"L'occhio compone"

Il 27 e 28 gennaio 2017, presso l'Università delle Arti di Berna, si è svolto il simposio "L'occhio compone - Hermann Meier e il rapporto tra immagine e suono nella musica dopo il 1945". Il simposio faceva parte di un progetto di ricerca su Hermann Meier presso la Graduate School of the Arts di Berna.

Immagine: Fondazione Paul Sacher, Basilea, Collezione Hermann Meier

Il compositore solettese Hermann Meier (1906-2002) è oggi uno dei più importanti rappresentanti della prima avanguardia musicale svizzera. Rimanendo sempre in secondo piano, Meier scrisse opere "risparmiate" dalla critica e dalla correzione, che sono quindi particolarmente originali e hanno mantenuto una certa individualità. Anche le sue tecniche compositive erano estremamente indipendenti, su larga scala e spesso colorate.

L'importante compito di far conoscere l'opera di Hermann Meier a un pubblico più vasto, nella speranza che in futuro le sue opere trovino più spesso spazio nei concerti delle orchestre svizzere e di altri musicisti, è stato il motivo alla base di questo simposio. Sebbene la musica di Meier sia stata eseguita raramente durante la sua vita, egli era consapevole della sua contemporaneità. La sua vasta opera comprende più di venti lavori orchestrali che non sono mai stati eseguiti. Il suo stile compositivo sembrava troppo radicale per il panorama musicale svizzero dell'epoca. Solo negli anni '80 alcune sue opere videro la luce grazie agli sforzi del compositore e pianista Urs Peter Schneider, che sviluppò una stretta collaborazione con Meier. Altre figure importanti nella promozione della musica di Meier sono il pianista Dominik Blum e il compositore ed editore Marc Kilchenmann, su iniziativa del quale la Basel Sinfonietta ha eseguito due importanti opere orchestrali di Meier nel 2010. (Il Giornale musicale svizzero ha portato un Articolo in SMZ 1/2010, pag. 18 e segg., Nota dell'editore.)

Il patrimonio di Hermann Meier è custodito dalla Fondazione Paul Sacher dal 2009 ed è stato analizzato nel progetto di ricerca L'occhio compone saranno analizzati. Il completamento della ricerca è previsto per il 2017, quando sarà allestita anche una mostra monografica presso il Museo d'Arte di Soletta.

Durante i due giorni del simposio, Heidy Zimmermann (Fondazione Paul Sacher, Basilea), David Magnus (Berlino), Pascal Decroupet (Nizza), Roman Brotbeck (Berna), Michel Roth (Basilea), Marc Kilchenmann (Basilea), Michelle Ziegler (Berna), Jörg Jewanski (Münster), Doris Lanz (Berna), Christoph Haffter (Basilea) e Michael Harenberg (Berna) hanno tenuto conferenze sulla musica e sulla notazione grafica di Hermann Meier.

Il variegato programma di conferenze ha dato vita a due giorni variegati ma compatti. L'attenzione si è naturalmente concentrata su Hermann Meier, le sue opere, la tecnica compositiva e le varie intuizioni sulle forme di notazione grafica.

Nella sua conferenza, Heidy Zimmermann ha riflettuto sui fondamenti delle opere grafiche di Meier. Nella maggior parte dei casi di notazione grafica, abbiamo a che fare con partiture finite e completate che contengono grafica o la cui notazione è grafica. Nel caso di Hermann Meier, invece, la grafica è utilizzata nel processo di pensiero stesso, non nel prodotto finito - la partitura. È stato interessante conoscere il processo creativo di Meier e vedere alcune delle sue opere grafiche, conservate presso la Fondazione Paul Sacher.

Utilizzando esempi di partiture dell'avanguardia del dopoguerra, David Magnus ha illustrato le varie notazioni grafiche, che sono diverse per ogni compositore e spesso non possono essere assegnate a nessun genere. L'attenzione si è concentrata sul compositore greco Anestis Logothetis e sulla sua notazione, il cui prodotto finale - la partitura - è, a differenza di Hermann Meier, un sistema grafico che può produrre un'immagine sonora diversa ogni volta che viene riletto.

Particolarmente interessante è stata la conferenza di Pascal Decroupet sul ruolo degli schizzi pittorici e grafici nei compositori seriali e post-seriali. Dopo il 1945, ci sono state significative riorganizzazioni nelle aree del suono e del contesto. Nuove idee hanno portato a nuove forme di rappresentazione, lo spazio è diventato un parametro indipendente, la musica elettronica, la musica aleatoria e le tecniche esecutive estese hanno richiesto nuove soluzioni visive. Oltre a esempi tratti dalla musica di Pierre Boulez, la conferenza si è concentrata sul capolavoro di Stockhausen Gruppi.

Roman Brotbeck ha indagato sulla relazione tra Wladimir Vogel e il suo allievo Hermann Meier. Vogel ebbe contatti intensi con Meier, che in seguito si affievolirono; dopo cinque anni, le lezioni fallirono. Sono stati messi a confronto un pezzo per pianoforte di Meier del 1947 e opere di altri studenti di Vogel. È emerso che Meier ha mantenuto il proprio stile. Anche sotto l'influenza di Wladimir Vogel, Meier vede la dodecafonia non come un obiettivo finale, ma come una fase di transizione; compone non solo con la fila, ma "sopra la fila" - come un superamento del costruttivismo astratto, a volte strutturato, a volte giocoso nel contesto.

Michel Roth ha fornito un protocollo di lettura di tutte le opere orchestrali di Hermann Meier, che è sembrato una chiara dichiarazione sull'enorme opus di Meier.

Nella sua presentazione, Marc Kilchenmann si è concentrato sul ruolo dei piani grafici nel processo compositivo di Hermann Meier. Il patrimonio di Meier contiene circa 150 progetti grafici e 300 schizzi in cartelle di lavoro. Nel corso del tempo, i progetti di Meier sono diventati sempre più complessi e stratificati. La conferenza ha spiegato l'importanza dello sviluppo della grafica di Meier rispetto al suo lavoro compositivo.

Michelle Ziegler, la cui tesi di laurea sull'opera pianistica di Hermann Meier fa parte del progetto di ricerca L'occhio compone è stato creato, ha affrontato la fase creativa elettronica di Meier sulla base della composizione Struttura della superficie sonora o musica a parete per Hans Oesch (1970-71) e il secondo pezzo per due pianoforti, due clavicembali e due organi elettrici (1973). L'opera di Meier è suddivisa in diverse fasi: gli anni '50 sono stati integrati da lavori orchestrali, gli anni '60 da musica per strumenti a tastiera. La fase di Meier per la musica elettronica è chiaramente attribuibile agli anni Settanta, sebbene avesse già mostrato interesse per essa in precedenza. Solo una delle sue composizioni elettroniche è stata realizzata in studio.

Jörg Jenawski ha parlato del rapporto tra musica e pittura nel XX secolo. Ha aperto la questione se Hermann Meier avesse un rapporto simile nel suo lavoro: l'interesse di Meier per le arti visive (in particolare la sua preferenza per le opere di Mondrian), l'architettura, le visite a mostre formative, le lezioni di Meier con Wladimir Vogel con riferimenti alle arti visive (oggetto anche della conferenza di Doris Lanz) - tutto ciò indica che i movimenti sonori nelle sue partiture possono essere intesi come gruppi di strumenti, come movimenti pittorici e superfici di colore.

Le relazioni di Christoph Haffter e Michael Harenberg hanno affrontato opere specifiche di Hermann Meier, le opere orchestrali degli anni '60, gli sforzi d'avanguardia che questo periodo ha portato con sé (Haffter) e l'unica opera elettronica che è stata realizzata nello studio sperimentale della Fondazione Heinrich Strobel della SWR a Friburgo (Harenberg). Utilizzando il brano orchestrale del 1986 come esempio, Haffter ha mostrato come Meier abbia affrontato i problemi compositivi e come le sue soluzioni differiscano dai compositori del suo tempo. Michael Harenberg ha parlato delle condizioni con cui Hermann Meier si è confrontato nella realizzazione del suo pezzo elettronico.

Una conversazione con i testimoni contemporanei Urs Peter Schneider e Dominik Blum, moderata da Florian Hauser, è stata registrata da SRF2 Kultur e ha permesso al pubblico di approfondire la personalità di Meier, la sua collaborazione con Schneider e Blum, ma anche il suo alto grado di autocritica.

Il concerto del pianista Gilles Grimaître con opere di Hermann Meier (tra cui una prima mondiale - il pezzo per pianoforte del 1947) e Galina Ustvolskaya è stato notevole. Il programma del concerto è stato un'eccitante miscela di diversi estremi: dall'esemplare, quasi modesta tecnica dodecafonica del pezzo per pianoforte di Meier del 1947 e dalla carica di tensione della Sonata n. 1 della Ustvolskaya, al ribollire e al ticchettio del pezzo per pianoforte del 1987 e agli spietati, tremolanti accordi a grappolo della Sesta Sonata della Ustvolskaya, che hanno fatto tremare il pavimento della sala.

Il simposio L'occhio compone ha avuto molto successo e ha fatto un passo avanti verso l'obiettivo di far conoscere meglio l'opera di Hermann Meier al pubblico. Grazie a un'organizzazione interessante, con argomenti che presentavano Hermann Meier come un compositore eccezionale e davano una buona visione della scena musicale generale dell'epoca e delle tendenze durante la vita e il periodo creativo di Meier, dopo due giorni di simposio ho avuto la sensazione di conoscere un po' il compositore Hermann Meier e di essere impaziente di ascoltare ancora la sua notevole musica. La speranza ora è che ci siano abbastanza orecchie aperte anche in ambienti più importanti per inserire il nome di Hermann Meier nel repertorio orchestrale e dargli, come a tanti compositori dimenticati e non scoperti, una voce e quindi dire qualcosa di significativo, riflessivo o importante sul loro (e sul nostro) tempo. (Ri)scoprendo le preziose eredità che la nostra cultura ci ha lasciato, abbiamo la possibilità di rendere il canone che tramandiamo meno unilaterale e superficiale.
 

I contributi del simposio saranno pubblicati in occasione della mostra di Meier che si terrà in autunno al Kunstmuseum Solothurn.

Immagine di copertina:
Estratto della planimetria dell'edificio Pezzo per Werner Heisenberg, 1968.
Fondazione Paul Sacher, Basilea, Collezione Hermann Meier
 

Anche lei può essere interessato