Il Basilea Campagna premia La Nefera

La rapper La Nefera, il cui vero nome è Jennifer Perez, ha ricevuto il Premio 2020 per la promozione musicale del Cantone di Basilea Campagna, dotato di 15.000 franchi.

La Nefera (Immagine: Facebook)

A Nefera è "una combattente in un campo musicale ancora poco frequentato dalle donne" e non si limita a fare dell'ottimo hip-hop che fa muovere, fa ballare e ha un effetto duraturo, scrive il Cantone. Con i suoi testi in spagnolo, la sua voce insistente e le sue richieste inequivocabili, rappresenta anche tutte quelle donne che hanno paura di parlare.

La Nefera (www.lanefera.ch) è nata nella Repubblica Dominicana ed è arrivata nel cantone di Basilea Campagna all'età di dieci anni. Ha studiato lavoro sociale e dal 2008 è impegnata nell'hip-hop svizzero come rapper e bandleader. Ha pubblicato il suo primo album da solista nel 2016 e ha vinto il premio del pubblico del Basel Pop Prize nel 2018.

Iniezione di velocità per la legge europea sul copyright

La direttiva UE sul diritto d'autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale deve essere recepita nel diritto tedesco entro giugno 2021. Il Consiglio musicale tedesco (DMR) sollecita un'azione rapida.

Foto: Rainer Sturm / pixelio.de

L'attuale progetto di discussione del Ministero Federale della Giustizia e della Protezione dei Consumatori integra il progetto della Prima Legge sull'Adeguamento della Legge sul Diritto d'Autore ai Requisiti del Mercato Unico Digitale del 15 gennaio 2020 per quanto riguarda l'implementazione della direttiva e include, tra l'altro, regolamenti sulla responsabilità delle piattaforme di upload e sulle licenze collettive.

Secondo Susann Eichstädt, vicesegretario generale del Consiglio tedesco per la musica, la bozza rappresenta un passo avanti verso l'urgente necessità di un giusto equilibrio di interessi tra tutte le parti interessate. È la strada giusta, ma è necessario agire rapidamente se si vuole rispettare la scadenza per l'attuazione della direttiva UE, viste le sfide poste dalla crisi del coronavirus e dalle imminenti elezioni federali.

Il Consiglio musicale tedesco e molti dei suoi membri hanno contribuito al processo di consultazione del Ministero federale della Giustizia e della Protezione dei consumatori. La dichiarazione del Consiglio tedesco per la musica è disponibile qui.
 

Chi ha giocato cosa nella stagione 18/19?

La German Stage Association ha raccolto i dati di 463 teatri in Germania, Austria e Svizzera per la stagione 2018/19. Per quanto riguarda l'opera, Mozart (con 93 produzioni in Germania, con un aumento di 3 rispetto alla stagione precedente) è davanti a Verdi (92, con un calo di 6) e Wagner (69, con un calo di 8).

Illuminazione e fossa orchestrale della Volksoper di Vienna. Foto: Johannes Bättig (vedi sotto)

Le 7152 produzioni comprendevano 834 opere liriche, 123 operette, 246 musical, 2740 produzioni teatrali, 523 produzioni di balletto e danza, 1544 produzioni di teatro per bambini e ragazzi, 294 produzioni di teatro di figura e di burattini, 278 repliche e recital di canzoni, oltre a 570 progetti, spettacoli e progetti multi-genere.

Werkstatistik è pubblicato per la prima volta da Wissenschaftsverlag Königshausen & Neumann. Può essere acquistato anche in libreria con il numero ISBN 978-3-8260-7061-7.

Per saperne di più:
http://www.buehnenverein.de/de/presse/pressemeldungen.html?det=580

Crediti immagine: Johannes Bättig / wikimedia commons CC BY-SA 3.0 IT

Variazioni su una canzone svizzera

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi si tratta delle Sei variazioni su una canzone svizzera per pianoforte o arpa.

"Un'altra parola sulle canzoni popolari. Sono veramente ciò a cui il vero artista, che comincia a riconoscere gli errori della sua arte, presta attenzione come un marinaio alla stella polare, e da dove osserva di più per il suo profitto. Solo le melodie come la canzone svizzera sono vere melodie popolari originali, e suscitano e commuovono l'intero mondo senziente, sono vere canzoni di Orfeo". Forse è stata una coincidenza che Beethoven sia venuto a conoscenza di queste parole di Johann Friedrich Reichardt (1752-1814) quando si trovava ancora a Bonn, intorno al 1790 - stampate nella prefazione alla piccola raccolta Canzoni felici per uomini tedeschi (1781) e completato da una melodia di undici battute con il seguente testo in sottofondo: "Un ragazzo ha una figlia, si chiama Babeli, ha qualche codino, sono come l'oro, ecco perché ama il dusle sic! tenere." Alla luce di questa interpretazione di Schwyzerdütsch, che può essere compresa solo in superficie, possiamo probabilmente rallegrarci del fatto che in questa fonte ci vengano risparmiate le altre dieci strofe della canzone. In ogni caso, la canzone su Babeli e Dursli, come molte canzoni popolari, racconta la storia di un amore tragico che alla fine spinge il giovane al servizio mercenario.

Tutto questo rimase nascosto a Beethoven. La struttura irregolare (3+3+2+3 battute) e la melodia apparentemente arcaica da sole avrebbero potuto ispirarlo a svilupparla artisticamente. Egli aggiunse dapprima una semplice linea di basso alla melodia e poi sei variazioni facilmente realizzabili. L'opera viene insegnata ancora oggi nelle lezioni di pianoforte. Tuttavia, la partitura della prima edizione pubblicata da Simrock a Bonn nel 1798 sembra strana: "Clavecin, ou Harpe. Mentre il riferimento al clavicembalo era ancora abbastanza comune (il processo di rinnovamento verso il nascente fortepiano stava avvenendo gradualmente), la menzione di un'arpa come alternativa è sorprendente. Nel 1796, Beethoven stesso fornì un indizio di chiarimento in una lettera al costruttore di pianoforti Johann Andreas Streicher (1761-1833). Dopo aver ascoltato la giovane Elisabeth von Kissow (1784-1868), nativa di Augsburg, suonare su un fortepiano, scrisse: "È certo che il modo di suonare il Klawier è ancora il più incolto di tutti gli strumenti finora, spesso si crede di sentire solo un'arpa, e preferisco rallegrarmi del fatto che tu sia uno dei pochi che si rende conto e sente che si può anche cantare sul Klawier".n non appena si riesce a sentire solon, Spero che arrivi il momento in cui l'arpa e il klawier saranno due strumenti completamente diversi". La partitura inserita dall'editore sembra quindi corrispondere a una prassi esecutiva che all'epoca era ancora piuttosto comune.


Ascoltate!

La Germania sostiene gli artisti creativi

Per l'attuale tornata di finanziamenti, i fondi esistenti per l'Initiative Musik in Germania saranno aumentati di un totale di 10 milioni di euro.

Il Ministro della Cultura Monika Grütters. Foto: Elke Jung-Wolf

Finora il programma ha aiutato gli artisti creativi e i loro partner commerciali finanziando il 40% dei costi. Questa quota di finanziamento sarà ora aumentata del 50% fino al 90% per un periodo di tempo limitato. Invece del 60%, le domande devono ora includere solo un contributo proprio del 10% dei costi totali. L'Associazione dell'Industria Musicale Tedesca scrive che è possibile un finanziamento totale fino a 67.500 euro per progetto. Oltre alla produzione, al marketing e alla tournée, ora possono essere sovvenzionati anche la creazione dell'opera, le prove e i tempi di pre-produzione.

Le associazioni dell'industria musicale tedesca accolgono con favore il primo programma parziale del pacchetto di stimolo economico Neustart Kultur presentato dal Ministro della Cultura Grütters. Il Ministro segue così in parte le raccomandazioni delle associazioni dell'industria musicale e delle società di gestione collettiva di tenere conto dell'elevato grado di divisione del lavoro e dell'interdipendenza dei settori industriali con programmi di finanziamento più precisi.

Direttori d'orchestra cercasi disperatamente

L'Associazione tedesca delle orchestre è preoccupata di trovare nuovi direttori d'orchestra qualificati. Attualmente, ad esempio, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin non è riuscita a trovare un direttore d'orchestra adeguato entro un anno.

Foto: Scott Graham / unsplash

Secondo Gerald Mertens, direttore generale dell'Associazione delle orchestre tedesche, l'offerta di corsi per la gestione delle orchestre si sta assottigliando sempre di più. In Germania esiste un solo Master in gestione di teatri e orchestre, a Francoforte sul Meno.

Secondo il comunicato stampa del DOV, il corrispondente programma di gestione culturale presso la FU di Berlino è stato interrotto anni fa. Anche il Master in Gestione culturale e turistica dell'Università europea Viadrina di Francoforte (Oder), che offre un programma di seminari corrispondente, è stato completamente abbandonato.

È necessario creare nuovi programmi di formazione per i futuri direttori d'orchestra nelle università. Altrimenti, un compito di gestione altamente complesso tra musica e management sarà sempre più spesso lasciato a chi entra lateralmente da altri settori professionali", ha continuato Mertens.
 

Elogio del grasso Schuppanzigh

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi esaminiamo lo scherzo musicale "Lob auf den dicken Schuppanzigh" per tre voci soliste e coro.

Non sono sempre le grandi opere della storia della musica a raccontare le relazioni interpersonali. Semplici canoni o detti musicali estemporanei forniscono spesso uno spaccato dell'ambiente e delle circostanze quotidiane, anche se in genere vengono classificati come "pula" dell'opera di un compositore. Questo è anche il caso di Beethoven. A volte si tratta del faticoso rapporto (Fettlümmel, Bankert hanno trionfatoun canone in tre parti sulla cognata e la figlia, WoO 226), poi la questione di dove cenare: Signori, dove cenerete oggi nell'ochsen o nello schwanen o nel zu den drei hacken o addirittura nel fischrüherl? (WoO 221, prima versione del testo). Più grave è la partenza di Johann Nepomuk Hummel per Stoccarda (Ars longa, vita brevisWoO 170), l'elaborata voce del compositore danese Friedrich Kuhlau in uno dei libretti di conversazione rispondeva sottilmente con un motivo B-A-C-H (Fresco, non tiepidoWoO 191).

Ignaz Schuppanzigh (1776-1830), che compose quasi tutti i quartetti per archi di Beethoven con il suo ensemble, fu il destinatario di questi brevi messaggi musicali in due occasioni. In entrambe le occasioni il testo è rivolto all'aspetto corpulento del violinista. Beethoven, che lo aveva già soprannominato "My Lord Falstaff", lo chiama nel 1801 con una battuta grossolana e amichevole Elogio del grasso Schuppanzigh WoO 100 anche un "Grumo"uno "mulo spesso" e "testa d'asino gonfiata". Il tono è un po' più mite quando Schuppanzigh torna da San Pietroburgo nell'aprile del 1823 e inizia il canone Falstafferl, ti vediamo WoO 184 (qui le note rapidamente ripetute e sostenute imitano un violino). Anche se Beethoven fu ripetutamente ispirato da Schuppanzigh e dai suoi compagni di quartetto e, con il loro aiuto, fu apparentemente anche in grado di provare versioni preliminari in privato, l'amicizia artistica dovette sopportare molte cose, tra cui la famosa prima del Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 127. Ciò che la musica di Schuppanzigh significò per lui, tuttavia, è stato tramandato attraverso il suo secondo in comando Karl Holz, che riferì a Beethoven: "Il mio Signore" ha suonato meglio oggi che mai - passaggi come il recitativo dall'op. 132 nessuno può giocare così. - Ha quello che nessun altro può imparare; non ha imparato nient'altro".


Ascoltate!

Quartetto per archi in fa maggiore

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta del Quartetto per archi in Fa maggiore Hess 34.

All'inizio del XIX secolo, non c'era solo una notevole richiesta di nuove sonate per pianoforte, ma anche di quartetti per archi. Soprattutto a Vienna, che Wolfgang Amadeus Mozart considerava ancora un centro musicale nel 1780. "Clavierland" Nei primi due decenni si sono riuniti innumerevoli ensemble privati. Volevano essere riforniti di opere originali e di arrangiamenti di opere e oratori famosi, ma anche di intere sinfonie e sonate. Ma proprio mentre il mercato fioriva, era necessario separare il grano dalla pula tra gli arrangiamenti: La mera trascrizione meccanica poteva portare rapidamente a un'edizione a stampa commerciabile, ma non sempre a un arrangiamento musicalmente adeguato. Infatti, così come ogni strumento ha il suo idioma, anche i diversi generi e le diverse strumentazioni sono diversi. Nell'autunno del 1802, Beethoven si sentì addirittura obbligato a scrivere una nuova versione nella versione di Lipsia. Allgemeine musikalische Zeitung per mettere in guardia dagli arrangiamenti per quintetto d'archi della sua Sinfonia in do maggiore op. 21 e del Settimino in mi bemolle maggiore op. 20, che erano apparsi senza il suo coinvolgimento.

Quanto fosse urgente il problema è reso evidente da una lettera del 13 luglio 1802, inviata a Breitkopf & Härtel solo pochi mesi prima, in cui Beethoven ringrazia l'editore per il suo comportamento decoroso nei confronti di tali prodotti. Parla anche a lungo delle vere esigenze dell'editing: "Per quanto riguarda le opere arrangiate, sono molto contento che le abbiate rifiutate; l'innaturale accanimento che si ha nel voler trapiantare anche le opere per pianoforte su strumenti come il violino, strumenti che sono così opposti in tutto, potrebbe essere fermato; io sostengo fermamente che solo Mozart poteva tradursi dal pianoforte ad altri strumenti, così come Haydn - e senza volermi unire a entrambi i grandi uomini, lo sostengo anche per le mie sonate per pianoforte, dato che non solo devono essere completamente omessi e modificati interi passaggi. bisogna - bisogna ancora aggiungere, e qui c'è lo spiacevole ostacolo, che per superarlo bisogna essere il maestro stesso, o almeno avere la stessa destrezza e inventiva - che ho tradotto una mia sonata in un quartetto di G. I. Strumenti per violino quello che mi è stato chiesto tanto, e so per certo che nessun altro me lo farà così facilmente".

La composizione citata è l'arrangiamento della Sonata per pianoforte in mi maggiore op. 14/1, in cui Beethoven non solo traspose l'opera in fa maggiore, ma riorganizzò radicalmente quasi tutti i modelli di accompagnamento. Inoltre, le parti centrali sono state individualizzate in base al movimento del quartetto, così che alla fine è stata creata una versione completamente nuova e indipendente. - Se volete seguire in dettaglio questo processo di editing quasi sperimentale, vi consigliamo la partitura tascabile dell'Edition Eulenburg (ETP 297), in cui sono stampate insieme entrambe le versioni della composizione. Un pezzo educativo.


Qui si può ascoltare la Sonata n. 9 in Mi maggiore op. 14/1 su cui si basa il quartetto d'archi.

Ascoltate!

La musica nelle scuole non deve essere vietata

L'Associazione tedesca delle orchestre si appella ai responsabili degli Stati federali. Dovrebbero concentrarsi su regolamenti moderati come parte delle precauzioni per il coronavirus per l'educazione musicale nelle scuole.

Immagine simbolica: contrastwerkstatt/stock.adobe.com

In alcuni Stati federali della Germania, i nuovi regolamenti didattici per il prossimo anno scolastico prevedono il divieto assoluto di tenere lezioni di musica, ad esempio nel Baden-Württemberg e nello Schleswig-Holstein. Altri Stati federali, come la Renania-Palatinato e Berlino, hanno dimostrato che esistono altri modi per rispettare i concetti di igiene prudente, spiega Jan-Christian Hübsch, vicedirettore generale dell'Associazione orchestrale tedesca.

A lungo termine, occorre evitare gli effetti negativi della cancellazione di tutte le attività musicali nell'ambiente scolastico, comprese le lezioni di musica e i gruppi di studio musicali come i cori o le orchestre.

Inoltre, qualsiasi forma di restrizione deve essere valutata in base al principio di proporzionalità. Oltre alle norme igieniche generali in tempi di coronavirus, ciò include, ad esempio, le dimensioni minime dei locali, le distanze minime di sicurezza e i requisiti di ventilazione.

Concerti straordinari nella più piccola città cosmopolita di Baden-Baden

Raramente è così facile trovare una città nel cuore della natura che offra tranquillità e divertimento. Ma Baden-Baden è esattamente questo: la metropoli internazionale dell'arte e della cultura è situata in una splendida posizione idilliaca ai piedi della Foresta Nera e delizia i visitatori di tutto il mondo con il suo fascino mediterraneo che incontra l'offerta culturale di una grande città.

Vista della città di Baden-Baden © Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH,© Kaupo Kikkas,© Baden-Baden Kur & Tourismus GmbH,SMPV

La musica ha una lunga tradizione a Baden-Baden. Non solo la celebre pianista Clara Schumann trascorse 10 anni della sua vita in questa affascinante città, ma anche la famosa cantante e pianista Pauline Viardot fu attratta da Baden-Baden nel 1836. Anche il compositore Johannes Brahms trascorse i mesi estivi del XIX secolo nella "capitale estiva d'Europa". Nel quartiere Lichtental, è ancora sede del Casa Brahmsil suo memoriale musicale, unico nel suo genere in Germania. L'ex abitazione della casa è arredata come un museo e mostre, foto e documenti raccontano la storia della vita di Johannes Brahms e della sua amica di sempre Clara Schumann.

Image
Quartetto Schumann

Il Festival di Baden-Baden come ospite degli hotel e del Museo Frieder Burda

Il Festspielhaus Baden-Baden entusiasma ogni anno il pubblico con concerti internazionali, musical, opere e balletti. Con i suoi 2.500 posti a sedere, è la seconda sala d'opera e da concerto più grande d'Europa e la più grande della Germania. Quest'estate, il festival si svolgerà dal 18 luglio al 30 agosto con il motto molto speciale "En suite". Invece di svolgersi nella Festspielhaus, questo straordinario festival si terrà in vari luoghi di Baden-Baden. Le sedi sono la Sala dei Pittori dell'Hotel Maison Messmer, l'Aranciera del Brenners Park-Hotel & Spa e il Museo Frieder Burda. Ulteriori informazioni e biglietti per il festival "En suite" sono disponibili al seguente indirizzo www.festspielhaus.de

Offerta culturale di una grande città

Gli amanti dell'arte possono ammirare innumerevoli mostre su un'ampia varietà di argomenti. Che si tratti di artisti di fama internazionale, di opere di una giovane generazione di artisti, di arte e tecnologia o di gioielli, c'è un museo adatto per ogni interesse. Probabilmente il più noto è costruito dall'architetto newyorkese Richard Meier Museo Frieder Burda con opere selezionate del modernismo classico in mostre sempre diverse. Un ponte di vetro collega la Galleria d'arte statale con l'arte contemporanea internazionale.

Image
Museo Frieder Burda

Una mecca in cui soffermarsi

A Baden-Baden, i premiati ristoranti stellati Michelin, le piccole locande accoglienti e i caffè tradizionali e moderni nel cuore della città vi invitano a fare una pausa culinaria. Il vicino Baden-Badener Rebland, una delle regioni di coltivazione del Riesling più famose della Germania, è un'attrazione per i buongustai e gli amanti del buon vino. Gli amanti dello shopping possono godere di esclusive opportunità di acquisto nelle pittoresche stradine del centro storico neobarocco, chiuso al traffico. Gli amanti dell'arte e gli estimatori della musica classica si sentono a casa loro proprio come i buongustai, gli appassionati di shopping e gli amanti del benessere.

"Non dobbiamo essere dimenticati"

Il Festival di Salisburgo si terrà in agosto, l'Orchestra Filarmonica di Berlino suonerà in Austria in condizioni tedesche e, dopo la cancellazione, è stato istituito un nuovo festival con il motto "Life Is Live" a Lucerna.

1000 persone possono entrare nel Centro culturale e congressuale (KKL). Foto: Priska Ketterer/Festival di Lucerna

È stata una notizia bomba quando Markus Hinterhäuser ha annunciato, a maggio, che la Festival di Salisburgo si svolgerà quest'estate dal 1° al 30 agosto 2020 con due prime d'opera, tre produzioni teatrali e numerosi concerti e letture.

Markus Hinterhäuser. Foto: Leo Neumayr

"Abbiamo preso in considerazione molti scenari, dalla cancellazione totale a un solo giorno del festival", spiega il regista in una conversazione. "Poi le cifre dell'infezione in Austria si sono sviluppate positivamente. E grazie al piano graduale del governo federale, dal 1° agosto 2020 potranno essere ammessi agli eventi fino a 1.000 visitatori che presentino un concetto igienico rigoroso. Prove, spettacoli di opera, teatro e orchestra sinfonica sono di nuovo possibili. Ora possiamo anche porre accenti artistici. Naturalmente avremo delle perdite economiche, ma saranno sopportabili". Del programma d'opera originariamente previsto, con quattro nuovi allestimenti e quattro rivisitazioni, solo l'opera di Richard Strauss è stata riproposta. Elettra che aprirà il festival il 1° agosto 2020. "Era importante per noi avere l'opera di un fondatore del festival in occasione del suo centenario. Tutti i concerti e gli spettacoli che organizziamo in estate vengono eseguiti senza intervallo. L'atto unico si inserisce in Elettra anche molto buono. Il personale in scena è gestibile e non c'è bisogno di un coro: anche questi sono motivi a favore di quest'opera come preludio". Le produzioni annullate saranno riproposte per il prossimo anno. Con Così fan tutte una produzione operistica completamente nuova è stata creata in poche settimane per il Festival di Salisburgo modificato. Christof Loy, che in realtà Boris Godunov è il regista. Joana Mallwitz, destinata al Flauto magicoconduce. Tutti gli eventi, compresi gli spettacoli teatrali, le letture e i concerti, si terranno senza intervallo. Nei foyer non è previsto il servizio di ristorazione. L'Austria sta adottando un approccio diverso da Svizzera e Germania per quanto riguarda la distanza minima tra gli artisti. I membri delle orchestre austriache vengono regolarmente testati per il coronavirus. Non ci sono requisiti di distanza, il che significa che i Wiener Philharmoniker possono sedere vicini nella buca dell'orchestra. "Sono lieto che ancora una volta venga riconosciuto il bisogno umano fondamentale di arte, teatro e musica. Ognuno è chiamato a fare la sua parte per far sì che ciò avvenga. Credo molto in questo impegno", afferma fiducioso Markus Hinterhäuser prima dell'inizio del festival.

Lotta per la cultura

Andrea Zietzschmann, Direttore del Centro per l'educazione ambientale e la salute mentale Orchestra Filarmonica di Berlinoè molto impaziente di assistere ai due concerti dei Berliner Philharmoniker al Festival di Salisburgo il 29 e 30 agosto 2020 - le prime apparizioni dell'orchestra come ospite dopo una pausa di cinque mesi.

Andrea Zietzschmann. Foto: Stefan Höderath

Il programma dei due concerti sotto la direzione di Kirill Petrenko ha dovuto essere leggermente modificato. L'opera di Anton Webern Passacaglia per orchestra e la Sinfonia in do minore op. 27 di Josef Suk sono state cancellate, la Sinfonia in do minore op. 27 di Arnold Schönberg è stata cancellata. Notte trasfigurata nella versione per orchestra d'archi. Anche in Austria, tuttavia, l'orchestra deve rispettare le distanze minime prescritte in Germania, ovvero 1,5 metri per gli archi e 2 metri per i fiati. Un'orchestra di 68 elementi è il massimo nella grande Festspielhaus. Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dalla gestione della crisi per Zietzschmann. Cancellare concerti, rescindere contratti, garantire la liquidità. Gli orchestrali hanno lavorato a tempo ridotto dall'inizio di aprile fino all'inizio della stagione il 28 agosto a Berlino. L'orchestrale chiede ai politici tedeschi maggiori concessioni e soluzioni praticabili. "Purtroppo la cultura non è in cima alla lista delle priorità del governo federale, e noi tutti dobbiamo lottare per questo". In Germania, attualmente le sale possono essere occupate solo fino a un massimo del 30%. Le distanze minime per i musicisti d'orchestra impediscono la presenza di ensemble più grandi. A Berlino, il canto corale è completamente vietato nelle sale chiuse. L'orchestrale ritiene che il modello di prova dell'Austria sia positivo perché aiuta a normalizzare la situazione. L'orchestra è già stata sottoposta a diversi test per il Concerto Europeo dei Berliner Philharmoniker, che sarà trasmesso il 1° maggio. "Poiché il problema del coronavirus ci terrà sicuramente occupati ancora per qualche tempo, abbiamo bisogno di soluzioni pragmatiche", è convinto Zietzschmann. Il programma della nuova stagione di concerti dei Berliner Philharmoniker fino alla fine di ottobre sarà annunciato a metà agosto. "Ci saranno programmi interessanti senza pause. Per poter agire in modo flessibile, stiamo pianificando passo dopo passo". E ci saranno più concerti per "creare più offerte di concerti in considerazione del numero notevolmente ridotto di spettatori ammessi".

Rispettare i confini

Anche per quanto riguarda la distanza tra gli orchestrali, le linee guida attuali in Svizzera sono di 1,5 metri (archi) e 2 metri (strumenti a fiato). Tuttavia, rispetto alla Germania, il pubblico è molto più numeroso. Compreso il personale di sala, al KKL di Lucerna sono ammesse 1000 persone.

Michael Haefliger. Foto: Daniel Auf der Maur

Michael Haefliger aveva inizialmente programmato l'evento dal 14 agosto al 13 settembre 2020. Festival di Lucerna cancellato completamente alla fine di aprile. Il fatto che ora possa svolgersi in una versione molto più piccola ha a che fare con le maggiori opportunità concesse agli organizzatori in Svizzera. "Quest'estate non organizzeremo un festival ridimensionato, ma un nuovo festival con il tema 'Life Is Live'. Abbiamo sviluppato un concetto contemporaneo che tiene conto di tutte le esigenze igieniche e offre un'esperienza di festival compatta, concentrata in 10 giorni". Del vecchio festival non è rimasto molto. Le esibizioni delle orchestre internazionali ospiti non sono possibili. Anche la Lucerne Festival Academy sarà cancellata, così come il pre-festival "Music for Future" e le 10 prime mondiali previste. La Lucerne Festival Orchestra eseguirà due programmi beethoveniani diretti da Herbert Blomstedt con un'orchestra di 35 elementi (solista: Martha Argerich). Igor Levit continuerà il suo ciclo beethoveniano e Cecilia Bartoli eseguirà un programma di Handel con Les Musiciens du Prince - Monaco insieme ad altri concerti da camera. Ogni giorno in città si possono ascoltare gruppi di world music all'aperto e la composizione di Peter Conradin Zumthor Campane di Lucerna - con sordino. Michael Haefliger è sostanzialmente d'accordo con le linee guida del governo svizzero. "Se si è troppo rigidi, si impedisce un certo grado di normalizzazione. Per questo motivo accogliamo con favore l'allentamento, ma siamo consapevoli che dobbiamo sempre tenere d'occhio il numero di casi. È un gioco di equilibri". A suo avviso, le conseguenze della crisi del coronavirus per le operazioni classiche comportano un certo ridimensionamento. "Da un punto di vista ecologico, ora vengono rispettati limiti che prima non venivano rispettati", afferma Haefliger. "Nei prossimi mesi, sicuramente ci concentreremo molto sulla nostra sede e cercheremo di mantenere una comunicazione vivace con il nostro pubblico lì. Non dobbiamo essere dimenticati".

Tariffe speciali per eventi musicali all'estero

La Fondation Suisa sta inoltre assicurando che i musicisti svizzeri possano presentarsi a vari eventi a tariffe ridotte durante la pandemia di coronavirus.

Immagini come quelle del Reeperbahn Festival 2016 probabilmente non si vedranno più nel 2020 Immagine: Florian Tyrkowski, SMPV

La Fondation Suisa offre uno speciale sconto svizzero per i seguenti eventi:

Waves Vienna è una piattaforma di scambio musicale e culturale tra l'Europa occidentale e orientale e si svolgerà a Vienna dal 10 al 12 settembre.
Termine di iscrizione: 9 settembre 2020

Link a Waves Vienna

Il Reeperbahn Festival di Amburgo, uno dei più importanti raduni di artisti emergenti, si svolge ad Amburgo dal 16 al 19 settembre.
Termine di iscrizione: 15 settembre 2020

Link al Reeperbahn Festival
 

Infine, il MaMA di Parigi, dal 14 al 16 ottobre, si concentrerà sul mercato musicale francese, con particolare attenzione al pop e al rock.
Termine di iscrizione: 18 settembre 2020

Link al MaMa di Parigi

La Fondation Suisa monitora costantemente la situazione del coronavirus. Intrattiene uno scambio con gli organizzatori e, se necessario, contatta i partecipanti con informazioni rilevanti su rischi o misure.
 

Uso della musica in Francia

Ogni dieci anni, il governo francese analizza il consumo di musica dei suoi cittadini. Il consumo è in forte aumento, ma le cose non vanno bene per la musica classica.

La grande sala della Philharmonie di Parigi. Immagine (dettaglio): BastienM/wikicommons (link in basso)

Secondo il sondaggio, mai prima d'ora così tanti francesi hanno ascoltato musica, indipendentemente dallo stile. L'81% degli intervistati ha dichiarato di ascoltare musica e il 57% di farlo ogni giorno. Nel 2008 la percentuale era del 34% e nel 1973 del 9%. La ragione di questa crescita esplosiva è da ricercare nelle piattaforme di streaming come Spotify e Deezer.

I concerti rock e jazz, invece, sono sempre meno frequentati (11% nel 2018 rispetto al 13% del 1997). Lo stesso vale per la musica classica, dove la partecipazione ai concerti continua a diminuire. Solo il 6% degli intervistati va ai concerti, rispetto al 9% del 1997.

Lo studio conferma anche l'invecchiamento del pubblico dei concerti di musica classica, rappresentato principalmente dalla generazione del baby boom, che frequenta maggiormente i concerti di musica classica, una tendenza già osservata in studi precedenti. Solo il 15% dei giovani tra i 15 e i 28 anni si è recato in una sala da concerto per ascoltare musica classica durante l'anno.

Ogni dieci anni circa, il Ministero della Cultura francese pubblica uno studio completo sulle pratiche culturali dei francesi. La sesta edizione è stata condotta da febbraio 2018 a marzo 2019 su un campione di 9.200 persone di età superiore ai 15 anni.

 

Nuovo impianto per nuova musica

A Zurigo sono stati selezionati gli organizzatori e i direttori artistici per un progetto pilota triennale di un festival di musica contemporanea. Il "Sonic Matter" sarà realizzato per gli anni dal 2021 al 2023 e sostituirà il "Tage für neue Musik".

"Calcestruzzo danzante" (Tüffenwies, Zurigo). Foto: Ricardo Gomez Angel / unsplash.com

Nel processo di selezione in due fasi, la giuria di Zurigo - composta dal direttore culturale Peter Haerle (presidente), da Uli Fussenegger (responsabile della nuova musica presso la FHNW), dalla compositrice Cathy van Eck, dal direttore del festival Björn Gottstein e dalla compositrice e performer Cathy Milliken - ha deciso a favore del progetto "Sonic Matter" di Katharina Rosenberger, Julie Beauvais e Lisa Nolte. Dodici concept che soddisfacevano i criteri formali erano stati precedentemente esaminati e quattro team erano stati invitati a presentare personalmente il loro concept.

Il futuro team di gestione artistica di "Sonic Matter" sta riposizionando il festival in un contesto locale e internazionale. Oltre al festival di Zurigo, una varietà di formati permetterà al pubblico di partecipare all'impulso della nuova musica durante tutto l'anno. "Sonic Matter" rappresenta un concetto ampio di nuova musica, attribuisce grande importanza al processo artistico ed è orientato alla sperimentazione e alla ricerca. È organizzata da un'associazione di recente costituzione.

La città sostiene il festival nella fase pilota triennale con un contributo una tantum di 850.000 franchi. Questo contributo è suddiviso in un contributo iniziale di 100.000 franchi nel 2020 e in contributi operativi di 250.000 franchi per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. Il festival sarà valutato durante la fase pilota di tre anni. In seguito, si valuterà un ulteriore sostegno da parte della città sotto forma di contributi operativi annuali.

Stucky premiato con il Grand Prix Musica

Il Gran Premio svizzero di musica di quest'anno va a Erika Stucky. Altri quattordici musicisti saranno premiati con il Premio svizzero di musica. La cerimonia di premiazione si terrà il 17 settembre nell'ambito del festival Label Suisse all'Opéra de Lausanne.

Erika Stucky. Foto: Mirco Taliercio

Erika Stucky svolge un ruolo di primo piano nella scena musicale svizzera e non solo, secondo il comunicato stampa del BAK. Nata a San Francisco (USA) nel 1961, dagli anni '80 lavora al proprio universo sonoro, spesso in collaborazione con importanti musicisti jazz. Come cantante, polistrumentista e performance artist, assume un'ampia varietà di identità artistiche. La musica del movimento hippie della natia San Francisco l'ha accompagnata oltreoceano fino al villaggio montano dell'Alto Vallese di Mörel, dove è cresciuta dall'età di sette anni.

Il Premio svizzero di musica "onora la creazione musicale svizzera eccezionale e innovativa e contribuisce alla sua promozione". Nel 2020 saranno premiati i seguenti 14 musicisti: Martina Berther (Coira GR), Big Zis (Winterthur ZH), Aïsha Devi (Ginevra), Christy Doran (Dublino/Lucerna), Antoine Chessex (Vevey VD), André Ducret (Friburgo im Üechtland), Dani Häusler (Unterägeri ZG), Rudolf Kelterborn (Basilea), Hans Koch (Biel/Bienne BE), Francesco Piemontesi (Locarno TI), Cyrill Schläpfer (Wald AR), Nat Su (Bülach ZH), Swiss Chamber Concerts (BS, GE, TI, ZH), Emilie Zoé (Losanna VD).

Il Gran Premio svizzero di musica è dotato di 100.000 franchi svizzeri, i Premi svizzeri di musica di 25.000 franchi ciascuno.

get_footer();