Originariamente per arpa cromatica

Nella nuova edizione delle "Danses" di Debussy, diventa tangibile anche una fase della storia dello sviluppo dell'arpa.

Arpa cromatica di Pleyel con corde incrociate. Collezione di strumenti del Metropolitan Museum of Art. Foto: Susan Dederich-Pejovich/Wikimedia commons

Un gioiello della letteratura arpistica sono le Danses (con le due parti "Danse sacrée" e "Danse profane") di Claude Debussy per arpa e orchestra d'archi. I colori, le sfumature e le dinamiche uniche create dalla fusione di corde pizzicate e ad arco sono insuperabili.

L'opera fu commissionata dalla ditta Pleyel nel 1903 per la sua arpa cromatica costruita all'epoca. L'idea - in concorrenza con la meccanica in costante espansione dell'arpa a doppio pedale Erard - nacque dal crescente cromatismo della musica dell'epoca, che rendeva il lavoro sui pedali sempre più esteso e difficile da eseguire. Pleyel cercò di risolvere il problema costruendo un'arpa a corde incrociate (file di corde diatoniche e cromatiche) e di pubblicizzare questo strumento commissionando opere a compositori famosi. Le strategie pubblicitarie si spinsero fino alla creazione di un corso di arpa cromatica presso il Conservatorio di Bruxelles intorno al 1900 e successivamente a Parigi.

Debussy accettò la commissione, ma passò un altro anno prima che la questione si concretizzasse. I fattori decisivi furono probabilmente l'insistenza del committente e la concorrenza del Rivista musicale. Debussy presiedeva la giuria. Una delle opere nominate era del compositore Lacerda. Portava il titolo Danse du voile come parte di una suite di Danses sacrées.

A metà maggio 1904 l'opera di Debussy Danses poi terminato. Egli aveva avuto qualche difficoltà con lo strumento e con l'intera composizione, come si apprende dalle sue lettere. La prima esecuzione ebbe luogo a Parigi nel novembre 1904, lodata dal pubblico, ma accolta piuttosto criticamente dalla critica, soprattutto da Fauré, per il quale l'opera "...non rivelava nulla del talento proprio del signor Debusy che non fosse già noto".

L'arpa a pedali diventa standard

L'arpa cromatica, anche a causa del suo suono più sottile e secco, non riuscì ad affermarsi. Già nella ristampa della Danses Nel 1910 fu aggiunta l'espressione "arpa cromatica o a pedali". Henriette Renié, virtuosa dell'arpa e compositrice, eseguì l'opera quell'anno sull'arpa a doppio pedale, il che era giusto per Debussy, poiché questo strumento aveva più sonorità e possibilità espressive. Quando nel 1915 compose la Sonata per flauto, viola e arpa, l'arpa cromatica non era quasi più in uso. Il Danses è stata una delle opere più eseguite di Debussy durante la sua vita.

La nuova edizione Henle, curata da Peter Jost, sarà certamente in grado di sostituire la prima edizione di Durand sotto molti aspetti. La parte per arpa cromatica annotata può essere trasferita direttamente alla moderna arpa a doppio pedale, la leggibilità è esemplare e molti errori di stampa di vecchia data sono stati corretti. La prefazione (dt/fr/it) riassume bene come è nato questo lavoro e il significato dell'arpa cromatica. Le note (dt/fr/it) sono molto dettagliate e informative.

Ho la partitura di studio; è disponibile anche una riduzione per pianoforte (HN 1584). È piacevole che la parte dell'arpa sia priva di suggerimenti per la diteggiatura o il pedale, poiché questi sono realizzati individualmente dagli arpisti.

Claude Debussy: Danses, per arpa e orchestra sinfonica, a cura di Peter Jost, partitura di studio, HN 7584, € 11,50, G. Henle, Monaco di Baviera

Bombe e aule scolastiche

Mathias Gredig si occupa di noise art futuristica in questo libro a volte un po' divagante.

Luigi Russolo (a sinistra) e il suo assistente Ugo Piatti con gli Intonarumori, Milano 1913. Wikimedia commons

Il 21 aprile 1914, al Teatro Dal Verme di Milano, furono presentati gli avveniristici Intonarumori. Tuttavia, queste macchine sonore di Luigi Russolo riscuotono scarsa simpatia da parte del pubblico. Il secondo pezzo, Si pranza sulla terrazza del Kursaalche, dal titolo, è una scena piuttosto idilliaca, portò a una tumultuosa sommossa. Anche l'Italia ha avuto il suo scandalo, ma è rimasto molto meno conosciuto di quello di Stravinskij. Sacro o al Watschenkonzert di Vienna del 1913 - sì, ha qualcosa di pittoresco.

L'argomento è stato una scelta naturale per un musicologo che ha scritto la sua tesi di dottorato sulla musica degli animali e che da tempo si occupa dell'ambiente musicale degli hotel e dei centri benessere: Mathias Gredig. Partendo da questo scandalo, egli esplora il contesto contrastante in cui il Futurismo deve essere inteso, non solo come un'arte che si spinge oltre i confini, ma anche come un'arte che si considera parte della tradizione. Russolo, ad esempio, si oppose con veemenza all'idea che i suoi suoni dovessero essere intesi in modo naturalistico. Il critico Agostino Cameroni ha ricevuto uno schiaffo per questo.

In diciassette capitoli, Gredig riesce a classificare l'opera di Russolo tra gli estremi, tra una tranquilla hall d'albergo e l'entusiasmo bellico di Marinetti, il fondatore del Futurismo, tra una piacevole sonorità e un'orgia di rumore, tra l'isolamento e la provocazione. Il radicalismo di Russolo forse non era poi così radicale, ma anche una biografia, come non era del tutto insolito all'epoca.

Per apprezzare appieno questo piccolo libro bisogna amare l'arte della digressione. A Gredig piace divagare, ad esempio sulla cottura del risotto o sul lancio di bombe. A volte si lascia andare a speculazioni, altre volte è un po' frettoloso e si vorrebbe qualche spiegazione in più, altre ancora è un po' troppo disinvolto, ad esempio quando scrive di musicisti uccisi e finiti in una bara. Un'ironia di fondo si avverte quasi ovunque, ad esempio nei confronti di Toscanini, inizialmente non così antifascista.

Alla fine c'è un idillio distrutto: gli strumenti musicali in frantumi dell'Hotel Kursaal Diana di Milano dopo l'esplosione del 23 marzo 1921.

Mathias Gredig: Grandhotels, Risotto und Bomben, Geschichte der futuristischen Geräuschkunst, Fröhliche Wissenschaft 232, 173 p., € 15,00, Matthes & Seitz, Berlino 2024, ISBN 978-3-7518-3012-6

Cicli di studi di Camille Saint-Saëns

In definitiva, i brani delle op. 52 e 111 appartengono più alla letteratura di prova che a quella esecutiva. Ma lì offrono preziose possibilità.

Il bambino prodigio Camille Saint-Saëns all'età di 11 anni, presumibilmente suonando egli stesso degli etudes. Disegno anonimo, pubblicato per la prima volta su "L'illustration" nel 1846. Wikimedia commons

Negli ultimi anni, la casa editrice Bärenreiter ha dedicato grande attenzione anche al repertorio pianistico francese. Sono apparse in rapida successione numerose nuove edizioni di opere di Debussy, Ravel, Satie, Fauré, Chabrier, Vierne e Camille Saint-Saëns. Di quest'ultimo sono state pubblicate recentemente anche le due raccolte di studi op. 52 e op. 111.

Ogni libretto comprende sei numeri completamente diversi, il che forse rimanda al modello di Bach, che amava raggruppare le sue suite in serie di sei. Tuttavia, con il numero totale di dodici, Saint-Saëns avrebbe potuto orientarsi anche sugli Studi op. 10 o op. 25 di Chopin.

In ogni caso, alcuni compiti pianistici ricordano Chopin. Nell'op. 111 ci sono due studi che trattano ampiamente le terze (diatoniche e cromatiche, grandi e piccole, destra e sinistra). Anche gli arpeggi, le scale cromatiche e i doppi stop di vario tipo sono onnipresenti.

Ma anche Bach viene onorato. Dopo tutto, tre numeri portano il titolo di "Prélude et fugue". L'allenamento alla polifonia era ovviamente centrale anche per il virtuoso del pianoforte Saint-Saëns.

L'étude conclusivo di ogni volume è un po' più esteso e combina varie formule esecutive in un pezzo da concerto più lungo. Nell'op. 52 si tratta di un valzer brillante, mentre l'op. 111 si conclude con una toccata basata sul finale del Quinto Concerto per pianoforte e orchestra (la cosiddetta "egiziana").

Le due raccolte di studi sono raramente o mai ascoltate sui palcoscenici dei concerti. Le ragioni sono probabilmente da ricercare in questa situazione. Con l'eccezione dei due numeri finali sopra citati, i brani non sono davvero musicalmente accattivanti nella loro lunghezza. L'attenzione è troppo concentrata sull'aspetto puramente pianistico. Anche le fughe non convincono per il loro tono accademico. Come materiale di esercitazione per alcune sfide tecniche, tuttavia, gli studi di Saint-Saëns sono un ricco tesoro. Soprattutto il n. 2 del primo volume (Per l'indipendenza delle dita dei piedi) offre compiti originali e difficili ...

In questo contesto vanno menzionati anche i suoi Etudes op. 135, che riguardano esclusivamente la mano sinistra. L'editore Catherine Massip ha scritto introduzioni dettagliate e leggibili a tutte e tre le raccolte. Esse trattano la storia della composizione, i dedicatari, l'interpretazione e la ricezione delle opere.

Tuttavia, se volete avvicinarvi al compositore Saint-Saëns dal punto di vista musicale, dovreste forse dare un'occhiata più da vicino alla sua musica da camera.
Il suo Violino. e le sonate per violoncello, ma soprattutto i due trii per pianoforte op. 18 e op. 92, veri e propri capolavori ancora poco apprezzati dalle nostre parti.

Camille Saint-Saens: Six Etudes pour piano, Premier livre op. 52, a cura di Catherine Massip, BA 11854, € 21,95, Bärenreiter, Kassel

Id.: Deuxième livre op. 111, BA 11855

Art Nouveau francese

Le due sonate per violino di Camille Saint-Saëns, insieme a quelle di Franck e Fauré, sono tra le più importanti della seconda metà del XIX secolo.

Camille Saint-Saëns, dipinto da Benjamin Constant nel 1898, Musée de la Musique, Parigi.Wikimedia commons

Le ultime sonate per violino di Camille Saint-Saëns sono entrate nel repertorio dei migliori musicisti subito dopo la loro composizione. La prima, scritta nel 1895 e presentata per la prima volta dal compositore con il violinista Otto Peiniger in Inghilterra nello stesso anno, è straordinariamente virtuosistica. È stato ovviamente creato per la sala da concerto, ha molti momenti sognanti ed è leggero con i suoi quattro movimenti variegati.

La seconda sonata, scritta nel 1896 durante un lungo viaggio in Egitto, è più profonda ed è adatta come musica da camera. Saint-Saëns la eseguì per la prima volta insieme all'amico Pablo de Sarasate in occasione del suo cinquantesimo anniversario di palcoscenico alla Salle Pleyel. (Vi si era esibito per la prima volta nel 1846, all'età di 10 anni).

Entrambe le sonate si basano ancora sulla tradizionale forma in quattro movimenti e lo schema classico si può sentire chiaramente anche all'interno dei movimenti, sebbene qui sia ampliato in modo fantasioso. Dal punto di vista armonico, colpiscono le audaci modulazioni, che si manifestano nella musica con molti cambi di accidenti. Dal punto di vista ritmico, Saint-Saëns ama ispirarsi agli antichi metri del parlato e il dialogo tra le due parti è alternativamente canoro e frizzante.

Ecco una breve descrizione della seconda sonata: il tema principale maschile punteggiato è seguito da un controtema femminile ondeggiante e da un tema finale sospirato e poi ribelle. Nella breve sezione di sviluppo, Saint-Saëns intreccia i tre temi e li costruisce virtuosisticamente fino a un climax da cui tuona la ricapitolazione, le cui nuove sorprese conducono a una brillante coda. L'arguto scherzo sincopato ha un tranquillo trio fugato bachiano. L'Andante in tre parti con il suo canto mistico allungato, accompagnato da un raffinato accompagnamento melismatico, si scioglie con una sezione centrale di 3/8 allegretto. Un grazioso rondò finale inizia in modo innocuo, si sviluppa fino a richiami ascendenti di uccelli, che chiudono allegramente la sonata, e richiama un motivo del primo movimento nella sezione centrale.

L'ampio apparato di note è completamente libero da aggiunte editoriali ed è facile da consultare. Le prefazioni dei curatori (francese, inglese, tedesco), da cui ho tratto le informazioni, sono preziose in quanto citano molte lettere di Saint-Saëns, che contengono anche consigli per gli esecutori.

Camille Saint-Saëns: Sonata n. 1 per violino e pianoforte in re minore op. 75, a cura di Fabien Guilloux e François de Médicis, BA 10957, € 31,95, Bärenreiter, Kassel

Id.: Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore op. 102, BA 10958, € 28,95

Accattivante viaggio nel blu

A sei anni dall'ultimo album, l'ensemble di dieci elementi Luzia-von-Wyl pubblica la sua ultima fatica musicale, "Frakmont". Un'esperienza d'ascolto alimentata da una curiosità inestinguibile.

Luzia von Wyl e parte dell'ensemble. Foto: zVg

Luzia von Wyl, nata nel 1985, ha studiato pianoforte e composizione a Zurigo, Berna e nella sua città natale, Lucerna, e preferisce mettere in scena da sola i suoi progetti. L'artista è particolarmente legata alla cosiddetta Terza Via, uno stile che combina il jazz con la nuova musica.

Già il suo debutto Gelo (2014) è stato pubblicato insieme alla sua formazione, il Luzia-von-Wyl-Ensemble. Da allora si sono aggiunti altri album, il più recente 2024 Frakmont. Il titolo allude al nome popolare di Pilatus. I sette brani sono stati registrati nel 2021, nel bel mezzo della pandemia di coronavirus. Il lavoro è stato pubblicato dall'etichetta LU-Records, fondata di recente dalla von Wyl, che garantisce alla musicista, che vive tra Lucerna e New York, il controllo artistico e le permette di pubblicare sia registrazioni che partiture.

Impegnativo e impressionante

Fin dalla prima traccia, TuonoIl suo talento per il ritmo, i tempi dispari e l'emotività traspaiono: Ciò che inizia con alcuni jingle che sembrano spezzoni di un telegiornale, prende rapidamente velocità e segue percorsi a più livelli - dal tuono dell'orchestra e dai sognanti passaggi di pianoforte al furioso finale con la batteria di Lionel Friedli.

Ulteriori composizioni come Mulinoin cui archi, fisarmonica e marimba si sentono a vicenda con attenzione, o il capriccioso Ronkche combina ritmi rock incalzanti con intermezzi pianistici di forma libera, conduce l'ascoltatore in un viaggio nel blu, attraversando paesaggi sonori mutevoli. È un'opera impegnativa e impressionante allo stesso tempo.

L'elemento unificante sono i ritmi, sempre accattivanti, innovativi e che potrebbero essere utilizzati anche per una sceneggiatura cinematografica ambientata in montagna. Frakmont è un'esperienza di ascolto estremamente dinamica che testimonia l'inestinguibile curiosità di Luzia von Wyl e mostra la sua ininterrotta passione.

Luzia von Wyl Ensemble: Frakmont. Luzia von Wyl, composizioni e pianoforte; Gary Versace, fisarmonica; Amin Mokdad, flauto; Nocola Katz, clarinetto; Marcel Lüscher, clarinetto basso; Maurus Conte, trombone; Vincent Millioud, violino; Karolina Öhman, violoncello; Christoph Utzinger, contrabbasso; Fabian Ziegler, marimba e saetta; Lionel Friedli, percussioni. Etichetta LU LU01

Rivoluzionario e romantico bernese

In una monografia completa, Jannis Mallouchos ripercorre la vita del musicista e confidente di Bakunin Adolf Reichel.

Adolf Reichel fotografato da Moritz Vollenweider. Immagine: zVg

"Adolf Reichel è uno sconosciuto": così inizia la monografia di Jannis Mallouchos sul direttore d'orchestra, compositore, pianista e pedagogo bernese di origine tedesca. Dopo 652 pagine, l'uomo sconosciuto è stato studiato in modo esaustivo come pochi altri suoi colleghi, in un libro erudito che si legge in modo avvincente come un romanzo. Nella letteratura sul primo socialismo e sul Vormärz, Adolf Reichel (1816-1896) è da tempo una vecchia conoscenza. Ma anni fa, un manipolo di musicisti (Suzanne Reichel, Adrian Aeschbacher, Stefan Blunier) ha cercato invano di attirare l'attenzione su Reichel come compositore.

Ci sono voluti un compositore e musicologo greco, un professore tedesco, un archivio olandese, un editore austriaco e una coincidenza per riscoprire il musicista svizzero: Mallouchos si è imbattuto su Internet nella pronipote di Reichel, che aveva appena rintracciato i manoscritti musicali del suo antenato, andati perduti per decenni.

Personalità con un'ottima rete di contatti

Mallouchos ripercorre meticolosamente l'avventuroso percorso di Reichel da buon suddito prussiano a sostenitore di oppositori e rivoluzionari noti alla polizia (che oggi probabilmente dovrebbero sopportare di essere etichettati come "terroristi") e infine a sereno repubblicano e cittadino svizzero con cittadinanza dell'Emmental, capostipite di una dinastia che oggi conta sei generazioni di musicisti senza soluzione di continuità.

Mallouchos ripercorre gli incontri di Reichel con innumerevoli personalità di rilievo, da Friedrich Schleiermacher ad Alexander Herzen (di cui sposò la collega Marija Ern), Georg Herwegh, Frédéric Chopin, Pierre-Joseph Proudhon, Karl Marx e il duca Georg II di Saxe-Meiningen, i suoi spostamenti nell'Europa "rivoluzionaria e romantica" (John Eliot Gardiner) e la sua lunga amicizia simbiotica con l'anarchico Mikhail Bakunin fino alle più sottili ramificazioni e relazioni incrociate. L'autore colloca le memorie di Reichel, le sue opere teoriche, le sue lettere e le sue composizioni - musica bella e toccante, scritta in modo conservatore ma molto abile nell'idioma del romanticismo classico tra Beethoven e Schumann - nel contesto storico-intellettuale della loro epoca in modo astuto e consapevole.

Il libro si conclude con l'analisi delle opere, una bibliografia e un elenco delle 279 opere di Reichel, che speriamo di vedere presto pubblicate e riascoltate.

Jannis Mallouchos: Adolf Reichel (1816-1896), Aspetti politici, storico-culturali, teorico-musicali e compositivi della vita di un musicista, 652 p., € 80,00, Hollitzer, Vienna 2023, ISBN 978-3-99094-084-6

 

Canzoni per la notte

Un numero sorprendente di nomi finora sconosciuti appare in questa raccolta di canzoni per pianoforte di compositrici del XIX secolo.

Nanny (anche: Anna) Bochkoltz, cantante ("uno dei più importanti soprani drammatici di coloratura della sua generazione in Germania") e compositrice (1815-1879). Fonte: Wikimedia commons

Mentre negli anni '80 le registrazioni e i recital di brani di compositrici donne si limitavano ancora a pochi nomi come Clara Schumann e Fanny Hensel, Cécile Chaminade, Mel Bonis e Alma Mahler, nel 1992 la serie musicale "Frauen komponieren" ("Le donne compongono") pubblicata da Schott a partire dal XIX secolo aggiunse Josephine Lang e Luise Adolpha Le Beau a Luise Reichardt, Emilie Zumsteg e Johanna Kinkel.

La ricchezza della musica vocale creata da compositrici per voce sola con accompagnamento di pianoforte è presentata per la prima volta nella compilazione estremamente curata di Maria Behrendt. Suoni serali Canzoni notturne espresso. Il testo chiarisce che le canzoni hanno avuto un ruolo centrale nell'opera delle compositrici romantiche all'interno dell'area culturale di lingua tedesca. A Fanny Hensel, Clara Schumann, Josefine Lang e Johanna Kinkel si aggiungono ora dieci compositrici che, si presume, in precedenza erano poco note al mondo degli specialisti.

Anche la diversità dei testi è degna di nota, in quanto le poetesse Wilhelmine von Gersdorf, Anna Ritter, Aline Sello e Friederike Serre spiccano accanto ai più frequenti poeti Goethe, Heine, Lenau, Geibel e Heyse. La mancanza di dati biografici su Isidore von Bülow, Mary Norris e Julie Wilhelmine von Tschirschky dimostra quanto le informazioni biografiche siano ancora da ricercare.

Maria Behrendt concentra la sua selezione molto speciale sulle canzoni da sera, le canzoni notturne, i sogni, il desiderio e gli stati d'animo notturni, dando un'idea di quanto ci sia ancora da scoprire nelle canzoni delle compositrici del XIX secolo al di fuori di questi temi.

Su un totale di 15 canzoni di altrettante compositrici, le canzoni composte da Maria Arndts, Anna Bochkoltz, Bertha von Brukenthal, Clara Faisst, Fanny Hensel, Marie von Kehler e Mary Norris sono caratterizzate da una maggiore individualità rispetto alle canzoni in versi di Josephine Lang, Aline Sello o Helene Zitelmann. L'editore ha contribuito con annotazioni individuali esemplari alle nuove edizioni, che si basano in gran parte sulle prime stampe e forniscono informazioni precise sulle fonti, nonché dediche e revisioni al testo musicale.

Abendklänge Nachtgesänge, brani scelti di compositrici del XIX secolo per voce e pianoforte, a cura di Maria Behrendt, Urtext, EB 9477, € 25,90, Breitkopf & Härtel, Wiesbaden

Sotto la pelle

Il quarto album della cantautrice Ella Ronen ha un inizio brillante e non si appiattisce nelle canzoni successive.

Ella Ronen. Foto: Alessandra Leimer

Non è facile superare la canzone che apre questo meraviglioso album. La verità racconta la storia autobiografica di una giovane donna. La ragazza inizia una conversazione con un famoso poeta in un bar noto per servire alcolici ai minorenni e viene convinta da lui ad accompagnarlo a casa, dove riesce appena a sfuggire a una grave violenza sessuale. Tuttavia, la canzone non parla tanto di questo quanto della verità che ha raggiunto l'uomo qualche anno fa: È stato condannato da un giornale - e da Ella Ronen - per aggressione seriale.

Ella Ronen avvolge questa storia in una melodia che il mini ritornello ellitticamente ricorrente ("The truth is on its way"), in combinazione con la vellutata voce di contralto e un sottile arrangiamento di chitarra accentuato da conga e cetra (?), rende davvero indimenticabile. In inglese, l'effetto sarebbe descritto come "haunting" (ossessionante) - non riesco a pensare a una traduzione accurata. In ogni caso, ho dovuto La verità molte volte prima di riuscire a staccarmi e a lasciarmi coinvolgere dalle restanti nove canzoni.

Per questo è ancora più piacevole poter affermare che il quarto album di Ronen è un successo a tutto tondo. Registrato con il produttore americano Sam Cohen (Kevin Morby, Alexandra Savior, ecc.) nel nord dello Stato di New York, il disco è La ragazza senza pelle un'opera straordinariamente varia e sottile che si concede anche momenti di rabbia ("Fuck cute/I'm tired of cute/cute has never ever served me"). Ella Ronen è cresciuta a Tel Aviv prima di finire a Losanna come studentessa, dove ha registrato il suo album di debutto nel 2014. Ora vive a Zurigo con i suoi due figli ed è cofondatrice del collettivo femminista Mino Collective insieme a Brandy Butler e Sarah Palin.

Ella Ronen: The Girl With No Skin. Irascible Records/BB*Island

 

Domande urgenti poste con delicatezza

La pianista Simone Keller ha registrato musiche di compositrici e persone di colore, principalmente dagli Stati Uniti e dalla Svizzera. Un libro aggiuntivo fa luce sulle composizioni e sul contesto.

Simone Keller. Foto: Palma Fiacco

"100 minuti di musica per pianoforte degli ultimi 100 anni nel contesto della disuguaglianza sociale e delle relazioni di potere ineguali" promette il doppio CD della pianista turgoviese Simone Keller. Il risultato è un'antologia molto eterogenea e variegata di musica strutturalmente svantaggiata di compositrici e persone di colore, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dalla Svizzera. La disuguaglianza nella storia della musica è un argomento esplosivo, ma ovviamente non si sente nei singoli brani. Perché quando sono interpretati meravigliosamente come in questo caso, ci si chiede ancora una volta cosa sia andato storto.

Alcune personalità come Ruth Crawford Seeger o, più recentemente, Julius Eastman fanno ormai parte di qualsiasi corso base di musica moderna. Ma ce ne sono altri da scoprire, come la poetessa e compositrice sangallese Olga Diener (1890-1963), i cui testi Hermann Hesse definì "troppo sogno e troppo poco poesia". La sua "lingua segreta", secondo Hesse, parla ancora oggi con i suoi particolari colpi di scena.

Nonostante il contesto, non è diventata un'antologia tumultuosa, ma piuttosto tranquilla. Include anche qualcosa di nuovo: il pezzo che si svolge lentamente Nero/blackness: Dopo il Mantra(s) per pianoforte ed elettronica di Jessie Cox, che tocca le questioni della crisi climatica. Oppure un Correttamente scozzese di Cristina Janett, che proviene da una famiglia di musicisti folk. "Ho scoperto la musica folk con le sue diverse influenze molto più tardi", scrive Keller, pianista di famiglia contadina, "e solo quando ho lavorato con Cristina Janett ho capito quanto facesse parte della mia identità". Proprio questi processi di realizzazione sono al centro di questo lavoro.

Infine, c'è la compositrice Irene Higginbotham (1918-1988), nota o poco nota per aver scritto la canzone Buon giorno, mal di cuore scritto per Billie Holiday. Appare tre volte in questo album e dà il titolo al disco e al libro che Simone Keller ha pubblicato in due lingue, tedesco e inglese. Il libro non solo contiene ulteriori testi sulle composizioni, ma fa anche luce sul contesto socio-culturale in cui sono state scritte e allo stesso tempo ci porta al di là di questo nel nostro tempo. Le domande poste qui, apparentemente delicate, sono urgenti.

Simone Keller: Hidden Heartache. CD Intakt 419

Simone Keller et al: Facetten 21 - Hidden Heartache, Kulturstiftung des Kantons Thurgau, 320 p. con libretto musicale, Fr. 32.00, Jungle Books, St. Gallen 2024, ISBN 978-3-033-10349-8

Danze per cetra di Svitto registrate

In passato, la cetra veniva spesso suonata a casa Büölacher a Rickenbach. Grazie a Rosmarie Tüzün, la musica tradizionale continua a vivere.

La suonatrice di cetra Rosmarie Tüzün. 25 danze tramandate dalla madre sono ora immortalate in un libro di spartiti. Immagine: pd

Rosmarie Tüzün-Gamma di Oftringen è la quarta generazione che suona con grande passione la cetra tradizionale di Svitto. Sua madre era Rosa Gamma-Gwerder, un'ottima suonatrice di cetra cresciuta nella fattoria Büölacher di Rickenbach/Schwyz. Anche dopo il matrimonio con Schattdorf, la "Büölacher-Rösli" era solita fare musica in casa con parenti e amici. Dieci anni dopo la sua morte, la figlia Rosmarie ricevette in regalo tutte le cassette. "La musica mi ha toccato così tanto che ho tirato fuori dall'armadio la vecchia cetra di Schwyz di mia madre per la prima volta dopo 30 anni", racconta. Ha immediatamente fatto revisionare lo strumento dal cetraio Herbert Greuter di Svitto e ha trovato un'insegnante comprensiva in Luise Betschart, in Illgau.

Melchior Ulrich, Svitto, ha annotato 25 danze sulla base delle cassette: "Le registrazioni dal vivo sono state tutte effettuate nella casa dei genitori di Rosmarie Tüzün a Schattdorf, quando parenti e amici facevano musica insieme. Le conversazioni e le risate spesso oscuravano la parte principale della cetra, che in alcuni punti doveva essere indovinata". I brani sono ora disponibili nello stile "danzante" di Büölach, vivace e trascinante, con il titolo Büölach Schwyzer danza con la cetra disponibile come libro di musica.

È disponibile all'indirizzo
Tel. 078 697 07 31 o rosmariegamma@gmail.com.

Batteria passo dopo passo

Il sussidio didattico "Step by Step on Drums" di Marco Kurmann offre una struttura strutturata e un apprendimento vario in un totale di quattro libretti.

Foto: Jason Leung/unsplash.com

Passo dopo passo sulla batteriaIl volume 1, di Marco Kurmann, è molto accattivante, interessante e adatto ai bambini grazie alle numerose illustrazioni in stile fumetto. Guida alunni e insegnanti in modo mirato. Il sussidio didattico è stato concepito come guida per le lezioni della scuola di musica e non contiene volutamente spiegazioni e pochissimo testo. In questo modo, l'autore permette agli insegnanti di incorporare le proprie idee e i propri contributi. Nelle pagine c'è anche molto spazio per questo.

Dopo una breve panoramica su cosa comporta il primo passo, si inizia con note in quarto e ottavo sul rullante. Gradualmente si aggiungono vari groove con note in ottavo e presto anche i tom. Nel mezzo, ci sono brevi sezioni di teoria in cui vengono inserite le risposte alle rispettive domande e c'è spazio per le vostre aggiunte.

Nei cinque passi del volume 1, gli studenti imparano a conoscere i singoli strumenti del drum set, ad affrontare i termini musicali di base e ad apprendere le note dall'intero alle figure di quattro sedicesimi. Assoli di batteria, duetti di rullante e duetti di batteria concludono ogni fase. I file audio dei brani possono essere scaricati in versione integrale o come click track dal sito web dell'autore. I duetti sono disponibili anche con la prima o la seconda voce separatamente e in due tempi diversi.

Grazie al riuscito mix di una sensibile progressione ritmica e di numerose battute che aumentano di difficoltà, questo sussidio didattico offre una struttura chiara e strutturata, oltre a un apprendimento stimolante e vario. In 20 passi, suddivisi in quattro volumi Passo dopo passo sulla batteria la formazione di base ideale nei primi quattro-sei anni di lezioni di batteria.

Marco Kurmann: Step by Step on Drums, Leitfaden für den Schlagzeugunterricht, Volume 1, 98 p., € 24,00, Leu-Verlag, Neusäss, ISBN 978-3-89775-189-7

Scuole di violino in cinque secoli

Petru Munteanu offre una panoramica delle opere didattiche per violino fino ai giorni nostri. La "Gründliche Violinschule" di Leopold Mozart funge da punto di riferimento.

Ritratto di Leopold Mozart sulla prima edizione di "Versuch einer Gründlichen Violinschule", 1756. Incisione di Jacob Andreas Fridrich dopo Gottfried Eichler il Giovane /wikimedia commons

Dobbiamo questo enorme lavoro d'amore all'insegnante di violino rumeno Petru Munteanu. In 442 pagine ha raccolto le affermazioni più importanti di tutte le scuole di violino pubblicate, in modo chiaro e con molti esempi musicali e illustrazioni. Attualmente insegna presso il Centro Leopold Mozart dell'Università di Augusta. È quindi naturale che il libro di Leopold Mozart Scuola di violino approfondita è al centro delle edizioni del 1769 e del 1789. Gli altri libri di testo vengono confrontati con essi. Si scopre che Leopold Mozart aveva previsto nei minimi dettagli molte cose che sono valide ancora oggi.

Munteanu delinea le peculiarità di ogni scuola violinistica presentate in riquadri grigi, il che è molto utile per le innumerevoli e altrimenti ripetitive opinioni dei vari insegnanti. Particolarmente interessante è la descrizione della scuola di Carl Guhr, che ha evidenziato in modo oggettivo e dettagliato le peculiarità violinistiche del modo di suonare di Paganini ed è stato persino in grado di creare una versione di Nel cor più non mi sento di Paganini.

Nel sesto capitolo, a cui si fa spesso riferimento, "L'insegnamento del violino e le scuole di violino oggi", Munteanu pone tre domande a cui cerca di rispondere con l'aiuto di citazioni di esperti (Seiffert, Seling, Eberhardt, Kolneder, Hausegger, Flesch, Galamian...): Chi, cosa e come dobbiamo insegnare? Ho trovato solo alcune riflessioni stimolanti, ma una centrale è quella di Carl Adolf Martienssen in risposta alla terza domanda: Nell'apprendimento del linguaggio, ogni bambino è un "bambino prodigio". "Il complesso del bambino prodigio è psicologicamente l'immediato orientamento della volontà della sfera uditiva verso l'obiettivo sonoro... dello strumento da suonare...". Questo dovrebbe ispirare ogni insegnante a utilizzare questa importante scatola nera!

Petru Munteanu: I segreti del violino da 500 anni, la scuola di violino di Leopold Mozart nel contesto delle tradizioni di insegnamento del violino, 442 p., € 49,80, Wissner, Augsburg 2023, ISBN 978-3-95786-306-5

Clarinetto animato e giocoso

Il nuovo libretto con musica klezmer di Joachim Johow contiene 16 composizioni originali di vari gradi di difficoltà.

Foto: suprunvit/depositphotos.com

Nuove melodie klezmer è già il terzo volume di brani klezmer per clarinetto di Joachim Johow, nato a Berlino nel 1952. In questa raccolta, composta da 16 composizioni originali, l'autore si rifà alla tradizione dei musicisti itineranti ebrei che suonavano in occasione di matrimoni e altre celebrazioni, unendo nei brani la gioia di fare musica alla vita quotidiana. Ciò è visibile in titoli pittorici come Al mattino nel vicolo, In fiera, Preoccupazioni, Nel caffè, La sera ecc.

I brani presentano diversi gradi di difficoltà. Alcuni hanno una gamma e un ritmo relativamente facili, altri si collocano nel livello medio di difficoltà con ritmi più impegnativi. Molti brani utilizzano solo la gamma del clarinetto basso e medio fino a un massimo di tre note di Do.

Come nelle sue composizioni precedenti, Johow giustappone melodie soul, lente e per lo più in tonalità minore a pezzi veloci, danzanti e giocosi. Il compositore utilizza diverse variazioni in minore e gioca con le possibilità espressive dell'eccessivo salto di seconda. Alcuni ornamenti come trilli, rimbalzi e suggestioni sono già presenti nel testo musicale, ma c'è ulteriore spazio per la composizione personale.

L'edizione pubblicata da Schott nella collana World Music comprende la parte per clarinetto e l'accompagnamento per pianoforte. Inoltre, i file audio di tutti i brani, ciascuno con una registrazione completa e solo l'accompagnamento, possono essere scaricati con un codice o utilizzati gratuitamente sui portali di streaming. Le registrazioni sono ben curate e riprodotte musicalmente, anche se potrebbero essere arrangiate un po' più liberamente per adattarsi allo stile musicale, in modo da fornire agli alunni ulteriori spunti interpretativi. Gli accompagnamenti al pianoforte per la maggior parte dei brani possono essere eseguiti bene anche da studenti di pianoforte (o da insegnanti di clarinetto). Inoltre, per tutti i brani sono riportate le armonie.

Il Nuove melodie klezmer si prestano bene come brani per arricchire le lezioni e per i concerti degli studenti o altre esibizioni.

Joachim Johow: New Klezmer Tunes, 16 pezzi per clarinetto, ED 23389, € 20,50, Schott, Mainz

 

Opere sconosciute di Benedetto Marcello

Nuria Rial canta cantate solistiche da un prezioso manoscritto; l'ensemble La Floridiana sotto la direzione di Nicoleta Paraschivescu accompagna e contribuisce con brani strumentali.

Incisione di Vincenzo Roscioni. Fonte: gallica.bnf.fr / Biblioteca nazionale di Francia

Due musiciste che si conoscono da tempo sono responsabili di queste nuove scoperte di opere di Benedetto Marcello (1686-1739) che vale la pena ascoltare. Il soprano Nuria Rial e la direttrice d'orchestra Nicoleta Paraschivescu si sono conosciute naturalmente a Basilea: l'una ha studiato all'Università della Musica, l'altra con Andrea Marcon alla Schola Cantorum Basiliensis, dove ha fondato il suo ensemble La Floridiana nel 2011. Entrambi amano esplorare la musica barocca, dove il bacino musicale sembra inesauribile.

Un prezioso manoscritto decorato con disegni costituisce il punto di partenza per la registrazione delle cantate; appartiene alla Collezione Schneider-Genewein di Zurigo. Un colpo di fortuna per Paraschivescu: "Queste cantate non sono mai state registrate prima. In totale sono documentate circa 400 cantate solistiche di Marcello, molte delle quali in diversi manoscritti e in diverse biblioteche. Ma questo manoscritto in particolare contiene due pezzi unici. Questo manoscritto è speciale anche perché è molto elegante ed elaborato, con iniziali dipinte".

L'entusiasmo e il legame con la musica di Marcello sono inconfondibili nelle interpretazioni. La musica è colorata e molto agile. La sequenza di opere scelta è entusiasmante e vincente, poiché la sinfonia e le cantate si alternano, rendendo il tutto ancora più vivace. Anche le cantate sono piene di emozioni. Ti sento Amor, ti sento è un brano dal carattere tipicamente lamentiano, nel quale Qual turbine improvviso Al contrario, dominano la tempesta e la rabbia selvaggia.

La piena ricchezza di questa musica si dispiega nell'armonia del soprano argenteo e perfettamente diretto di Nuria Rial e del ritmo incalzante e ricco di sfumature dell'Ensemble La Floridiana. L'effetto spaziale dell'acustica completa la registrazione.

Benedetto Marcello: Sinfonias & Cantatas, La Floridiana, Nuria Rial, Nicoleta Paraschivescu. Harmonia Mundi tedesca 196587106829

Parafrasi di una canzone per archi

Questo breve brano di Laurent Menager su una divertente canzone lussemburghese è adatto per ensemble di archi o orchestra d'archi.

Laurent Menager (1835-1902). Foto: Cayambe/Wikimedia commons

Laurent Menager (1835-1902) è il più noto compositore del XIX secolo proveniente dal Granducato di Lussemburgo. Studiò con Ferdinand Hiller a Colonia, poi tornò a Pfaffenthal, un piccolo quartiere nella parte bassa della città di Lussemburgo, dove lavorò come organista, insegnante di musica e direttore di coro per tutta la vita. Fu determinante per la fondazione della Società Generale di Musica del Lussemburgo (oggi Union Grand-Duc Adolphe), di cui divenne direttore del coro nel 1891.

La sua opera comprende principalmente composizioni vocali (canzoni, operette) e un quartetto d'archi, oltre a una Prière du Soir per violoncello e pianoforte. Le sue canzoni rafforzano l'identità culturale del "Lëtzebuergesch", la lingua nazionale ufficiale del Lussemburgo, che oggi cede sempre più il passo al francese nella vita quotidiana.

Uomini Parafrasi per corde sulla mélodie "Kuck Friêmen op d'Kârt op. 45 è disponibile come autografo firmato e viene qui pubblicato in un'unica edizione dal volume 6 dell'edizione critica completa delle sue opere. Dopo una breve introduzione drammatica, simile a un recitativo, in mi minore, il violoncello introduce il tema della canzone in sol maggiore. Gli altri archi prendono il comando e continuano a modulare il filo conduttore fino alla veloce sezione finale di sei ottave in mi maggiore con un finale groovy.

Il livello di difficoltà per gli esecutori è medio, anche una strumentazione da orchestra da camera è concepibile, eventualmente con passaggi solistici.

Questa breve parafrasi di una canzone è certamente una divertente aggiunta al repertorio! E un'escursione culturale in un'area linguistica che altrimenti ci appare come un punto vuoto sulla mappa musicale. Il testo della canzone di Michel Lentz, il poeta dell'inno nazionale lussemburghese, recita: "

Kuck, Friêmen, op d'Kârt an da fens dû e Land,
'T stêt Letzebur'g driwer geschriwen;
Poi arrivo nel mondo dove sono un bambino
Il mio nome è Joere bliwen.

E traduce: "Guarda, straniero, sulla carta geografica, troverai un Paese,/C'è scritto Lussemburgo dappertutto/Ecco dove sono nato e dove sono rimasto da bambino/Molti anni bellissimi".

Laurent Menager: Paraphrase pour cordes sur la mélodie "Kuck Friêmen op d'Kârt" op. 45, per 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso, partitura con parti, EM 2632, € 24,90, Merseburger, Kassel

 

get_footer();