Ineichen nuovo direttore culturale di Lucerna

Il Dipartimento Cultura e Sport della Città di Lucerna è ora diretto da Letizia A. Ineichen. La laureata in musica (master in direzione corale e musica scolastica) ha anche un master in amministrazione aziendale e sta attualmente completando il dottorato presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco.

Foto: zVg/Città di Lucerna

Ineichen non è solo una musicista ma anche un'istruttrice di sci qualificata ed è quindi professionalmente a suo agio in entrambi gli ambiti della sua nuova posizione. È subentrata a Rosie Bitterli Mucha, che ha assunto la direzione della società di progettazione del Nuovo Teatro di Lucerna.

Il Dipartimento Cultura e Sport è il centro di competenza della Città di Lucerna per la promozione e il sostegno dei suoi partner nei settori della cultura e dello sport. Promuove eventi, progetti e programmi in questi settori ed è responsabile dell'ampio sistema di finanziamento.

L'aiuto della Fondazione Peter Mieg durante la pandemia di coronavirus

La Fondazione Peter Mieg sostiene i musicisti che registrano un'opera di musica da camera del compositore di Lenzburg e la pubblicano online.

Peter Mieg 1959 Foto: Thomas Cugini

L'offerta nella formulazione:

"La vita concertistica classica si è fermata e da mesi i musicisti non possono esibirsi e guadagnarsi da vivere. La Fondazione Peter Mieg, dedicata all'opera del compositore vissuto dal 1906 al 1990, vuole dare l'esempio e sostenere i musicisti in questi tempi difficili COVID-19 .

Siete interessati a provare un'opera di musica da camera di Peter Mieg (solo o in quintetto) e a pubblicare la vostra interpretazione online sotto forma di video o audio?

Inviateci un'e-mail con il vostro CV e l'indicazione dell'opera che vorreste provare/eseguire. Vi forniremo gli spartiti e, a seconda della strumentazione e della difficoltà, vi faremo una proposta di compenso. Informazioni sotto www.petermieg.ch, e-mail all'attenzione del Presidente del Consiglio di fondazione, Markus Hediger, a stiftung@petermieg.ch."

La SRF taglia il programma culturale

SRF Kultur cancella, tra gli altri, il programma "Fiori musicali". Il programma "Kulturplatz" riceverà meno fondi e ci saranno meno trasmissioni di concerti. Il Sindacato svizzero dei professionisti dei media (SSM) è allarmato.

Foto: Glen Carrie/unsplash.com (vedi sotto)

Come le grandi case editrici svizzere, "la SRG si sta assoggettando alle logiche di mercato" e sta realizzando risparmi su larga scala per quanto riguarda l'informazione culturale in tutte le parti del Paese, scrive la SSM.

Nella Svizzera francese, la riprogettazione della stazione radiofonica culturale Espace 2 è stata completata nella primavera del 2020. L'ex stazione culturale trasmette ora un programma musicale. I programmi audio e video sono sempre più disponibili online.

Secondo SSM, l'emittente culturale Rete Due sta affrontando lo stesso destino nella Svizzera italiana. Il progetto Lyra che è stato lanciato prevede una radicale riorganizzazione dell'offerta culturale. I contributi di parola saranno significativamente ridotti e i programmi di fondo tagliati.

Anche per SRF Kultur i tagli al settore culturale non sono finiti: altri programmi vengono cancellati (Nachtflug, fiori musicali), devono riallinearsi (Kulturplatz, Kontext) e ricevono meno fondi (Kulturplatz, DOK, Sternstunden ecc.).

La SSM chiede alla SSR di interrompere il taglio culturale, di rispettare la licenza e di coinvolgere meglio il personale nel processo di trasformazione.

Articolo originale:
http://www.ssm-site.ch/ohne-kultur-wirds-still-ssm-besorgt-ueber-srg-weiten-abbau-in-der-kulturberichterstattung/

I manoscritti di Liszt vengono restituiti

La Klassik Stiftung Weimar ha concluso un altro caso di beni culturali sequestrati a causa della persecuzione nazista. Due manoscritti musicali di Franz Liszt sono stati restituiti ai legittimi eredi.

Liszt, brano manoscritto di festa per le celebrazioni dell'anniversario di Schiller (Immagine: Klassik Stiftung Weimar)

Fino al 1937, i manoscritti appartenevano a Emma Frankenbacher, una cittadina di origine ebraica di cui la Fondazione è riuscita a rintracciare il successore legale in Argentina. La donna fu costretta a vendere i manoscritti nel 1937 e morì a Theresienstadt dopo essere stata deportata nel 1942. Dopo la restituzione, la Klassik Stiftung Weimar ha acquistato i due manoscritti con il sostegno della Cancelleria di Stato della Turingia e della Società degli Amici dell'Archivio Goethe e Schiller. I manoscritti fanno ora legalmente parte della collezione Liszt dell'Archivio Goethe e Schiller.

I manoscritti musicali comprendono una copia della partitura del suo 1° Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, che Liszt revisionò ampiamente. È considerata la versione finale della composizione e servì da modello per l'incisione della prima stampa (Vienna, Haslinger 1857). Il secondo manoscritto - una copia del "Festlied zu Schillers Jubelfeier" - contiene una dedica dello stesso Liszt.

Per saperne di più:
https://blog.klassik-stiftung.de/nur-drei-wochen-ueberlebte-sie-ihre-verschleppung/

La cultura è uno dei maggiori sconfitti della pandemia

Secondo uno studio della società di consulenza EY, le vendite del settore culturale sono crollate di un terzo a causa del coronavirus, e quelle della musica addirittura del 76%. Il crollo è addirittura superiore a quello del turismo e dell'industria automobilistica.

Foto: Markus Spiske/unsplash.com (vedi sotto)

Con un calo del 31% del fatturato, le industrie culturali e creative sono tra i maggiori perdenti in Europa. Solo il trasporto aereo è stato colpito più duramente. Le arti dello spettacolo (-90%) e la musica (-76%) sono le più colpite; le arti visive, l'architettura, la pubblicità, i libri, la stampa e gli audiovisivi hanno subito un calo tra il 20 e il 40% rispetto al 2019. L'Europa centrale e orientale è stata la più colpita (-36% in Lituania e -44% in Bulgaria ed Estonia).

EY vede tre sfide: In primo luogo, è necessario un massiccio finanziamento pubblico e un sostegno agli investimenti privati nelle imprese culturali e creative. In secondo luogo, la promozione dell'offerta culturale diversificata dell'UE deve essere incentivata da un solido quadro giuridico. In terzo luogo, il potenziale delle industrie culturali e creative deve essere sfruttato per portare avanti la trasformazione sociale ed ecologica dell'Europa.

Link allo studio:
https://www.france-creative.org/wp-content/uploads/2021/01/6_panorama_icc_europe_2021.pdf

L'insegnamento online è in piena espansione durante la pandemia

Nell'ambito di un progetto di ricerca, l'Associazione svizzera delle scuole di musica e la Scuola di musica di Lucerna hanno analizzato gli ultimi sviluppi nel campo dell'insegnamento strumentale e vocale basato sulla rete.

Foto: Soundtrap/unsplash.com (vedi sotto)

Secondo una newsletter dell'Associazione svizzera delle scuole di musica (VMS), gli insegnanti di musica sono stati intervistati in un sottoprogetto nei mesi di agosto e settembre 2020 sull'insegnamento durante la serrata. 1462 insegnanti di musica hanno partecipato al sondaggio.

Le valutazioni iniziali mostrano che solo il 14% delle lezioni di gruppo è stato completamente sostituito da una forma di apprendimento a distanza durante il blocco, il che non sorprende visti i limiti tecnologici dell'interazione (latenza della trasmissione dei dati).

Tuttavia, l'80% delle lezioni individuali per bambini e ragazzi è stato sostituito completamente dall'apprendimento a distanza, il 17% in misura ridotta e solo il 3% delle lezioni si è svolto in misura molto ridotta o non si è svolto affatto.

A sua volta, l'apprendimento a distanza è stato ben accolto dagli studenti. Circa l'80% degli insegnanti di musica ha dichiarato che più di tre quarti degli studenti partecipano regolarmente all'apprendimento a distanza. Secondo gli insegnanti di musica, il 44% degli studenti che seguivano lezioni individuali si esercitava più del solito. Tuttavia, i tempi di esercitazione degli studenti nelle lezioni di gruppo sono stati significativamente più bassi rispetto a prima delle restrizioni legate alla pandemia, a causa dell'elevata cancellazione delle lezioni corrispondenti.

Articolo originale:
https://www.verband-musikschulen.ch/de/newsletter/newsletter_01_2021_Forschung

Fichtenholz lascia il Teatro dell'Opera di Zurigo

Secondo un annuncio della rivista online Slipped Disc, Michael Fichtenholz lascerà la carica di direttore dell'Opera di Zurigo alla fine della stagione.

Foto: Andrin Fretz/Operhaus di Zurigo

Nato a Mosca nel 1978, Fichtenholz è succeduto a Sophie de Lint a Zurigo. In precedenza è stato direttore d'opera al Badisches Staatstheater Karlsruhe e direttore artistico del Karlsruhe International Handel Festival. Slipped Disc presuppone che Fichtenholz non abbia trovato la connessione con i membri più giovani dell'ensemble. 

Il Teatro dell'Opera di Zurigo è attualmente chiuso. A causa della crisi del coronavirus, non ci saranno più spettacoli con pubblico almeno fino alla fine di febbraio 2021. Al contrario, l'Opera sta rendendo disponibili online alcune produzioni, tra cui "I Capuleti e i Montecchi" di Bellini e "Orphée et Euridice" di Gluck.

Articolo originale:
https://slippedisc.com/2021/01/exclusive-zurich-loses-artistic-director/

La musica deve avere luogo

Il 7° Festival Mizmorim è stato dedicato alla musica ceca con il titolo "Bohemian Rhapsody". L'evento è stato trasmesso in streaming su scala molto ridotta.

Esecuzione del "Concertino" di Erwin Schulhoff. Foto: Benedek Horváth / Festival Mizmorim

Quando all'inizio di dicembre è apparso chiaro che i concerti con pubblico non avrebbero potuto avere luogo fino a nuovo avviso, gli organizzatori hanno deciso rapidamente per un livestream. Rimandare non era un'opzione. Nessuno voleva nemmeno sentir parlare di una cancellazione, perché avrebbe reso vani mesi di intenso lavoro di preparazione. "La musica deve esserci", ha sottolineato il direttore artistico Michal Lewkowicz, richiedendo una grande flessibilità al team organizzativo e agli artisti con un breve preavviso. Naturalmente, il programma previsto non poteva essere realizzato in maniera individuale. Molti musicisti non hanno potuto viaggiare a causa delle norme sulla quarantena o di malattie. Dei sette concerti e dei due spettacoli per famiglie, sono rimasti quattro concerti, tutti svolti il 24 gennaio, e la discussione con il pubblico è stata rimandata. I programmi dovettero essere riorganizzati e alcune opere di Dvořák, Janáček, Martinů, Ullmann, Pavel Haas, Gideon Klein, Marcelo Nisinman e Krištof Mařatka dovettero essere cancellate del tutto. Le nuove aggiunte di Osvaldo Golijov al programma sono Ninna nanna e Doina per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e contrabbasso - un valido riascolto di questo originale compositore, il cui I sogni e le preghiere di Isacco il ciecoper clarinetto e quartetto d'archi (Festival 2015) e il ciclo di canzoni Ayre(prima in CH, festival 2018) sono ancora vividamente ricordate. C'era anche la Sonata per violino e pianoforte di Janáček, che è stata uno dei punti salienti del festival nell'interpretazione di Ilya Gringolts e Benedek Horváth.

Streaming con balbuzie

La regia dell'immagine era uno dei punti di forza della trasmissione. Anche la qualità del suono era impeccabile, ma c'era una strana sensazione di sterilità e artificiosità, probabilmente dovuta alla mancanza di rumori ambientali. Sarebbe stato bello fare a meno degli inchini forzati alla fine delle esibizioni. Chi scrive è stato infastidito dai frequenti "inceppamenti di caricamento" causati da un internet sovraccarico, che hanno ridotto notevolmente il piacere dell'ascolto (è consigliabile ascoltare i concerti in un secondo momento, che di solito allevia il problema).

Nonostante tutto, il festival ha tenuto fede al suo principio di offrire un programma vario e accessibile a tutti, anche in queste condizioni difficili. O come dice Michal Lewkowicz: "Ci sono persone che vengono ai concerti perché amano ascoltare la grande musica; altre perché amano ascoltare i grandi artisti. Poi ci sono persone che sono veramente interessate a questi temi principali. Io voglio offrire tutto questo". Il festival non si limita alle opere ebraiche. Il programma attuale include naturalmente i compositori cechi Janáček e Dvořák. Non ci sono nemmeno paraocchi stilistici o cronologici. Ciò che viene suonato è ciò che appartiene al tema e soddisfa elevati standard qualitativi.

Continuità e qualità

Il presentatore Moritz Weber è stato in grado di annunciare alcuni nuovi artisti e molti altri già conosciuti nei festival precedenti e di presentare molto materiale informativo.

Menachem Wiesenberg suggerisce nel suo Suite Klezmer un ponte tra il folk klezmer e la musica classica. La prima mondiale della nuova versione per clarinetto, viola, contrabbasso e pianoforte è stata eseguita sotto la direzione dello stupendo clarinettista Chen Halevi. Nelle tre canzoni yiddish di Viktor Ullmann, composte nel 1944 nel campo di concentramento di Theresienstadt, il soprano Aurea Marston è riuscita in modo impressionante a mettere la sua voce voluminosa al servizio delle canzoni popolari e allo stesso tempo a combinarle con profondità emotiva. Cornelia Lenzin ha conferito al suo accompagnamento un profilo sensibile. Le due musiciste hanno lasciato un'impressione duratura anche nelle due complesse canzoni dello scrittore e musicista Max Brod, Morte e paradiso basato su testi dell'amico Franz Kafka, ha suscitato una forte impressione. La vincitrice del secondo concorso di composizione, Eleni Ralli, ha abbozzato una 5 Scene misteriose per violino solo Tipi di carattere nel campo della tensione tra stabilità e instabilità. Ilya Gringolts ha dispiegato uno spettro sonoro altamente differenziato. Il Concertino per flauto (Matvey Demin), viola (Silvia Simionescu) e contrabbasso (Ute Grewel) di Erwin Schulhoff si è trasformato in un virtuoso e vivace spettacolo pirotecnico. Per l'esecuzione del brano di Antonín Dvořák Notturno Ilya Gringolts ha portato sul palco alcuni dei suoi studenti - la promozione dei giovani talenti fa parte del concetto del festival.

Ultimo ma non meno importante, il programma prevedeva un raffinato concerto jazz. Il Vein Trio di Basilea ha combinato le sonorità boeme con il proprio linguaggio musicale personale. Temi, ad esempio dalla Nona Sinfonia di Dvořák e dal pezzo per pianoforte Pensée fugitive di Smetana, nonché dalla Bohemian Rhapsody del gruppo rock Queen, sono stati citati, trasferiti in armonie jazz e variati in abili improvvisazioni.

Mizmorim ha sfidato il coronavirus nel 2021 e si spera che torni in forma analogica tra un anno. I concerti sono disponibili fino al 27 gennaio su www.mizmorimfestival.com da ascoltare.

Morel Poyé insegna flauto a Zurigo

L'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) è lieta di annunciare che Sabine Morel Poyé ha assunto il nuovo incarico di insegnante principale di flauto. Finora ha ricoperto ruoli minori in ambito orchestrale. È flautista solista alla Tonhalle di Zurigo.

Sabine Morel Poyé (Immagine: zVg)

Sabine Poyé Morel è nata a Tours, in Francia, e ha studiato flauto con Isabelle Ory-Grangeponte e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi nella classe di Pierre-Yves Artaud.

Poyé Morel ha vinto i concorsi di flauto di Bucarest e Bayreuth ed è stata premiata al Concorso Internazionale Syrinx di Riva del Garda e Ginevra. È stata membro dell'Orchestre Français des Jeunes sotto la direzione di Marek Janowski e nel 1998 è stata nominata flauto solista dell'Orchestre de l'Opéra national de Lorraine. Dal 2002 è flauto principale dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo.

Proroga degli aiuti tedeschi per la corona

Secondo il Consiglio tedesco per la musica, quasi tutti i programmi di aiuto alla cultura per il coronavirus in Germania sono in esubero. Il Consiglio chiede che i finanziamenti vengano aumentati ed estesi e che gli aiuti vengano adattati e resi meno burocratici.

Foto: Christa Dodoo/unsplash.com (vedi sotto)

Secondo il Consiglio musicale tedesco, il nuovo blocco dall'inizio di novembre 2020 ha portato a un blocco dell'industria musicale, in parte dovuto al divieto di fatto di lavorare per numerosi operatori del settore. Dopo che l'aiuto ponte annunciato dal governo federale aveva inizialmente escluso gran parte dell'industria musicale professionale e in particolare i freelance solisti a causa delle rigide norme di applicazione, il governo federale ha ora annunciato dei miglioramenti.

Ciò include il raddoppio dell'indennità forfettaria di esercizio per i freelance solisti nell'ambito del nuovo aiuto all'avviamento al 50% del loro fatturato di riferimento per il 2019, come richiesto anche dal Consiglio tedesco per la musica. Tuttavia, la complessa procedura di richiesta e i ritardi nei pagamenti rimangono problematici. Dei 15 miliardi di euro di aiuti economici stimati, finora sono stati erogati solo 1,2 miliardi di euro.

I criteri per gli aiuti ponte II sono stati modificati retroattivamente a scapito di molte aziende, poiché nella versione originale non si era tenuto sufficientemente conto della normativa sugli aiuti di Stato dell'UE. Per le grandi imprese potrebbero esserci anche rettifiche successive per gli aiuti di novembre e dicembre. Queste modifiche retroattive ai regolamenti di applicazione significano che alcune aziende rischiano di dover pagare ingenti rimborsi.

Incontro di Berset con il settore culturale

Il capo del Dipartimento federale dell'interno (DFI), Alain Berset, ha incontrato oggi una delegazione di rappresentanti di vari settori culturali per uno scambio di opinioni.

Immagine: S. Hofschlaeger/pixelio.de (vedi sotto)

Secondo il comunicato stampa del Consiglio federale, i rappresentanti del settore culturale hanno potuto informare il capo del DFI sui problemi specifici del settore. Sono state inoltre discusse le misure economiche generali per attutire le conseguenze economiche della pandemia, di cui dispone anche il settore culturale. Oltre all'Ufficio federale della cultura (UFC) e alla Fondazione culturale Pro Helvetia, erano presenti alla discussione anche l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

Nell'ultima revisione della Legge Covid-19 del dicembre 2020, lo strumento del risarcimento dei danni, inizialmente limitato alle imprese culturali, è stato esteso ai professionisti della cultura. Allo stesso tempo, sono stati aumentati i limiti di reddito e di patrimonio entro i quali i professionisti della cultura hanno diritto agli aiuti di emergenza. L'estensione dell'indennità per lavoro ridotto ai contratti di lavoro a tempo determinato è un'altra misura particolarmente importante per il settore culturale.

Secondo il Consiglio federale, purtroppo al momento non è possibile dare una prospettiva vincolante sulla riapertura delle istituzioni culturali o sulla riautorizzazione di eventi culturali. Una riapertura graduale dipenderebbe da numerose variabili, come i progressi nella copertura vaccinale, la diffusione delle nuove mutazioni di Covid e il rispetto delle misure sanitarie. Il Consiglio federale valuta costantemente la situazione epidemiologica. Se nei prossimi mesi sarà possibile allentare le restrizioni, ciò avverrà probabilmente per gradi e a seconda del tipo e delle dimensioni dell'evento.

Il Consiglio federale ha messo a disposizione 280 milioni di franchi per finanziare il pacchetto di misure volte ad attenuare l'impatto economico sul settore culturale nel 2020. Il 25 settembre, il Parlamento ha approvato la continuazione delle misure previste dalla legge COVID-19 e ha stanziato fondi per 130 milioni di franchi per il 2021.

Articolo originale:
https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-82101.html

Città provinciale di Boomtown

Jürg Odermatt e David Moore hanno riassunto in un pacchetto multimediale il loro rapporto di amore-odio con la crescita in provincia.

Immagine di copertina

I cosiddetti concept album raramente hanno successo. Spesso soffocano sotto la zavorra delle ambizioni di artisti che soffrono di un'idea inflazionata della profondità delle loro intuizioni. Ma ci sono delle eccezioni e questo concept album multimediale sul tema "Neuhausen am Rheinfall" è un'eccezione particolarmente bella. Il progetto è nato dall'idea di una collaborazione casuale tra due frequentatori abituali del club musicale TapTab di Sciaffusa, vale a dire Jürg Odermatt del gruppo chitarristico Papst & Abstinenzler e David Moore alias electronica tinkerers Kneubühler and Herr Mehr. Il risultato è un'affascinante testimonianza di un rapporto di amore-odio con la crescita in provincia sotto forma di "pacchetto", che include non solo una registrazione sonora, ma anche un libretto con musica, testi, foto, collage e disegni degli amici artisti.

Da raffinato paroliere (tedesco di Sciaffusa), Odermatt è interessato ai dettagli di passaggio, come ad esempio il percorso del filobus locale che inizia in un cimitero e finisce in un altro - e che la discoteca dove lui stesso ha mosso i primi passi di danza si chiamava Terminus. Altri brani sono dedicati a un ponte di ferro o all'ultimo uomo impiccato sulla forca della collina, oppure all'Hotel Schweizerhof, dove un tempo soggiornava l'imperatrice Sissi. I suoni che accompagnano queste descrizioni sono laconici e delicatamente ironici come il titolo del progetto. Si tratta di collage sonori cinematografici, guidati da beat e bassi, che occasionalmente presentano anche un feroce groove da discoteca o una melodia orecchiabile (Filobus, Chaltfront). Le immagini, in parte documentarie e in parte metaforiche, approfondiscono la comprensione del tema - e del saggio di Odermatt L'infanzia nell'entroterra è la ciliegina sulla torta di una coupé davvero deliziosa.

Image

Boomtown: Boomtown (Jürg Odermatt e David Moore). Etichetta: Dalli Dall.
Album:
https://boomtown.bandcamp.com/releases
Libro:
https://boomtown.bandcamp.com/merch/boomtown-buch

Bagdasarjanz in America

L'Università del Missouri-Kansas City ritrae la violinista svizzera Ursula Bagdasarjanz nell'ambito del progetto online "Shining a light".

Immagine: Schermata della piattaforma "Shining a light" (Luce)

Esistono numerose registrazioni radiofoniche di Ursula Bagdasarjanz degli anni Sessanta. È stata "una delle migliori violiniste del suo tempo in Svizzera" e "non ha avuto bisogno di sottrarsi al confronto con la concorrenza internazionale dell'epoca. Ha inoltre reso servizi eccezionali al patrimonio contemporaneo svizzero e ha lasciato due notevoli libri di testo sulla tecnica violinistica". (SMZ 10/2006, P. 44) 

Nel 2006, alcune di queste registrazioni radiofoniche sono state pubblicate su quattro CD dall'Associazione dei musicisti svizzeri di Dübendorf (VSM). L'associazione, che si batteva per la promozione di musicisti sconosciuti, è stata sciolta nel 2008..

VDE Gallo ha pubblicato queste registrazioni anche nel 2008. Queste includono le registrazioni di riferimento di Bagdasarjanz delle composizioni per violino di Othmar Schoeck. Un altro CD è stato aggiunto nel 2011. Include le sue Sept poésies pour Violon et Piano può essere ascoltato. In seguito la violinista è stata premiata più volte da Radio SRF e soprattutto in America, come documentato sul suo sito web.
Recentemente, il Sept poésies al patrimonio della Biblioteca dell'Università del Missouri-Kansas City. Tramite la piattaforma Una luce: la musica del XXI secolo di compositori sottorappresentati pubblicato Breve ritratto del violinista è possibile ascoltare i brani, visualizzare una pagina di spartiti e - probabilmente particolarmente adatto agli appassionati di musica americana - prendere in prestito gli spartiti.

Su Una luce che illumina la biblioteca presenta compositori meno noti e la loro musica del XXI secolo.

Esther Roth vince il concorso di Beethoven

Esther Roth ha vinto il concorso di composizione Beethoven 2020 organizzato dalla Société Philharmonique de Bienne (SPB). Si è imposta su altri 21 candidati. La sfida: un quartetto d'archi che getti un ponte da Beethoven al suo stile compositivo.

Esther Roth. Foto: zVg

Esther Roth è nata a Zurigo nel 1953 e oggi vive a Gontenschwil. Si è fatta un nome non solo come musicista e compositrice, ma anche come interprete, pittrice e stilista. Secondo il comunicato stampa, la sua composizione dal semplice titolo "Quartetto d'archi" ha colpito la giuria "per il suo linguaggio personale e l'alto livello di maestria". L'equilibrio creato tra l'idea compositiva, il riferimento a Beethoven, la forma scelta e il suo sviluppo sono stati espressi "con delicata e sobria poesia".

La giuria era composta da Michael Jarrell, Beat Furrer e Giorgio Battistelli. Oltre al lavoro della Roth, hanno giudicato particolarmente degna di nota la composizione "Beethoven for ever" del compositore e direttore d'orchestra Michel Tabachnik. L'opera di Esther Roth sarà eseguita in prima assoluta dal Quartetto Sine Nomine in occasione del concerto della SPB il 9 maggio 2021 alle 17.00 nella Chiesa di Pasquart.
 

Approfondimento sulle prove per la prima mondiale

Grazie alla versione manoscritta dei Quartetti per archi op. 41 di Robert Schumann, è possibile tracciare il processo di revisione prima della pubblicazione.

Ferdinand David 1846, litografia di Georg Weinhold: Indice dei ritratti digitali

È noto che Robert Schumann trovò estremamente difficile mettere su carta i propri quartetti per archi dopo il significativo contributo di Beethoven e Schubert al genere. Ci provò più volte, poiché l'unità d'archi a quattro parti lo affascinava immensamente. Tuttavia, essendo un pianista che non aveva studiato uno strumento ad arco, gli standard stabiliti gli sembrarono a lungo troppo alti, l'obiettivo troppo ambizioso. La motivazione di Clara Schumann e l'esempio di Felix Mendelssohn, che raccolse la sfida con le proprie opere, portarono infine, nel 1842, al triumvirato dell'Op. 41, composto quasi in preda alla frenesia e in un lasso di tempo molto breve. In esso - come nelle sinfonie - Schumann mostra la via d'uscita compositiva dallo stato di shock innescato da Beethoven tra i suoi contemporanei e la generazione di compositori immediatamente successiva. L'orientamento estetico verso il nucleo dell'Alto Romanticismo, che lascia sempre più indietro i vincoli formali, armonici e strutturali, apre al rinascimento del quartetto d'archi che Mendelssohn aveva già audacemente intrapreso prima del 1826.

La versione manoscritta, qui presentata in una nuova edizione da Breitkopf & Härtel, offre uno spaccato del laboratorio compositivo di Schumann. Nel corso della prima prova dei tre lavori da parte del quartetto del violinista Ferdinand David, che richiese il tempo incomprensibilmente breve di cinque giorni fino alla prima in un ambiente privato, Schumann intervenne sulla partitura in numerosi punti per correggere vari squilibri che si erano rivelati insoddisfacenti nel corso del lavoro. Migliorò anche la suonabilità, evitando scomodi doppi stop, inchini, fraseggi e tecniche esecutive. Nel quartetto in la minore sono degni di nota l'uso originale delle sordine nell'Andante espressivo introduttivo, le semicrome raddoppiate annullate nello Scherzo successivo, i suggerimenti ornamentali nell'Adagio e l'accorciamento nel Presto. Schumann accorciò ancora di più nel movimento di variazione del secondo quartetto, il quartetto in fa maggiore, e una ripetizione viene omessa anche nello Scherzo. Interessante nell'op. 41/3 è la cancellazione di una battuta aggiuntiva all'inizio dell'introduzione del primo movimento, che aveva ritardato l'ingresso del primo violino. È stato omesso anche un pizzicato del violoncello nel famoso e difficile tema secondario del primo movimento. Tipicamente per un pianista, Schumann scrive legature impossibilmente lunghe, ma in questa edizione servono come buon modello per un fraseggio intelligente e richiedono semplicemente una divisione più praticabile che tenga conto delle istruzioni del compositore.

Nel complesso, tuttavia, è sorprendente il numero esiguo di deviazioni. Nel caso di Beethoven, le modifiche apportate in collaborazione con il Quartetto Schuppanzigh furono molto più ampie. Dal punto di vista odierno, è difficile capire perché Schumann abbia dovuto insistere più volte con il suo editore affinché venisse pubblicata una partitura accanto alle parti per facilitare la realizzazione di opere complesse e stratificate. I quartetti, che purtroppo furono composti solo in questo anno, rimangono ancora oggi una grande sfida per qualsiasi ensemble.

Image

Robert Schumann: Quartetti per archi op. 41 n. 1-3, versione manoscritta, a cura di Nick Pfefferkorn; set di parti, EB 32032, € 37,90; partitura di studio, PB 32032, € 23,50; Breitkopf & Härtel, Wiesbaden

get_footer();