Il cuore batte e il respiro si fa affannoso

Come affrontare la paura del palcoscenico? La guida di Renate Publig vi aiuta con esercizi pratici.

I riflettori possono intimorire. Foto: LENblR/depositphotos.com

È scritto in grande sulla copertina: Stage fright. Il titolo completo recita: Dominare la paura del palcoscenico - con il training mentale per una performance di successo. Questo è il riassunto più breve possibile di questo libro pratico e piacevole di Renate Publig. La sua scrittura è leggera e chiara, con elementi grafici e disegni che sottolineano il punto e motivano il lettore ad affrontare il problema con speranza.

Le informazioni teoriche rimangono per lo più sullo sfondo, mentre l'attenzione si concentra sugli esercizi pratici, dalla A per le affermazioni alla Z per toccare le dita dei piedi e respirare, tutti chiaramente organizzati in un registro alla fine. Da un lato, si tratta di istruzioni per "interventi acuti" quando la paura del palcoscenico strozza la gola immediatamente prima dello spettacolo o addirittura sul palco. Dall'altro, gli "interventi a lungo termine" aiutano a praticare sistematicamente un modo positivo di affrontare la paura da palcoscenico per un periodo prolungato. La guida è ideale per l'autoterapia. Tuttavia, chi è afflitto da attacchi di panico per un periodo prolungato dovrebbe rivolgersi a uno specialista invece di ricorrere ai betabloccanti. Una "parola centrale dell'attore Max Müller" proprio all'inizio e una parola conclusiva di José Cura formano un quadro armonioso.

 

Renate Publig: Dominare la paura del palcoscenico. Con l'allenamento mentale per una performance di successo. Canto, parola, recitazione, 197 p., € 29,80, Doblinger, Vienna 2021, ISBN 978-3-902667-84-7

 

 

Mebu - un nuovo spazio d'arte a Goms

Apertura del "Münster Earport", uno spazio per la musica contemporanea nelle Alpi vallesane.

Simone Conforti (IRCAM Parigi) allestisce l'acusmonium Mebu a Münster (Goms). Foto: zVg

Nel cuore del centro storico di Münster (Goms), non lontano dal Ghiacciaio del Rodano e dal Finsteraarhorn, l'hotel è situato nel cuore della città. "Mebu" uno spazio artistico per la musica contemporanea. Il nome è l'abbreviazione di "Münster Earport by UMS 'n JIP" ed è un riferimento ironico al vicino aeroporto di Münster. Tuttavia, il nome indica anche che la riproduzione e l'ascolto della musica sono al centro del Mebu. È stato fondato ed è gestito da Il nuovo duo musicale UMS 'n JIP (Ulrike Mayer-Spohn e Javier Hagen), che a causa della pandemia - gli spazi per le prove e il lavoro non erano più disponibili durante le serrate - ha piantato le tende a Münster e vi ha allestito una sede permanente per la produzione e lo spettacolo.

Una caratteristica unica del Mebu è l'installazione permanente di un acusmonium a 16 canali per la riproduzione di musica elettroacustica (acusmatica) - uno dei pochi del genere aperti al pubblico in Europa - e una notevole collezione di strumenti a tastiera storici per la riproduzione storicamente informata della musica antica. UMS 'n JIP è uno degli ensemble più attivi per la nuova musica contemporanea, con esibizioni come ospite alla Biennale di Venezia, al Liceu di Barcellona, al Colón di Buenos Aires e alla Shanghai New Music Week, ed è stato premiato con oltre 30 riconoscimenti internazionali.

A Mebu si terranno i prossimi concerti di Selezione Ars Electronica Forum Valais 2022/23 con musica acusmatica: il 10, 11 e 12 marzo 2023 nell'ambito del Festival di Nuova Musica Forum Vallese.

Violoncello da solo e in coppia

Le composizioni di Roland Moser, suonate dalla sua compagna Käthi Gohl Moser, danno vita a un CD senza pretese, che "respira".

Roland Moser. Foto: Louis Moser

Quando è stata l'ultima volta che ho ascoltato una musica così intima? L'amorevole unione è, per così dire, il prerequisito per la maggior parte dei brani di questo CD, perché il compositore spesso scrive per il violoncellista con cui ha condiviso la sua vita per lungo tempo, Roland Moser scrive per Käthi Gohl Moser.

Tuttavia, non c'è nulla di rappresentativo o che voglia essere rappresentativo, nessun album fotografico sonoro. Piuttosto, due musicisti ci danno una visione, Einhorch, del loro dialogo musicale. Volentieri a due voci, dove il violoncello solo diventa un duo. Qui insieme al violino di Helena Winkelman, là insieme al flautista dolce Conrad Steinmann, all'oboista Matthias Arter o al pianista Anton Kernjak. Ci sono anche brevi soliloqui in cui Gohl canta e canticchia al violoncello. Intorno a lui ci sono altri ospiti, compositori come Schubert o Offenbach, poeti come James Joyce, Paul Éluard o Arthur Rimbaud, a volte ben nascosti, a volte evidenti. La musica di Moser ama l'allusione, le piace trattare con le parole, in modo ponderato e attento, senza fretta. Di tanto in tanto inizia a cantare con sentimento romantico, persino con una sottile e struggente devozione. E in ... come un valzer sul vetro ... il violoncello danza "intricatamente semplice" negli armonici, come scrive Roman Brotbeck nel bellissimo testo del libretto. Altri brani si inoltrano nei sentieri di confine dei microtoni.

Per quanto la maggior parte dei brani sia breve, ognuno ha un proprio carattere. Solo una composizione del 1998 ha qui un peso maggiore e viene eseguita in due versioni: prima nella versione più recente per violino e violoncello, e alla fine nella versione originale con oboe d'amore e violoncello. ... e torna l'aria della sera... si basa su una ballata impercettibile di Pier Paolo Pasolini e cambia leggermente carattere anche con la strumentazione. Questa canzone serale suona a volte arcadica, a volte quasi tristaniana. Si muove liberamente e persistentemente, ma senza ostinazione, e così facendo sfugge a qualsiasi pressione troppo comune per innovare. La musica respira naturalmente in queste interpretazioni.

Roland Moser: Violoncello solo e in duo. Käthi Gohl Moser, violoncello; Anton Kernjak, pianoforte; Helena Winkelman, violino; Conrad Steinmann, flauto, aulos; Matthias Arter, oboe d'amore. Registri Olinard

Il nuovo BWV3

La terza edizione ampliata del catalogo delle opere di Bach incorpora le ricerche degli ultimi 30 anni e propone un nuovo tipo di differenziazione.

Foto: belchonock/depositphotos.com

Anche molti musicisti professionisti non sanno che i numeri BWV utilizzati per identificare le composizioni di Bach risalgono all'anno bachiano 1950. All'epoca, Wolfgang Schmieder classificò le opere di Johann Sebastian Bach in base al genere e assegnò i numeri secondo l'ordine dei singoli brani nella vecchia edizione di Bach (1851-1899). Il risultato epocale di Schmieder è stato aggiornato nel 1990. Già nel 1998 i ricercatori bachiani Alfred Dürr e Yoshitake Kobayashi hanno presentato la loro alternativa abbreviata.

Da allora sono successe molte cose nella ricerca su Bach: sono emerse nuove fonti, sono stati sollevati o dissipati dubbi sull'autenticità, sono state confermate o corrette le date, e così via. La letteratura bachiana è cresciuta a dismisura e Internet fornisce testi completi, bibliografie e persino stampe e manoscritti originali. Un nuovo BWV rivisto e aggiornato non poteva più essere completato da una sola persona; un intero istituto, il Bach Archive Leipzig, ha affiancato i tre autori principali e il lavoro ha richiesto più di dieci anni. Il risultato è un volume di 880 pagine che segue ancora le categorie di genere di Schmieder, adotta i numeri stabiliti da tempo e colloca le opere appena scoperte in ordine consecutivo al loro posto in base alla funzione e alla strumentazione. Sono nuovi anche una panoramica sistematica dell'intera opera di Bach, che non segue coerentemente i numeri BWV, e varie concordanze e cataloghi, ad esempio della biblioteca musicale (ricostruibile) di Bach. Una novità di questo catalogo è la suddivisione in diverse versioni di una stessa opera. La storia dell'opera della cantata è quindi divisa in Dondolare gioiosamente verso l'alto in stadi da 36.1 a 36.5, e le due versioni della cantata 82 per basso e soprano sono etichettate rispettivamente come 82.1 e 82.2. In questo modo si intende porre fine alla proliferazione delle denominazioni a, b e r aggiunte ai numeri di BWV.

Questa procedura raggiunge i suoi limiti quando alcuni concerti "brandeburghesi" puramente scritti devono essere designati come BWV 1046.2, ad esempio, perché per essi esiste una prima versione 1046.1, mentre per altri si applica semplicemente un numero di quattro cifre, come BWV 1047. Ciò che è stato completamente omesso sono i riferimenti alle singole opere, poiché i cataloghi online sono ora in grado di intervenire qui. Tuttavia, la riduzione delle spiegazioni che vale la pena di conoscere è tale che nei casi più complicati, e quindi anche più interessanti, è necessaria una conoscenza approfondita per poterli comprendere del tutto. Non è certo che siano stati fatti progressi in termini di facilità d'uso. Non è chiaro come sia stata realizzata l'"interconnessione con le banche dati online pertinenti" annunciata nella pubblicità dell'editore.

Così anche questo BWV rimane3 Considerato il suo prezzo di acquisto, è probabilmente una questione per pochi specialisti, mentre i praticanti oggi possono facilmente identificare le opere con l'aiuto di Internet o delle consuete edizioni di opere.

Christine Blanken, Christoph Wolff, Peter Wollny: Bach-Werke-Verzeichnis. Terza edizione ampliata (BWV3), XLIV + 835 p., € 459,00, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2022, ISBN 978-3-7651-0400-8

 

 

Nägeli, il padre del cantante - che errore!

Nel suo libro, Miriam Roner dimostra che l'immagine popolare del versatile Hans Georg Nägeli non gli rende giustizia.

Hans Georg Nägeli, incisione da Georg Balder del 1830 circa, fonte: Gallica

Hans Georg Nägeli (1773-1836) è considerato un il Padre svizzero dei cantanti. Il mondo della musica si è confrontato con questa idea per quasi due secoli. L'attribuzione di dubbio patriottismo gli è stata data dalle società di canto svizzere, creando un'immagine del vivace Nägeli che non regge a un esame serio. Da molti anni si attende una biografia, una correzione a questa rappresentazione unilaterale e non veritiera del "pioniere in tutti i vicoli".

Nell'ambito di un progetto della National Science Foundation, la giovane musicologa Miriam Roner si è assunta il compito quasi impossibile di far luce sull'oscurità. La sua tesi di laurea, accettata dall'Università di Berna nel 2016, è stata ora accuratamente rivista e pubblicata in un libro di oltre quattrocento pagine. Dopo una breve lettura, appare chiaro il compito mastodontico che si nasconde dietro di essa, perché a parte alcuni articoli lessicali e pubblicazioni commemorative, non esiste nulla di completo su Nägeli.

Roner non presenta una biografia, ma mostra in modo impressionante quanti matrimoni Nägeli abbia ballato: Fu editore, gestì una biblioteca (di prestito) musicale, compose musica popolare, fondò e diresse un istituto di canto che doveva contribuire all'istruzione secondo le regole pestalozziane e che dava anche la possibilità alle ragazze e alle donne di partecipare.

Questa diversità dimostra da sola la completezza del pensiero di Nägeli. Roner cerca di capire come funzionava il "sistema Nägeli" in questa selva. Intorno al 1800 non esistevano canali di distribuzione, né banche attraverso le quali effettuare i pagamenti. Nägeli sviluppò quindi diverse procedure: vendeva spartiti di editori francesi o tedeschi come contropartita per l'accettazione delle proprie opere, ordinava spartiti per la vendita, come editore su commissione o in prestito per prestarli ai cittadini.

Nägeli non ebbe mai una formazione completa come musicista, compositore o uomo d'affari. Oltre alle guerre napoleoniche, fu probabilmente a causa di questa circostanza che ispirò molto, ma anche che fallì: la sua casa editrice andò in bancarotta ed egli la vendette ad Adolf Hug. Nacque così la casa editrice Hug.

Ciononostante, il pioniere Nägeli raggiunse risultati impressionanti, come sottolinea Roner. Nel campo dell'istruzione, introdusse sistematicamente i giovani alla musica con libri di testo sapientemente strutturati, tenendo conto anche delle classi inferiori. Spesso si dimentica che Nägeli prestò attenzione alle donne tanto quanto agli uomini.

Le parti più interessanti della ricerca di Roner sono la seconda parte, dedicata a "Nägeli come commerciante ed editore di musica", e la terza parte sul "Sing-Institut". L'ampia appendice con una cronaca dettagliata e un indice completo delle fonti è preziosa. Sono state gettate le basi per ulteriori ricerche e per il rilancio di questo pioniere.

Miriam Roner: L'arte autonoma come pratica sociale. La teoria della musica di Hans Georg Nägeli, 427 p., € 73,00, Franz-Steiner-Verlag, Stoccarda 2020, ISBN 978-3-515-12701-1

Le prime opere di Eugène Ysaÿe

Otto brani, composti molto prima delle famose sei sonate solistiche, presentati con le rispettive storie di composizione.

Eugène Ysaÿe, ritratto di Emil Fuchs, 1900, fonte: Wikimedia commons

Il violinista belga Eugène Ysaÿe (1858-1931), dapprima allievo del padre, vinse un premio all'età di nove anni, studiò con Wieniawski a Bruxelles e Vieuxtemps a Parigi e suonò la Sonata in do minore di Beethoven con Clara Schumann nella sua prima tournée concertistica in Germania nel 1878. Nel 1882, Anton Rubinstein lo portò in tournée in Russia e Norvegia. Al ricevimento di nozze con la cantante Louise Bourdeau, suonò la sonata di César Franck a lui dedicata e poi si trasferì a Bruxelles come professore, dove insegnò fino al 1898 (allievi famosi: Gingold, Primrose, Persinger). Durante la Prima guerra mondiale visse a Londra, poi negli Stati Uniti, prima di tornare finalmente a Bruxelles, dove lavorò come direttore d'orchestra, pedagogo e direttore di concerti fino alla sua morte.

Per tutta la vita, la composizione fu per lui una fonte di energia e un rifugio. Il suo lascito più importante sono le sei sonate solistiche op. 27, composte nel 1923. Questo libretto fa luce sulle opere dal 1882 al 1905, scritte nei suoi diversi luoghi di attività. Il libretto mostra il suo stupendo virtuosismo spiritualizzato. Delle otto opere stampate, la Lingua norvegese una prima pubblicazione degna di nota. La prefazione di Marie Cornaz (d/f/e) racconta l'appassionante storia dei brani. Nelle note dettagliate (d/e), il violinista giapponese Ray Iwazumi, docente alla Juilliard School e specializzato nella musicologia di Ysaÿe, offre il suo aiuto. Inusuale: nella parte del violino, le diteggiature e i segni di battuta originali di Ysaÿe sono stampati in nero, quelli di Iwazumi in grigio.

Eugène Ysaÿe: Poème élégiaque op. 12 e altre opere per violino e pianoforte, a cura di Ray Iwazumi, HN 1201, € 42,00, G. Henle, Monaco di Baviera  

Espressione tra musica classica e jazz

I Five on Fire hanno da tempo abbandonato il jazz facilmente digeribile del passato. La formazione che ruota attorno a Daniel Gubelmann ha ora aspirazioni più elevate e fa causa comune con la musica classica.

Five on Fire e Musikkollegium Winterthur. Foto: zvg

Al suo debutto Lottare o giocare (2007), Five on Fire si concentrava su un jazz facilmente digeribile con interiezioni funk. Sei anni dopo, tuttavia, la formazione che ruota attorno a Daniel Gubelmann si è reinventata e ha iniziato a collaborare con un quartetto d'archi. Per l'ultimo album Movimento eterno questo approccio è stato ulteriormente sviluppato e si è riunito un grande ensemble d'archi del Musikkollegium Winterthur.

L'obiettivo di Gubelmann era quello di combinare il jazz con la musica classica e l'improvvisazione, alla ricerca di melodie potenti e della massima espressività possibile. Il musicista e compositore, formatosi a Berna, Zurigo e Buenos Aires e noto in particolare per il suo sassofono lirico, permette al suo quartetto jazz di suonare alla pari con l'orchestra d'archi. Il risultato è un suono quasi simbiotico che ignora i confini di genere.

Il titolo del disco, "Ewigkeit der Bewegung" ("Eternità del movimento"), suggerisce che il progetto non è sinonimo di understatement, anzi. Di conseguenza, ciò che viene offerto è impressionante e pieno di dramma. Dove il preludio, il delicato Preludio di Buenos Airesche è interamente di competenza dell'orchestra d'archi, all'inizio è sorprendentemente contenuta. Segue il Il rio degli angeliche è caratterizzato da una sublime conversazione tra sassofono e pianoforte e si presenta con colori sonori malinconici. Con Il fiore dell'amore Il talento di Gubelmann per il tango si fa finalmente sentire, con grande passione e ritmi a volte furiosi.

Secondo Gubelmann, le sue otto composizioni affermano di poter fare a meno delle immagini. Tuttavia Movimento eterno una suite cinematografica che fa riferimento ad Astor Piazzolla, Stan Getz e John Coltrane, tra gli altri. Il risultato è un album tanto audace quanto eloquente, che va per la sua strada e sa come stupire.

Five on Fire feat. Musikkollegium Winterthur: Eternal movement. Solo Musica SM407

È morto Clytus Gottwald

Perso per il mondo: Il compositore, direttore di coro, editore radiofonico e musicologo Clytus Gottwald è morto all'età di 97 anni.

Clytus Gottwald. Foto: Carus-Verlag/privato

In qualità di redattore per la Nuova Musica presso la Südfunk di Stoccarda e di fondatore e direttore della Schola Cantorum di Stoccarda, è stato in dialogo produttivo con i suoi contemporanei Pierre Boulez, Mauricio Kagel, György Ligeti, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen e molti altri che hanno fondato la Nuova Musica. Con la sua Schola Cantorum, un ensemble vocale da camera a 16 voci, Gottwald ha svolto un ruolo decisivo nel plasmare la cultura corale a cappella di oggi al più alto livello tecnico. Le sue trascrizioni di brani pianistici o strumentali per coro polifonico a cappella, che stabiliscono i più alti standard musicali nel loro stile ispirato a Ligeti, sono apprezzate dai cori di tutto il mondo.

Clytus Gottwald è stato più volte premiato per i suoi risultati, tra cui il Premio della Cultura del Baden-Württemberg nel 2009, il Premio Europeo per la Musica da Chiesa nel 2012 e la Croce al Merito della Repubblica Federale Tedesca nel 2014. La sua importanza per lo sviluppo della musica corale contemporanea non può essere sopravvalutata.

Con la perdita di Clytus Gottwald, la Casa editrice Carus uno dei suoi autori più importanti.

Un po' di musica nella ricerca di indizi

La biografia di Emilie Mayer di Barbara Beuys racconta principalmente la vita della compositrice; poco viene rivelato sulla sua musica.

Emilie Mayer non era solo una compositrice, ma anche una pianista di talento. Immagine: wikimedia commons

Dopo che negli ultimi anni sono apparse numerose nuove edizioni e registrazioni di sinfonie e musica da camera tratte dalla sua penna, la compositrice Emilie Mayer (1812-1883) probabilmente non è più del tutto sconosciuta. Naturalmente, questo va visto anche come un segno dei tempi: Sebbene il patrimonio musicale fosse già accessibile al pubblico nel XX secolo nel luogo migliore (Staatsbibliothek zu Berlin), l'interesse è rimasto piuttosto basso all'epoca. Oggi, naturalmente, c'è un'inutile esuberanza in molti titoli sensazionalistici come "La donna Beethoven" (NDR) - o nel sottotitolo della biografia di Barbara Beuys appena pubblicata: "La più grande compositrice donna d'Europa". Che cosa costituisca questa "grandezza" è oggetto di dibattito: È l'ampiezza della sua opera? O è il focus del suo lavoro, che si concentra su generi importanti come il quartetto d'archi e la sinfonia? E come classificare queste opere rispetto a quelle di Louise Farrenc?

Barbara Beuys non risponde a queste domande, ma non sono il suo obiettivo. Nella sua "Ricerca di tracce", l'autrice racconta la vita di Emilie Mayer e le rappresentazioni delle sue opere con numerosi riferimenti storici e storico-culturali. Questa visione d'insieme è forse il punto di forza della presentazione; per quanto riguarda le date e i dettagli, l'autrice si basa principalmente sull'ampia ricerca intrapresa da Almut Runge-Woll per la sua tesi di laurea su questa straordinaria allieva di Loewe, pubblicata nel 2003. Anche se il pubblico a cui si rivolge la presente biografia potrebbe non essere esclusivamente quello degli appassionati di musica, è comunque sorprendente che manchi una caratterizzazione rudimentale della produzione compositiva di Emilie Mayer, così come un elenco sommario delle sue opere. D'altra parte, ci sono ridondanze ("Ehefessel", pp. 52 e 195), imprecisioni ("Streichquartett" invece di Streichquintett, p. 138) e formulazioni talvolta troppo disinvolte: "Tromboni e strumenti a corda - non c'era qualcosa?". E così questo ritratto è solo un'altra puntata della serie di biografie storico-culturali dell'autore, senza alcuna ricerca "musicale" di indizi.

Barbara Beuys: Emilie Mayer, la più grande compositrice europea. Una ricerca di tracce, 220 p., € 22,00, Dittrich, Weilerswist-Metternich 2021, ISBN 978-3-947373-69-7

Con sobria eleganza

Per una volta, l'attrice svizzera Viola von Scarpatetti non si fa conoscere con un nuovo progetto cinematografico, ma con la musica. Il suo album di debutto "Fais un pont" propone dodici chanson di tipo rilassato.

Viola di Scarpatetti. Estratto dalla copertina dell'album

La vena artistica di Viola von Scarpatetti ha iniziato a emergere fin da piccola: Da bambina ha frequentato una scuola di circo e successivamente ha studiato alla European Film Actor School di Zurigo. Da tempo si è affermata con il suo lavoro davanti alla macchina da presa - grazie al suo ruolo di protagonista nella commedia 20 regole per Sylvie (2014) -, l'attrice, cresciuta tra Friburgo e la Francia, vuole ora dedicarsi a un'altra forma d'arte, la chanson.

L'album di debutto del 34enne, Fais un pont, ruota attorno alle sue esperienze ed emozioni. È anche giusto che abbia creato il brano che dà il titolo alla canzone, leggermente malinconico, da adolescente, originariamente come rap. Oggi la sua musica combina il folk con la chanson francofona e il pop. Di conseguenza, solo la canzone conclusiva Hong Kong con testi in inglese anziché in francese.

Ciò che caratterizza il disco in particolare è la sua leggerezza. Ciò si manifesta anche nella produzione sobria, che non mira alla perfezione ma alla coerenza. Questo riesce e fa sì che il frinire delle cicale durante le registrazioni nel sud della Francia si senta anche sul disco. Mentre Lasciar correre con licks di chitarra che sembrano buttati lì e una breve melodia fischiettata, e si abbandona a reminiscenze, giri di parole, ecc. La canzone di Momo Il film ruota attorno al personaggio del romanzo di Michael Ende e si avvale di suoni delicati di fisarmonica e di passaggi di fiati morbidi.

Altri brani, come l'elegiaca Marin, il vortice giocoso Viaggio nel deserto o la disposizione sparsa Je te sens è chiaro che il materiale di Viola von Scarpatetti è stato concepito per offrire momenti di relax duraturi. È riuscita a creare dodici gemme sonore che rinunciano allo sfarzo e allo splendore e affascinano invece con fascino e sobria eleganza.

Viola von Scarpatetti: "Fais un pont" (autodistribuzione) www.violavonscarpatetti.com

Dalla cassaforte della banca al podio

Daniel Dodds ha registrato la Serenata Haffner di Mozart con il Festival Strings Lucerne e ha presentato contemporaneamente uno Stradivari.

Daniel Dodds. Foto: Fabrice Umiglia

Si chiama "Sellière", è stato costruito da Antonio Stradivari nel 1680 ed è stato suonato dal leggendario Wolfgang Schneiderhan, co-fondatore del Festival Strings Lucerne, dal 1934 fino alla fine degli anni Settanta. Il pregiato strumento è poi scomparso nella cassaforte della banca dei proprietari fino al 2019. Da allora è in prestito permanente al Festival Strings e a Daniel Dodds.

Dodds utilizza ora questo "dono del cielo" per un'incisione, registrata al KKL di Lucerna. È sorprendente che gli autori del programma non abbiano optato per i concerti per violino, ma abbiano scelto i concerti di Mozart. Serenata Haffnerche nel libretto del CD viene descritto con un po' di understatement come "quasi dimenticato". Basti pensare ai concerti con Ton Koopman o Thomas Zehetmair, per citarne solo due.

Comunque sia, si tratta di una scelta saggia, poiché questa serenata non solo mette in mostra il violino in numerosi assoli, ma dà anche agli Archi del Festival ampie opportunità di dimostrare la loro bravura. Il risultato è più che degno di essere ascoltato, anche se i tempi a volte richiedono un po' di tempo per abituarsi.

L'esecuzione è quasi sempre priva di vibrazioni, avvincente e veloce. Non ci si può liberare dal sospetto che le interpretazioni dei direttori sopra citati siano servite da modello per distinguersi. Naturalmente Dodds può brillare con assoli virtuosi nella sua "Sellière", ad esempio nel Rondò. Tuttavia, i movimenti, piuttosto lenti e fondenti, sono purtroppo un po' "affrettati"; un minuetto è, dopo tutto, una danza di grido. Tuttavia, la Serenata di Mozart è anche la migliore musica di intrattenimento degli Archi del Festival, che è un piacere ascoltare.

La prima registrazione mondiale di un'opera di Vincenzo Righini (1756-1812) alla fine è un po' ambivalente. I quasi sei minuti di musica da balletto di Gerusalemme liberata è composto per fagotto, corno, violoncello e violino solo, con conseguenti colori strumentali idiosincratici. Di per sé si tratta di una nuova entusiasmante scoperta, ma dopo la Serenata Haffner ha perso qualcosa.

Mozart: Serenata Haffner. Festival Strings Lucerne, Daniel Dodds, violino e direzione, Sony Classical 0196587250621

Omaggio a se stessi

Nel suo "Guitar Book", il vecchio maestro Sigi Schwab presenta ai suonatori i brani per lui più importanti.

Sigi Schwab al Tollwood Festival 2010. foto: Dieter Vaterrodt/wikimedia commons

Il Libro della chitarra di Sigi Schwab si distingue dalle solite edizioni di spartiti per molti aspetti. 100 pagine di carta robusta in un grande formato di circa 26 x 37 centimetri con rilegatura a spirale; ognuno dei 30 brani su un'unica doppia pagina e, cosa altrettanto facile da usare, le indicazioni degli accordi sono stampate in rosso, le diteggiature e altre informazioni tecniche in verde, accanto alle note ordinatamente disposte. Il risultato è una partitura informativa e differenziata, ma non sovraccarica.

Ma perché 100 pagine per 30 brani? Perché l'ormai settantaduenne poliedrico musicista di studio, chitarrista jazz, classico e world, inframmezza ampi commenti, oltre a immagini e storie della sua vita. Sigi Schwab celebra se stesso in modo simpatico, cercando di trasmettere il suo entusiasmo per la chitarra polifonica. Sostiene la massima apertura stilistica e interpretativa. I suoi brani e gli arrangiamenti devono essere variati e improvvisati. Afferma: "Ascolto i consigli di un'autoproclamata polizia del gusto e ci penso su. Come artista creativo, devo andare per la mia strada".

La prima parte del libro di musica è costituita da arrangiamenti di standard jazz come Ninna nanna di Birdland o Take Five, con sequenze armoniche sempre estremamente sonore. Ogni nota è scritta: se sapete leggere bene la musica, siete avvantaggiati. Se siete esperti di jazz, potete anche improvvisare sugli accordi. Tuttavia, si consiglia di familiarizzare con le diteggiature per capire le intenzioni di Schwab. Le dita si muovono spesso in registri alti su tutte le corde. Questo vale anche per i numeri pop della seconda sezione centrale, che contiene principalmente canzoni dei Beatles e di Michael Jackson.

Infine, Sigi Schwab ci presenta brani "dal mio mondo musicale": per lo più composizioni originali, ma anche vangeli e un preludio di Bach. I brani scritti in proprio sono a metà strada tra il jazz e la world music, alcuni con influenze indiane e africane. Sono in qualche modo più facili da suonare rispetto agli arrangiamenti degli altri titoli. Sigi Schwab ci permette così di condividere alcune tappe della sua pluridecennale carriera - con questa edizione dal design generoso di una selezione di brani per lui importanti.

Sigi Schwab: Libro per chitarra, 30 arrangiamenti dalla musica classica al jazz, ED 23369, € 35,00, Schott, Mainz

 

Sulle tracce dei colori orchestrali

Trascrizione riuscita dell'opera orchestrale "Tapiola" di Jean Sibelius per pianoforte a quattro mani.

La casa di Jean Sibelius ad Ainola con il compositore, la moglie e tre delle loro figlie, 1915. Foto: Wikimedia commons

Il poema sinfonico Tapiola op. 112 è l'ultima grande opera che Sibelius riuscì a completare e pubblicare. Fu commissionata dalla New York Symphony Society e presentata per la prima volta nel 1926. Secondo la mitologia finlandese, la foresta nordica è abitata da dei e dee, sui quali Tapio regna come re della foresta. La sua casa, nascosta nelle profondità della foresta, si chiama "Tapiola".

Nella sua opera, Sibelius dispiega la sua visione della foresta con ostinati incredibilmente suggestivi e delicate magie sonore. Chiunque abbia ascoltato questi colori orchestrali difficilmente può immaginare che un'interpretazione pianistica possa in qualche modo tenerne il passo. Tutti quei lunghi punti dell'organo, i numerosi tremoli degli archi e i ricchi suoni dei fiati... Come si può trasferire tutto questo su uno strumento a tastiera? Peter Lönnqvist si è assunto questo compito coraggioso e Tapiola per pianoforte a quattro mani (o per due pianoforti). Secondo l'editore, questa versione, pubblicata da Breitkopf und Härtel nel 2021, si basa su una copia precedente della partitura di Einar Englund (1916-1999), anch'egli compositore prolifico e autore di sette sinfonie, proprio come Sibelius.

Il risultato è sorprendente: il trasferimento al pianoforte funziona molto meglio del previsto. Naturalmente, molto è lasciato all'esecutore e alla sua immaginazione, come scrive Lönnqvist nella prefazione: "Gli esecutori dovrebbero trovare l'equilibrio tra notazione pianistica e suono orchestrale studiando la partitura orchestrale e ascoltando l'opera nella sua forma originale". Questo è particolarmente importante da tenere a mente alla fine, dove Sibelius Tapiola nel delicatissimo Si maggiore della sezione d'archi multidivisa. I tremoli suggeriti qui dal pianoforte difficilmente riusciranno a suggerire questo suono. Forse sarebbero più appropriati arpeggi continui e calmi, come quelli suggeriti da Liszt alla fine del suo arrangiamento del "Liebestod di Isotta".

A parte questo, però, la trascrizione di Lönnqvist è una versione ben riuscita e rappresenta sicuramente un arricchimento per tutti coloro che desiderano conoscere ancora meglio questo affascinante lavoro orchestrale al pianoforte o eseguirlo nell'ambito di un concerto di musica da camera. E, non da ultimo, sarebbe anche un compito gratificante per i corsi di direzione d'orchestra...

Jean Sibelius: Tapiola per orchestra, trascrizione di Einar Englund, arrangiato per pianoforte a quattro mani da Peter Lönnqvist, EB 9390, € 32,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden

La voce - da una prospettiva fisiologica

Approccio filmico a numerosi processi fisiologici associati alla produzione vocale.

Foto: S. Hofschlaeger/pixelio.de

L'Istituto di Medicina Musicale di Friburgo ha pubblicato un DVD-ROM estremamente informativo. Non solo viene esaminato l'apparato vocale vero e proprio in brevi presentazioni chiare e ben strutturate, ma molti dettagli correlati sono chiaramente presentati in brevi sequenze cinematografiche. Vedere i processi coinvolti nella respirazione, nel canto e nella parola su un filmato è molto più chiaro e facile da capire rispetto allo studio di disegni e illustrazioni fisiologiche, che possono mostrare il complesso modello tridimensionale delle vie respiratorie e della laringe solo in misura limitata e, soprattutto, non nella sua funzione.

Il DVD-ROM è essenzialmente diviso in tre sezioni principali: La prima si occupa della "voce strumentale". Qui ci sono sottosezioni sulla respirazione, la laringe e il tratto vocale. Ciascuna di queste sezioni è nuovamente suddivisa in diversi sottocapitoli. Tutti i processi rilevanti sono illustrati in modo dettagliato e vivido grazie alla risonanza magnetica e a modelli 3D animati. Per esempio, possiamo osservare i cantanti mentre cantano, mentre vengono commentati e spiegati vari aspetti, impariamo i dettagli sulla formazione delle consonanti e delle vocali e sulla loro propagazione sonora nello spazio. Vengono inoltre presentate in modo realistico informazioni sulla respirazione nel parlato e nel cantato, sulla messa die voce, sulla pressione subglottica e su molti altri dettagli interessanti associati alla produzione vocale.

Ein nächstes Kapitel widmet sich «stimmlichen Ausdrucksformen». Hier erfahren wir Näheres über die Prosodie (die musikalischen Elemente der Sprache), verschiedene Stimmgattungen und unterschiedliche Gesangsstile von Jodel über Kunstlied bis Pop und Musicalgesang. Wir finden Unterkapitel über Kinder- und Chorgesang, wie auch über Stimmäusserungen beim Lachen oder Weinen.
In un capitolo finale, la scienza della voce dice la sua: presenta metodi di esame, processi di misurazione della voce e programmi informatici.

Questo DVD-ROM è uno strumento utile per i cantanti e i dilettanti interessati, nonché per gli insegnanti di canto e gli studenti di didattica, in quanto fornisce informazioni complete e chiare in tedesco o in inglese in 160 minuti!

Die Stimme. Einblicke in die physiologischen Vorgänge beim Singen und Sprechen, Freiburger Institut für Musikermedizin (Bernhard Richter, Matthias Echternach, Louisa Traser, Michael Burdumy, Claudia Spahn), DVD-ROM, 160 Min., Fr. 45.40, Helbling, Esslingen, ISBN 978-3-86227-258-7

Qualità, ma a buon mercato

Studio degli spartiti di importanti opere di Tchaikovsky. - E alcune riflessioni sul valore di un'edizione di spartiti.

L'ultima scrivania di Tchaikovsky a Klin. foto: SiefkinDR / wikimedia commons

Se si guarda con attenzione, si riconoscono subito le differenze tra il rapido (e spesso legale) download di spartiti da internet e le nuove edizioni acquistate dai rivenditori di musica: Da un lato ci sono le vecchie edizioni di pubblico dominio, alcune delle quali risalgono al XIX secolo, con tutte le loro inadeguatezze grafiche e gli errori non corretti; dall'altro ci sono le edizioni rielaborate sulla base delle fonti e corrette nel migliore dei modi, che quindi ripuliscono anche gli errori che si sono perpetuati allegramente nel corso dei decenni. E se le edizioni stampate su buona carta (con una prefazione informativa a tutto tondo) sono anche disponibili a un prezzo equo rispetto alle nostre svolazzanti ed effimere "stampe" - come le partiture di studio qui presentate - allora la decisione orientata alla qualità dovrebbe essere facile.

Con le sue partiture di studio Urtext, la casa editrice Breitkopf non si limita a costruire una tradizione consolidata, ma guarda evidentemente con ottimismo al futuro. Oltre a Beethoven, Brahms, Schumann e altri, anche Čajkovskij è ora rappresentato nel catalogo - con due delle sue opere più importanti e più frequentemente eseguite, il Capriccio italiano e il Concerto per violino. Ed è proprio la familiarità, la leggerezza Capriccio mostra in dettaglio ciò che un'edizione di questo tipo è in grado di realizzare. A differenza della prima edizione del novembre 1880, molto densa (che si trova ancora riprodotta nell'edizione gialla di Eulenburg), la nuova incisione, identica nella paginazione, è graficamente molto più spaziosa e rilassata, e sono stati aggiunti segni mancanti e corrette note errate (ad esempio, battuta 590, fl. III). Il Concerto per violino diventa molto più leggibile nello schema di incisione così caratteristico di Breitkopf e guadagna in rigore visivo. Spero che questa serie, destinata sia a chi ha un budget limitato sia a chi è curioso di studiare da solo, continui presto!

Peter Tchaikovsky, Capriccio italiano op. 45, a cura di Polina Vajdman, partitura di studio, PB 5515, € 10,50, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 2006

id., Concerto per violino e orchestra op. 35, a cura di Ernst Herrtrich, partitura di studio, PB 15116, € 11,50, 2011

get_footer();