Nuovo direttore per le accademie musicali di Basilea

L'Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale ha eletto Georges Starobinski alla guida della Scuola di Musica della FHNW.

Con un comunicato stampa del 21 gennaio, l'Università di Musica di Basilea e la Schola Cantorum Basiliensis hanno annunciato che Georges Starobinski assumerà la direzione a partire da settembre 2013. Insieme, le due istituzioni formano la FHNW Academy of Music/Basel Academy of Music che, oltre ai programmi artistici e di educazione musicale "classici", comprende anche i dipartimenti di jazz, ricerca e sviluppo e l'Electronic Studio Basel.

Georges Starobinski si è formato come pianista, musicologo e direttore d'orchestra a Ginevra e Monaco. Ha poi trascorso tre anni come répétiteur con mansioni di direzione d'orchestra al Teatro di Basilea e successivamente ha insegnato all'Università di Ginevra. Dal 2004 è professore ordinario di musicologia all'Università di Losanna (UNIL). È regolarmente docente e ricercatore presso il Collège des Humanités dell'Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), la Haute Ecole de Musique di Losanna e l'Università di Ginevra. Come ricercato accompagnatore, tiene regolarmente concerti con cantanti rinomati. Negli ultimi anni è stato invitato a tenere lezioni, concerti e conferenze-recital presso la Hochschule für Musik di Basilea. Georges Starobinski vive da molti anni a Basilea con la sua famiglia.

Foto: zvg
 

Il bayanista norvegese Geir Draugsvoll, che ha già eseguito l'opera in molti luoghi del mondo, eseguirà la prima svizzera di "Fachwerk" di Sofia Gubaidulina per bayan, percussioni e archi a La Chaux-de-Fonds il 20 febbraio 2013.

Draugsvoll sarà accompagnato dall'Ensemble Symphonique Neuchatel sotto la direzione di Alexander Mayer. In questa serata verranno eseguiti anche "Introitus" di Gubaidulina per pianoforte e orchestra da camera e la Sinfonia n. 14 di Dmitri Shostakovich.

"Fachwerk" è dedicato a Geir Draugsvoll, titolare di una cattedra di fisarmonica presso l'Accademia di Musica di Copenaghen, che ha presentato l'opera in prima mondiale il 13 novembre 2009 insieme ad Anders Loguin (percussioni) e alla Amsterdam Sinfonietta diretta da Reinbert de Leeuw a Gand (Belgio).
 

Un totale di 23 squadre delle categorie di scuola secondaria inferiore e superiore hanno presentato le loro prove di danza al concorso cantonale di Aarau.

SMPV

Il lavoro è stato svolto nell'ambito della quinta edizione dei Premi di Danza Scolastica, organizzati dalla Sezione Sport, dalla Divisione Scuola Primaria e dalla Divisione Cultura del Dipartimento di Educazione, Cultura e Sport (BKS) nell'ambito del programma di volontariato sportivo scolastico.

Secondo un rapporto del Cantone, oltre 300 giovani hanno "suscitato entusiasmo e applausi con le loro esibizioni" presso il Centro culturale e congressuale di Aarau. Anche il responsabile del progetto, Christian Müller, è rimasto soddisfatto. Ha detto di essere sempre stupito dalle fantastiche coreografie che i gruppi hanno provato in sei mesi.

I primi e i terzi classificati della categoria secondaria inferiore e i primi e i secondi classificati della categoria secondaria superiore rappresenteranno l'Argovia alla finale intercantonale dei cantoni di Argovia, Berna, Basilea Campagna, Basilea Città e Soletta che si terrà a Berna il 16 marzo 2013.
 

Il Cantone e la Città di Sciaffusa offrono borse di studio per il sostegno mirato di attività culturali. Gli artisti professionisti di tutti i settori culturali sono invitati a presentare domanda.

Possono partecipare gli artisti del Cantone di Sciaffusa (senza limiti di età) che sono autorizzati a risiedere nel Cantone, che risiedono nel Cantone di Sciaffusa da almeno tre anni o che risiedono nel Cantone di Sciaffusa da almeno 15 anni.

Il luogo di produzione (sede dello studio) è considerato il luogo di residenza. Un consiglio di amministrazione specializzato, composto da esperti indipendenti, decide in merito al premio. È disponibile un importo annuale di 110.000 franchi svizzeri. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2013

Per saperne di più: www.sh.ch

Anche quest'anno l'Ufficio per la cultura del Cantone di San Gallo offre borse di studio e residenze a Roma per artisti. È disponibile una somma di 200.000 franchi svizzeri per finanziamenti nei settori delle arti applicate e visive, della letteratura, della musica, del teatro e della danza. La scadenza per le domande è il 20 marzo 2013.

Il programma di promozione culturale del Cantone di San Gallo assegna borse di studio annuali agli artisti. Le borse di studio sostengono gli artisti nei settori delle arti applicate e visive, della letteratura, della musica, del teatro e della danza con un contributo fisso indipendente dal bilancio.

Il sostegno ha lo scopo di dare agli artisti il tempo necessario per sviluppare le loro idee, i loro progetti o le loro opere o per approfondire le loro attività artistiche. Da quest'anno è anche possibile presentare un'idea di perfezionamento personalizzata che preveda una residenza speciale o uno stage che promuova in modo specifico il perfezionamento.

I contributi di lavoro sono destinati a facilitare progetti che diano nuovo impulso al lavoro artistico o che offrano anche l'opportunità di sperimentare altre forme di collaborazione e di incontro.

Un'ulteriore opportunità di finanziamento è il soggiorno in un monolocale a Roma. Un appartamento nel vivace quartiere di San Lorenzo è disponibile per tre mesi alla volta. Questo permette di realizzare progetti il cui punto di partenza e la cui fonte di ispirazione è la Città Eterna o lo spazio urbano in generale.

Il processo di selezione si svolge in due fasi. Per ogni categoria, una giuria di esperti composta da tre membri valuta i progetti presentati e nomina i candidati per la seconda fase. In questa seconda fase, tutti i membri della giuria di esperti si riuniscono in sessione plenaria per selezionare un massimo di dieci progetti tra i candidati da sostenere con un contributo.

L'Ufficio Cultura accetterà le domande fino al 20 marzo 2013; le decisioni finali sull'assegnazione delle borse di lavoro e delle residenze a Roma saranno prese entro la fine di giugno 2013.

Per saperne di più: www.kultur.sg.ch
 

I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna ospitano oltre 30.000 dipendenti stranieri di aziende internazionali, i cosiddetti expat. L'Orchestra Sinfonica di Basilea ha lanciato un progetto rivolto specificamente a questo gruppo: il Symphony Club for Expats & Friends. Un primo invito è stato accolto da circa 600 persone interessate.

Il Symphony Club offrirà diverse offerte: "Meet & Mingle" con i membri dell'orchestra, i locali e altri espatriati dopo i concerti, sconti per alcuni concerti ed eventi speciali per i soci del club.

Una newsletter mensile in inglese informa i soci su eventi e offerte. Il Symphony Club accoglie non solo gli espatriati, ma anche gli abitanti del luogo che amano mescolarsi alla comunità internazionale di Basilea. L'iscrizione è gratuita e senza impegno.

Il Symphony Club è stato lanciato in occasione di un "cocktail concert". L'invito al concerto con il brano di Richard Strauss La vita di un eroe (direttore ospite: Karen Kamensek), seguito da un aperitivo, ha visto la partecipazione di circa 600 espatriati.

Il Symphony Club è sostenuto da un comitato di patronato composto dal Presidente del Governo di Basilea Guy Morin, dal Direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Basilea Dennis Russell Davies e dalla Presidente di Baselconnect Kathy Hartmann-Campbell.

 

L'organizzazione di promozione Swiss Music Export ha presentato quattro gruppi pop svizzeri all'evento europeo pop e rock Eurosonic Noorderslag Festival di Groningen, nei Paesi Bassi. Un altro è stato anche nominato per il Best Interactive Award.

La quattro giorni di Eurosonic Noorderslag è uno degli eventi più importanti per la musica rock e pop europea. Le presentazioni sono accompagnate da un ampio programma di conferenze.

Pegasus, 77 Bombay Street, Hathors e The Pussywarmers & Réka hanno rappresentato la Svizzera a Groningen. Nell'ambito del festival, il gruppo svizzero Death by Chocolate e altri due artisti sono stati nominati per un Interactive Award, che premia i concetti di marketing.

Alla fine, il gruppo elettropop olandese Krause ha vinto con 2028 voti. Il gruppo BLØF, anch'esso olandese, ha ottenuto 1896 voti e i Death by Chocolate 1557.

Per saperne di più: festival.eurosonic-noorderslag.nl

Le case discografiche, gli editori e i produttori hanno tempo fino al 31 gennaio 2013 per presentare all'Associazione delle scuole di musica tedesche (VdM) le loro produzioni musicali per bambini.

SMPV

"Quale musica fa bene a mio figlio?". Il Premio Leopold Media aiuta tutti i genitori che si pongono questa domanda, così come gli insegnanti di musica e di scuola materna ed elementare, a orientarsi. Il VdM assegna il premio per la nona volta.

Le case di registrazione, gli editori e i produttori possono candidarsi con supporti sonori (CD, MC, DC-ROM e DVD) che risvegliano nei bambini la gioia della musica ad alto livello artistico e tecnico e ispirano la loro immaginazione. Può trattarsi di canzoni per bambini tradizionali o di nuova creazione, di musica rock e pop intelligente per bambini, di teatro musicale in performance professionali, di "musica classica per bambini" fantasiosa e orientata a un gruppo target, di composizioni creative di testo e musica in qualsiasi forma o di fatti interessanti sulla e con la musica.

Possono partecipare le produzioni pubblicate tra il 1° gennaio 2009 e il 31 gennaio 2013 e disponibili presso i rivenditori o altri canali di vendita. Il premio si articola in tre livelli:

  • il Premio Leopold Media dell'Associazione delle scuole di musica tedesche per i vincitori
  • il titolo "Raccomandato dall'Associazione delle scuole di musica tedesche" per le produzioni buone e raccomandabili
  • il premio speciale "Poldi", assegnato da una giuria di bambini

La cerimonia di premiazione è prevista per il 27 settembre 2013 a Colonia. Ulteriori informazioni sull'iscrizione e sulla documentazione sono disponibili presso l'Associazione delle scuole di musica tedesche, Tel: ++228-95 70 6-0, e-mail: vdm@musikschulen.de o su Internet all'indirizzo www.musikschulen.de

Immagine: Stephanie Hofschlaeger / pixelio.de

 

Echi svizzeri di Tchaikovsky

Il Quartetto Carmina, Oliver Triendl e Thomas Grossenbacher eseguono opere di musica da camera per strumentazioni insolite.

Ritratto non datato di Paul Juon. Immagine: Società internazionale Juon

Tra le numerose opere di musica da camera con accompagnamento di pianoforte di Paul Juon (1872-1940), la Sestetto del 1902 e il Quintetto del 1909, due composizioni originali di importanza centrale. La sonorità orchestrale in alcuni punti dell'opera, che è ancora molto radicata nel tardo romanticismo slavo Sestettiche è orientato verso Sinfonia da camera (Ottetto) op. 27, si colloca in un contesto armonicamente più audace. Quintetto si contrappone a una tessitura fortemente spezzettata e di notevole trasparenza, intervallata da passaggi di archi puri. Le peculiarità tonali di quest'opera stilisticamente più uniforme e sorprendentemente austera comprendono passaggi stereotipati di toni interi, giri pentatonici e accordi di settima, che perdono la loro nitidezza solo attraverso l'arpeggio.

Nel brano meno maturo, ma melodicamente più ricco Sestetto I più grandi modelli di Juon, Brahms e Tchaikovsky, lottano vigorosamente l'uno contro l'altro. Al compositore svizzero, nato a Mosca e cresciuto a Berlino, è stata riconosciuta fin da subito una certa affinità con Brahms. Ciò si nota soprattutto nella struttura tematica del primo movimento. L'affinità con il 1° movimento del Quintetti per pianoforte op. 34 del suo collega tedesco non può essere ignorata. D'altra parte, Juon si appassiona ancora di più a Čajkovskij quando combina il tema tipico della canzone popolare russa del 2° movimento lento con quello del 2° movimento dell'op. 34. Trio di pianoforte La minore op. 50 del compositore russo. Come quest'ultimo, Juon estende le variazioni anche ai tre movimenti successivi (Minuetto, Intermezzo, Finale).

Il calore emotivo del Sestetti e l'atmosfera sonora più fredda del Quintetti sono eseguiti dal pianista Oliver Triendl, dal violoncellista Thomas Grossenbacher e dal Quartetto Carmina con una dedizione che difficilmente può essere definita diversa dalla passione.

Image

Paul Juon: Quintetto con pianoforte, Sestetto con pianoforte (2° Quintetto in fa maggiore op. 44 per violino, due viole, violoncello e pianoforte; Sestetto in do minore op. 22 per due violini, viola, due violoncelli e pianoforte). Oliver Triendl, Thomas Grossenbacher, Carmina Quartett. cpo 777 507-2

Secondo l'Associazione tedesca dell'industria musicale e la società di ricerche di mercato Media Control, il numero di download legali di musica in Germania è passato da circa 94 milioni nel 2011 a quasi 115 milioni nel 2012. Ciò corrisponde a un aumento del 22,4%.

Il numero di download di brani singoli è aumentato del 22,9% rispetto all'anno precedente, per un totale di 97 milioni di canzoni. I download di album, che generano circa il 55% delle vendite di download, sono aumentati del 20,6%, raggiungendo i 16 milioni. I pacchetti di singoli, compresi i maxi singoli, hanno rappresentato altri 1,5 milioni di download nel 2012 (+12,8%).

Secondo l'amministratore delegato di Media Control, Ulrike Altig, non solo le uscite pop, ma anche le compilation televisive, i prodotti di musica classica e la musica per bambini hanno registrato una forte crescita digitale.

Con oltre 280 etichette e aziende del settore musicale, l'Associazione tedesca dell'industria musicale sostiene di rappresentare circa il 90% del mercato musicale tedesco.

Il Cantone di Uri ha definito gli obiettivi annuali 2013 del Dipartimento dell'educazione e della cultura (BKD). L'attenzione è rivolta al teatro (Uri) e alla Fondazione Heinrich Danioth per l'arte e la cultura.

Dal 2010 al 2013, il Cantone di Uri ha sostenuto Theatre(uri) con un contributo annuale di 200.000 franchi. Affinché il sostegno possa continuare, è necessaria una nuova decisione di credito da parte del Consiglio cantonale. L'obiettivo è che il prestito venga approvato dal Consiglio cantonale entro la fine dell'anno.

La Fondazione Heinrich Danioth per l'arte e la cultura sostiene gli artisti cresciuti nel Cantone, che vivono nel Cantone o che hanno il diritto di risiedere nel Cantone con borse di studio (New York, Berlino), l'Anno di lavoro urano, sponsorizzazioni e contributi per progetti, nonché acquisti di opere e commissioni.

Il Cantone intende semplificare formalmente il macchinoso regolamento della fondazione, che non è stato rivisto dal 1981. Anche la ripartizione delle competenze tra il Cantone e la Fondazione deve essere rivista nei contenuti.

Per il 2013, il governo del Cantone di Berna ha approvato contributi cantonali per 16,6 milioni di franchi alle 29 scuole di musica generali ufficialmente riconosciute dal Cantone. Si tratta di una cifra inferiore a quella prevista.

Nell'ambito delle misure di riduzione dei costi per il pareggio di bilancio nel 2013, il credito è stato ridotto di 500.000 franchi, scrive il Cantone. Il governo cantonale ha approvato ulteriori 150.000 franchi per l'Associazione delle scuole di musica bernesi (VBMS) per il 2013.

Il VBMS sostiene il Cantone nell'assicurazione della qualità delle scuole di musica, nel perfezionamento degli insegnanti e della direzione delle scuole di musica e nella liquidazione dei contributi cantonali.

Festival musicale Change of Scene 2013

Il prossimo festival musicale "Szenenwechsel", che si terrà all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna dal 27 gennaio al 1° febbraio 2013, è tutto dedicato alla musica russa. Il momento clou è la prima mondiale dell'adattamento di Shostakovich "Der Fall 'YY'".

Il fulcro del festival "Szenenwechsel" è la prima del varietà "Der Fall 'YY'", che sarà presentato il 27 gennaio e in altre due date al Theater Pavillon Luzern. La messa in scena descrive la fuga selvaggia di un cittadino irreprensibile che rimane accidentalmente coinvolto in una delle manovre di protezione civile diffuse nella Russia prebellica. Dopo la prima a San Pietroburgo nel 1931, questa è la prima volta che l'opera viene rappresentata al di fuori della Russia.

Il 28 gennaio, l'ensemble studentesco "Alpini Vernähmlassig" si esibirà nella Jazzkantine insieme al fisarmonicista Sergei Simbirev. Il 31 gennaio si terrà anche un concerto di musica da camera con opere di vari compositori russi nella St. Charles Hall Meggen.

La Settima Sinfonia di Shostakovich, composta poco dopo l'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche, è un'opera straziante e monumentale in programma alla fine del festival il 1° febbraio. Il concerto della Junge Philharmonie Zentralschweiz sotto la direzione di Dmitry Sitkovetsky si terrà nella sala concerti del KKL di Lucerna.

Inoltre, il simposio del 28/29 gennaio intitolato "La bomba a mano di un anarchico - Dmitri Shostakovich e il periodo intorno al 1930" offre l'opportunità di dare uno sguardo approfondito al famoso compositore russo e al suo tempo.

Per saperne di più: www.hslu.ch/schostakowitsch2013

Foto: Elisabeth Anliker (idea e regia generale) e Thomas Usteri (regia e pantomima) in "Der Fall 'YY'". © Martin Vogel, 2012

Quasi contemporaneamente al fondatore del Montreux Jazz Festival, è scomparso George Gruntz, il secondo rappresentante del jazz svizzero con una reputazione mondiale.

George Gruntz, che aveva compiuto 80 anni il 24 giugno 2012, è deceduto giovedì scorso dopo una lunga malattia, come ha confermato il figlio alla radiotelevisione svizzera SRF.

Gruntz è stato uno dei musicisti jazz svizzeri più apprezzati a livello internazionale. Nel 1958, Gruntz si è esibito al leggendario Festival di Newport, insieme a Louis Armstrong, tra gli altri. Dal 1971 ha guidato la sua big band, la George Gruntz Concert Jazz Band. Gruntz è stato anche compositore e direttore musicale dello Schauspielhaus di Zurigo dal 1970 al 1984 e direttore del JazzFest di Berlino dal 1972 al 1994.

Il fondatore del Montreux Jazz Festival è morto all'età di 76 anni in seguito a un incidente sugli sci.

È con profonda tristezza che il Montreux Jazz Festival ha annunciato la morte di Claude Nobs. Si è spento serenamente il 10 gennaio all'Ospedale Universitario di Losanna, circondato dalla sua famiglia e dai suoi amici. I funerali si svolgeranno nei circoli più vicini a lui. Le date delle commemorazioni musicali a Montreux, New York e Londra saranno annunciate in seguito.

get_footer();