Sulle tracce di un boia

La questione della colpa e dell'espiazione è antica quanto l'umanità stessa. Cosa è permesso fare a una persona e cosa no? E come dovrebbe essere punito chi fa ciò che non gli è permesso? La passeggiata panoramica "Baltz Mengis" attraverso il centro storico di Lucerna esplora queste domande.

Reto Baumgartner nel ruolo di Baltz Mengis; Anna Murphy e Thomas K. J. Meyer. Foto: Dominic Kesseli

Quando oggi ci sediamo sulle nostre comode poltrone televisive, indignati per le nazioni che usano la pena di morte per sbarazzarsi dei malfattori, dimentichiamo troppo facilmente che fino a poco tempo fa facevamo esattamente la stessa cosa. Eravamo quasi imbattibili in termini di crudeltà. In termini di storia culturale, solo pochi istanti fa il boia Baltz Mengis, per conto delle autorità di Lucerna, torturava in tutti i modi possibili le confessioni di colpevolezza e le puniva con la morte. Le possibilità di chiarire seriamente i reati erano ancora molto modeste. E gli alti signori non volevano spingersi a tanto per la colpevolezza o l'innocenza di un paio di mogli sfacciate o di compagni riccioluti. Ma per mantenere la legge e l'ordine (o il potere e i benefici?), avevano bisogno di esecuzioni pubblicizzate. Anche Baltz Mengis ne fu responsabile e pagò un prezzo elevato. Il boia fu condannato a una vita fuori dalla società.

Le posizioni sono invariate

Gli edifici in cui si sono svolti questi orrori si trovano ancora nel centro storico, proprio come trecento anni fa. Le piazze in cui gli accusati venivano pubblicamente torturati e umiliati sono ancora gli stessi luoghi in cui passeggiamo oggi con un gelato in mano. E anche il potere e la ricchezza che allora venivano brutalmente difesi sono stati trasferiti più o meno senza soluzione di continuità ai giorni nostri. Oggi fanno parte della nostra prosperità. La "passeggiata sonora teatrale nelle viscere del XVII secolo" offre una sorta di ricordo rispettoso delle innumerevoli persone torturate e giustiziate a Lucerna.

Inizia nel Museo Storico, dove sta per iniziare un processo per determinare la colpevolezza o l'innocenza di Baltz Mengis, l'ultimo boia della città. Quando viene interrogato sul suo lavoro, vengono i brividi, anche senza tortura. Ma le domande portano su un terreno emotivamente scivoloso: è un macellaio spregevole o una vittima pietosa di autorità senza scrupoli?

Una melodia malinconica ci accompagna attraverso il ponte Spreuer, sul quale gli accusati entravano e uscivano dalla città ogni giorno. Sui frontoni sono appesi gli stessi quadri di allora, che mostrano ciò che è buono e giusto e chi vale quanto. Pensando a questo, ci dileguiamo nei vicoli e seguiamo il boia nei suoi luoghi di lavoro. I suoni misteriosi ci attirano sempre di più dietro gli angoli delle case, su per le scale buie e nei cortili. Sempre più a fondo nelle viscere della città vecchia, della storia e della nostra stessa coscienza. Lo spettacolo impressionante e la musica profondamente toccante riportano in vita il mondo di allora. E una sensazione sempre più opprimente si diffonde man mano che ci rendiamo conto di ciò che è accaduto su questi sampietrini.

Commemorazione multimediale

Infine, ci dirigiamo verso la Cappella di San Pietro, in memoria dei tanti uomini e donne che hanno percorso questo cammino prima di noi in un orrore inimmaginabile. Musica, teatro e proiezioni video si fondono in un'opera d'arte impressionante. Anna Murphy ci affascina con la sua ghironda e la sua voce magica e Thomas K. J. Meyer ci arriva dritto nelle viscere con un sassofono più grande di lui. John Wolf Brennan ha composto questo oratorio e intreccia il tutto con vari strumenti a tastiera per creare un mondo sonoro ammaliante.

Franziska Senn, Reto Baumgartner e Finn Krummenacher incarnano i loro personaggi in modo molto tangibile e vivido e padroneggiano i cambi di ruolo al volo con sorprendente facilità. Con mezzi minimi, si trasformano da accusatore a imputato o da boia a chirurgo. Purtroppo, la magnifica produzione video di Susanne Hofer non può dispiegare appieno la sua potenza, poiché è in qualche modo ostacolata dall'architettura della Cappella di San Pietro. Tuttavia, contribuisce molto all'esperienza impressionante. Ueli Blum e Dunja Bulinsky sono responsabili dell'idea, del concetto e del testo, Buschi Luginbühl della regia e Mariana Coviello della coreografia. Un grande team di collaboratori creativi li ha supportati nella realizzazione.

Anche lei può essere interessato