Il clarinetto contrabbasso e la ricezione di Beethoven sotto la lente d'ingrandimento
Lo studio "Clarinetto contrabbasso esteso" mira a migliorare la qualità dello strumento, mentre lo studio "Dall'esecuzione all'interpretazione" si occupa della ricezione delle opere pianistiche di Beethoven nel XIX secolo.
La Commissione per la tecnologia e l'innovazione ha lanciato un progetto interdisciplinare intitolato Clarinetto contrabbasso esteso approvato. Con Segelke+Partners GMBH come partner pratico, l'Università delle Arti di Berna e il Dipartimento di Tecnologia dell'Università di Scienze Applicate di Berna stanno sviluppando un nuovo clarinetto contrabbasso in un prototipo pronto per la produzione in serie. Il progetto si basa su un progetto di sviluppo finanziato dall'Università di Scienze Applicate di Berna. Clarinetto contrabbasso illimitato (2013-14).
Il nuovo clarinetto contrabbasso intende superare la mancanza di qualità tonale e tecnica dello strumento con una premessa radicalmente nuova: Sostituendo la meccanica tradizionale con chiavi sensoriali-dinamiche e chiavi motorizzate, non è più necessario scendere a compromessi sul posizionamento dei fori tonali. Il suono e l'intonazione sono notevolmente migliorati e si creano nuove interfacce per i compositori e gli esecutori, e anche per la media art. Il progetto, avviato da Ernesto Molinari, è supervisionato da Roman Brotbeck e gestito da Christoph Schnyder.
Il nuovo progetto del FNS esplora il modo in cui il "lungo XIX secolo" ha accolto le opere pianistiche di Beethoven Dalla lezione all'interpretazioneche è stata presentata con successo da Thomas Gartmann: Da entrambe le parti, due tesi di laurea strettamente interconnesse esaminano come le pratiche interpretative siano cambiate e si siano sviluppate dopo la morte di Beethoven e quindi, in misura significativa, caratterizzino ancora oggi la nostra immagine di Beethoven: Leonardo Miucci prende come punto di partenza le annotazioni di diario, le lettere e le scuole di pianoforte di Ignaz Moscheles e confronta le due principali edizioni di Beethoven che egli produsse negli anni Trenta dell'Ottocento per il mercato inglese e vent'anni dopo per il mercato tedesco. Manuel Bärtsch valuta le registrazioni con i rulli Welte-Mignon e le prime registrazioni acustiche e le contestualizza dal punto di vista storico ed estetico. Entrambi gli studi, redatti nell'ambito della Graduate School of the Arts e accompagnati da Michael Lehner per quanto riguarda la teoria musicale, si concentrano su articolazione, dinamica, agogica, pedalizzazione, (trasposizione delle) marcature di esecuzione, tempo e metronomo.
La BUA è stata anche invitata a partecipare al progetto dell'UE Sperimentazione e interpretazione: esplorare nuovi percorsi nella performance musicale del XXI secolo del Consiglio europeo della ricerca e dell'Istituto Orpheus di Gand. Il professore del SNSF Kai Köpp agirà in qualità di esperto permanente e parteciperà con uno studio sulle registrazioni storiche della cerchia di Schönberg.
Infine, Tobias Pfleger, assistente di ricerca presso l'HKB, ha scritto la sua tesi di laurea presso l'Università di Musica di Karlsruhe sul tema della Romanticismo purificato? Le sinfonie di Robert Schumann nelle interpretazioni della prassi esecutiva storicamente informata con la distinzione di "summa cum laude".