Ostacolati e incoraggiati
Il festival "frauenkomponiert" presenta compositrici note e ancora da scoprire.

Nel 2015, in occasione della Festa della Donna, un gruppo di persone dedicate, guidate dalla direttrice d'orchestra Jessica Horsley, ha organizzato un concerto allo Stadt-Casino di Basilea. Il programma comprendeva il brano di Fanny Hensel Eroe e LeandroScena drammatica per una voce sola con accompagnamento orchestrale (1832) e Sofia Gubaidulina Improvviso per flauto, violino e orchestra d'archi (1996). Come direttrice d'orchestra, Jessica Horsley si era chiesta perché la musica di compositrici donne fosse ancora raramente eseguita e si era prefissa il compito di colmare questa lacuna. I suoi sforzi sono stati rapidamente accolti. Un anno dopo ha eseguito un programma di opere sinfoniche di Emilie Mayer (1812-1883), Junghae Lee (*1964), Ethel Smith (1858-1944) e Vítĕzslava Kaprálová (1915-1940) con l'orchestra del festival L'anima giusta. L'intero evento è stato completato da una tavola rotonda con esperti.
Dopo una pausa di due anni, gli organizzatori tornano con un festival di cinque giorni (dal 7 all'11 marzo) con quindici concerti a Basilea, Zurigo e Berna. Una lunga lista di sponsor testimonia il grande interesse per questo tema.
Le opere sinfoniche hanno un momento particolarmente difficile
Le opere orchestrali composte da donne sono al centro del festival perché, come spiega Jessica Horsley, negli ultimi 250 anni è stato particolarmente difficile farle ascoltare. Il grande concerto sinfonico è stato eseguito in tutte e tre le città durante il fine settimana del festival, dando a quattro notevoli compositrici una meritata ribalta.
Il nome di Agnes Tyrrell (1846-1883), compositrice e pianista ceca di origine inglese, basta a far stropicciare gli occhi per lo stupore. Ancor più quando si legge che è stata una delle più importanti compositrici europee, eppure la maggior parte delle sue opere principali era ancora in attesa della prima esecuzione. Secondo il libretto di sala, Tyrrell è stata "una delle poche donne a scrivere una sinfonia prima del 1900", entrando così in un dominio maschile. Grazie a un'edizione di spartiti commissionata dall'associazione Frauenkomponiert, l'ouverture del suo oratorio I re di Israele sarà presentato in anteprima.
Anche la vita dell'americana Amy Beach (1867-1944) può essere letta come una storia di ostacoli. Nonostante il suo grande talento musicale, si dice che sia stata scoraggiata dai genitori e poi dal marito dal perseguire la carriera di musicista. Beach compose la grande Sinfonia in mi minore op. 32, di epoca tardo-romantica. Gaelico (1896). Beach si ispirò alle canzoni folkloristiche irlandesi e concepì l'opera, come scrive Christine Fischer nel libretto del programma, "come una risposta diretta all'opera di Antonín Dvořák Dal Nuovo Mondo".
Le donne compositrici del nostro tempo hanno una vita un po' più facile. Non viene più impedito loro attivamente di esercitare la professione. Nel caso di Heidi Baader-Nobs (*1940), il cui brano Evasione (2017) è stato presentato per la prima volta, tuttavia la cura dei suoi tre figli ha comportato pause più lunghe dalla composizione. La bambina virtuosa, la dodicenne violinista, pianista e compositrice inglese Alma Deutscher (*2005), non può certo lamentarsi della mancanza di interesse da parte del pubblico. Insieme all'orchestra del festival, sotto la direzione di Jessica Horsley, ha potuto eseguire in prima svizzera il suo Concerto per violino n. 1, autocomposto nel 2014.
Musica da camera, dal malinconico all'umoristico
Spiccano due concerti di musica da camera. Tre famose compositrici barocche sono state presentate all'Ackermannshof in un programma che vale la pena ascoltare, accompagnato da proiezioni video. L'ensemble Musica Fiorita, sotto la direzione della clavicembalista Daniela Dolci, ha sprigionato lo splendore barocco in brani di Barbara Strozzi (1619-1677), probabilmente la più nota delle tre compositrici, Elisabeth Jacquet de la Guerre (1665-1729) e Antonia Padoani Bembo (1640-1720). Ai loro tempi erano considerate talenti ammirati e donne forti e indipendenti. Il soprano Sara Bino ha cantato due brani di Barbara Strozzi e un'aria dall'opera L'ercole amante di Padoani Bembo. Germán Echevveri ha interpretato la parte solistica della Sonata in re minore per violino e basso continuo di Jacquet de la Guerre con un tono diretto e rotondo. I video artistici dell'Istituto d'Arte e Design di Basilea, presentati su tre schermi, hanno fornito un arricchente contrappunto visivo.
Sabato il soprano Maja Boog e il suo accompagnatore al pianoforte Simon Bucher hanno accompagnato il pubblico in un incantevole viaggio tra romanticismo e umorismo. Le cinque canzoni di Alma Mahler (1879-1964), eseguite con dedizione, hanno fatto rimpiangere il fatto che solo diciassette delle circa 100 canzoni composte da Alma Mahler siano sopravvissute. La cantante ha raggiunto una profondità malinconica con le Sei canzoni op. 13 di Clara Schumann (1819-1896). Mi sono fermato in sogni oscuri (Heine) è particolarmente avvincente nella sua straziante semplicità. A queste si aggiungono quattro canzoni impressionistiche della compositrice svizzera Caroline Charrière (*1960). Il finale umoristico è stato fornito dalle favole musicate da Isabelle Aboulker (*1938).