Formare opinioni con l'aiuto delle canzoni

All'Università di Basilea, Jan-Friedrich Missfelder studia come le canzoni e gli opuscoli canori abbiano contribuito alla formazione dell'opinione e della consapevolezza storica nel primo periodo moderno. Ora è sostenuto da una cattedra finanziata dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

Particolare di un foglio di canzoni del 1664 (senza ubicazione). Didascalia vedi sotto.,SMPV

Jan-Friedrich Missfelder ha conseguito il dottorato nel 2008 presso l'Università Humboldt di Berlino e dal 2017 è assistente senior presso l'Università di Zurigo. Dal 1° gennaio 2019 svolgerà il suo progetto di ricerca sulla voce come mezzo di comunicazione nella prima società moderna presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Basilea. Il progetto analizzerà come le canzoni e gli opuscoli canori abbiano contribuito alla formazione dell'opinione e della coscienza storica contemporanea.

L'Università di Basilea si è aggiudicata cinque delle 39 nuove cattedre concesse quest'anno dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS). Tali borse consentono a giovani ricercatori altamente qualificati di creare un proprio gruppo e di portare avanti un progetto di ricerca indipendente. Di conseguenza, l'Università riceverà circa 7,4 milioni di franchi di finanziamenti da parte di terzi.
 

Didascalia

Denckwürdiges Traurgesang/ über den ietzigen Comet : Welcher gesehen wird diß Außlauffenden 1664. Jahrs im anfang deß Christmonat. [senza luogo] : [senza stampatore], 1664. Zentralbibliothek Zürich, NE 2211,5, http://doi.org/10.3931/e-rara-52706 / Marchio di pubblico dominio

Anche lei può essere interessato