Blocco culturale completo?

Nel corso dell'attuale dibattito su un altro blocco totale della cultura, la Task Force Cultura insiste su dichiarazioni chiare da parte del Consiglio Federale e si aspetta un sistema di sostegno senza soluzione di continuità che includa una strategia di rivitalizzazione. Si rammarica che il settore culturale non sia coinvolto nelle discussioni sulle misure previste.

Foto: dylan nolte/unsplash.com (vedi sotto per la prova)

Poiché ancora una volta il settore culturale non è in grado di commentare le misure attualmente in discussione, la Cultura della task force il 9 dicembre con una lettera al Consiglio federale. I sei punti chiave e l'elenco delle attuali lacune nel sostegno sono riassunti di seguito:

"1 Accogliamo con favore il fatto che il governo federale stia riprendendo le redini della situazione. Tuttavia, ce lo aspettiamo anche per quanto riguarda i risarcimenti. Sin dall'inizio abbiamo chiesto una politica unitaria in tutta la Svizzera per affrontare la crisi. Dal punto di vista del Consiglio federale, la situazione straordinaria sta chiaramente prevalendo di nuovo. Anche il Consiglio federale dovrebbe adottarla formalmente e agire di conseguenza.

2) Nel variegato settore culturale svizzero, la questione del blocco viene discussa come in altri settori economici interessati, come le stazioni sciistiche o il Consiglio federale: alcuni vorrebbero continuare a offrire cultura anche con molte condizioni e restrizioni, mentre molti altri si stanno già escludendo perché in queste condizioni non è più possibile realizzare eventi che coprano i costi.

3 Ma una cosa è chiara: nel caso di un ulteriore blocco culturale, le misure di sostegno adeguate devono essere accessibili a tutti gli attori culturali senza restrizioni. Abbiamo già sottolineato la scorsa settimana che questo non è possibile con l'attuale pandemia di Covid-19.
legge non è il caso. Queste scappatoie devono essere colmate. Inoltre
Il governo federale deve prendere le redini della situazione. I limiti del federalismo sono chiaramente evidenti nell'attuazione delle misure di sostegno.

4 Attualmente, i Cantoni sono apparentemente invitati a proporre nuove misure di sostegno che ritengono necessarie. Ancora una volta, ci rammarichiamo che i settori interessati non possano esprimersi in merito, anche se probabilmente sono nella posizione migliore per sapere quali misure potrebbero aiutarli.

5 Continuiamo a sentire la mancanza di una strategia a medio termine da parte del Consiglio federale per le misure future (ad esempio secondo livelli definiti di misure) e per la ripresa delle attività culturali. Anche se non è chiaro come si svilupperanno le cifre, il settore culturale svizzero, l'economia svizzera e la popolazione svizzera hanno bisogno di annunci più chiari invece di una scarica di adrenalina settimanale alle conferenze stampa del Consiglio federale.

6 Parte integrante di questa strategia deve essere anche un fondo di rivitalizzazione che garantisca un indennizzo completo in caso di cancellazione di eventi culturali. Altrimenti, non si pianificherà nulla e la cultura non decollerà più. Per esempio, il ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz ha annunciato nel Daily Mirror Il governo coprirà i costi di tutti gli eventi previsti per la seconda metà del 2021 ma che dovranno essere cancellati a causa della pandemia di coronavirus.

Le lacune nel supporto devono essere colmate immediatamente:

  • Compensazione anche per gli operatori culturaliNumerosi professionisti della cultura lavorano su commissioni e contratti per il settore privato. In questi rapporti contrattuali, non c'è nessuna organizzazione culturale che possa o voglia chiedere un compenso e pagare le spese di annullamento. Ne conseguono controversie legali sull'interpretazione dei contratti! Allo stesso tempo, il budget per l'indennizzo delle cancellazioni è lungi dall'essere esaurito.
     
  • Riduzione degli ostacoli per la sostituzione del reddito da coronavirus per i lavoratori autonomi: Se i lavoratori autonomi ricevono una compensazione del reddito solo a partire da una perdita di fatturato di 55%, in primo luogo si creano incentivi sbagliati (ovvero mantenere la massima perdita di fatturato possibile) e in secondo luogo si penalizzano i lavoratori a basso reddito. Anche in questo caso, il governo federale avrebbe i mezzi per sostenere i microimprenditori e ridurre gli ostacoli.
     
  • Indennità di disagio per le imprese culturali: Secondo la volontà del Parlamento, il diritto all'indennità di perdita di guadagno esclude la possibilità di un'indennità supplementare (non doppia) per il disagio. Questo è problematico perché spesso l'indennizzo copre solo una piccola parte della perdita. Anche se tutti gli aiuti esistenti sono stati utilizzati, molte imprese culturali rimangono in perdita.
     
  • Aumento di Compensazione dell'orario ridotto per i lavoratori a basso reddito (100% invece di solo 80%)
     
  • Assicurazione contro la disoccupazione: Estensione del periodo quadro a quattro anni per la percezione dei benefici e per il periodo di contribuzione per i lavoratori a tempo determinato e che cambiano spesso datore di lavoro".
     

I membri della Task Force Cultura:

Olivier Babel (LIVRESUISSE), Stefan Breitenmoser (SMPA - Swiss Music Promoters Association), David Burger (MMFS - MusicManagersForum Suisse), Regine Helbling (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Liliana Heldner (DANSE SUISSE - Associazione Professionale Professionisti della Danza Svizzera), Christian Jelk (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Sandra Künzi (t. Theaterschaffende Schweiz), Alex Meszmer (Suisseculture), Marlon Mc Neill (IndieSuisse - Associazione delle etichette e dei produttori musicali indipendenti, SMECA - Associazione svizzera dei compositori multimediali), Jonatan Niedrig (PETZI - Associazione dei club e dei festival musicali svizzeri), Nicole Pfister Fetz (A*dS - Autori della Svizzera, Suisseculture Sociale), Rosmarie Quadranti (Cultura), Nina Rindlisbacher (SMR - Consiglio svizzero della musica), Beat Santschi (SMV - Associazione svizzera dei musicisti, Unione svizzera dei musicisti), Christoph Trummer (SONART - Unione svizzera dei musicisti)


Andrea Marcon è il vincitore del Premio Handel

Il direttore artistico dell'ensemble barocco di Basilea La Cetra, Andrea Marcon, riceverà il Premio Handel della città di Halle nel maggio 2021.

Andrea Marcon. Foto: © Marco Borggreve

Il Premio Handel della città di Halle (Saale) viene assegnato a individui o ensemble per particolari risultati artistici, scientifici o politico-culturali in relazione alla coltivazione internazionale di Handel ad Halle. Si tratta di un premio d'onore non dotato.

Andrea Marcon ha studiato alla Schola Cantorum Basiliensis. Nel 1997 ha fondato la Venice Baroque Orchestra (VBO), oggi uno dei principali ensemble al mondo nel campo della musica barocca. Andrea Marcon è anche direttore musicale della La Cetra Barockorchester Basel dal 2009 e direttore artistico dell'Orquesta Ciudad de Granada dal 2013/2014.

La Cetra e Andrea Marcon eseguiranno l'opera "Giulio Cesare" di Handel al Festival di Handel il 23 maggio. Il 20 maggio, l'opera sarà eseguita nella Martinskirche di Basilea nell'ambito della serie di concerti "La Cetra in Basel".

Sobbe vince il Prix Credit Suisse Jeunes Solistes

Il Prix Credit Suisse Jeunes Solistes 2021 va alla suonatrice di flauto dolce Lea Sobbe. Con il suo concerto, la musicista ha battuto la concorrenza di tre ensemble e di un altro solista.

Lea Sobbe (Immagine: Lucerne Festival/Priska Ketterer)

La 26enne Lea Sobbe si sta attualmente specializzando in un master avanzato con Katharina Bopp presso la Schola Cantorum Basiliensis, dove ha precedentemente completato il suo primo master con Conrad Steinmann con lode. Nel 2019 ha ricevuto il Premio di studio del Percento culturale Migros e, insieme al suo ensemble Amaconsort, il Premio speciale BR Klassik al Concorso musicale tedesco.

Il Prix Credit Suisse Jeunes Solistes, assegnato dal 2001, è un'iniziativa del Lucerne Festival, della Konferenz Musikhochschulen Schweiz (KMHS) e della Fondazione Credit Suisse. Viene assegnato ogni due anni a un giovane musicista di grande talento. Il premio è dotato di 25.000 franchi svizzeri ed è legato a un'esibizione nell'ambito della serie Debut del Festival di Lucerna. Il concerto di Lea Sobbe si terrà il 17 agosto 2021 durante il Summer Festival.

Progetto pilota dell'Opera di Stato Bavarese

L'Opera di Stato Bavarese rende disponibile il rapporto finale di un progetto pilota sugli effetti pandemici dell'aumento del numero di spettatori.

Teatro Nazionale di Monaco, sede dell'Opera di Stato Bavarese. Foto: Andreas Praefcke (vedi sotto)

Secondo l'Opera di Stato, il rapporto fornisce risultati esaurienti sull'aumento del numero di spettatori da 200 a 500 nel Teatro Nazionale dal 1° settembre 2020 al 25 ottobre 2020. Nelle condizioni date dal progetto pilota (incidenza di 7 giorni prevalentemente tra 35 e 100 per 100.000 abitanti), non è stato possibile identificare un aumento della probabilità di infezione per il pubblico.

Il rapporto è stato presentato dall'Opera al Ministro Presidente della Baviera e ai ministeri statali competenti per la scienza e l'arte, nonché per la salute e l'assistenza.

Link al rapporto:
https://www.staatsoper.de/media/content/PDFs/Presse/Bayerische_Staatsoper_Abschlussbericht_Pilotprojekt_VF__3._Dezember_2020_.pdf
 

La relazione generosa

Elisa Bortoluzzi Dubach e Chiara Tinonin hanno pubblicato il primo manuale in italiano sulle relazioni filantropiche. Parte del ricavato della vendita sarà devoluto a organizzazioni culturali.

Estratto della copertina del manuale. Immagine: Edizioni FrancoAngeli,SMPV

Per la pubblicazione di La relazione generosa scrive il Conservatorio della Svizzera italiana:

"Perché la generosità di mecenati e filantropi svolge un ruolo così importante nell'affrontare le sfide di società sempre più complesse? Quali sono gli atteggiamenti e i comportamenti più comuni dei mecenati e delle persone che cercano donazioni filantropiche? Come si può organizzare con successo la collaborazione con i mecenati?

Le risposte a queste e a molte altre domande il nuovo libro La relazione generosa - Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati [...], in cui si raccolgono spunti da varie discipline e si fa della filantropia un oggetto di studio privilegiato. Gli approcci della psicologia, delle neuroscienze e dell'economia comportamentale vengono affrontati per dare vita al progetto filantropico.

Il primo manuale completo sulle relazioni filantropiche in italiano comprende nove capitoli e un'appendice dedicata ai nuovi percorsi di sviluppo del settore. All'interno di ogni capitolo, liste di controllo completano la trattazione dei contenuti, in modo che il lettore possa applicare immediatamente i vari criteri metodologici quando lavora con i mecenati. Il manuale fornisce una grande quantità di informazioni empiriche che trasmettono efficacemente le informazioni essenziali senza renderne difficile la lettura. Il testo può anche essere consultato capitolo per capitolo, a seconda delle esigenze del lettore, per far luce su aspetti specifici. Il libro è stato scritto pensando a tutti coloro che lavorano con i mecenati: specialisti della filantropia, professionisti della comunicazione e del marketing, ma anche studenti e altre persone interessate.

Per sostenere gli artisti creativi che sono stati duramente colpiti dalla pandemia di Covid-19, gli autori devolvono i proventi della vendita della prima edizione del libro all'associazione Orchestra Senzaspine [di Bologna] e il Fondo di solidarietà per gli studenti dell'Accademia di musica della Svizzera italiana, Lugano."
 

Notturno per pianoforte e viola

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta del Notturno per pianoforte e viola in re maggiore op. 42 (Hess A 13).

È probabilmente risaputo che Beethoven non era solo un compositore, ma anche un eccellente pianista e come tale si presentò con successo ai salotti musicali della nobiltà quando arrivò a Vienna. Il fatto che abbia preso lezioni di violino anche da Wenzel Krumpholz (1750-1817), nato in Boemia e cresciuto a Parigi, si sarebbe perso nel vortice della storia se non fosse stato per Ferdinand Ries nelle sue Note biografiche (1838): "Beethoven prendeva ancora lezioni di violino da Krumpholz a Vienna, e all'inizio, quando io ero ancora a volte suonavamo le sue sonate insieme al violino. Ma era una musica davvero terribile, perché nel suo fervore entusiasta non sentiva quando metteva un passaggio nell'applicatura in modo sbagliato".

Chissà se Beethoven era a suo agio con lo stesso fuoco sulla viola, che suonava nell'orchestra di corte di Bonn all'età di 18 anni? In ogni caso, il suo "Dienstbratsche" è sopravvissuto fino ad oggi. A parte il ruolo naturale dello strumento nell'orchestra o in formazioni cameristiche come il quartetto d'archi e il trio d'archi, Beethoven (come quasi tutti i suoi contemporanei) non compose però un'opera completa in cui la viola fosse obbligata. Anche il singolare Notturno op. 42 (per pianoforte e viola) è solo un arrangiamento esterno della Serenata op. 8 per flauto, violino e viola. È stato probabilmente realizzato da Franz Xaver Kleinheinz (1765-1832), che lavorava come insegnante di pianoforte a Vienna all'inizio del XIX secolo. Secondo le convenzioni dell'epoca, tuttavia, egli rimane senza nome sul frontespizio. In piccolo, tuttavia, è presente l'aggiunta "revûe par l'Auteur"su cui Beethoven insisteva anche in una lettera agli editori Hoffmeister & Kühnel del 20 settembre 1803: "le traduzioni non vengono da me, ma sono da me durche sono stati completamente migliorati in alcuni punti, quindi non ditemi che state scrivendo che l'ho trascurato, perché altrimenti state mentendo e non avrei il tempo o la pazienza di farlo".

L'arrangiamento, apparso all'inizio del 1804 come opus 42 indipendente, è certamente interessante. La tessitura originale è stata trasferita al pianoforte; la viola, pur avendo una parte indipendente, non funge da strumento melodico principale (anche in considerazione del suo registro medio). Il notturno rimane quindi un ibrido in termini di movimento, ma produce un effetto sonoro idiosincratico e di grande fascino (soprattutto sugli strumenti storici).

Link al "Dienstbratsche" di Beethoven


Ascoltate!

 

Chavaz diventa direttore generale a Magdeburgo

Julien Chavaz, nato a Berna nel 1982 e attualmente direttore della Neue Oper di Friburgo, diventerà direttore generale del teatro di quattro generi di Magdeburgo. Succederà a Karen Stone nella carica per la stagione 2022/2023.

Julien Chavaz. Foto: © Julien Chavaillaz

Come assistente, Chavaz ha lavorato con registi di fama in produzioni in Svizzera, Paesi Bassi, Francia, Germania e Stati Uniti e negli ultimi anni ha messo in scena le proprie produzioni al di fuori della Svizzera. Nel 2018 ha messo in scena "Mosca, Cheryomushki" di Shostakovich a Parigi, nominata da Le Monde come migliore produzione dell'anno.

Il Teatro di Magdeburgo è un teatro a quattro sezioni con i propri ensemble per il teatro musicale, il balletto, il concerto e il dramma. È stato creato nel 2004 dalla fusione del teatro della capitale e del Freie Kammerspiele. Julien Chavaz guiderà il Teatro di Magdeburgo come direttore generale per cinque stagioni a partire dal 1° agosto 2022.

Prestito per Albani Music Club

La città di Winterthur concede all'associazione Albani Music Club un prestito senza interessi di 100.000 franchi svizzeri per partecipare all'acquisto dell'immobile in Steinberggasse 16, contribuendo così a garantire l'esistenza a lungo termine dell'Albani.

Foto: zVg

Il Comune sostiene gli sforzi dell'Albani Music Club AG e dell'Associazione Albani Music Club per garantire l'esistenza a lungo termine del club musicale attraverso l'acquisto dell'immobile in Steinberggasse 16. L'Albani Music Club AG ha esercitato il diritto di prelazione e ha acquistato l'edificio a novembre. È ora prevista la costituzione di una società immobiliare per rilevare l'immobile.

Oltre agli investitori privati, anche l'Associazione Albani Music Club sarà azionista di questa società immobiliare. Per sostenere finanziariamente questo investimento, l'Associazione Albani Music Club riceverà un prestito senza interessi di 100.000 franchi svizzeri, da ammortizzare in rate annuali di 10.000 franchi svizzeri a partire dal 2026.

Fine imminente per il canto

Secondo i media, il Consiglio federale sta valutando la possibilità di vietare il canto al di fuori della famiglia. La scena corale si oppone a ulteriori restrizioni.

Foto: Andrii Biletskyi / adobe.stock.com

Il Consiglio svizzero della musica ha informato i media il 3 dicembre:

"Il canto è stato praticamente vietato alla fine di ottobre nell'ambito delle misure più severe contro il coronavirus, con poche eccezioni. Ora il Consiglio federale sembra voler limitare ulteriormente il canto. C'è molta rabbia e incomprensione tra le associazioni interessate.

Quando alla fine di ottobre il canto è stato effettivamente vietato, la scena canora in Svizzera ha suscitato grande costernazione. In particolare, i cori si sono sentiti etichettati come fonti di infezione particolarmente pericolose. L'IG CHorama, l'associazione di tutte le organizzazioni corali, aveva sviluppato in estate concetti di protezione efficaci per consentire prove ed esibizioni corali sicure. L'esperienza fino alla fine di ottobre ha dimostrato chiaramente che questi concetti funzionano davvero.

Ora, secondo quanto riportato dai media, il Consiglio federale sembra voler fare un ulteriore passo avanti e vietare del tutto il canto al di fuori della cerchia familiare. Ciò significherebbe che i bambini e i giovani non potrebbero più ricevere lezioni singole alle scuole elementari, che nemmeno i sacerdoti potrebbero più cantare durante le funzioni religiose o che non sarebbero più possibili lezioni di canto nelle scuole di musica.

Fino ad oggi, la scena corale si è principalmente infastidita del fatto che l'attenzione del settore musicale si sia concentrata solo sul canto, ma ora lo sconforto si sta lentamente ma inesorabilmente diffondendo se dovessero entrare in vigore ulteriori misure restrittive. Ciò avrebbe ripercussioni anche sul settore centrale per il futuro del canto: lo sviluppo dei giovani talenti. Ciò include anche le lezioni di canto nelle scuole elementari e di musica, che sono un elemento importante per la promozione dei giovani talenti.

La scena corale in Svizzera sta facendo la sua parte per combattere la pandemia con concetti di protezione funzionanti e un'attuazione disciplinata. Non si capisce quindi perché, ad esempio, il gioco del calcio sia ancora consentito ai bambini e ai giovani sotto i 16 anni, mentre il canto per la stessa fascia d'età non lo sia. Questo dà l'impressione dell'arbitrarietà, poiché non ci sono semplicemente fatti comprovati che dimostrino che il canto sia più contagioso di altre attività quando si applicano i concetti di protezione.

La scena corale è stata colpita al cuore già alla fine di ottobre. I suoi rappresentanti, siano essi laici, professionisti o educatori, esortano pertanto il Consiglio federale ad astenersi dall'adottare ulteriori misure e a coinvolgere finalmente le associazioni corali nell'elaborazione di una strategia di uscita."
 

Supporto per l'esperienza digitale dei concerti

Il progetto di ricerca Digital Concert Experience, che coinvolge l'Università di Berna, è dedicato all'impatto dei formati digitali dei concerti. Il progetto di ricerca internazionale è sostenuto dal Consiglio tedesco per la musica.

Foto: Felipe Pelaquim / unsplash.com (vedi sotto),SMPV

Il progetto di ricerca fa seguito a un altro studio su larga scala condotto dallo stesso gruppo di ricerca, intitolato Experimental Concert Research, in collaborazione con Radialsystem V e la Pierre Boulez Saal di Berlino. Si tratta di misurare l'esperienza del concerto analizzando l'esperienza estetica della musica attraverso interviste dettagliate prima e dopo, misurazioni della frequenza cardiaca e della conduttanza cutanea, movimenti e stati emotivi, tra le altre cose.

Il piano prevede di contrapporre in seguito l'effetto dei formati analogici dei concerti a quello dei formati digitali. Lo studio preliminare per il progetto attuale è in corso e lo studio principale inizierà nel gennaio 2021. I partner della ricerca sono l'Università Zeppelin, l'Istituto Max Planck per l'Estetica Empirica, l'Università di Berna e l'Università di York.

Ulteriori informazioni e la possibilità di partecipare all'esperimento:
www.digital-concert-experience.org.

Effetto del lavoro di mediazione

Chi raggiungono le orchestre professionali con i loro programmi educativi? Questa domanda è l'oggetto di uno studio dell'Istituto per il Management Culturale dell'Università dell'Educazione di Ludwigsburg.

Orchestra da camera del Württemberg di Heilbronn. Foto: © Nikolaj Lund / Hans Georg Fischer

Sono state analizzate le attività dell'Orchestra Filarmonica del Württemberg di Reutlingen, dell'Orchestra Filarmonica di Heidelberg e dell'Orchestra da Camera del Württemberg di Heilbronn.

Sulla base dei risultati, si può notare che in tutte e tre le orchestre più di due terzi degli intervistati hanno già utilizzato i programmi didattici delle orchestre partecipanti e che la maggior parte è soddisfatta o molto soddisfatta dei programmi didattici che ha già utilizzato. Per quanto riguarda la progettazione di offerte future, i partecipanti vorrebbero, tra le altre cose, maggiori informazioni sull'organizzazione dell'orchestra e più offerte digitali, come il libretto del programma come app.

I programmi di divulgazione dovrebbero rivolgersi a un pubblico il più eterogeneo possibile, introdurlo alle orchestre e ispirarlo a utilizzare i programmi di musica classica per tutta la vita. Per questo motivo, oltre all'uso dei programmi didattici, sono stati rilevati anche i dati demografici.

 

Link allo studio:
https://orchesterstiftung.de/aktuelles/details/article/5/studie-belegt-erstmals-wirkung-von-vermittlungsarbeit-bei-professionellen-orchestern-in-baden-wuerttemberg/

 

Modifica della legge Covid-19

All'inizio della sessione invernale del 2020, la Taskforce Cultura chiede al Parlamento di non dimenticare le piccole imprese e i dipendenti a basso reddito quando si discute della legge Covid-19: il sostegno non deve essere tagliato per coloro che hanno i redditi più bassi.

Foto: Jan Antonin Kolar / unsplash.com

Non si sapeva ancora che il Consiglio nazionale aveva fatto fallire il compromesso sull'affitto d'azienda ad ampio raggio il primo giorno della sessione invernale 2020, il che significava che lo sconto sull'affitto per il coronavirus era sull'orlo del fallimento, quando la Taskforce Cultura ha scritto il seguente comunicato stampa. La lettera, datata 30 novembre 2020, è qui riportata integralmente.

1. caso di difficoltà: sostegno solo per i grandi?

Il settore culturale svizzero è deluso dalla proposta del Consiglio federale di fissare a 100.000 franchi la soglia di fatturato per le domande di rigore. Nel settore culturale, come in tutta l'economia svizzera, esistono numerose microimprese e ditte individuali che non generano un fatturato di 100.000 franchi, ma che tuttavia operano solidamente da molti anni. La spiegazione del Consiglio federale è quindi sorprendente: "L'aumento mira a evitare che le scarse risorse amministrative dei Cantoni vengano utilizzate per trattare le domande delle microimprese" (https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-81342.html). L'onere amministrativo per i Cantoni non deve prevalere sull'esistenza delle piccole imprese. In tal caso, l'attuazione delle misure dovrebbe essere organizzata in modo tale da rendere accettabile l'onere amministrativo.

Fortunatamente, la WAK-N si oppone a ciò e propone una soglia di fatturato per le domande di rigore di 50.000 franchi (https://www.parlament.ch/press-releases/Pages/mm-wak- n-2020-11-27.aspx).

Oltre alla soglia di fatturato, anche il calo del fatturato di 40% rappresenta un ostacolo importante. Dopo tutto, un calo del fatturato di 10-20% può già comportare gravi problemi, soprattutto per le imprese più piccole che non hanno praticamente riserve finanziarie e hanno già subito perdite considerevoli nei nove mesi della pandemia. Accogliamo quindi con favore la proposta di minoranza di fissare la perdita di fatturato a 30%.

Anche la proposta della WAK-N di includere una quota di costi fissi non coperti nel calcolo della perdita di entrate è molto importante.
 

2. fallimento o difficoltà? Spesso si tratta di entrambi.

Secondo la proposta, le imprese culturali che hanno diritto a un risarcimento per le perdite devono essere escluse dal risarcimento di rigore. Ciò sarebbe una catastrofe per il settore culturale, poiché spesso il risarcimento può coprire solo una (piccola) parte del danno a causa di un "tetto" o di altre norme cantonali speciali. L'accesso ai risarcimenti di rigore è fondamentale per le imprese culturali. Il sostegno già ricevuto deve essere preso in considerazione in modo che nessun danno venga risarcito due volte, ma non deve essere automaticamente escluso.

3. indennità per lavoro ridotto anche per i dipendenti a tempo determinato

I rapporti di lavoro a tempo determinato sono tipici del settore culturale: dalla regia all'illuminotecnica, dalla recitazione alla composizione. Accogliamo quindi con favore la proposta del Consiglio federale di rendere nuovamente possibile l'indennità per lavoro a tempo ridotto anche per i dipendenti con contratto a tempo determinato. Tuttavia, non si capisce perché questo non debba essere concesso retroattivamente a partire dal 1° settembre 2020. Dopo tutto, la KAE per i contratti di lavoro a tempo determinato è terminata alla fine di agosto non perché non fosse più necessaria, ma perché i dipendenti più deboli sono stati lasciati al freddo. La linea di credito Covid non è stata utilizzata per molto tempo e le spese per la KAE ad oggi sono apparentemente molto inferiori a quelle previste. È quindi incomprensibile il rifiuto dell'introduzione retroattiva del KAE per i contratti di lavoro a tempo determinato.

Dal punto di vista del settore culturale, è inoltre necessario equiparare gli stipendi netti inferiori a 4000 franchi svizzeri a 100% invece che a soli 80%.
 

4. sostituzione del reddito, ma non per tutti

Dal 17 settembre 2020, i lavoratori autonomi possono ricevere un'indennità per il reddito da coronavirus solo se possono dimostrare una perdita di fatturato di 55%. Questo è un disastro per molti professionisti culturali autonomi. Con uno stipendio mediano di 40.000 franchi all'anno, nessuno può sopravvivere con 45% di reddito. Di conseguenza, molti professionisti culturali autonomi non ricevono né un'indennità di sostituzione del reddito né un'indennità per la perdita di guadagno (indirettamente tramite le aziende culturali). Sono quindi costretti a utilizzare i loro risparmi fino a quando non possono richiedere un aiuto d'emergenza. Il limite fisso di 55% di perdita di reddito dovrebbe essere abolito; sono necessarie soluzioni più flessibili a livello di ordinanza. Il budget per l'indennizzo dei redditi da coronavirus non è ancora stato utilizzato; discutere di scenari di paura finanziaria in questa fase iniziale non è giusto, visto il disagio esistenziale del settore culturale.

È già prevedibile che l'attuale restrizione del sostituto di Corona alla fine di giugno 2021 non sia ragionevole. Al momento non si sta pianificando alcun evento e non si sta prenotando alcun artista. La pandemia di Covid condizionerà il ritorno alla normale operatività del settore culturale per molto più tempo rispetto, ad esempio, alla ristorazione o ad altri settori.
 

5 ALV: prolungare il periodo quadro

I freelance spesso non riescono a raggiungere la durata del rapporto di lavoro necessaria per ottenere l'assicurazione contro la disoccupazione entro il termine di due anni, in quanto ricevono solo contratti di lavoro molto brevi (ad esempio per un concerto o un intervento). Questo vale ancora di più dopo la Covid-19. Il periodo quadro per i lavoratori a tempo determinato e che cambiano spesso datore di lavoro deve quindi essere urgentemente esteso da due a quattro anni.

CONCLUSIONE

La BNS ha promesso a Confederazione e Cantoni un utile di 4 miliardi di franchi. Anche le perdite elevate dell'ultimo trimestre di quest'anno non comprometterebbero questa distribuzione (la riserva di distribuzione ammonta attualmente a circa 100 miliardi, ne servono 40). Confederazione e Cantoni possono quindi contare su questo denaro. In questo contesto e in considerazione del forte impatto su numerose piccole imprese e sui lavoratori, non dobbiamo tagliare il sostegno a coloro che hanno i redditi più bassi."

I membri della Task Force Cultura

Olivier Babel (LIVRESUISSE), Stefan Breitenmoser (SMPA - Swiss Music Promoters Association), David Burger (MMFS - MusicManagersForum Suisse), Regine Helbling (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Liliana Heldner (DANSE SUISSE - Associazione Professionale Professionisti della Danza Svizzera), Christian Jelk (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Sandra Künzi (t. Theaterschaffende Schweiz), Alex Meszmer (Suisseculture), Marlon Mc Neill (IndieSuisse - Associazione delle etichette e dei produttori musicali indipendenti, SMECA - Associazione svizzera dei compositori multimediali), Jonatan Niedrig (PETZI - Associazione dei club e dei festival musicali svizzeri), Nicole Pfister Fetz (A*dS - Autori della Svizzera, Suisseculture Sociale), Rosmarie Quadranti (Cultura), Nina Rindlisbacher (SMR - Consiglio svizzero della musica), Beat Santschi (SMV - Associazione svizzera dei musicisti, Unione svizzera dei musicisti), Christoph Trummer (SONART - Unione svizzera dei musicisti)


Calendario dell'Avvento musicale

L'idea non è nuova, ma sembra essere particolarmente attraente quest'anno: calendari dell'Avvento sonori: la musica suona dietro ogni porticina, dal vivo o in streaming.

Foto: Markus Spiske / unsplash.com,SMPV

Se amate i dolci, le immagini nostalgiche o altre piccole sorprese, dovete essere abbastanza disciplinati da non aprire tutte le porticine, i cassetti o i sacchetti il primo giorno. Questa tentazione è ampiamente risparmiata con i calendari dell'Avvento musicali, poiché le porte vengono solitamente aperte solo il giorno corrispondente. È possibile sfogliare almeno una parte di un calendario dell'Avvento in anticipo: Si sa già in quali hotel Maja Weber si esibirà dal vivo con il Quartetto Stradivari e amici musicisti dal 1° al 24 dicembre. Durante queste esibizioni verranno presentati gli hotel e i loro gestori, nonché i musicisti. Seguirà un concerto di 20-30 minuti. Gli eventi possono essere seguiti dal vivo o virtualmente tramite http://majaweber.com essere visitati.

Una rapida ricerca su Internet ha mostrato che anche molte altre istituzioni offrono calendari dell'avvento musicali, ad esempio:

- la Johanneskirche di Zurigo con concerti di 20 minuti all'ora di pranzo: https://www.kirche-industrie.ch/www.zh.ref.ch/gemeinden/industrie/content/e1665/e2454/2021_12_advent_online_neu.pdf

- la Stadtkirche Aarau con concerti di mezz'ora, che vengono anche trasmessi in streaming e alla radio: https://weloveaarau.ch/agenda/klingender-adventskalender

- il Teatro dell'Opera di Zurigo con piccoli concerti alle 17.30: https://www.opernhaus.ch/home/extra/musikalischer-adventskalender

- Andrew Bond con brevi filmati di canto partecipativo: https://andrewbond.ch/adventskalender

- l'Università delle Arti di Berna, che ha L'ora blu dall'1 al 31 dicembre presenterà contributi artistici che intendono dare un volto al "divieto culturale": https://www.hkb.bfh.ch/de/aktuell/heureblue

- l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, che regala 24 sorprese musicali: https://www.tonhalle.ch/news/adventskalender

- L'Orchestra Sinfonica di Basilea nasconde dietro ogni porta del suo calendario dell'Avvento digitale, a partire dal 1° dicembre, una domanda che richiede una risposta: https://www.sinfonieorchesterbasel.ch

- o l'Orchestra della Svizzera italiana e i Barocchisti, in coproduzione con RSI Rete due: https://www.osi.swiss/avvento

Scuole di musica / musica scolastica

Harding diventa Chef en Résidence all'OSR

L'Orchestre de la Suisse Romande (OSR) ha nominato il direttore d'orchestra britannico Danel Harding Chef en Résidence. Ciò consente all'ensemble di collaborare a progetti per un periodo di tempo più lungo.

Daniel Harding (Immagine: Niels Ackermann)

Si tratta di una posizione di nuova creazione in questa forma. La collaborazione copre le stagioni 2021-22 e 2022-23 e Daniel Harding sarà presente per almeno due serie di concerti in ciascuna stagione.

L'OSR sta attualmente registrando due CD con Daniel Harding, tra cui i concerti per violino di Sibelius e Barber con il violinista Renaud Capuçon. Nell'ambito della collaborazione in corso, verranno realizzate produzioni audiovisive in parallelo ai concerti.

 

Silenzio marino e buon viaggio

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi esaminiamo la cantata "Meeres Stille und Glückliche Fahrt" per coro e orchestra.

Si incontrarono una volta, né a Vienna né a Weimar, ma nella cittadina boema di Teplitz: Beethoven e Johann Wolfgang von Goethe. Al di là dell'alta stima artistica, tuttavia, ognuno dei due nutriva delle riserve nei confronti dell'altro. Goethe scrisse nel suo diario il 21 luglio 1812: "La sera da Beethoven. Ha suonato in modo delizioso".ma poi lo spiegò qualche settimana dopo in una lettera a Carl Friedrich Zelter: "Il suo talento mi ha stupito; ma purtroppo si tratta di una personalità completamente sfrenata, che non ha affatto torto nel trovare il mondo detestabile, ma che di certo non lo rende più piacevole per sé o per gli altri. D'altra parte, è molto scusabile e molto deplorevole, perché ha perso il senso dell'udito, il che forse danneggia meno la parte musicale della sua natura che quella socievole. Lui, che è già di natura laconica, ora lo è doppiamente per questo difetto". Anche Beethoven, che nel 1811 scrisse a Goethe della sua tragedia Egmont entusiasta, ha espresso il suo disappunto in una lettera all'editore Breitkopf & Härtel dopo l'incontro: "A Göthe l'aria di corte piace troppo più di quanto si addica a un poeta, Non è piuttosto il caso di parlare della ridicolaggine dei virtuosi di qui, quando i poeti, che dovrebbero essere considerati i primi maestri della nazione, possono dimenticare tutto il resto al di sopra di questo barlume -".

L'incontro rimase quindi senza conseguenze. Il giovane Mendelssohn riferisce ancora nel 1830 la completa reticenza di Goethe: "Non voleva avvicinarsi a Beethoven". La richiesta di Beethoven (datata 8 febbraio 1823) che la corte di Weimar inviasse una copia del suo Missa solemnis sottoscrizione, rimase senza successo. Pare che Goethe non abbia risposto nemmeno alla dedica di Silenzio marino e buon viaggio. Beethoven aveva aggiunto nella stessa lettera: "Entrambi Poesie mi è sembrato, a causa del loro contrasto, molto adatto per poterlo comunicare attraverso la musica, quanto mi sarebbe caro sapere se ho combinato adeguatamente la mia armonia con la vostra, anche considerare l'istruzione come verità, per così dire, sarebbe estremamente gradito a me, perché amo quest'ultima sopra tutte le cose ...." - Omise di dire che la partitura era già stata completata otto anni prima ed eseguita per la prima volta in pubblico il 25 dicembre 1815.

È una fortuna che tali incompatibilità personali non debbano necessariamente riflettersi nelle arti. L'impostazione concisa e in due parti di Beethoven sembrava certamente congeniale ai suoi contemporanei: "È un grande piacere vedere due menti così sublimi così intimamente unite...". (Gazzetta musicale generale, 1830)

get_footer();