Dalla focalizzazione politica al laboratorio del futuro

Il Forum Musikalische Bildung, l'organizzazione di punta dell'Associazione svizzera delle scuole di musica, festeggia il suo anniversario. Un'occasione per guardare indietro a 15 anni fa. La decima edizione si terrà il 20 e 21 gennaio 2023 al Trafo di Baden.

Il primo FMB si è svolto nel 2007 presso il Centro culturale e congressuale di Aarau. Foto: Niklaus Rüegg

La conferenza del 2023 si terrà sotto il tema centrale Trasformazione - digitalizzazione e inclusione nell'educazione musicale. Per la prima volta, il nuovo presidente dell'Associazione svizzera delle scuole di musica (VMS), Philippe Krüttli, sarà in carica. Oltre ai due discorsi principali del primo giorno, il secondo giorno ci saranno diverse presentazioni su temi educativi specifici. Per la quarta volta si svolgerà anche il concorso per le migliori pratiche, un risultato che negli ultimi anni è stato accolto molto positivamente da molte scuole di musica. Di conseguenza, il VMS ha chiaramente aumentato il suo profilo a livello "di base".

La storia del Forum Musikalische Bildung (FMB) è strettamente legata a quella del VMS. Per i primi 30 anni della sua esistenza, l'associazione (fondata nel 1975) ha funzionato come organismo nazionale per le scuole associate, con un'assemblea generale annuale. All'inizio dell'era, c'è stata una richiesta di nuove strutture. In occasione della riunione di chiusura del 2005, il Consiglio direttivo ha definito per la prima volta una strategia per l'associazione. Viene decisa l'introduzione di una struttura organizzativa a ombrello e allo stesso tempo iniziano i lavori preparatori per l'iniziativa Youth+Music. Anche la fondazione della FMB va vista in questo contesto. L'associazione aveva bisogno di una piattaforma per radicare i temi dell'educazione musicale nella coscienza politica e sociale. La visione dell'allora presidente del VMS Hector Herzig era quella di istituire un forum in cui, almeno una volta all'anno, non solo l'educazione musicale, ma soprattutto i temi educativi in generale sarebbero stati ampiamente discussi. L'iniziatore immaginava un nuovo concetto educativo in cui le materie creative avrebbero avuto un posto di rilievo. Con il motto "Ripensare l'educazione", Herzig voleva "convincere la società a riposizionare l'educazione musicale nel contesto generale dell'istruzione" e fornire argomenti a favore dell'iniziativa popolare. In stretta collaborazione con Liliane Girsberger, responsabile della FMB nel Consiglio direttivo del VMS, il contenuto del forum è stato sviluppato negli anni successivi.
 

Burgdorf e KuK Aarau

Nel 2005 si è tenuto un "Forum Burgdorf - Forum internazionale per l'educazione musicale". È stata l'unica volta. Hector Herzig, uno degli iniziatori, ha ripreso il concetto e lo ha rilanciato nel novembre 2007 come primo "Forum Musikalische Bildung FMB" presso il Kultur- und Kongresszentrum Aarau (KuK). La consigliera nazionale e presidente del comitato d'iniziativa Christine Egerszegi ha tenuto il discorso d'apertura sul tema "L'educazione musicale nel campo della tensione politica"; l'abate Martin Werlen dell'Abbazia di Einsiedeln ha tracciato una linea di demarcazione tra le regole benedettine del VI secolo e il presente digitale nel suo notevole discorso "Cosa deve rimanere perché il cambiamento sia possibile". Contemporaneamente si sono tenute quattro emozionanti presentazioni di input. Tra i relatori c'era nientemeno che Hans Günther Bastian, che nel suo noto studio a lungo termine ha analizzato l'effetto dell'aumento delle lezioni di musica sui bambini della scuola primaria, fornendo così argomenti fondamentali a favore dell'educazione musicale.

La struttura della conferenza è rimasta fondamentalmente la stessa in tutti questi anni: discorsi principali la prima e la seconda mattina, seguiti da discussioni di gruppo e interventi. All'inizio e alla fine della conferenza sono stati ascoltati contributi musicali, per lo più di giovani musicisti premiati.
Tra l'altro, Jodok Kobelt ha ospitato l'evento (tranne nel 2016) nel suo modo rilassato ma professionale fino al 2020.

Nel 2008, sempre al KuK, l'attenzione si è concentrata su "Lezioni di musica nelle scuole e scuole di musica", uno dei temi centrali dell'iniziativa. A questo tema sono state dedicate ben sei presentazioni. Christian Pfeiffer, direttore dell'Istituto di ricerca criminologica della Bassa Sassonia, ha presentato in modo accattivante i risultati delle sue ricerche sul legame tra consumo di media e rendimento scolastico. Beat Hofstetter, responsabile degli studi musicali scolastici presso la FHNW, ha messo in guardia dal declino delle competenze musicali dei futuri insegnanti, poiché la materia musicale potrebbe essere scartata dalle scuole di formazione per insegnanti - una previsione che purtroppo si è avverata. Il dettame di Gerhard Wolters "Non parlare di ciò che i bambini dovrebbero imparare, ma di ciò che fa sì che i bambini vogliano imparare" è rimasto impresso nella platea, così come la proposta radicale di Hector Herzig di "smantellare le strutture e costruire una scuola completamente nuova in un'area verde".
 

Image
Jodok Kobelt ha presieduto tutte le riunioni fino al 2020 (tranne il 2016).
Panel di discussione al FMB 2011: da sinistra Oskar Freysinger, Christine Egerszegi, Jodok Kobelt, Jean-Frédéric Jauslin

L'era dei trasformatori I: alla ricerca della contraddizione

Il FMB 2009 non c'è stato. Il Consiglio direttivo del VMS ha deciso di spostare il forum dal mese di novembre, ricco di eventi, alla "pausa di gennaio" e contemporaneamente alla nuova sede di Trafo a Baden. Ciò significa che non è passato molto più di un anno dall'ultima edizione. Tra i momenti salienti dei primi anni di Trafo ci sono state le apparizioni dell'"escursionista di giornata" Daniel Fueter. Egli non solo partecipò a diversi forum come relatore e relatore, ma fornì anche inimitabili spunti di riflessione con le sue sintesi linguisticamente e contenutisticamente perfette della giornata.

Image
"L'escursionista giornaliero Daniel Fueter alla FMB 2011

La FMB 2010 è stata ancora una volta un po' più politica. Herzig voleva discussioni e punti di vista più controversi, poiché riteneva che negli anni precedenti ci fosse troppo accordo sui temi chiave. A questo proposito, è stato molto interessante l'incontro tra lo psichiatra infantile Michael Winterhoff e il pediatra Remo Largo, che si basano su principi pedagogici diversi. Anche il dibattito politico con i rappresentanti dell'Ufficio federale della cultura (BAK) è stato controverso. La formazione delle opinioni in vista della prossima votazione ha preso piede. Il filosofo Georg Kohler ha portato la discussione sull'importanza della musica a una quota più lontana. I partecipanti sono stati poi riportati a terra dallo scienziato dell'educazione Gerhard de Haan.

Nel 2011 la situazione era ancora più politica. Un amico dell'educazione musicale è stato trovato nella persona del consigliere cantonale bernese Bernhard Pulver. Il consigliere nazionale Ruedi Noser si è opposto all'iniziativa, il capo del BAK Jean-Frédéric Jauslin è stato conciliante, Christine Egerszegi si è impuntata e il populista dell'SVP Oskar Freysinger si è autopromosso. Mr Expo 02, Martin Heller, ha accusato i politici di mancanza di coraggio quando si tratta di finanziare progetti culturali.
 

 

Image
Hector Herzig ha avviato la FMB nel 2007 e ha presieduto cinque conferenze fino al 2012.

Hector Herzig si è dimesso dalla carica di Presidente del VMS nel 2012 e la quinta FMB è stata anche l'ultima sotto la sua guida. È stata logicamente caratterizzata dall'imminente voto. Era palpabile un tenue ottimismo sugli effetti a medio termine di un futuro articolo costituzionale. Il più grande successo della conferenza è stato ottenuto da un oratore che non era nemmeno presente. Il neurobiologo Gerald Hüther ha dovuto disdire con poco preavviso e ha invece mostrato un emozionante video sul tema "Cosa siamo e cosa potremmo essere".

Image
Christine Bouvard assume la responsabilità della conferenza da Hector Herzig al termine della FMB 2012.

L'era dei trasformatori II: argomenti di base

Con il passaggio del testimone alla nuova Presidente della SMV, Christine Bouvard Marty, e dopo aver vinto la votazione, è stata imposta una pausa di riflessione della FMB di due anni. Da quel momento in poi, il lavoro del Comitato esecutivo della SMV si è concentrato sull'attuazione del nuovo articolo 67a della Costituzione. I forum si concentrarono sempre più sulle realtà "di base" delle scuole di musica. Sotto il tema "Le chiavi del successo", la FMB 2014 si è concentrata sulla promozione degli studenti di talento, uno dei temi ora sanciti dalla nuova Costituzione. Alcuni dei relatori sono stati ricordati in modo particolare: Graziella Contratto, con le sue analisi acute, lo psicologo musicale Stefan Kölsch sul tema della musicalità, la scienziata dell'educazione Annette Tettenborn sul processo del "diventare dotati", Hacı-Halil Uslucan, professore di studi turchi moderni, sul tema della musicalità e della migrazione. Il presidente di Swiss Olympic, Jörg Schild, ha fornito approfondimenti sulla promozione sportiva, ha permesso confronti incrociati e ha dato nuove idee ai promotori musicali. Helga Boldt ha presentato una scuola finanziata dal Gruppo Volkswagen, costruita su un "sito verde" secondo i più recenti principi pedagogici.

Per la prima volta, i progetti di buone pratiche delle scuole di musica sono stati presentati in una grande mostra di poster.

Nel 2016 l'attenzione si è concentrata su "Innovazione e cambiamento vivente". L'inventore Andreas Reinhard ha sostenuto la cultura dell'errore nell'istruzione, il ricercatore educativo Malte Petersen ha spiegato il principio dell'apprendimento intuitivo e lo psicologo e chitarrista Alan Guggenbühl si è rivelato un oppositore dell'istruzione puramente orientata ai risultati. Timo Klemettinen ha fornito un aggiornamento sul sistema educativo finlandese e, infine, Hector Herzig ha presentato il nuovo programma di sostegno ad ampio raggio del governo federale, "jugend+musik".
Vista l'esperienza positiva dei progetti di best practice, il progetto è stato ampliato e trasformato in un concorso.
 

Image
Andreas Weidmann, allora responsabile della comunicazione di VMS, alla FMB 2016.
Nel 2016, i partecipanti al FMB hanno potuto valutare per la prima volta i progetti di best practice.

Il futuro ci chiama

Gli ultimi due forum - sempre al Trafo - si sono concentrati sugli scenari futuri. Con il titolo "Cambiamento: opportunità o minaccia?", il FMB 2018 ha esaminato l'influenza dei megatrend sull'educazione musicale. Lo studioso dell'età Jonathan Bennett ha sottolineato la crescente importanza degli anziani nel mercato dell'insegnamento, mentre il sociologo Ueli Mäder ha diagnosticato una ricaduta dell'istruzione in ricette meccanicistiche. Joël Luc Cachelin ha chiesto un approccio consapevole e critico alla digitalizzazione. Il mondo delle scuole di musica tedesche e austriache è stato presentato da Michaela Hahn e Ulrich Rademacher. Andreas Doerne e Stefan Goeritz hanno attirato molta attenzione con la loro presentazione di una scuola di musica come "luogo di apprendimento". Nel concorso per le migliori pratiche, i partecipanti hanno potuto partecipare alla selezione delle migliori. Lo straordinario duo Calva ha fatto da contrappunto.

L'ultimo FMB 2020 ha cercato "Percorsi verso la meta" e "Opportunità per una società che cambia". Le questioni politiche hanno assunto un'importanza maggiore, in quanto le consultazioni preliminari per il nuovo messaggio sulla cultura (2021-2024) sono entrate nella fase decisiva. Lo scienziato dell'educazione Max Fuchs ha parlato di un "diritto umano alla musica", il consigliere nazionale Markus Ritter ha svelato i trucchi per avere successo politico a Berna, David Vitali del BAK ha spiegato la prevista attuazione della promozione dei talenti (articolo costituzionale 67a, comma 3) e il fondatore della start-up Jan Rihak ha presentato la sua applicazione didattica basata sul web. Il momento clou della conferenza è stato senza dubbio la presentazione del sociologo Armin Nassehi. Egli ha posto la domanda: "Per quale problema la digitalizzazione è la soluzione?" e ha messo la digitalizzazione sullo stesso piano di conquiste epocali come la stampa o la macchina a vapore. Non resta che attendere la prossima edizione, che si terrà nel gennaio 2023 sotto l'egida del nuovo presidente del VMS Philippe Krüttli.
 

Anche lei può essere interessato