garovi ha studiato, tra l'altro, alla Scuola organistica di Lucerna. Foto: Archivio Garovi
I dettagli esatti dei luoghi e dei concerti saranno annunciati a tempo debito.
sul Sito web di Josef Garovi pubblicato.