Heinz Röthlisberger, responsabile di progetto presso la Segreteria generale del Dipartimento dell'Educazione, assumerà la direzione ad interim dell'Ufficio Cultura del Cantone di Berna a partire dal 1° febbraio 2013. Il Dipartimento per la promozione culturale del Cantone di Berna sarà diretto da Lukas Vogel, Project Manager per la revisione della legge sulla promozione culturale, dal 1° gennaio 2013 fino alla copertura del posto.

Heinz Röthlisberger è attualmente responsabile dei progetti "Nuovo finanziamento delle scuole primarie" e "Portale ERZ". Manterrà la responsabilità di entrambi i progetti durante la gestione provvisoria dell'Ufficio della cultura.

Dal 1° aprile 2010 Lukas Vogel lavora presso l'Ufficio per la cultura come responsabile del progetto di revisione totale della legge sulla promozione della cultura. In precedenza, è stato per undici anni responsabile dell'Ufficio per la cultura del Cantone di Nidvaldo.

La direttrice dell'Ufficio cantonale della cultura, Anita Bernhard, ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico alla fine di ottobre 2012 con effetto dalla fine di marzo 2013. Lascerà la Direzione dell'Educazione a metà febbraio 2013. Anche Barbara den Brok, responsabile del Dipartimento per la promozione culturale tedesca, si è dimessa alla fine di ottobre 2012.

Il governo cantonale di Basilea Città sostiene il Festival di musica antica 2013 "Wege zum Barock" con un sostanzioso contributo del fondo Swisslos.

Il Festival di musica antica di Basilea - che nel 2013 riceverà 220.000 franchi svizzeri dal fondo Swisslos - si è tenuto per la prima volta nel 2011 con il tema "Autunno del Medioevo", diretto da Peter Reidemeister, ex direttore della Schola Cantorum Basiliensis, e dall'imprenditore Renato D. Pessi, che ha co-iniziato il festival Les Muséiques di Basilea.

Il governo cantonale ha stanziato un totale di 350.000 franchi dal fondo Swisslos. Saranno presi in considerazione anche la Conferenza degli anziani di Basilea Città (presentazione speciale "Invecchiare - rimanere attivi" al MUBA 2013, 60.000 franchi), Top Event GmbH Pratteln (24° Top Volley International, 40.000 franchi), Theater Arlecchino Basel (produzione teatrale Die Schöön und s Biescht, 20.000 franchi) e Ultimo, Artists & Eventmanagement, Steffisburg (Night of Faith - Festival for Art and Church, 10.000 franchi).

 

Duetti a passo leggero

Violino e fisarmonica: una combinazione rara in movimenti vivaci e facili da suonare

Fisarmonica e violino. Immagine: Jozef Klopacka/depositphotos.com

Il libretto del compositore, maestro di banda e insegnante Bruno Stöckli colma una lacuna per questi due strumenti mobili. Vedo già dei giovani che eseguono felicemente questi pezzi come musicisti di strada. È un bene che compaiano altri arrangiamenti per M-III: L'impostazione per fisarmonica M III, manuale tre, permette ai tasti della mano sinistra di suonare come note singole; la notazione del secondo sistema in chiave di basso per la mano sinistra contiene quindi veri e propri movimenti tonali, che incoraggiano musicalmente gli allievi più di M II, con la cui impostazione ogni pressione dei tasti con la mano sinistra converte un simbolo armonico in un accordo.

La gamma si estende volutamente solo alla nota più bassa degli strumenti piccoli. Alcuni dei 16 movimenti della canzone sono molto facili da suonare. Nella maggior parte dei casi - purtroppo non sempre - il testo è scritto anche sotto le note. La melodia e l'accompagnamento cambiano strumento su un piano di parità, ci sono molte variazioni, le figure di accompagnamento richiedono un'ampia varietà di tecniche, a volte anche di suoni, evocando stati d'animo atmosferici. Gli esecutori sono messi alla prova dalla musica da camera con rallentandi, fermate, cambi di tempo e finali brillanti. A volte il violino è usato come un banjo, a volte suona come un folk inglese, a volte siamo malinconicamente trasportati in Russia, a volte oscilla ternario, come in un fienile americano. La rumba goat dà meritatamente il titolo all'album: Dört äne am Bärgli non è in tempo tre-quattro come di consueto, ma in tempo quattro-quattro con un tipico ritmo di rumba tre-tre-due-quaver, come un pezzo impegnativo di due minuti.

Bruno Stöckli, Rumba-Ziege, 16 canzoni popolari per violino e fisarmonica basso melodica, partitura e parte di violino, pubblicato da IG Akkordeon, n. 77300030, € 14,50, Musikverlag Jetelina, Durchhausen 2012

La GEMA tedesca (Gesellschaft für musikalische Aufführungs- und mechanische Vervielfältigungsrechte) e la Bundesvereinigung der Musikveranstalter e.V. (BVMV) vogliono negoziare ulteriormente la riforma delle tariffe per il settore degli eventi annunciata per il 1° aprile 2013.

L'accordo provvisorio prevede, tra l'altro, che le tariffe nel settore degli eventi, oggetto delle trattative, vengano aumentate del 5%. Ciò riguarda gli eventi con musica dal vivo o registrata, nelle discoteche, nei music pub e nei teatri di varietà, nonché i festival cittadini.

La tariffa per i club e le discoteche sarà aumentata di un ulteriore 10% a partire dal 1° aprile. Come annunciato, il cosiddetto sovrapprezzo per i computer portatili sarà sostituito da una nuova tariffa o da un adeguamento della tariffa VR-Ö a partire dal 1° aprile.

La GEMA rappresenta i diritti d'autore di oltre 65.000 membri (compositori, parolieri ed editori musicali) in Germania e di oltre due milioni di titolari di diritti in tutto il mondo. È una delle più grandi società di autori di opere musicali al mondo.

Guardare oltre il limite del punteggio

Un'antologia fa luce sulla storia della Nuova Musica, la sua ricerca e il suo ruolo nella pedagogia

12° Corso estivo internazionale di nuova musica, Darmstadt, seminario: Karl Heinz Stockhausen, luglio 1957. foto: Rolf Unterberg, Ufficio Stampa e Informazione del Governo Federale

Le origini della cosiddetta "nuova musica" risalgono ormai a un secolo fa. Da allora non solo la pratica compositiva è cambiata enormemente, ma anche il mondo accademico ha sviluppato nuove prospettive. La musicologia è passata da uno sviluppo orientato agli obiettivi alla Theodor W. Adorno a un'interpretazione pluralistica del XX secolo che sottolinea la simultaneità del non simultaneo. Il curatore dell'antologia pubblicata da Schott, il professore di musicologia di Stoccarda Andreas Meyer, come Gianmario Borio, descrive la sopravvivenza di stili popolari e primitivi, mentre Arnold Schönberg, Karlheinz Stockhausen e Pierre Boulez affinano sottilmente le loro costruzioni seriali. Sono proprio questi contrasti a rendere difficile il riconoscimento e la definizione della Nuova Musica. Nessuno è in grado di riassumere ciò che è oggi in una formula concisa. L'educazione musicale, di cui si occupa Sointu Scharenberg, si trova di fronte a compiti particolarmente difficili. Il suo saggio Come si inserisce la Nuova Musica nell'educazione musicale tedesca? offre una rassegna storica e sorprende la conclusione che la Nuova Musica è arrivata nelle lezioni di musica in Germania Ovest al più tardi nei primi anni Settanta. Ci si chiede perché così tanti studenti di musica (e adulti) conoscano a malapena più di due compositori dopo il 1950.

Il titolo Cosa rimane? non è da intendersi solo in relazione alle opere affermate della Nuova Musica. Piuttosto, la domanda è rivolta anche a quali scoperte musicologiche del XX secolo sono rimaste. Non ce ne sono molte, si ha l'impressione. Naturalmente - luogo comune dell'ermeneutica - il presente determina sempre la visione della storia. La fissazione accademica per gli spartiti ha a lungo bloccato la musicologia con una malvagia "volontà di sistema". Oggi i musicologi sono più rilassati nel guardare oltre lo spartito. Mentre Simone Heilgendorff non rinuncia a guardare direttamente al presente e si interroga sul significato attuale dei termini avanguardia o progresso per i compositori di oggi (ricevendo risposte scettiche), Matthias Tischer esamina nel suo saggio La musica nell'era della guerra fredda Non si parla principalmente dell'importanza delle potenze occupanti per lo sviluppo della musica dopo il 1950, ma piuttosto della competizione per la sovranità culturale in Germania dopo la presunta ora zero. Per quanto possa sembrare doloroso per l'"avanguardia critica", la Nuova Musica ha potuto fiorire in Germania dopo il 1950 anche grazie al generoso sostegno dell'America a ovest e della Russia a est. La politica, il potere e la musica sono più strettamente legati di quanto alcuni "esteti" possano credere: questo è un altro aspetto che si può trarre da questa divertente e leggibilissima antologia.

Image

Wcosa rimane? 100 anni di nuova musica, Stuttgarter Musikwissenschaftliche Schriften Vol. 1, a cura di Andreas Meyer, 221 p., brossura, € 29,95, Schott, Mainz 2011, ISBN 978-3-7957-0754-5

 

Il romanticismo chitarristico catalano

Due libretti aprono brani di compositori barcellonesi poco conosciuti nel nostro Paese

Editore Rafael Catalá. Foto: zVg

Il chitarrista spagnolo Rafael Catalá, che lavora in Austria, si sta facendo un nome con quelle parti della musica spagnola per chitarra del XIX secolo che non sono ancora entrate nel repertorio generale. Nel quinto volume della sua serie Música Ibérica accosta brani del catalano José Broca (1805-1882) a quelli di José Ferrer (1835-1916), che, come Broca, fu attivo a Barcellona, ma anche a Parigi. I minuetti, i tanghi e gli altri "bouquet" musicali tardo-romantici di Ferrer, spesso dedicati ad amici o ad allieve di livello avanzato, colpiscono sempre per la loro efficace musicalità. Anche i brani di Broca, suo maestro e amico di trent'anni più anziano, sono piacevoli, ma non si avvicinano a quelli del suo successore.

Nel quarto volume della stessa collana, pubblicato in contemporanea, l'editore presenta tutte le dieci opere di José Costa y Hugas, in gran parte sconosciuto ma attivo anche nella capitale catalana. Ecco il valzer El Fagot che è stato arrangiato anche da Daniel Fortea, tra gli altri. E con il brano nuziale Rêverie Nupcial è per tutti i chitarristi che sono alla ricerca di pezzi di tremolo sostanziosi.Image

José Costa y Hugas, Opere complete, (=Musica Iberica, Musica spagnola per chitarra del XIX secolo, Vol. 4), a cura di Rafael Catalá, D 35 917, € 22,95, Doblinger, Vienna 2010

José Ferrer & José Brocá, Die kurzen Stücke, (=Musica Iberica, Spanische Gitarrenmusik des 19. Jh., Band 5), a cura di Rafael Catalá, D 35 918, € 22,95, Doblinger, Vienna 2010

Il compositore, musicista cinematografico e pianista jazz britannico Sir Richard Rodney Bennett è morto a New York all'età di 76 anni, secondo quanto riportato dalla stampa britannica.

Nato nel Kent nel 1936, Bennett proveniva da una famiglia di musicisti; sua madre era stata allieva del compositore Gustav Holst. Nel 1953 vinse una borsa di studio alla Royal Academy of Music. I suoi insegnanti furono Lennox Berkeley e Howard Ferguson. Fu introdotto alla musica d'avanguardia dalla compositrice Elizabeth Lutyens e, con il sostegno del governo francese, studiò per due anni con Pierre Boulez. È stato anche ospite frequente del Corso estivo di Darmstadt.

Bennett sviluppò un proprio linguaggio, noto come "serialismo neoromantico". Negli anni '60, Bennett scrisse diverse opere, tra cui l'opera per bambini "All the King's Men", ancora oggi molto popolare.

Oltre alla musica orchestrale, Bennett ha scritto anche numerose colonne sonore di successo, per le quali è stato nominato tre volte all'Oscar. Il suo ultimo lavoro per il cinema è stata la musica per "Quattro matrimoni e un funerale" nel 1994. È stato attivo anche come pianista jazz.

Per la partenza anticipata

La collaudata "Sassmannshaus" è ora disponibile anche in una versione per contrabbasso.

Estratto dalla copertina della rivista

Dopo un anno e mezzo fa (SMZ 7-8/2011p. 34), alcune nuove scuole di contrabbasso sono già state trattate, altre nuove pubblicazioni hanno ora arricchito la gamma.

La "Sassmannshaus" è tutt'altro che nuova. La novità è che la scuola originariamente concepita per il violino e il violoncello per le prime lezioni a partire dall'età di quattro anni è stata ora adattata e pubblicata per il contrabbasso. A questa età ha senso lavorare con esercizi supportati da un testo, un concetto che attraversa l'intero primo volume. Subito dopo i primi semplici ritmi su corde vuote, si esercita il posizionamento del 1° dito. L'esperienza ha dimostrato che questo è meno favorevole al basso. Le dita che non vengono utilizzate si crampano rapidamente, e lo stesso vale quando si suona sulle corde basse e quando si posizionano e si sollevano immediatamente le dita sulle corde vuote. Quest'ultimo aspetto rende più difficile l'orientamento posizionale per i più piccoli. Più adatto Maria aveva un agnellino A pagina 27, i giovani esecutori possono partire dalla mano completamente posizionata e "sentire" le note sottostanti sollevando le dita superiori.

Gli esercizi di legato, che spesso portano alla corda successiva, e l'introduzione del cambio di registro dalla prima alla seconda posizione (invece del cambio preferito dalla prima alla terza posizione nella maggior parte delle scuole attuali) dimostrano che un concetto di successo per le corde alte non può essere semplicemente trasferito al contrabbasso. Nella terza fascia (fino alla quarta posizione), un inizio così precoce richiede ancora alcuni passaggi intermedi. Ciononostante, molti brani e duetti arrangiati in modo attraente sono adatti a lezioni di orientamento classico. L'editore Bärenreiter è da lodare per il suo impegno nell'insegnamento strumentale precoce del contrabbasso.Bärenreiter's Sassmannshaus, Early Beginnings on the Double Bass, a cura di J. Peter Close e Holger Sassmannshaus; Volume 1, BA 9660; Volume 2, BA 9662; Volume 3 BA 9663; € 14,50 cad.

Per giocatori giovani e meno giovani

L'"ABC del contrabbasso" ha ricevuto un terzo volume. Una panoramica.

Foto: biggur/depositphotos.com

Per anticiparlo: La promessa annunciata sul frontespizio che il ABC del contrabbasso Si realizza l'idea che il brano sia adatto a giovani e meno giovani. Il materiale musicale si muove tra il linguaggio musicale classico e il jazz standard. Quest'ultimo, tuttavia, è esclusivamente scritto. Dopo un volume ciascuno nella primavera del 2011 e del 2012, un terzo libretto continua ora lo sviluppo.

L'introduzione nel primo volume con gli armonici e la terza posizione è fisiologicamente favorevole, ma presuppone una comprensione di base del materiale tonale e della notazione musicale in chiave di basso. L'introduzione dell'arco è seguita dalla tecnica del pizzicato nel jazz. Gli obiettivi dei rispettivi materiali, che comprendono scale, esercizi e brani, sono presentati in modo fattuale, competente e accattivante, sia nel testo che per mezzo di foto ed elementi grafici. Anche i due CD (esclusivamente per il primo volume) sono di qualità senza pretese e supportano l'autoapprendimento. Essi contengono le registrazioni dei modelli corrispondenti e le parti di accompagnamento per tutti gli esercizi. Mentre nel primo volume l'autore utilizza melodie tradizionali e classiche in aggiunta agli esercizi di jazz, dal secondo volume in poi la maggior parte della musica è composta dall'autore stesso. Ciò consente una struttura coerente, passo dopo passo e orientata all'obiettivo, ma alla lunga appare prevedibile e offre troppo poca sostanza musicale.

In sintesi, si può dire che la scuola è particolarmente adatta per lezioni avanzate con giovani e adulti. Tuttavia, ha urgente bisogno di sufficiente materiale integrativo dal variegato repertorio originale, che oggi è fortunatamente sempre più disponibile.

Image

Thomas Grossmann, Double Bass ABC, Scuola per contrabbassisti giovani e meno giovani; Volume 1, GH 11746, con 2 CD, fr. 32.80; Volume 2, GH11747, fr. 28.80; Volume 3, GH 11748, fr. 29.80; Hug Musikverlage, Zurigo 2011/2012

Suoni dal nulla al nulla

Miniature per voce e violoncello di Andrea Lorenzo Scartazzini

Foto: zeferli/depositphotos.com

A Berna, il compositore Scartazzini, nato a Basilea nel 1971, è noto soprattutto per l'opera Rabbia (2010 nel repertorio dello Stadttheater). Le miniature, che richiedono circa quattro minuti di esecuzione, dimostrano che l'artista è affascinato anche dalle formazioni vocali più piccole. Notte bassa e luna.

Le richieste al cantante non consistono principalmente nel centrare le note, che non sembrano astratte nemmeno in armonia con il violoncello; le marcature dinamiche - comprese tra pppp e mp - sono impegnative, le note escono dal nulla o scompaiono nel nulla. Inoltre, il contralto o la voce femminile (preferibilmente un mezzo) deve suonare i crotali (piccoli cimbali), nel primo movimento con un arco da contrabbasso, nel secondo con spazzole metalliche.

I testi sono chiamati "boutades". (Le ariose creazioni di parole come "Blattanbeter" o "Windverehrer" sono composte in modo coerente; solo nel terzo movimento il compositore rinuncia completamente al testo e assegna alla voce un vocalizzo sottovoce, corrispondente al verso del testo musicato: "Ich lausch dem Winde, schweigend und versonnen". Al violoncello, che finora ha suonato, trillato e accompagnato con glissandi, viene invece affidato il compito di incarnare il vento con tutte le possibilità sonore dell'arco e dello strumento.

Le istruzioni sono chiaramente annotate nel testo musicale, il che evita di dover sfogliare un indice.

Image

Andrea Lorenzo Scartazzini, Nachttief und Mond, Tre miniature per contro (o voce femminile) e violoncello su testi di Arno Schmidt, BA 9366, € 9,75, Bärenreiter, Kassel 2012

Un piacevole mix di stili per i principianti

Pezzi semplici e stimolanti per violoncellisti soli o in ensemble.

Estratto dalla copertina della rivista

L'inglese James Rae (*1957) ha pubblicato diverse serie di brani per principianti per vari strumenti a fiato e ad arco con Universal Edition (serie Debut). I giovani violoncellisti apprezzeranno la raccolta Debutto del violoncello - 12 pezzi facili per principianti per 1-2 violoncelli avranno sicuramente un grande piacere. Con le sue composizioni variegate, Rae colpisce proprio la nota giusta per facilitare l'ingresso degli studenti nel mondo della musica. Che siate alle prime armi con la Tango televisivoil Rumba all'ananasil Moto Rock o l'inquietante Scheletro nell'armadio delle scope occupato: Fare musica con questo popolare mix di stili è divertente.

Il libretto è stato progettato in modo intelligente per essere multifunzionale: Contiene assoli con accompagnamento (nn. 1-4), ensemble con accompagnamento (nn. 5-8) e ensemble con accompagnamento che possono essere combinati con i libretti per altri strumenti della serie Debut (nn. 9-12). Il CD di accompagnamento con accompagnamenti per pianoforte e combo, ciascuno con una versione play-along e una registrazione completa da ascoltare, consente e facilita la pratica a casa. La parte del violoncello è limitata al primo registro (stretto). Nonostante la loro semplicità, i brani contengono vari compiti musicali e tecnici. Cambi di pizzicato-arco, sincopi, tremoli, esecuzione sul ponticello, ma anche l'uso di ripetizioni dal segno sono utilizzati in modo pedagogicamente significativo e stimolante.

Gli accompagnamenti per pianoforte possono essere acquistati separatamente o, come i bellissimi disegni dell'edizione, possono essere scaricati gratuitamente dal sito web dell'editore.

James Rae, Cello Debut, 12 pezzi facili per principianti per 1-2 violoncelli, con CD e accompagnamento per pianoforte, UE 21534, € 12,95; parte per pianoforte, UE 21535, € 14,95; Universal Edition, Vienna 2012

Recensione del libretto di debutto per flauto: SMZ 3/2012  P.38, 3a colonna

Cerchi intorno a Schönberg e Suter

La pianista, cantante e paroliera Claudia Sutter rende omaggio al compositore Robert Suter nel suo "Hommage à R. S.".

Claudia Sutter. Foto: lesalonbleu.ch

Come nel programma di musica da camera relativo a Robert Schumann Omaggio a R. Sch. di György Kurtág dominano il programma dedicato a Robert Suter (1919-2008). Omaggio a R. S. miniature espressive. Tra queste, oltre alle due suite per pianoforte (1943 e 1945) e al brevissimo brano Epilogo - tomo reminiscenza (1997) di Robert Suter, ma anche la composizione inconcepibile in forma di suite per voce e pianoforte (2011) di Claudia Sutter.

La musicista, divenuta nota come pianista, cantante, paroliera e direttrice della serie di concerti di Basilea "Le Salon bleu", si sente affine a Robert Suter. I suoi principi fondamentali le sono serviti da modello per la sua suite vocale, che combina i suoi testi con una poesia di Ingeborg Bachmann: Arcaico, intimo, astratto e virtuoso. Con la sua incorporazione della voce parlante e dei gesti espressivi, la composizione ricorda incredibile a Schönberg Pierrot lunaireche si colloca all'inizio dello sviluppo compositivo di Robert Suter.

Come Claudia Sutter nella sua composizione, anche Robert Suter si aggira intorno alla Chansons tedesche per voce e pianoforte (1978 e 1987) del pioniere viennese della dodecafonia. Nelle sue Chansons tedesche (Canzoni di Brettl) con il compositore svizzero, insieme ai parolieri Otto Julius Bierbaum e Frank Wedekind, il tono leggero, l'ironia e quel tipico fascino viennese che caratterizza anche le chansons di Georg Kreisler, che sono legate alla Suter. Nelle spiritose canzoni con ritornello e nelle altre gemme di Suter, l'artista è altrettanto convincente come contralto sensibile che come pianista nelle suite pianistiche free-atonal. Il modo in cui modella catene di trilli e legature, stupisce con una ricchezza di colori tonali anche nei passaggi in pianissimo e rimane fedele al testo musicale fino al più piccolo dettaglio dinamico, lascia un'impressione duratura.

Image

Hommage à R. S. Robert Suter: Suites for Piano No. 1 & 2, German Chansons for voice and piano ; Claudia Sutter : unfassbar en forme de Suite for voice and piano. Claudia Sutter, pianoforte, voce di contralto e Sprechgesang; Leslie Leon, mezzosoprano. Guild GMCD 7382

Un totale di 12.995 studenti si è iscritto all'Università di Basilea nell'attuale semestre autunnale 2012. La musicologia rimane una nicchia molto piccola.

SMPV

Sono ora disponibili le cifre ufficiali del semestre autunnale 2012 dell'Università di Basilea. Come negli anni precedenti, anche quest'anno il numero di studenti è aumentato. L'università conta attualmente un totale di 12.995 studenti iscritti, rispetto ai 12.617 dell'anno precedente (+378). Ciò significa che il numero totale di studenti è aumentato del 2,5% e ha raggiunto un nuovo massimo.

Tre candidati mirano a conseguire un Master in Musicologia, 12 studenti si candidano per una laurea triennale in questa materia. L'inglese (27), la storia (26) e la filologia tedesca (18) hanno il maggior numero di candidati al Master presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

 

 

Dal 12 gennaio al 17 febbraio, il festival "Suisse Diagonales Jazz" offre a dieci giovani jazz band svizzere l'opportunità di esibirsi in almeno cinque club al di fuori della loro regione d'origine per ottenere un riconoscimento nazionale.

Il percussionista svizzero Pierre Favre, il pianista Colin Vallon e il compositore e pianista Nik Bärtsch aprono il festival "Suisse Diagonales Jazz" a Lucerna.

Dal 12 gennaio al 17 febbraio, offre a dieci giovani jazz band svizzere l'opportunità di esibirsi in almeno cinque club al di fuori della loro regione d'origine per ottenere un riconoscimento nazionale. Il festival apre il suo programma, sostenuto da Pro Helvetia, il 12 gennaio al Südpol di Lucerna. Il festival è organizzato dall'associazione Suisse Diagonales Jazz.

Per saperne di più: www.diagonales.ch

Foto: Trio FM (zvg)

L'assemblea generale di Suisseculture ha eletto all'unanimità la scrittrice Johanna Lier come presidente. Johanna Lier succede a Ruth Schweikert, che lascia la presidenza dopo quattro anni.

Il motivo delle dimissioni di Ruth Schweikert è un sovraccarico di tempo e il fatto che voglia dedicarsi di nuovo alla sua attività principale, la scrittura, scrive Suisseculture.

Johanna Lier si è fatta conoscere come attrice in "Höhenfeuer" di Fredi Murer. In seguito è passata alla letteratura. La sua specialità letteraria è la poesia e la lirica. Lavora anche come giornalista freelance. È membro dell'associazione "Autorinnen und Autoren der Schweiz" (AdS).

Johanna Lier assume la carica di Presidente di Suisseculture con effetto immediato. Sarà affiancata da un consiglio di amministrazione di undici membri, in cui sono rappresentate le associazioni svizzere di professionisti della cultura di tutti i settori.

In quanto organizzazione ombrello, Suisseculture si occupa principalmente degli interessi nazionali e generali delle associazioni e organizzazioni che ne fanno parte.

I membri del settore musicale sono la Fondazione svizzera degli artisti interpreti SIS, il Sindacato svizzero di musica SMS, l'Associazione svizzera dei musicisti, la SUISA e la Fondazione SUISA per la musica, nonché l'Associazione svizzera dei musicisti SMV.

get_footer();