Il consumo energetico di teatri e teatri d'opera
Un gruppo interdisciplinare di ricercatori di diverse facoltà dell'Università di Scienze Applicate di Colonia vuole esaminare il consumo energetico di una dozzina di teatri rappresentativi in Germania.

In Germania ci sono circa 150 teatri. La maggior parte di questi è stata costruita o ricostruita tra il 1820 e il 1970. La necessità di ristrutturare e ottimizzare l'energia è di conseguenza elevata. Ad oggi, non esiste un benchmarking per i teatri che permetta loro di posizionarsi in termini energetici e di identificare le aree particolarmente energivore.
Questa lacuna viene colmata dal progetto di ricerca "Cross-sectional energy survey of German theatre venues and monitoring of the opera and playhouse with a focus on comfort studies" dell'Università di Scienze Applicate di Colonia, finanziato dal Ministero Federale per gli Affari Economici e l'Energia (BMWi).
Per l'analisi trasversale, inizialmente verranno raccolti dati sull'efficienza economica, sulla soddisfazione degli utenti e sui consumi di elettricità, riscaldamento, raffreddamento, trasporto dell'aria, illuminazione e acqua. Inoltre, sono previste indagini sul pubblico e misurazioni a breve termine con manichini di misurazione - figure artificiali con sistemi di misurazione integrati per la qualità e il flusso dell'aria, l'umidità e la temperatura.